736 Visitatori + 3 Utenti = 739

alura, Crazy, mauring
 ricarica clima = 200 euro
 Service (2 risp.)
 milano in diesel
 Mondo Auto (12 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2773 risp.)
 astoria, new york
 Mondo Moto (44 risp.)
 l'ho rifatto
 Mondo Moto (20 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (12 risp.)
 bugatti tourbillon 2026
 Altre news... (8 risp.)
 l'importante è avere una bmw
 Mondo Auto (1 risp.)
 amo i tedeschi
 Mondo Auto (1 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (52 risp.)
 superbollo agli sgoccioli
 Altre news... (21 risp.)
 nuova ergonomia
 Altre news... (2 risp.)
 e in mezzo a tante auto storiche &...
 Auto d'epoca (16 risp.)
 traffico sulle autostrade svizzere
 Mondo Moto (1 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (211 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)
 consigli su impianto stereo
 Carstereo (14 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Dal mondo...
| |-+  Altre news...
| | |-+  Marchionne e la Fiat (intervista)
Pagine: [1] 2 3 ... 6 Vai Giù Stampa
   Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
coccosiffredi
Novembre 14, 2005, 20:58:11 pm
Utente standard, V12, 1159 posts
Gruppo Fiat - PARLA MARCHIONNE  (14/11/2005) 

Sul prossimo numero dell'autorevole quindicinale "Automotive News", sarà pubblicata un'interessante e lunga intervista del giornalista italiano Luca Ciferri a Sergio Marchionne.

Amministratore delegato e direttore generale del gruppo Fiat, Marchionne affronta molti temi interessanti, parlando di economia e del futuro dei vari marchi italiani. Ecco alcuni estratti dell'intervista; utilizzate il link qui sopra per il testo in inglese.


In percentuale, a che punto siete nel rimettere in sesto il gruppo Fiat?
A livello di Gruppo, 20%; voglio dire: 20% fatto, 80 da fare. Il livello cambia da settore a settore: 10% fatto alla CNH (Case New Holland, la divisione che si occupa di macchinari per agricoltura ed edilizia), 6% all'Iveco. La Magneti Marelli è al 20-25%, mentre la Comau (sistemi di produzione) è al 30%. Dal punto di vista strategico, stiamo cercando un ruolo giusto per un fornitore di componenti e un produttore di robot all?interno del gruppo Fiat.

La Fiat venderà la Magneti Marelli o la Comau?
Assolutamente no. Stiamo lavorando per svilupparle. I sistemi di gestione motore e trasmissione della Magneti Marelli sono strategici per lo sviluppo futuro della divisione Powertrain. Allo stesso modo, Automotive Lighting (consociata della Magneti Marelli) è un fornitore di luci di primissimo livello, capace di competere a livello globale: dà un contributo cruciale nella creazione di un design accattivante delle nostre auto. Devo trovare qualcosa di simile in altri settori, come le sospensioni, i sistemi di scarico e le plance.

E Fiat Auto a che punto è?
In Fiat Auto abbiamo fatto molto più di quel che sembra, ma molto resta da fare. Dal punto di vista strutturale, direi che siamo all?80%. Sono fiducioso perché adesso abbiamo un'organizzazione completamente "market-oriented" in un'azienda che tradizionalmente non è mai stata "market-oriented". Ma Fiat Auto ha ereditato alcune decisioni sbagliate fatte in passato, come il mezzo miliardo di euro investito nella Lancia "Thesis", giusto per citarne una. Oggi come oggi, avremmo approvato una gamma di modelli completamente diversa, ma questa è quella che abbiamo e il nostro impegno quotidiano consiste nel far sì che questi modelli producano il massimo a livello di redditività e vendite.

Per Fiat Auto, che cosa significa essere "italiana"?
A livello di design, i nostri prodotti dovrebbero apparire italiani. Tutta la dirigenza che ha rapporti con il mercato, come i gruppi che si occupano di vendite o marketing, è composta prevalentemente da italiani. Tutto quel che sta dietro ai prodotti (progettazione, produzione, qualità) risponde a dirigenti che si sono formati con i nostri avversari tedeschi. Hanno il giusto livello di disciplina e di rigore per gestire al meglio queste divisioni.

