543 Visitatori + 3 Utenti = 546

Homer, TonyH, Phormula
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (357 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (25 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4473 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (37 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (63 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  ciclo atkinson
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   ciclo atkinson   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Dicembre 30, 2005, 12:19:02 pm
Staff, V12, 37777 posts
riporto da 4ruote

Ciclo Miller - Atkinson
--------------------------------------------------------------------------------
Ciclo di funzionamento per motori* a combustione interna brevettato dal danese Ralph Miller (su idea precedente del britannico James Atkinson) e originariamente destinato a grossi motori diesel*. In un motore a quattro tempi l?energia sviluppata dalla combustione viene trasformata in potenza durante la fase di espansione dei gas nel cilindro*. Maggiore è il rapporto di espansione, maggiore è la potenza che può essere sviluppata. Nei soliti motori il rapporto di compressione* è uguale a quello di espansione, quindi per incrementare quest?ultimo occorre aumentare nella stessa misura il primo. Tuttavia il rapporto di compressione non può essere innalzato oltre un certo limite poiché pressioni e temperature raggiungerebbero valori pericolosi e potrebbero favorire l?insorgere di fenomeni di detonazione* nel motore a benzina. Nel ciclo Miller il problema viene risolto anticipando la chiusura delle valvole* di aspirazione durante la fase d?aspirazione, oppure ritardandola durante la fase di compressione. Nel motore messo a punto dalla Mazda, un V6 di 2.3 litri sovralimentato, il rapporto di compressione è inferiore di un quinto rispetto a quello di espansione (8:1 contro 10:1), grazie al fatto che per un quinto della corsa di risalita del pistone durante la fase di compressione le valvole di aspirazione rimangono aperte. E? un ciclo ad alto rendimento termodinamico ma a bassa potenza specifica (2/3 di un pari cilindrata Otto) perché riducendo il volume d?aria aspirata si riduce anche la quantità di combustibili bruciabile ad ogni ciclo. Per questa ragione richiede la sovralimentazione. Attualmente è utilizzato da Toyota sulla vettura ibrida.

---------------------------------------------------
inoltre in un altro post copco scriveva :
(non testualmente)
La conseguenza è che nella fase iniziale della risalita del pistone non c?è compressione, ma un deflusso parziale della miscela aria-benzina  nei condotti di aspirazione, spinta appunto dal pistone. La compressione inizia con ritardo, quando le valvole di aspirazione si chiudono. Il risultato è che la miscela bruciata sia in quantità più ridotta, visto che in parte era defluita dalla camera di scoppio quando le valvole erano ancora aperte e si ha quindi una maggiore efficienza termodinamica (oltre naturalmente ad una minore potenza specifica).

mi chiedevo...ma se il principio di funzionamento dell'atkinson è il far bruciare meno benzina, visto che durante la risalita del pistone parte della miscela esce dalla camera di scoppio (tornando di fatto indietro), non sarebbe più semplice iniettarne in quantità inferiore gia a priori!?

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: ciclo atkinson   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Dicembre 30, 2005, 13:23:19 pm
Visitatore, , posts
riporto da 4ruote

Ciclo Miller - Atkinson
--------------------------------------------------------------------------------
Ciclo di funzionamento per motori* a combustione interna brevettato dal danese Ralph Miller (su idea precedente del britannico James Atkinson) e originariamente destinato a grossi motori diesel*. In un motore a quattro tempi l?energia sviluppata dalla combustione viene trasformata in potenza durante la fase di espansione dei gas nel cilindro*. Maggiore è il rapporto di espansione, maggiore è la potenza che può essere sviluppata. Nei soliti motori il rapporto di compressione* è uguale a quello di espansione, quindi per incrementare quest?ultimo occorre aumentare nella stessa misura il primo. Tuttavia il rapporto di compressione non può essere innalzato oltre un certo limite poiché pressioni e temperature raggiungerebbero valori pericolosi e potrebbero favorire l?insorgere di fenomeni di detonazione* nel motore a benzina. Nel ciclo Miller il problema viene risolto anticipando la chiusura delle valvole* di aspirazione durante la fase d?aspirazione, oppure ritardandola durante la fase di compressione. Nel motore messo a punto dalla Mazda, un V6 di 2.3 litri sovralimentato, il rapporto di compressione è inferiore di un quinto rispetto a quello di espansione (8:1 contro 10:1), grazie al fatto che per un quinto della corsa di risalita del pistone durante la fase di compressione le valvole di aspirazione rimangono aperte. E? un ciclo ad alto rendimento termodinamico ma a bassa potenza specifica (2/3 di un pari cilindrata Otto) perché riducendo il volume d?aria aspirata si riduce anche la quantità di combustibili bruciabile ad ogni ciclo. Per questa ragione richiede la sovralimentazione. Attualmente è utilizzato da Toyota sulla vettura ibrida.

