|
Pagine: [1] 2
|
 |
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Gennaio 18, 2005, 12:55:53 pm |
Global Moderator, V12, 27401 posts |
|
Blair, Chirac, Schröder e Zapatero a Tolosa per il debuttoL?Europa svela l?Airbus 380Trasporterà fino a 840 passeggeri, autonomia di 15 mila chilometriDAL NOSTRO CORRISPONDENTE PARIGI - E' più alto di un palazzo di tre piani, più largo di un tunnel, più ingombrante di un campo di calcio, con ottocento metri quadrati di superficie alare. Eppure vola il transatlantico del cielo, il più straordinario traguardo nella storia dell'aviazione civile, la più importante sfida dell'industria europea e, a ben vedere, di una certa idea d'Europa, che non è soltanto integrazione di Stati, ma appunto una storia di progresso comune. Il primo esemplare dell'Airbus 380 è finalmente assemblato nel gigantesco hangar di Tolosa e viene presentato oggi in una cornice di grande emozione e solennità, che premia il lavoro di migliaia di operai e di 5.500 ingegneri e sancisce un successo politico con la presenza dei quattro leader dei Paesi azionisti del polo aeronautico europeo: il presidente francese Chirac e i premier inglese Blair, tedesco Schröder e spagnolo Zapatero. L'industria e il governo italiano non hanno creduto fino in fondo a questa sfida, preferendo la collaborazione con gli Stati Uniti anche nel settore militare. Tuttavia c'è anche un po' di made in Italy nel megajumbo, poiché Alenia fornisce parti della fusoliera e componenti tecnici. Alenia, che collabora con l'americana Boeing, potrebbe partecipare anche a un nuovo progetto di bireattore a lungo raggio, l'Airbus 330. L'A380 si caratterizza per le soluzioni tecniche - il peso contenuto, grazie al generoso impiego di materiali in titanio, alluminio e fibre di carbonio e l'economia di esercizio, del 20 per cento inferiore al vecchio rivale, il Boeing 747, ormai superato dopo trent'anni di onorato servizio - e per dimensioni e allestimenti, davvero impressionanti: 73 metri di lunghezza, 24 di altezza, 79,8 di apertura alare, 560 tonnellate di peso, 555 passeggeri (840 nella versione charter) sistemati su due piani, con a disposizione, nella versione base, bar e ristorante. L'autonomia, con 310 mila litri di kerosene, è di 15 mila chilometri. Per l'atterraggio e il decollo non sono richieste particolari modifiche negli aeroporti internazionali esistenti. Il consumo, quasi tre litri ogni cento chilometri per passeggero, viene definito dai progettisti «ecologico». Le eccezionali possibilità di trasporto in versione cargo o in versione charter, in rapporto ai consumi, hanno suggerito anche il soprannome di «gigante verde». Il consorzio Airbus ha già vinto la sfida commerciale. 149 dei 250 esemplari inizialmente previsti (costo di listino, circa 260 milioni di dollari) sono già stati venduti alle principali compagnie, fra le quali Lufthansa (15), Singapore (10 esemplari, la prima a metterlo in servizio di linea nel 2006), Federal Express (10 cargo), Air France (10). L'A380, che in futuro rappresenterà il 30 per cento della cifra d'affari, è diventato il biglietto da visita della penetrazione nei mercati degli altri prodotti di punta del consorzio, in particolare in Cina e nel Sud-Est asiatico, nonostante l'11 settembre e la fase di contrazione dei traffici. Nella conta degli ordini, Airbus ha largamente superato la Boeing, che si è impegnata in una risposta tecnica di prestigio, il nuovissimo 7E7, un bireattore da 250 passeggeri, particolarmente veloce. Proprio questo progetto ha portato al punto più teso il contenzioso fra i due colossi sugli aiuti pubblici, con evidenti risvolti politici nelle relazioni transatlantiche. Con l'avvio dei negoziati sull'eliminazione dei sussidi, la tregua sembra vicina e ad essa potrebbe contribuire la prossima visita del presidente Bush in Europa. Il progetto A380 si è rivelato vincente anche sul piano strettamente economico. Con un investimento