595 Visitatori + 1 Utente = 596

DoguiPlus
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (426 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4590 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  meno male che c'è l'elettronica...
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 9 Vai Giù Stampa
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Novembre 20, 2006, 17:39:21 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
Ma quanto costa un Brembo serie oro? E quanto costerebbe questo sistemino qua?

un brembo serie oro per qualche milione di veicoli in più,molto meno dell'investimento per la ricerca di quell'affare qui...e quella del brembo è una esagerazione,rimane come prob principale la gomma per scaricare la forza a terra...non sono gà abbastanza grandi le gomme attuali?

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Evolution
Novembre 20, 2006, 19:59:28 pm
Utente standard, V12, 2688 posts
Io so solo che a più del 90% dei guidatori frega un ozzac del piacere di guida e sarebbero ben più contenti di avere a disposizione un marchingegno in più che aumenta la sicurezza, se ci aggiungiamo che molti automobilisti dopo 20 anni di patente è come se guidassero la macchina da una settimana (senza contare quelli più avanti con l'età che spesso sono dei pericoli pubblici) si vede come un aggeggio del genere se funzionasse a dovere sarebbe indispensabile per la massa degli automobilisti...

Poi si sa che ci sono e ci saranno sempre i pistoniani e gli appassionati in generale che sono l'altra faccia della medaglia degli automobilisti, questi potranno benissimo comprare auto che non montano questi apparati di serie se dopo averli provati giudicheranno che compromettono il piacere di guida e a loro non vanno giù...d'altronde non mi pare che adesso tutte le auto montino l'abs o l'esp che inoltre su molte auto è disinseribile, ci saranno sempre le alternative finchè ci sarà una fetta di acquirenti che le richiederà...
luciod87@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Novembre 20, 2006, 20:04:52 pm
Staff, V12, 28864 posts
un brembo serie oro per qualche milione di veicoli in più,molto meno dell'investimento per la ricerca di quell'affare qui...e quella del brembo è una esagerazione,rimane come prob principale la gomma per scaricare la forza a terra...non sono gà abbastanza grandi le gomme attuali?

Sono già abbastanza grandi, ed è per quello che si va a cercare m di frenata in altri punti e posti. Cercando di ridurre i transitori dei vari elementi. Quello umano (purtroppo) non è eliminabile, quello degli impianti si.
Un impianto idraulico normale ci mette ca. mezzo secondo dalla pressione forte del pedale a darti la potenza massima di frenata.....lo scopo degli elettrici è di ridurre a metà.

Bosch ha fatto test simili su una Golf 1.6, risultato? da 100km/h frenava in 32m, come una Porsche con i carboceramici......però con un impianto frenante che costava un decimo!

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
oscar all in all it's just another brick in the wall
Novembre 21, 2006, 00:04:55 am
Utente standard, V12, 6156 posts
Appunto. Per adesso è solo una nuova invenzione. Vediamo se ci sono dei vantaggi sulle auto di tutti i giorni. Magari salta fuori che anche nelle corse sarebbe vantaggioso (come l'ABS e il controllo di trazione, che non vengono adottati perchè vietati dai regolamenti) e allora lo scenario cambia...

Se davvero ci sono dei benefici con un sistema del genere, nella macchina che uso tutti i giorni sono ben disposto a sacrificare il "piacere di guida" in cambio della maggiore sicurezza e della possibilità di mantenere il controllo del mezzo anche in una situazione critica, senza che mi venga richiesta l'abilità e la concentrazione continua di un pilota professionista in un gran premio. E sono contento se anche chi viaggia sulla mia stessa strada fa altrettanto. Poi mi comprerò una "Seven" per girare in pista e assaporare il vero piacere di guida senza mettere a repentaglio la sicurezza mia e degli altri, ma questa è un'altra storia.

si ma dici che un pedale senza connessione fisica con l'impianto sia tanto sicuro? così a  naso vista la moria di centraline forse è meglio evitare di affidare il freno a un impianto elettrico Cool.... personalmente preferisco avere una macchina che frena in 40 metri sempre anzichè una che frena in 36 il 99,9% delle volte. se proprio è necessario guadagnare qualche metro di frenata si migliori la qualità delle pastiglie, si alleggeriscano le auto. poi  a me sembra che lo spazio di frenata sia già molto diminuito negli anni.

il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti,
più veloce del tempo stesso
   
                                                A. Senna
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Novembre 21, 2006, 05:06:56 am
Utente standard, V12, 21350 posts
Sono già abbastanza grandi, ed è per quello che si va a cercare m di frenata in altri punti e posti. Cercando di ridurre i transitori dei vari elementi. Quello umano (purtroppo) non è eliminabile, quello degli impianti si.
Un impianto idraulico normale ci mette ca. mezzo secondo dalla pressione forte del pedale a darti la potenza massima di frenata.....lo scopo degli elettrici è di ridurre a metà.

Bosch ha fatto test simili su una Golf 1.6, risultato? da 100km/h frenava in 32m, come una Porsche con i carboceramici......però con un impianto frenante che costava un decimo!

32m da quando inizia la pressione sul pedale o da quando inizia il rallentamento?

