586 Visitatori + 2 Utenti = 588

TonyH, mauring
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4568 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (415 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (87 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (24 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  funzionamento volano
Pagine: 1 2 [3] 4 Vai Giù Stampa
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Baronz
Febbraio 25, 2006, 12:35:05 pm
Utente standard, Monocilindrico, 5 posts
scusate se mi intrometto ... ma penso che qui si stia facendo un po' di confusione tra diversi argomenti...
un po' mi sento preso in causa visto che in qualche modo sono chi ha consigliato a nonnoturbo le modifiche per la sua macchina. Tanto per esser chiari la macchina è una Delta Integrale con monoblocco di serie e testa solo leggermente lavorata a livello di condotti (una semplicissima lucidatutra) un camme un po' spinto, collettori e scarico e una turbina originale lavorata.. tutto mappato per bene e la macchina fa 280 cv in tranquillità...

poi c'è il volano... in alluminio
quando ho iniziato a interessarmiai volani ho fatto vari ragionamenti energia incamerata ecc..
alla fine quello che mi convinceva sempre di più era l'idea che a parità di dimensioni e tutto avremmo avuto cmq una riduzione di peso dovuta al minor peso specifico dell'alluminio..
e questo in qualche modo risolveva tutti i miei dubbi su malfunzionamenti ed altro poi c'er ala riduzione del peso che stando alla teoria se entro il 10% della massa originaria porta solo benefici senza scompensi in termini di vuoti o velocità persa...
beh facendo i miei contoi ero arrivato a 4,5 kg ... non erano i 3,8 di quello propostoe quindi i miei dubbi rimanevano ..
più che altro sulla regolarità di funzionamento...

per quanto riguarda i discorsi la macchina non va su in montagna o altro .. non è un discorso di volano ma è un discorso di cambio... certo un volano leggero non aiuta  distendere le curve di coppia e potenza su rapportature lunghe ma basti pensare ad avere una rapprtatura più  corta o una marcia in più (vedi alcuni 6M) e il motore sale di giri tranquillamente e si sale ...

ultima cosa una volta i volani pesanti li facevano proprio perchè i motori non avevano grosse soluzioni tecniche ...quindi le potenze in ballo era relativamente basse e anche i sitemi di costruzione e ottenimento di alcuni materiali  erano più grossolane quindi avevamo volani tipo sulle 500 bi cilindriche che pesavano come metà auto e servivano anche da masse bilanciatrici per le vibrazioni (? Huh)

discorso vetture da gara ... i volani non vengono sostituiti perchè verti regolamenti non lopermett0ono altrimenti si va a casa con l'auto in kit di montaggio... poi ci sono sempre i furbi...

riporto testualmente le parole di chi mi ha fatto un volano in alluminio ultimamente, noto preparatore italiano :

"il volano per le macchine di adesso serve ad un Caxxo, sopratutto su una macchina sportiva...
se potessi farei la macchin asenza volano ... ma è un problema poi metterla in moto...
per me il volano serve solo per metterla in moto perchè c'è la corona e basta..."

io  Shocked Huh

"basta che ci pensi...non possono dart  na macchin acon un sequenziale 7 marce da 10.00o giri ..deono dart un auto che abbai mille vani, consumi poco , manutenzione mai, ecc..."

io
Grin Grin Grin Grin Grin
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Febbraio 25, 2006, 18:08:53 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
scusate se mi intrometto ... ma penso che qui si stia facendo un po' di confusione tra diversi argomenti...
un po' mi sento preso in causa visto che in qualche modo sono chi ha consigliato a nonnoturbo le modifiche per la sua macchina. Tanto per esser chiari la macchina è una Delta Integrale con monoblocco di serie e testa solo leggermente lavorata a livello di condotti (una semplicissima lucidatutra) un camme un po' spinto, collettori e scarico e una turbina originale lavorata.. tutto mappato per bene e la macchina fa 280 cv in tranquillità...

poi c'è il volano... in alluminio
quando ho iniziato a interessarmiai volani ho fatto vari ragionamenti energia incamerata ecc..
alla fine quello che mi convinceva sempre di più era l'idea che a parità di dimensioni e tutto avremmo avuto cmq una riduzione di peso dovuta al minor peso specifico dell'alluminio..
e questo in qualche modo risolveva tutti i miei dubbi su malfunzionamenti ed altro poi c'er ala riduzione del peso che stando alla teoria se entro il 10% della massa originaria porta solo benefici senza scompensi in termini di vuoti o velocità persa...
beh facendo i miei contoi ero arrivato a 4,5 kg ... non erano i 3,8 di quello propostoe quindi i miei dubbi rimanevano ..
più che altro sulla regolarità di funzionamento...