---------------------------------------------------
inoltre in un altro post copco scriveva :
(non testualmente)
La conseguenza è che nella fase iniziale della risalita del pistone non c?è compressione, ma un deflusso parziale della miscela aria-benzina  nei condotti di aspirazione, spinta appunto dal pistone. La compressione inizia con ritardo, quando le valvole di aspirazione si chiudono. Il risultato è che la miscela bruciata sia in quantità più ridotta, visto che in parte era defluita dalla camera di scoppio quando le valvole erano ancora aperte e si ha quindi una maggiore efficienza termodinamica (oltre naturalmente ad una minore potenza specifica).

mi chiedevo...ma se il principio di funzionamento dell'atkinson è il far bruciare meno benzina, visto che durante la risalita del pistone parte della miscela esce dalla camera di scoppio (tornando di fatto indietro), non sarebbe più semplice iniettarne in quantità inferiore gia a priori!?

Il problema è che la benzina brucia in una gamma di rapporti con l'aria molto ristretta, quindi data la quantità di aria che immetti, la quantità di benzina non è indipendente.
Email  Loggato 
   Re: ciclo atkinson   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Dicembre 30, 2005, 13:28:22 pm
Staff, V12, 37777 posts
Il problema è che la benzina brucia in una gamma di rapporti con l'aria molto ristretta, quindi data la quantità di aria che immetti, la quantità di benzina non è indipendente.
quindi il problema sarebbe che l'aria in entrata non si può calibrare precisamente, e la centralina inietta carburante in conseguenza della massa d'aria rilevata?

mentrenella camera di scoppio la miscela è ormai ben amalgamata e anche se in parte viene spinta fuori, il rapporto stechiometrico (si chiama così?) viene conservato?

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: ciclo atkinson   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Dicembre 30, 2005, 13:30:32 pm
Visitatore, , posts
quindi il problema sarebbe che l'aria in entrata non si può calibrare precisamente, e la centralina inietta carburante in conseguenza della massa d'aria rilevata?

mentrenella camera di scoppio la miscela è ormai ben amalgamata e anche se in parte viene spinta fuori, il rapporto stechiometrico (si chiama così?) viene conservato?

No, quello che tu dici si può fare, ma solo con l'iniezione diretta in camera di scoppio. Altrimenti devi fare come descritto nel primo messaggio.
Email  Loggato 
   Re: ciclo atkinson   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Dicembre 30, 2005, 13:39:23 pm
Staff, V12, 37777 posts
No, quello che tu dici si può fare, ma solo con l'iniezione diretta in camera di scoppio. Altrimenti devi fare come descritto nel primo messaggio.
quindi questo ciclo atkinson che vantaggi avrebbe rispetto ad un motore ad iniezione diretta (considerato poi che cominciano a moltiplicarsi) ?

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: ciclo atkinson   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Dicembre 30, 2005, 14:56:26 pm
Visitatore, , posts
quindi questo ciclo atkinson che vantaggi avrebbe rispetto ad un motore ad iniezione diretta (considerato poi che cominciano a moltiplicarsi) ?