di oltre dieci miliardi di euro, il transatlantico del cielo ha favorito la creazione di 42 mila nuovi posti di lavoro nelle diverse realtà operative di assemblaggio. Con il programma, lanciato nel 2000, per l'A350 (4 miliardi d'investimento), il polo aeronautico nel sud della Francia è in pieno sviluppo e moltiplica le ricadute sull'indotto e sulla ricerca. Unico neo dell'operazione, la lievitazione di costi rispetto alle stime iniziali, un miliardo e mezzo di euro in più, causato in particolare da revisioni in corso d'opera del progetto, allo scopo di alleggerire il peso del velivolo. Più problematico vincere invece la sfida della logistica, nel senso che l'assemblaggio del «gigante» ha comportato il gigantismo dei metodi di costruzione, dall'impressionante hangar di Tolosa alle necessità di trasportare in giro per la Francia ali, parti di fusoliera, carrelli e motori realizzati altrove, in particolare nel Galles e in Germania. Il consorzio Airbus ha realizzato persino cinque speciali cargo, detti Beluga, per collegare i centri di Tolosa e Amburgo. In un primo momento, si era addirittura pensato di realizzare un cargo ancora più grande o di servirsi di un dirigibile. Poi si è preferito il vecchio metodo delle chiatte via mare (fornite dai cinesi) e dei rimorchi speciali che dalle bocche della Garonna arrivano al Sud. Sono state costruite nuove strade, si è sfidata la rabbia dei verdi per l'abbattimento di piante e quella dei comuni attraversati che chiedevano compensazioni per il transito. Siccome anche le imprese più grandiose contengono una misteriosa dose di casualità e di rischio, questa dell'Airbus 380 conteneva quello del ridicolo, poiché ad un certo punto i problemi di trasporto hanno dato ai progettisti più ansie e grattacapi della sfida fra le nuvole. Resta da vedere se, coi tempi che corrono, avremo voglia di staccare il biglietto o se un giorno questa sfida non si rivelerà troppo ambiziosa o peggio, superflua. Gli strateghi dell'Airbus contano molto sulle compagnie low cost, sul potenziale miliardo di turisti cinesi e forse sulla speranza di un mondo pacificato, dove non perderemo più tempo in controlli a terra che in volo. "Un giorno - diceva Flaiano - anche il progresso, diventato vecchio e saggio, ha votato contro». Massimo Nava 18 gennaio 2005, corriere.it  « Ultima modifica: Febbraio 15, 2019, 14:22:19 pm da alura »
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
Emi |
...e quattro! |
 |
Gennaio 18, 2005, 12:57:30 pm |
Utente standard, V12, 58386 posts |
|
 [img] azz ride da solo!
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
am1 |
|
![]() |
Gennaio 18, 2005, 13:00:27 pm |
Utente standard, V12, 33886 posts |
|
che bestia...
IMHO ora c'è da vedere una cosa: ok le palestre i ristoranti le mega poltrone ecc, ma a che prezzo? alla gente che non sceglie la business class cosa è stato riservato? c'è un miglioramento, un progresso, di comodità e spazio? o è solo una scatola di sardine un po' più grossa?
ok dipende dalle compagnie, ma a parte la Emirates, le altre cosa fanno? che hanno deciso?
|
|
|
|
|
monnezza |
|
![]() |
Gennaio 18, 2005, 13:03:42 pm |
Visitatore, , posts |
|
da dove viene questo pessimo articolo  Il Beluga oltre a trasportare meglio merci è stato costruito per trasportare le fusoliere del 320 e del 340.. oltre che del 380 (è in servizio da parecchi anni ormai) L' A330 è in servizio già da circa 5 anni. Le modifiche agli aereoporti sono imporanti e solo i grandi hub potranno gestire questo aereo (italia nel futuro Fiumicino e Mxp). Definre il più straordinario traguardo dell'aviazione civile questo aereo è inconcepibile. Il concorde il 707 , il connie, ed il dc3 era inventori. Tecnologicamente non è niente di speciale solo un aereo della linea airbus in scala doppia, come concezione è uguale a quelli degli anni 80 , ossia anni luce dietro il futuro 7e7. Incredibile come i giornali scrivano queste cose!!