Lei quante ore lavora?
Dormo circa cinque ore per notte e il resto del tempo lavoro. La mia settimana lavorativa dura da lunedì a sabato notte.

Che cosa sta succedendo fra Fiat e Tata Motors?
Con Tata stiamo esplorando la possibilità di un'alleanza non solo per le auto, ma anche in altri nostri settori come motori e componenti. Stiamo offrendo a Tata l'accesso al nostro sapere automobilistico in cambio della loro conoscenza del mercato dell'Asia sud-orientale. Qualche volta, le compagnie europee hanno un approccio a questi mercati che è in un certo modo arrogante: "Vi portiamo il meglio della tecnologia". E non si preoccupano di quello che il mercato locale vuole. Tata dovrebbe aiutarci a capire bene le esigenze del mercato dell'Asia sud-orientale.

Il prossimo anno, nello stabilimento di Mirafiori partirà la produzione della nuova "Punto", che già assemblate a Melfi. Le "Punto" di Mirafiori si aggiungeranno alle 360.000 che prevedete di produrre a Melfi nel 2006?
Abbiamo le potenzialità per produrre 360.000 nuove "Punto" l'anno fra Melfi e Mirafiori. Se il mercato ne vorrà di più, potremmo facilmente raggiungere quota 420.000. Il prossimo anno, il nostro obiettivo è vendere 360.000 "Punto". Per noi, quel che importa davvero è che Fiat Auto sia in grado di rispettare i target di vendita, cosa purtroppo molto rara negli anni passati. Ora come ora stiamo vedendo un incoraggiante numero di ordini non solo per la nuova "Punto" (30.000 da settembre a ottobre), ma anche per la vecchia, che siamo sicuri possa essere venduta in 60.000 unità nel 2006.

Girano voci che abbiate perso fiducia nell'Alfa Romeo. Quali sono i problemi dell'Alfa e le possibili soluzioni?
La questione Alfa è semplice e complicata allo stesso tempo. L'Alfa è un grande marchio, riconosciuto a livello mondiale, ma sta vendendo meno macchine del previsto. Per affrontare il problema, abbiamo recentemente annunciato un cambio al vertice: Karl Heinz Kalbfell si concentrerà sulla Maserati e sul futuro sviluppo strategico dell'alleanza industriale e commerciale Alfa-Maserati (il "polo sportivo" del Gruppo); Antonio Baravalle, che ha fatto un grande lavoro alla Lancia, si occuperà della gestione quotidiana dell'Alfa con le sue grandi capacità commerciali e di marketing.

Le vendite della "156" stanno calando e quelle della "147" non rispettano le aspettative. Perché?
La "147" soffre perché per lei la BMW "serie 1" è stata ritenuta la rivale principale, dimenticandosi di avversarie come la "Golf" (le cui versioni più costose rivaleggiano con le "147" alla base della gamma). Ci siamo dimenticati della "Golf" e di quello che stava facendo sul mercato. Credo che dobbiamo rispondere in maniera efficace alla pressione della Volkswagen. Abbiamo imparato la lezione e credo che dobbiamo essere molto più attenti e umili circa le aspettative dell'Alfa. Dobbiamo lottare dove dobbiamo lottare. Sarà meno un problema, credo, per i nuovi prodotti ("159" e "Brera"), che hanno decisamente diritto di competere nel segmento di lusso.

L'attuale "147" è basata sul pianale accorciato della "156". Possiamo aspettarci che l'erede, la "149", utilizzi un pianale "premium" accorciato?
È un'opzione che stiamo considerando. Da un lato, la piattaforma "premium" è molto più costosa di quella della "156", dunque sarebbe molto più dura tirarne fuori un'auto compatta redditizia. D'altra parte, se l'Alfa vuole davvero competere nella zona alta del segmento C, ha bisogno di una base del genere.

Negli ultimi cinque anni s'è parlato molto di un possibile ritorno dell'Alfa negli Stati Uniti. A che punto siete?
Ci stiamo lavorando, ma non sarà il prossimo anno.