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Novembre 21, 2006, 05:09:50 am
Utente standard, V12, 21350 posts
si ma dici che un pedale senza connessione fisica con l'impianto sia tanto sicuro? così a  naso vista la moria di centraline forse è meglio evitare di affidare il freno a un impianto elettrico Cool.... personalmente preferisco avere una macchina che frena in 40 metri sempre anzichè una che frena in 36 il 99,9% delle volte. se proprio è necessario guadagnare qualche metro di frenata si migliori la qualità delle pastiglie, si alleggeriscano le auto. poi  a me sembra che lo spazio di frenata sia già molto diminuito negli anni.

esatto...tanto per dire,io ho mandato in palla l'abs poche sere fa,ho perso ripartizione di frenata e alla prima frenata forte ha bloccato dietro(l'ho fatto per provare,avevo notato la spia)...ma qui se va in palla proprio il sistema frenante che si fa?si frena con la leva a pedale ed elettrica? Roll Eyes

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Novembre 21, 2006, 08:15:03 am
Utente standard, V12, 12477 posts
Che lo si voglia o no, l'idraulica è arrivata al capolinea, perchè integrare nuove funzioni in un impianto idraulico significa complicarlo ulteriormente, diminuendone l'affidabilità. Già adesso un sistema frenante tradizionale per integrare ABS ed ESP è complicato da solenoidi, valvole, circutiti di ritorno, ... tutta roba meccanica che si può inceppare, trafilare, il liquido freni dopo due anni si degrada ma in pochi lo sostituiscono, eccetera eccetera. Senza contare che i tempi di risposta di un circuito idraulico sono quelli che sono, con il risultato che se dai un pestone da far entrare l'ABS, molli e pesti di nuovo, alla frenata successiva hai (se va bene) il 70% dell'efficienza, a causa dell'inerzia del circuito idraulico.

Per quanto riguarda la sicurezza, beh, come ho già detto, in un sistema del genere se c'è un problema ad un freno te ne rimangono tre e non due come nelle vetture di adesso (o zero, se hai una di quelle macchine vecchie con il circuito singolo). I componenti più critici possono essere raddoppiati senza problemi (come i cavi di collegamento e le centraline). Già adesso la centralina dell'ESP è doppia, sono due centraline che lavorano in parallelo e il sistema si autoesclude se le due centraline non forniscono gli stessi dati. Infine lo si può fare a sicurezza intrinseca, ovvero fare si che in caso di avaria la macchina si fermi automaticamente. Esattamente il contrario di adesso, che se c'è un guasto al sistema, sei (quasi) senza freni. Vogliamo tranquillizzare tutti, anche i più scettici. Mettiamo un bel pulsante rosso sul cruscotto "PANIC STOP" e se lo premi, togli l'alimentazione al sistema e la macchina si ferma.

Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Novembre 21, 2006, 08:51:19 am
Utente standard, V12, 77895 posts
se le macchine non frenano già abbastanza,potrebbero sempre mettere brembo serie oro su tutte e gomme più larghe di 3 cm e morbide come le slick...
Una soluzione per ridurre il peso Grin
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Novembre 21, 2006, 09:14:44 am
Visitatore, , posts
Una curiosità: Vatà, tu hai mai volato?
Email  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Novembre 21, 2006, 09:45:50 am
Utente standard, V12, 12477 posts
Una curiosità: Vatà, tu hai mai volato?

Delle due l'una. O viaggia solo sui biplani Bleriot, che hanno i comandi a cavo per il massimo piacere di volo...
oppure è convinto che gli aerei hanno il pedale del freno che, attraverso un megaservofreno, ....

Cheesy Cheesy Cheesy

Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Novembre 21, 2006, 09:57:15 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
oscar all in all it's just another brick in the wall
Novembre 21, 2006, 10:06:39 am
Utente standard, V12, 6156 posts
..........
si capisco che un circuito idraulico ha dei tempi di risposta ma, ad esperienza personale,  ho avuto un guasto ai freni una volta sola e la macchina frenava ancora. di centraline guaste ne ho viste ben di più Cool comunque gli spazi di frenata sono migliorati già molto (tra 147 e golf 3 c'è una differenza abissale) il punto debole sono i tempi di reazione del conducente che sono ben maggiori di quelli dell'impianto idraulico.

il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti,
più veloce del tempo stesso
   
                                                A. Senna
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Novembre 21, 2006, 10:54:45 am
Visitatore, , posts
Mi risulta che:

- il flybywire imponga ridondanza di sistemi ed una normativa omologativa che non hanno, attualmente, alcun corrispettivo nell'auto.  Sostanzialmente i sistemy bywire avio DEVONO essere molto più sicuri di quanto possano esserlo quelli automotive, ad oggi.

questo, mi pare evidente, si renderebbe necessario anche in questo caso...
Il punto è, però. che tutti prevedono rotture e disastri elettronici, nessuno quelli meccanici...

Detto questo non sono nè pro nè contro nessuno dei due sistemi... sono contro a questi atteggiamenti assolustici, relativamente, peraltro, a cose di cui manco si sa...
Email  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Novembre 21, 2006, 11:13:08 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: meno male che c'è l'elettronica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Novembre 21, 2006, 11:27:21 am
Staff, V12, 24072 posts
Mettiamola così: un drivebywire dei freni richiederebbe un'affidabilità e dei capitolati di livello decisamente superiore a quanto attualmente avviene per altri sistemi (automotive) governati dall'elettronica, e che siano comparabili con quelli avio.

si, però c'è anche da dire che di fatto, la maggior flessibilità del sistema consentirebbe di realizzarlo più semplicemente:
come diceva Phormula, se si rompe la ruota anteriore sx, continui a frenare con le altre 3, modulando per non intraversarti..
per assurdo...si arriverebbe ad avere 4 ridondanze: basta 2 ruota per fermarsi.

Tanto, il problema è sempre lo stesso: su strada NON si deve guidare portando al limite la scurezza dei sistemi: anche con 2 circuiti idraulici..se mi avvicino a 200 ad una curva a gomito..e va in palla il circuito primario...ci resto ...
Pensiamo invece alla pericolosità dell'idroguida...se si rompe il circuito o la cinghia...non sterzi più...con quello elettrico invece fai un pò fatica...ma la curva la fai...

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 9 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.047 secondi con 33 queries.