|
Pagine: [1] 2 3
|
 |
|
Emi |
...e quattro! |
 |
Luglio 05, 2005, 15:56:32 pm |
Utente standard, V12, 58331 posts |
|
io ho guidato R4 e 2CV senza alcun problema, la due cavalli la guido ogni tanto ancora adesso, credo che basti non guardare la leva, la si impugna e via.
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
Miki Biasion |
|
![]() |
Luglio 05, 2005, 15:57:04 pm |
Utente standard, V12, 42086 posts |
|
Anche io mi sono sempre chiesto come possa essere manovrare un cambio del genere, dev'essere stranissimo!
|
|
"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
|
|
Loggato
|
|
|
Emi |
...e quattro! |
 |
Luglio 05, 2005, 16:02:12 pm |
Utente standard, V12, 58331 posts |
|
...esattamente...... 
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
mauring |
|
![]() |
Luglio 05, 2005, 16:18:27 pm |
Visitatore, , posts |
|
Io ho imparato a guidare (9 anni) con la Fiat 1100 Special di mio papa' , indi, un po' piu' grande, ho guidato parecchio la 1100 d.
Credo che per un neofita, specie per un bambino, il cambio al volante sia molto piu' comodo che non la leva sul pavimento. Lo stesso per una guida tranquilla. Nella guida sportiva, pero' , non c'e' storia, a parer mio (sequenziali tipo F1 a parte).
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
pino |
ooo=V=ooo |
 |
Luglio 05, 2005, 16:19:27 pm |
Staff, V12, 11080 posts |
|
Scusate, qui mi pare che si stia facendo confusione.....
La 2cv, la Dyane, la prima R5 (almeno la 850 cc) avevano un cambio NON al volante, bensì IN PLANCIA. Era costituito da una leva a scorrimento ORIZZONTALE al centro della plancia, ma la leva si curvava poi verticalmente... il movimento avveniva tramite scorrimento sul piano ORIZZONTALE... in maniera molto simile a quanto accade con un normale cambio a cloche.
Invece le auto degli anni 50 avevano la leva del cambio infulcrata sul piantone dello sterzo, ed il movimento si svolgeva su un piano verticale..... in pratica il movimento che conosciamo (cambio a cloche) avveniva su un piano ruotato di novanta gradi in senso orario rispetto al piano del cambio a cloche... io questo cambio AL VOLANTE l'ho utilizzato più volte su un ducato turbodiesel nel 1990 e nel 1991. Senza particolari problemi, basta prenderci la mano....
Esattamente, il cambio al volante è molto più complicato di quello in plancia che invece risulta(va) molto economico tant'è che veniva montato sulla 2CV, Dyane, R4 e persino sulla R5 850 cc. Di queste ho guidato la R5 e la Dyane e ricordo che fossero facilissime.
|
|
Alfa Romeo Giulia Super 2.2 180 cv AT8 Lancia Ypsilon multijet MomoDesign
|
|
|
am1 |
|
![]() |
Luglio 05, 2005, 16:24:50 pm |
Utente standard, V12, 33886 posts |
|
ma i cambi al volante non sono un po' "faticosi"? visti cosi da fuori sembra che devi sempre tenere il braccio sollevato e in tensione...
|
|
|
|
|
pino |
ooo=V=ooo |
 |
Luglio 05, 2005, 16:27:27 pm |
Staff, V12, 11080 posts |
|
ma i cambi al volante non sono un po' "faticosi"? visti cosi da fuori sembra che devi sempre tenere il braccio sollevato e in tensione...
Presuppongono una guida abbastanza tranquilla perché impongono una posizione quasi "appesa" al volante.
|
|
Alfa Romeo Giulia Super 2.2 180 cv AT8 Lancia Ypsilon multijet MomoDesign
|
|
|
Phormula |
|
![]() |
Luglio 05, 2005, 16:33:40 pm |
Visitatore, , posts |
|
Quelli al volante veri e propri erano una moda degli anni '50 e '60, presa pari pari dalle vetture americane (che però avevano il cambio automatico). I francesi invece avevano la mania del cambio al centro della plancia (R4, prime R5, 2 CV, Dyane, ....). Di solito sono poco precisi, un po' perchè allora tutti i cambi erano così, un po' per il gran numero di rinvii e la maggior complessità del meccanismo.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Pagine: [1] 2 3
|
|
|
|