Comunque, l'idea è ancora quella di far debuttare le Alfa in Usa vendendo "Brera" e "Spider" nelle concessionarie Maserati?
Molto probabilmente, andrà proprio così.

In vetta alla gamma Alfa c'è davvero bisogno di una berlina a quattro porte o sarebbe meglio una crossover, visto che la "159" è cresciuta ed è quasi grande quanto l'attuale "166"?
Per come la vedo io, una grande crossover sarebbe la scelta migliore.

Per molti anni, né il gruppo Fiat né i suoi amministratori delegati hanno creduto nel futuro della Lancia. Ma lei ha approvato tre nuovi modelli Lancia. Che cosa l'ha portata a puntare su un marchio "locale" in un mercato sempre più globale?
Il marchio Lancia è unico, davvero italiano, alla moda, un po' arrogante. Ha un grande passato (nel 2006 avrà cent'anni) e nessuna eredità pesante con cui confrontarsi. Quindi, è una base perfetta da cui incominciare un nuovo periodo di crescita. Sono d'accordo che, in termini di vendite, la Lancia sia attualmente troppo "italiana", ma gradualmente questo cambierà. Quest'anno abbiamo preso d'assalto il mercato francese e nel 2006 ci avvicineremo a Germania e Spagna. In termini di investimenti, è una scommessa che possiamo affrontare, perché gli investimenti per la Lancia sono incrementali rispetto a quelli per i nuovi modelli Fiat.

Alcuni analisti ritengono che il posizionamento della Lancia sia in un segmento di quasi-lusso. Lei è d'accordo?
Assolutamente. Sta sopra un marchio di massa come la Fiat, ma sotto i marchi "premium" tedeschi. È una posizione unica. Nessun altro costruttore latino ha un marchio quasi-lusso.

Ultimamente, all'interno del gruppo Fiat il marchio Maserati è sempre stato quello con le aspettative più alte e i risultati più bassi. Ogni cinque anni, l'obiettivo delle 10.000 unità l'anno è rimandato di altri cinque anni. Ora si parla del 2010. Come ci arriverà la Maserati?
Innanzi tutto, rafforzando la gamma di prodotti. La "Quattroporte" è una vettura eccellente, ma ha bisogno, per esempio, di un vero cambio automatico per il mercato statunitense. In più, la piattaforma della "Quattroporte" sarà la base di una coupé alto di gamma. La Maserati, però, è troppo piccola per avere sue piattaforme, dunque ha bisogno di sinergie con altri marchi. Credo che la cooperazione industriale con l'Alfa Romeo per il segmento di lusso sia la risposta giusto a questo problema.

Che cosa può dire della "Kubang", che sarebbe la prima crossover della Maserati?
Nulla è ancora deciso, ma posso dire che per la Maserati la "Kubang" ha senso solo se l'Alfa collabora al progetto con una sua grande crossover. I due modelli potrebbero essere i primi frutti della collaborazione Alfa-Maserati.

Se la Fiat vincesse 500 milioni di euro alla lotteria, lei come li investirebbe?
Comprerei azioni Fiat. In questo momento non c'è investimento migliore.
 
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Novembre 14, 2005, 21:14:46 pm
Utente standard, V12, 8016 posts

Si denota dall'intervista una mancanza di volonta' negli investimenti, almeno per quanto riguarda l'Alfa in USA.
Vogliono vendere solo 2 modeli per giunta tramite le concessionarie Maserati che sono rare come le mosche bianche e per giunta qualche volta accorpate con Ferrari oppure multimarca lusso (ne abbiamo una a Seattle che vende Lotus e Maserati).
Ovvero chi si reca in tali concessionarie non considerera' mai una vettura come la Brera o la Spyder almeno con la meccanica attuale..
Proprio una bella operazione di visibilita'....
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Novembre 14, 2005, 21:49:33 pm
Staff, V12, 89746 posts
Beh, c'è poco da far festa...sicuramente c'è molta lungimiranza e realismo...però si capisce che la 169 non è neanche in considerazione, per la 149 non san da che parte cominciare, la Thesis è stata clamorosamente disconosciuta, dello sbarco in USA non se ne parla... tutti aggrappati alla new punto... mah...

