Come esperienza personale, posso portare quella che ho avuto con un'A6 1.8T del 1998, con la quale ho percorso circa 150mila km, di cui circa 130mila con la centralina rifatta.
La versione che avevo era quella da 180cv; il motore, confermato da un meccanico della concessionaria Audi locale (Arezzo), era identico a quello da 150cv, cambiavano solo i parametri della centralina.
L'auto l'ho portata a far "modificare" in un posto dalle parti di Rimini, il tizio s'e' tenuto l'auto per diverse ore, ha fatto varie prove sul banco testando vari settaggi software (son sempre stato presente), ed alla fine mi ha riconsegnato l'auto con circa 210cv rilevati sul banco a rulli. Curva di coppia molto piu' piena rispetto a prima, il turbo cominciava a spingere "meglio" ad un regime leggermente inferiore all'originale, ai regimi intermedi era molto piu' pieno e soprattutto il motore allungava molto meglio, spingendosi in scioltezza fino a circa 6800 giri (il limitatore di giri e' stato tarato un pelino piu' in alto).
Le raccomandazioni del Tizio furono: "Non farti grossi problemi in generale, anche se a livello personale ti consiglio di non chiedere oltre l'80% delle prestazioni max per periodi eccessivamente lunghi". Mi cito' per esempio che andare in Germania e tenere l'auto sempre alla massima velocita' per oltre 20-30 min non sarebbe stata una buona idea, ma che per il resto non c'erano grossi problemi. E cosi' e' stato...
L'auto e' stata trattata bene, ma le classiche "cavalcate" autostradali sulla Roma-Napoli e sulla Napoli-Salerno non sono mancate...

Mai un problema... Considerando che il motore in origine e' stato concepito per 150cv, direi che i limiti progettuali del motore, almeno in questo caso specifico, andavano ben oltre il 15%, come da molti elaboratori viene suggerito.
Il discorso per auto piu' piccole e' secondo me diverso... Su auto relativamente potenti, i casi in cui si puo' sfruttare la potenza massima per lunghi periodi e' molto piu' limitato che su auto meno potenti, che in proporzione andrebbero a "sfruttare" molto di piu' l'iniezione aggiuntiva di cavalli, diminuendo proporzionalmente la durata o affidabilita' di un motore.
Insomma, riassumendo:
Su auto relativamente potenti, grossi problemi con elaborazioni in genere non ce ne sono, proprio perche' lo sfruttamento delle prestazioni aggiuntive e' proporzionalmente meno frequente. Su auto invece piu' piccole e meno potenti, specie se usate spesso in autostrada, sarei piu' cauto ad andare a spremere troppo un motore...
Saludos a todos,
Alessandro