ultima cosa una volta i volani pesanti li facevano proprio perchè i motori non avevano grosse soluzioni tecniche ...quindi le potenze in ballo era relativamente basse e anche i sitemi di costruzione e ottenimento di alcuni materiali  erano più grossolane quindi avevamo volani tipo sulle 500 bi cilindriche che pesavano come metà auto e servivano anche da masse bilanciatrici per le vibrazioni (? Huh)

discorso vetture da gara ... i volani non vengono sostituiti perchè verti regolamenti non lopermett0ono altrimenti si va a casa con l'auto in kit di montaggio... poi ci sono sempre i furbi...

riporto testualmente le parole di chi mi ha fatto un volano in alluminio ultimamente, noto preparatore italiano :

"il volano per le macchine di adesso serve ad un Caxxo, sopratutto su una macchina sportiva...
se potessi farei la macchin asenza volano ... ma è un problema poi metterla in moto...
per me il volano serve solo per metterla in moto perchè c'è la corona e basta..."

io  Shocked Huh

"basta che ci pensi...non possono dart  na macchin acon un sequenziale 7 marce da 10.00o giri ..deono dart un auto che abbai mille vani, consumi poco , manutenzione mai, ecc..."

io
 Grin Grin Grin Grin Grin


ti do il benvenuto baronz....

vedo che sei d'accordo con me quando dici:

per quanto riguarda i discorsi la macchina non va su in montagna o altro .. non è un discorso di volano ma è un discorso di cambio... certo un volano leggero non aiuta  distendere le curve di coppia e potenza su rapportature lunghe ma basti pensare ad avere una rapprtatura più  corta o una marcia in più (vedi alcuni 6M) e il motore sale di giri tranquillamente e si sale ...

è quello che sostengo già da un pò,con un cambio corto il volano può,anzi deve, essere leggero...su un'auto di serie invece non porta benefici se non apparenti....io paragono il volano a dei bei carburatori...ti danno una botta incredibile quando apri,mangiano l'asfalto nelle marce basse,ma alla fine ti illudi solamente di andar più forte... Wink


Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Febbraio 26, 2006, 10:59:16 am
Visitatore, , posts
"il volano per le macchine di adesso serve ad un Caxxo, sopratutto su una macchina sportiva...
se potessi farei la macchin asenza volano ... ma è un problema poi metterla in moto..

Serve a niente. Oddio...sulle macchine da gara uno può farne quasi a meno, se bilancia alla perfezione.

Sulle auto stradali, dove difficilmente tutto è bilanciato perfettamente, serve, eccome. Specie se non vuole buttare la macchina in breve. Perchè, come già detto, una delle funzioni principali del volano, se non la principale, è quello di "regolarizzatore di coppia" ovvero di evitare una differenza di coppia tra l'espansione e le altre fasi. Inoltre questa differenza di coppia di tramuta in una differenza di velocità angolare del motore.

Difatti per dimensionare il volano si usa anche un parametro chiamato "irregolarità dinamica accettata" che è in pratica la massima differenza di velocità angolare (tra minima e massima) accettata. Più e alta più il volano potrà essere leggero.

Accettare però una irregolarità dinamica alta non significa solo minimo irregolare. Significa anche variazione di momenti torsionali più elevati (per la differenza di coppia). Il che si traduce in una durata molto minore a fatica. Perchè a fatica più è ampia l'escursione tra minimo e massimo minore sarà la durata (ovvero il numero di cicli che sopporta)........

E se questo non è un problema per le auto da corsa, dove si smonta e si rivede il tutto al peggio ogni fine stagione, sbriciolare l'albero ogni poche decine di migliaia di km su un'auto sportiva-stradale non è simpatico...............


p.s. fermo restando che tutti parlano di peso del volano, ma la definzione più corretta sarebbe L'INERZIA del volano. Sono un pò differenti....meno peso non potrebbe significare automaticamente minore inerzia....
Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Febbraio 27, 2006, 14:26:44 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Marzo 01, 2006, 15:38:24 pm
Visitatore, , posts
Corretto, però se prendi un volano e lo alleggerisci per asportazione, automaticamente ne diminuisci l'inerzia.

Ma, a parità, di asportazione, la diminuzione dell'inerzia può variare. Dipende da dove lo asporti Wink

Anche se spero che non esista preparatore così deficiente che lo asporta al centro! Grin
Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Marzo 01, 2006, 22:57:02 pm
Utente standard, V12, 21350 posts

Anche se spero che non esista preparatore così deficiente che lo asporta al centro! Grin


non me ne stupirei....caloggero 'o marmittaro che a mala pena sa leggere,dubito che sappia cos'è un momento d'inerzia... Grin

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Marzo 02, 2006, 10:25:07 am
Visitatore, , posts
A proposito di momenti, avete mai fatto la prova empirica della conservazione del momento angolare ?