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Gennaio 18, 2005, 13:05:34 pm |
Staff, V12, 90140 posts |
|
Veramente impressionante!
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Gennaio 18, 2005, 13:06:06 pm |
Global Moderator, V12, 27401 posts |
|
tanti degli esemplari venduti sono cargo, poi dipenderà dalle rotte. comunque non penso che lo spazio per persona sarà tanto superiore a quello degli aerei tradizionali. lo spazio economy delle compagnie low cost sulla tratta londra-new york resterà a livello di carro bestiame...
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
monnezza |
|
![]() |
Gennaio 18, 2005, 14:01:56 pm |
Visitatore, , posts |
|
che bestia...
IMHO ora c'è da vedere una cosa: ok le palestre i ristoranti le mega poltrone ecc, ma a che prezzo? alla gente che non sceglie la business class cosa è stato riservato? c'è un miglioramento, un progresso, di comodità e spazio? o è solo una scatola di sardine un po' più grossa?
ok dipende dalle compagnie, ma a parte la Emirates, le altre cosa fanno? che hanno deciso?
le palestre ristoranti ecc sono problematici da relaizzare per il rischio di far trovare passeggeri in piedi durante un vuoto d'aria. C'è un problema legislativo a riguardo.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
am1 |
|
![]() |
Gennaio 18, 2005, 14:13:01 pm |
Utente standard, V12, 33886 posts |
|
immaginavo. peccato però perchè (intendo il ristorante, le salette e simili) erano una bella idea...potrebbero fare degli sgabelli da bar con le cinture cagata invece la palestra, voglio vedere chi la usa. parlavano anche di casinò: se alle compagnie ci scappa di fare soldi lo faranno di sicuro 
|
|
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Gennaio 18, 2005, 14:25:41 pm |
Staff, V12, 24072 posts |
|
si ma...a che velocità e quota vola e quanto ci mette a portarmi di là dell'Atlantico ed a che prezzo? altrimenti è solo un occasione per far fare soldi all Airbus!!!
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
Claudio53 |
|
![]() |
Gennaio 18, 2005, 14:27:58 pm |
Visitatore, , posts |
|
si ma...a che velocità e quota vola e quanto ci mette a portarmi di là dell'Atlantico ed a che prezzo? altrimenti è solo un occasione per far fare soldi all Airbus!!!
Secondo me il vero problema delle rotte intercontinentali è la velocità, mi importa poco di avere un bar a bordo, vorrei metterci meno tempo, chiaro non spendendo come il Concorde, un pò di più ma senza esagerare.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Gennaio 18, 2005, 14:33:36 pm |
Staff, V12, 24072 posts |
|
Secondo me il vero problema delle rotte intercontinentali è la velocità, mi importa poco di avere un bar a bordo, vorrei metterci meno tempo, chiaro non spendendo come il Concorde, un pò di più ma senza esagerare.
infatti Claudio, esattamente quello intendevo io, se penso che per andare dai suoceri son 10h di volo da Malpensa..preferirei mettercene 8 o 9...(1 ora fa la differenza...credetemi...)
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
am1 |
|
![]() |
Gennaio 18, 2005, 14:35:49 pm |
Utente standard, V12, 33886 posts |
|
io avevo sentito che va come un classico jumbo... in attesa di aerei che volino in quella fascia fra l'atmosfera e lo spazio.. 
|
|
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Gennaio 18, 2005, 15:47:26 pm |
Global Moderator, V12, 27401 posts |
|
la velocità non è superiore a quella di un jumbo, il vantaggio potrebbe essere l'autonomia, superiore a quella di altri velivoli ed in grado di permettere rotte più lunghe senza scali. principalmente comunque dovrebbe permettere di risparmiare slot, e questo non è cosa da poco.
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Gennaio 18, 2005, 15:56:04 pm |
Global Moderator, V12, 27401 posts |
|
io avevo sentito che va come un classico jumbo... in attesa di aerei che volino in quella fascia fra l'atmosfera e lo spazio..  nemmeno il boeing 7E7 dovrebbe essere più veloce, con una velocità massima di mach 0.85. per il vero progresso c'è ancora da aspettare...
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
Pagine: [1] 2
|
|
|
|