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Madbob Don?t think you are, know you are
Novembre 14, 2005, 21:52:07 pm
Staff, V12, 23716 posts
A me sembra un'intervista positiva; fra le righe si legge il perchè dell'allontanamento di Kalfbell; il tedesco aveva come parola d'ordine "sedan", berline, cosa che i vertici no nvedevano bene; ha ragione aggiungo io, già alfa fa fatica con 159, unìipotetica 169 sarebbe parecchio in difficoltà; al posto della 169 molto meglio la Kamal, fermata da Kelfbell ed invece quasi confermata da Marchionne. IMHO, la kamal poteva e può ancora essere la vera vettura della riscossa, la vettura che può polarizzare l'attenzione di tutta la clientela, quella clientela che, in u nsegmento "storico" come il "D", è scettica nel valutare alternative alla triade tedesca. Wink

Oltretutto negli USA si vende bene con i SUV, che sono alla moda e non con le berlina.

Resto dubbioso sulla base 149; giusto prendere una strada costasa se realizzi una TP, quindi un ritorno in grande stile, altrimenti va bene un buon pianale, per esempio il nuovo della NewStylo, con sospensioni dedicate; d'latra parte il pianale Tipo mi pare faccia ancora il suo dovere su 147.

Concordo anche su Lancia, che avrà un ruolo fondamentale come "rimarchiatura" e quindi suddivisione dei costi fissi, sia su base Fiat sia, si spera, su base Alfa.  Wink

Quando do la mano ad un milanista, dopo me la lavo, quando la do ad uno juventino, dopo mi conto le dita
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Sporting
Novembre 14, 2005, 22:01:32 pm
Visitatore, , posts
Beh, c'è poco da far festa...sicuramente c'è molta lungimiranza e realismo...però si capisce che la 169 non è neanche in considerazione, per la 149 non san da che parte cominciare, la Thesis è stata clamorosamente disconosciuta, dello sbarco in USA non se ne parla... tutti aggrappati alla new punto... mah...
pretattica? mi sembra strano che dica che non sanno come cominciare con la 149 quando è da 3-4 mesi che girano i muli (carrozzeria stilo) e al centro stile l'estetica è stata congelata.... stesso dicasi x 169, anzi amici mi han detto che il progetto kamal è pronto e finito ma x ora fermo x anticipare 169 xkè maserati ha bisogno di dividere i costi di sviluppo della nuova quattroporte.. kamal lo vogliono usare come jolly da lanciare nel momento giusto (cazzata x me, prima si lancia meglio è).... thesis mi sembra scontato che ormai sia ripudiata... forse la produzione riparte a gennaio ma l'unica speranza di vendere quella (ottima) auto ormai è di venderla ai russi come volga... cmq ripeto, marchionne fa un pò troppa pretattica... 149, così come delta e nuovastilo, stanno già girando da tempo come muli (qualcuno del forum ha fotografato una stilo sw muletto... è la delta)....
Email  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Novembre 14, 2005, 22:04:54 pm
Staff, V12, 89746 posts
mah, speriamo... cmq non vedo perchè giocare a carte coperte, non è una partita di poker... cmq io per crossover non leggo Kamal, ma potrebbe anche essere un'ammiraglia "alternativa" in stile R-Klasse...speriamo di no, a meno che questo non voglia dire fare una Kamal più piccolina in stile X3 (che vende da paura, nonostante sia esteticamente orribile)...

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Novembre 14, 2005, 22:05:37 pm
Visitatore, , posts
Io invece un'ipotetica 169 la vedo benissimo.....sennò si lascia carta bianca nel segmento delle ammiraglie alle tedesche..essendo Thesis oramaia (putroppo) fuori mercato....

Checchè ne dicano le dimensioni la 159 è una D...non ve bene per alti-altissimi dirigenti o per rappresentanze di alto livello...
A meno che a questi signori non vogliano "regalare" una Quattroporte per ciascuno Roll Eyes Roll Eyes Roll Eyes

Il marchio Lancia è unico, davvero italiano, alla moda, un po' arrogante.

Arrogante il marchio Lancia? ma da quando? Questa è grossa.....l'Alfa era arrogante...in ossequio alla "sboroneria" meneghina...