Vi sedete su una sedia girevole e tenete in mano, a braccia distese aperte, due pesi fa palestra da 5 Kg. Poi cominciate a girare sulla sedia e ad un certo punto alzate i piedi e portate i pesi verso di voi piegando le braccia.

'Mazza come si accelera !!  Shocked Shocked Grin Grin

La fisica e' bello provarla, dopo aver letto aride formule.  Smiley
Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Marzo 02, 2006, 15:32:53 pm
Visitatore, , posts
A proposito di momenti, avete mai fatto la prova empirica della conservazione del momento angolare ?

Vi sedete su una sedia girevole e tenete in mano, a braccia distese aperte, due pesi fa palestra da 5 Kg. Poi cominciate a girare sulla sedia e ad un certo punto alzate i piedi e portate i pesi verso di voi piegando le braccia.

'Mazza come si accelera !!  Shocked Shocked Grin Grin

La fisica e' bello provarla, dopo aver letto aride formule.  Smiley

Basta che poi non vomiti Grin

Cmq un perfetto esempio di come funziona il sistema sono quelli che fanno pattinaggio artistico. Li si vede benissimo Smiley
Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Marzo 02, 2006, 17:29:49 pm
Visitatore, , posts
Basta che poi non vomiti Grin

Cmq un perfetto esempio di come funziona il sistema sono quelli che fanno pattinaggio artistico. Li si vede benissimo Smiley

Infatti, guardando le esibizioni delle olimpiadi mia moglie mi ha detto: "chissa' come fanno a girare cosi' veloci"; ed io, che avevo sonno e non avevo voglia di partire dagli albori della fisica, ho risposto: "Boh, sono bravi"...  Grin
Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Marzo 02, 2006, 23:17:23 pm
Staff, V12, 37777 posts
Infatti, guardando le esibizioni delle olimpiadi mia moglie mi ha detto: "chissa' come fanno a girare cosi' veloci"; ed io, che avevo sonno e non avevo voglia di partire dagli albori della fisica, ho risposto: "Boh, sono bravi"...  Grin
Grin Grin Grin

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Marzo 02, 2006, 23:35:04 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
Basta che poi non vomiti Grin

Cmq un perfetto esempio di come funziona il sistema sono quelli che fanno pattinaggio artistico. Li si vede benissimo Smiley

spiega,spiega che mi interessa....cosa fanno di speciale(ovviamente inconsapevolmente)??

io ho visto margherita hac in una trasmissione,forse quark,fare questa prova...era molto visibile il cambio di velocità,è stato molto bello ed interessante..

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Marzo 02, 2006, 23:40:37 pm
Staff, V12, 37777 posts
spiega,spiega che mi interessa....cosa fanno di speciale(ovviamente inconsapevolmente)??

la stessa cosa descritta dal mauring...iniziano a roteare su se stessi con le braccia larghe, a volte  anche con una gamba alzata verso l'esterno, poi raccolgono gli arti vicino al centro di rotazione e la velocità di rotazione aumenta vertiginosamente...
se ho ben capito le elucubrazioni dei "fisici" è come togliere massa dalla parte esterna del volano....

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Marzo 02, 2006, 23:49:38 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
la stessa cosa descritta dal mauring...iniziano a roteare su se stessi con le braccia larghe, a volte  anche con una gamba alzata verso l'esterno, poi raccolgono gli arti vicino al centro di rotazione e la velocità di rotazione aumenta vertiginosamente...
se ho ben capito le elucubrazioni dei "fisici" è come togliere massa dalla parte esterna del volano....

ah,è vero...ho scaricato un filmato...a centro curva si raggomitolano proprio...

adesso devo inventare la macchina con la massa mobile che si sposta dall'interno all'esterno del veicolo... Grin Grin Grin

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Marzo 02, 2006, 23:53:08 pm
Staff, V12, 37777 posts
adesso devo inventare la macchina con la massa mobile che si sposta dall'interno all'esterno del veicolo... Grin Grin Grin
potremmo fare i sedili leggermente scorrevoli trasversalmente e metterci un motorino che li sposti dal lato interno delle curve Grin Shocked

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: funzionamento volano   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Marzo 03, 2006, 00:14:44 am
Utente standard, V12, 21350 posts
potremmo fare i sedili leggermente scorrevoli trasversalmente e metterci un motorino che li sposti dal lato interno delle curve Grin Shocked


il mio sedile lo fa già.una slitta ha preso gioco.. Grin Grin

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 2 [3] 4 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.106 secondi con 34 queries.