Il cilco Atkinson, lo puoi vedere come un motore convenzionale a ciclo Otto, ma che ha una percentuale di corsa utile in più, e riesce a trasformare,  nella ultima parte di espansione, una parte ulteriore di energia del gas in energia meccanica. Per i motivi detti sopra, non è possibile farlo in modo più semplice in un motore ad accensione comandata.
Era comune, nei motori a vapore, avere più cilindri di espansione posti l'uno dopo l'altro, e di dimensioni sempre maggiori, proprio per sfuttare meglio l'espansione del vapore.
Email  Loggato 
   Re: ciclo atkinson   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
dallaz il cleric vince sempre...
Dicembre 30, 2005, 22:17:31 pm
Utente standard, V8, 392 posts
mi sorge una solo dubbio.... ma se sovralimento il motore a ciclo atkinson (come detto nel primo post) dovrei, al variare della pressione, ripassare per le condizioni del ciclo otto e , per pressioni ancora superiori, ottenere una sovralimentazione vera e propria.... a quel punto che vantaggi ho? secondo me nessuno...

Non sono venuto qui per dirvi come andrà a finire. Sono venuto per dirvi come COMINCERA'!! Vi mostrerò un mondo senza regole né controlli,
senza confini o barriere, un mondo dove tutto è possibile. Dove andremo da quel punto in poi è una scelta che lascio a voi...  (The Matrix)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: ciclo atkinson   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
_mark
Dicembre 31, 2005, 00:59:41 am
Utente standard, V8, 328 posts
mi sorge una solo dubbio.... ma se sovralimento il motore a ciclo atkinson (come detto nel primo post) dovrei, al variare della pressione, ripassare per le condizioni del ciclo otto e , per pressioni ancora superiori, ottenere una sovralimentazione vera e propria.... a quel punto che vantaggi ho? secondo me nessuno...

ottima osservazione, è venuto pure a me sto dubbio. Non riesco a piegarmi neppure io, apparentemetne turbo e tale tipo di ciclo sono metodi per innalzare il rendimento apparentemente in antitesi tra di loro. Quindi mettere un turbo a un ciclo atkinsosns non ha senso.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: ciclo atkinson   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Dicembre 31, 2005, 11:33:36 am
Staff, V12, 37777 posts
ottima osservazione, è venuto pure a me sto dubbio. Non riesco a piegarmi neppure io, apparentemetne turbo e tale tipo di ciclo sono metodi per innalzare il rendimento apparentemente in antitesi tra di loro. Quindi mettere un turbo a un ciclo atkinsosns non ha senso.

quindi anche il turbo aumenta il rendimento? un motore turbo ha un consumo inferiore di un'aspirato a parità di potenza erogata?

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: ciclo atkinson   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 31, 2005, 12:50:02 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
quindi anche il turbo aumenta il rendimento? un motore turbo ha un consumo inferiore di un'aspirato a parità di potenza erogata?

a parità di cv/l assolutamente si.....confrontando con motori di cubatura più grande anche,nella maggior parte dei casi...ovviamente deve essere un turbo frutto di un buon progetto...nei diesel l'aumento del rendimento ha dell'incredibile,consuma molto meno un turbo di un aspirato(anche se tutti pensano l contrario)..il vantaggio del turbo è riutilizzare l'energia dei gas di scarico che sarebbe altrimenti persa..

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: ciclo atkinson   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ciclista
Gennaio 01, 2006, 09:52:44 am
Utente standard, Monocilindrico, 38 posts
Ciclo di funzionamento per motori* a combustione interna brevettato dal danese Ralph Miller (su idea precedente del britannico James Atkinson) e originariamente destinato a grossi motori diesel*. In un motore a quattro tempi l?energia sviluppata dalla combustione viene trasformata in potenza durante la fase di espansione dei gas nel cilindro*. Maggiore è il rapporto di espansione, maggiore è la potenza che può essere sviluppata. Nei soliti motori il rapporto di compressione* è uguale a quello di espansione, quindi per incrementare quest?ultimo occorre aumentare nella stessa misura il primo. Tuttavia il rapporto di compressione non può essere innalzato oltre un certo limite poiché pressioni e temperature raggiungerebbero valori pericolosi e potrebbero favorire l?insorgere di fenomeni di detonazione* nel motore a benzina. Nel ciclo Miller il problema viene risolto anticipando la chiusura delle valvole* di aspirazione durante la fase d?aspirazione, oppure ritardandola durante la fase di compressione. Nel motore messo a punto dalla Mazda, un V6 di 2.3 litri sovralimentato, il rapporto di compressione è inferiore di un quinto rispetto a quello di espansione (8:1 contro 10:1), grazie al fatto che per un quinto della corsa di risalita del pistone durante la fase di compressione le valvole di aspirazione rimangono aperte. E? un ciclo ad alto rendimento termodinamico ma a bassa potenza specifica (2/3 di un pari cilindrata Otto) perché riducendo il volume d?aria aspirata si riduce anche la quantità di combustibili bruciabile ad ogni ciclo. Per questa ragione richiede la sovralimentazione. Attualmente è utilizzato da Toyota sulla vettura ibrida.