La Lancia è sempre stata discreta...in ossequio all'"esagerouma nen" sabaudo.....
Email  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Madbob Don?t think you are, know you are
Novembre 14, 2005, 22:06:55 pm
Staff, V12, 23716 posts
pretattica? mi sembra strano che dica che non sanno come cominciare con la 149 quando è da 3-4 mesi che girano i muli (carrozzeria stilo) e al centro stile l'estetica è stata congelata.... stesso dicasi x 169, anzi amici mi han detto che il progetto kamal è pronto e finito ma x ora fermo x anticipare 169 xkè maserati ha bisogno di dividere i costi di sviluppo della nuova quattroporte.. kamal lo vogliono usare come jolly da lanciare nel momento giusto (cazzata x me, prima si lancia meglio è).... thesis mi sembra scontato che ormai sia ripudiata... forse la produzione riparte a gennaio ma l'unica speranza di vendere quella (ottima) auto ormai è di venderla ai russi come volga... cmq ripeto, marchionne fa un pò troppa pretattica... 149, così come delta e nuovastilo, stanno già girando da tempo come muli (qualcuno del forum ha fotografato una stilo sw muletto... è la delta)....

IMHO, 169 è una cazzata se non c'è Kamal.

Quando do la mano ad un milanista, dopo me la lavo, quando la do ad uno juventino, dopo mi conto le dita
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Novembre 14, 2005, 22:13:27 pm
Utente standard, V12, 8016 posts
Mi dispiace Madbobo ma non sono d'accordo.


Se devono fare berline con motori di 10 anni fa allora e' meglio non farle....se si mettono seriamente sui tavoli da disegno a fanno un bel berlinone A TRAZIONE POSTERIORE (anche la 159 avrebbe dovuto essere TP) confacente all'immagine sportiva Alfa, motori all'altezza anche in alto di gamma tipo V8 e via discorrendo (sono anche i modelli top che creano immagine) vedi che le vendono eccome.

In USA non vanno solo gli SUV (specie ultimamente)...vedi tutte le serie 5 e 3, Infiniti, Acura, Nissan Maxima, Lexus che si vedono in giro.....

Se debbono importare una 159 o 169 le cui versioni di punta pareggiano motoristicamente a malapena con la nuova Hyundai Sonata allora e' meglio starsene a casa....

Mi sembra la solita solfa..SI PARLA TROPPO E SI AGISCE POCO....e aggiungerei in altri termini....tante belle parole ma non si caccia la mano nel portafogli....
« Ultima modifica: Novembre 14, 2005, 22:15:16 pm da saturno_v »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Madbob Don?t think you are, know you are
Novembre 14, 2005, 22:20:02 pm
Staff, V12, 23716 posts
Mi dispiace Madbobo ma non sono d'accordo.


Se devono fare berline con motori di 10 anni fa allora e' meglio non farle....se si mettono seriamente sui tavoli da disegno a fanno un bel berlinone A TRAZIONE POSTERIORE (anche la 159 avrebbe dovuto essere TP) confacente all'immagine sportiva Alfa, motori all'altezza anche in alto di gamma tipo V8 e via discorrendo (sono anche i modelli top che creano immagine) vedi che le vendono eccome.

In USA non vanno solo gli SUV (specie ultimamente)...vedi tutte le serie 5 e 3, Infiniti, Acura, Nissan Maxima, Lexus che si vedono in giro.....

Se debbono importare una 159 o 169 le cui versioni di punta pareggiano motoristicamente a malapena con la nuova Hyundai Sonata allora e' meglio starsene a casa....

Mi sembra la solita solfa..SI PARLA TROPPO E SI AGISCE POCO....e aggiungerei in altri termini....tante belel parole ma non si caccia la mano nel portafogli....

Nei SUV l'iinfluenza del marchio è meno importante che nelle berline; Alfa deve scalzare la triade in Europa e negli usa deve fare inoltre il conto delle statunitensi e delle giapponesi.

Io un'ipotetica 169 la vedo maluccio, potrebbero fare anche un'ottima vettura, ma far breccia nei cuori della gente la vedo dura.

