612 Visitatori + 0 Utenti = 612


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4551 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (410 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (87 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (24 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Turbine a geometria fissa e variabile
Pagine: [1] 2 3 4 Vai Giù Stampa
   Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
andy77
Maggio 08, 2006, 08:38:53 am
Utente standard, V8, 252 posts
Quali sono le differenze principali tra le due tipologie di turbine? Vedo che ormai anche i diesel montano quasi tutti quelle a geom. variabile...
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
kaos In principio era tenebra,girò la chiave e luce fu.
Maggio 08, 2006, 11:41:09 am
Staff, V12, 32956 posts
Brevissimamente

Le turbine a geometria variabile hanno delle palette che si muovono per aumentare o diminuire la portata della girante, in modo da creare una spinta adeguata al numero di giri, ottimizzandola.

Quelle fisse invece non hanno questa paeculiarità di ottimizzare i flussi al variare dei giri.

Un po' come la fasatura variabile usata in certi motori, come principio di base

Ecco là vedo mio padre.
Ecco là vedo mia madre le mie sorelle e i miei fratelli.
Ecco là vedo tutti i miei parenti defunti dal principio alla fine.
Ecco ora chiamano me, mi invitano a prendere posto nelle sale del Valhalla dove l'impavido può vivere per sempre.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
andy77
Giugno 09, 2006, 08:51:45 am
Utente standard, V8, 252 posts
Ho sempre letto e sentito che le turbine a geometria fissa sono piu robuste e affidabili, confermate?
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Giugno 09, 2006, 08:52:41 am
Utente standard, V12, 77894 posts
Ho sempre letto e sentito che le turbine a geometria fissa sono piu robuste e affidabili, confermate?
Meno parti in movimento = minore probabilità che qualcosa si rompa Wink
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
andy77
Giugno 09, 2006, 11:32:52 am
Utente standard, V8, 252 posts
Meno parti in movimento = minore probabilità che qualcosa si rompa Wink
Solo quello quindi?
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mtbsport ACCOUNT BLOCCATO
Giugno 09, 2006, 11:34:03 am
Utente standard, V12, 10476 posts
Quali sono le differenze principali tra le due tipologie di turbine? Vedo che ormai anche i diesel montano quasi tutti quelle a geom. variabile...

No anche.... solo i diesel  Wink  Tranne la Porsche Turbo  Wink

ACCOUNT BLOCCATO
Utente registrato con account ''bmwsport''
http://www.ilpistone.com/smf/index.php?action=profile;u=7160
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mastiff mir
Giugno 09, 2006, 11:38:41 am
Utente standard, V12, 5296 posts
GEOMETRIA VARIABILE
Per ottenere un andamento favorevole della curva di coppia e di potenza anche ai regimi medi e bassi, pur in presenza di potenze specifiche molto elevate, in alcuni motori moderni si impiegano sistemi di aspirazione a geometria variabile, di norma controllati da una centralina elettronica di gestione. Quest'ultima agisce su alcuni attuatori in modo da far variare le caratteristiche del complessivo di aspirazione (che influenzano grandemente l'erogazione del motore ossia l'andamento delle curve caratteristiche). Nei motori di serie si impiegano in genere valvole a farfalla che, aprendosi o chiudendosi, obbligano l'aria a compiere percorsi differenti all'interno di un sistema di aspirazione di conformazione complessa (e' in pratica come se si venissero ad avere condotti singoli di ammissione di lunghezze diverse). In alcuni propulsori di Formula 1 si utilizzano trombette di aspirazione telescopiche.

fonte: http://staff.nt2.it/MICHELE/

L'amore è una farfalla:se la stringi troppo muore; troppo poco e vola via.
(Anonimo)
337820878 g.totis@inwind.it Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Giugno 09, 2006, 12:26:20 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Giugno 09, 2006, 12:35:09 pm
Utente standard, V12, 6982 posts
per citare il post di un forumista che non ricordo chi e':

per capire, concettualmente il funzionamento della geometria variabile, immaginate la canna dell'acqua.

tutti voi sapete usare correttamente il pollice per aumentare o diminure la gittata del flusso d'acqua, facendo cosi' agite sulla pressione del flusso stesso

la stessa cosa le fanno le palette "semovibili" della girante, sul flusso d'aria, aumentano o diminuiscono la pressione per far girare piu' o meno velocemente la turbina.

la turbina a geometria fissa, naturalmente non ha questa feature.

scusate il linguaggio molto spartano e per niente tecnico.

Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Giugno 09, 2006, 14:40:45 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
per citare il post di un forumista che non ricordo chi e':

per capire, concettualmente il funzionamento della geometria variabile, immaginate la canna dell'acqua.

tutti voi sapete usare correttamente il pollice per aumentare o diminure la gittata del flusso d'acqua, facendo cosi' agite sulla pressione del flusso stesso

la stessa cosa le fanno le palette "semovibili" della girante, sul flusso d'aria, aumentano o diminuiscono la pressione per far girare piu' o meno velocemente la turbina.

la turbina a geometria fissa, naturalmente non ha questa feature.

scusate il linguaggio molto spartano e per niente tecnico.

veramente le palette non fanno questo(tranne che nella 405 t16 di qualche discussione fa),ma direzionale diversamente  il flusso del gas.a bassi l'ideale è che sia tangenziale alla turbina..inoltre queste applicazioni permettono di avere sempre il miglior angolo di incidenza dei gas a seconda dei giri e del carico.il turbolag sparisce e non è necessaria la valvola wastegate perchè oltre una certa pressione,le palette non fanno altro direzionare i gas in modo meno redditizio..
« Ultima modifica: Giugno 10, 2006, 05:00:32 am da vatanen »

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Giugno 09, 2006, 14:43:42 pm
Utente standard, V12, 6982 posts
veramente le palette non fanno questo(tranne che nella 405 t16 di qualche discussione fa),ma direzionale diversamente  il flusso del gas.a bassi giri non è l'ideale che sia tangenziale alla turbina..inoltre queste applicazioni permettono di avere sempre il miglior angolo di incidenza dei gas a seconda dei giri e del carico.il turbolag sparisce e non è necessaria la valvola wastegate perchè oltre una certa pressione,le palette non fanno altro direzionare i gas in modo meno redditizio..

non ti offendere ma non ci ho capito niente

in pratica mi stai dicendo che a parte le macchine serie, invece di sfuttare le pallette come ho detto io, fanno al contrario? cioe' per ridurre la pressione?

il mio voleva essere soltanto un modo per far capire, in soldoni, il principio che sta dietro alla geometria variabile.

Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Giugno 09, 2006, 14:48:30 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mastiff mir
Giugno 09, 2006, 14:50:49 pm
Utente standard, V12, 5296 posts
bella citazione, ma relativa ai condotti di aspirazione e non alle turbine...  Roll Eyes
meno male che qualcuno i post degli altri li legge   Wink
ho copiato male  Embarrassed
gomen asai

L'amore è una farfalla:se la stringi troppo muore; troppo poco e vola via.
(Anonimo)
337820878 g.totis@inwind.it Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Giugno 09, 2006, 14:51:45 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
non ti offendere ma non ci ho capito niente

in pratica mi stai dicendo che a parte le macchine serie, invece di sfuttare le pallette come ho detto io, fanno al contrario? cioe' per ridurre la pressione?

il mio voleva essere soltanto un modo per far capire, in soldoni, il principio che sta dietro alla geometria variabile.

la turbina è composta dalla girante e dalle palette a geometria variabile...queste palette sono fisse e stanno intorno alla turbina...queste non strozzano il passaggio o altro,ma semplicemente lo direzionano diversamente,riuscendo anche con un flusso piccolo a far girare velocemente la girante.questo è quanto ho capito io,magari sbaglio e non è l'angolo di incidenza dei gas ad aumentare il rendimento ai bassi,ma la sezione di passaggio come dici tu..


Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Giugno 09, 2006, 14:54:48 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
Pagine: [1] 2 3 4 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.055 secondi con 34 queries.