Ma perché non si è sviluppato il ciclo atkinson per migliorare il rendimento in questo modo:
1) Si aumenta il rapporto di compressione molto oltre il 13:1 della TOYOTA Prius fino ad ottimizzare il funzionamento a regime minimo - cioè si ottiene il limite diciamo 10:1 per evitare l'autoaccensione quando si introduce pochissima miscela  Grin
2) via via che aumenta la richiesta di energia del ciclo, e si inietta +benz, si ritarda la chiusura della valvola di aspirazione in modo da raggiungere comunque lo stesso limite  Huh
3) il rendimento (teorico) raggiungerebbe sempre lo stesso valore magico .... : ) Wink
4) ... ma perché mamma FIAT non ci studia sopra Huh  Angry Sad
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: ciclo atkinson   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
_mark
Gennaio 01, 2006, 19:26:24 pm
Utente standard, V8, 328 posts
quindi anche il turbo aumenta il rendimento? un motore turbo ha un consumo inferiore di un'aspirato a parità di potenza erogata?

a parità di cv/l assolutamente si.....confrontando con motori di cubatura più grande anche,nella maggior parte dei casi...ovviamente deve essere un turbo frutto di un buon progetto...nei diesel l'aumento del rendimento ha dell'incredibile,consuma molto meno un turbo di un aspirato(anche se tutti pensano l contrario)..il vantaggio del turbo è riutilizzare l'energia dei gas di scarico che sarebbe altrimenti persa..

volevo correggerti , il turbo fa guadagnare a qualsiasi motore a priori perchè come i termodinamici dicono " le isobare e le adiabatiche divergono" . Mi spiego meglio, se io ho 2 casi : un motore che comprime miscela da 1 a 10 bar e uno che comprime da 2 a 20 bar, e gli fornisco lo STESSO apporto di calore (stessa benzina), il secondo caso mi fonirà maggior lavoro del primo. Lo si puo' vedere anche dal piano termodinamico p-V ( nel secondo caso ho curve + ripide e quindi il ciclo assomiglia di + a quello di carnot che è il ciclo principe che minimizza le irreversibiltà).
l'energia dei gas di scarico è utile, ma la causa è questa. Ovviamente si potrebbe sovralimentare di brutto ma ci sono i seguenti problemi:
- benzina: autoaccensione, quindi in un motore benzina, se gli metto il turbo devo per forza diminuire il rapp di compressione a meno che non metta un antidetonante nella benzina.
- diesel : si sovralimenta e si usano rapp di compressione elevati perchè non c'e' il problema della autoaccensione del benzina, ma vi sono dei limiti posti + in alto derivanti da resitenza materiali, fornmazione Nox 
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: ciclo atkinson   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
dallaz il cleric vince sempre...
Gennaio 02, 2006, 03:07:50 am
Utente standard, V8, 392 posts
la soluzione è.... turbometano!!!! Grin Cool peccato che le bombole pesano troppo....

Non sono venuto qui per dirvi come andrà a finire. Sono venuto per dirvi come COMINCERA'!! Vi mostrerò un mondo senza regole né controlli,
senza confini o barriere, un mondo dove tutto è possibile. Dove andremo da quel punto in poi è una scelta che lascio a voi...  (The Matrix)
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.056 secondi con 32 queries.