Imho, devono martellare un pò sull'alternativo, Brera è un prodotto con queste caratteristcihe ce la può fare.

Inoltre, in Europa, è più importante su una berlina la TI che la TP.
Ilproblema è, ma prendetel ocon le molle me se è vero c'è da sparasi nelel palle, che il cambio automatico NON sarà offerto su 159 in abbinamento con la Q4  Lips Sealed Lips Sealed Lips Sealed Lips Sealed Lips Sealed

Per me serve Kamal, 159 Crosswagon, un'ottima 149, un 3.0 JTD, un 2.2 turbo, oltre che Brera/159/Spider/GT.

Quando do la mano ad un milanista, dopo me la lavo, quando la do ad uno juventino, dopo mi conto le dita
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Novembre 14, 2005, 22:32:25 pm
webmaster, V12, 50798 posts
bla bla bla.... tante belle parole... ma quante volte le abbiamo lette ? I fatti, quelli ci vogliono...

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Novembre 14, 2005, 22:33:22 pm
Visitatore, , posts
bla bla bla.... tante belle parole... ma quante volte le abbiamo lette ? I fatti, quelli ci vogliono...

Beh....di "Fatto" uno c'è stato Grin
Email  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Novembre 14, 2005, 22:41:21 pm
webmaster, V12, 50798 posts

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Novembre 14, 2005, 23:25:40 pm
Utente standard, V12, 8016 posts
Madbob sicuramente la TI e' importante anche qui, GM gia' la offre su alcuni modelli come le Cadillac STS, la Ford con la FiveHundred e la Chrysler con la 300 AWD. Le Giapponesi altrettanto (ad es. la nuovissima Acura RL e' solo a TI). Senza poi contare l'enorme successo di Subaru
Ma quanto meno ci vuole la TP oltre certe potenze.


In questo momento quello che mancherebbe all'Alfa (con la gamma attuale) per sfondare in USA sarebbero senza dubbio i motori a meno che non se li faccia prestare da GM...ma allora che Alfa e?Huh

Altro fattore importantissimo il prezzo......le Alfa se vogliono sfondare in USA debbono essere competitive perche' il pubblico le conoscerebbe poco (vabbe' il prestigio ma non tutti la conoscono incluso la uper middle-class di 30-40 enni benestanti verso cui punterebbe) e perche' scontano una mancanza di rete d'assistenza...ed affidarsi a Maserati non e' certamente la soluzione.....dovrebbe probabilmente chiedere all'ex "consorte" GM di farsi carico della rete di assistenza magari tramite la rete Pontiac, marchio "simile" ad Alfa.
BMW, concorrente "europeo" qui ha una rete di assistenza e di vendita discreta almeno nei grossi centri ed una clientela fedele gia' consolidata

Ora non dico che partono dalla stessa posizione di Hyundai che si e' dovuta costruire una reputazione ma se pensano di potere importare una Brera da 260 CV e venderla a 10.000 dollari e passa in piu' ad es. della  riuscitissima e ben conosciuta Nissan 350Z  che ha alle spalle una rete di assistenza assai capillare e' meglio starsene a casa ed evitare brutte figure....

E la ipotetica 159 Americana dove dovrebbero piazzarla??? oggi l'utente USA con 27.000 dollari ad esempio prende una Altima 6 speed 3.5 litri da 280 CV (lo stesso motore della 350 Z) con qualche migliaio in piu' una Grand Prix GXP V-8 da 345 CV con cambio sequenziale....a quanto bisogna venderla la 159 con motorizzazione attuale???
« Ultima modifica: Novembre 14, 2005, 23:28:05 pm da saturno_v »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Marchionne e la Fiat (intervista)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Novembre 14, 2005, 23:31:19 pm
Visitatore, , posts
Ma in America voi le auto le comprate un tanto al kilo in base alla potenza massima?

Vabbè che gli States sono la patria dei rettoni....ma vendere a meno delle auto da te citate solo perchè i CV dichiarati sono inferiori è un'insulto alle capacità telaistiche dell'Alfa...

Tra l'altro in USA si andrà col 3.2 V6...quindi Q4....
Email  Loggato 
Pagine: [1] 2 3 ... 6 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.079 secondi con 36 queries.