584 Visitatori + 2 Utenti = 586

TonyH, mauring
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4568 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (415 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (87 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (24 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  punterie
Pagine: [1] 2 Vai Giù Stampa
   punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Febbraio 19, 2007, 17:00:16 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
da questo post mi sorgono dei dubbi  Roll Eyes Roll Eyes Roll Eyes
Chiariamo che le punterie idrauliche non c'entrano una fava col tipo di distribuzione,a meno che non sia a fodero.

Tali punterie le aveva perfino la Jeep, con aste e bilancieri.  Roll Eyes

Comunque il boxer alfa ha un solo albero a camme in testa.

Ummamma.....  Roll Eyes

io conoscevo 3 tipi di punterie:
1)ad aste e bilanceri (con albero a camme in basso)
2)a bilanceri con albero a camme in testa
3)punterie idrauliche con albero in testa


1) il più vecchio e obsoleto, che ha come svantagio grandi valori di inerzia che limita i giri/min del motore
2) rimpiazza il primo aliminando gran parte dell'inerzia eliminando le aste

1 e 2 hanno entrambi una pecca che sono le dilatazioni termiche dovute al riscaldamento dei metalli
vengono eliminate le conseguenze(valvole che a caldo rimanevano semi-aperte) dando un gioco a freddo tra il bilancere e la valvola

@2 non si potevano eliminare i bilancierei se non non s'era il modo per dare il gioco tra albero a camme e valvole

con le punterie idrauliche si eliminano i bilanceri e si eliminano i problemi dovuti alla dilatazione termica dei metalli costituenti il meccanismo


ora da quello che ha detto Mauring... che utilità può dare un utilizzo di punterie idrauliche con aste e bilanceri(per es.) oltre ad eliminare il problema della dilatazione termica?

cioè una volta che si utilizzano le punterie idrauliche perchè non si eliminano le aste e i bilanceri che danno solo contro e nessun pro?

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Febbraio 19, 2007, 17:06:09 pm
Utente standard, V12, 47499 posts
Forse non ti e' chiaro il fatto che per "punterie idrauliche" non si intende che la valvola viene spinta da un attuatore idraulico, bensi' che il "gioco", ossia lo spazio massimo tra valvola e punteria e' regolato automaticamente tramite un meccanismo idraulico.

Per questo puoi trovare punterie idrauliche anche negli aste e bilancieri.  Wink
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Febbraio 19, 2007, 17:15:29 pm
Utente standard, V12, 47499 posts
In tema di distribuzione ecco una sintesi:

La distribuzione di un motore, è quel sistema di comando delle valvole che gestisce l' apertura e la chiusura dei condotti di alimentazione, tale da far rispettare le quattro fasi di un motore a scoppio: Aspirazione, Compressione, Scoppio o espansione, Scarico dei gas combusti...

L' apertura e la chiusura dei condotti è affidata alle valvole (a sede conica), che a sua volta sono azionate dagli alberi ad eccentrici, detti anche alberi a camme, e sono a sua volta collegati a mezzo catena (catena di distribuzione) cinghia o da una coppia di ingranaggi all' albero motore e da questo ne deriva il loro funzionamento.

Gli istanti di apertura e chiusura delle valvole rispetto ai punti morti del pistone, vengono stabiliti in fase di progettazione dimensionando opportunamente la geometria e quindi il profilo delle camme, al fine di ottimizzare il ciclo del motore. Infatti si fa in modo di ottenere un anticipo nell?apertura e un ritardo nella chiusura della valvola di aspirazione, ottenendo un miglior riempimento della camera di combustione sfruttando l?inerzia acquistata dalla miscela nei collettori; durante la fine della fase di scoppio (Espansione) si farà in modo di ottenere un anticipo nell?apertura della valvola di scarico per equilibrare la pressione interna ed esterna, ed un ritardo della chiusura della stessa alla fine della fase di scarico ottenendo grazie all?inerzia acquistata dai gas combusti l?espulsione completa, ed aggiungiamo anche che dal profilo delle camme è possibile far variare la curva di erogazione modificando le doti respiratorie di un motore, variandone le prestazioni.


Questi sistemi di comando possono essere di diversi tipi:

Sistema ad aste e bilancieri.
Sistema ad alberi a camme in testa.
Sistema desmodromico.

Il sistema ad aste e bilancieri, può essere costituito in due tipi di schemi;

Il primo costituito da un solo albero a camme alloggiato nel basamento, a sua volta gli eccentrici (camme) dell?albero a contatto con le punterie, azionano le valvole attraverso le aste dei bilancieri, ed a sua volta i bilancieri con il relativo albero di sostegno ne trasmettono il comando agendo sullo stelo della valvola.
Il secondo schema è caratterizzato da un doppio albero, di cui uno per il comando delle valvole di aspirazione e l?altro per quelle di scarico.

Il sistema ad alberi a camme in testa o comando diretto delle valvole, è ormai un sistema molto diffuso nei moderni motori in quanto ne semplifica notevolmente il sistema, riducendo al minimo l?inerzia. Anche in questo caso sono possibili due schemi;

Il primo dal funzionamento molto semplice, l?albero a camme è alloggiato direttamente sulla testa, e le camme sono a diretto contatto con le punterie a bicchiere trasmettendo direttamente il comando alle valvole, e può essere caratterizzato da due diverse configurazioni, di cui a singolo o doppio albero.
Il secondo schema è altrettanto semplice, l?albero a camme non è a contatto diretto, ma ne trasmette il comando attraverso i bilancieri. Pertanto il sistema ad aste e bilancieri e ormai poco diffuso, in quanto essendo costituito da numerosi componenti che dato il loro peso, comporta problemi di inerzia che non favoriscono il raggiungimento di elevati regimi di giri.

Il sistema Desmodromico.
Questo sistema di comando delle valvole, si differisce dai precedenti in quanto il la chiusura delle valvole non è affidato alle molle di richiamo, in quanto la chiusura è effettuata meccanicamente, infatti è definito come sistema composto da corpi rigidi vincolati tra di loro in grado di compiere un solo movimento. Questo sistema non fa altro che eliminare le molle di richiamo ed è costituito da un bilanciere a forchetta, che comandato dalla camma imprime l?apertura e la chiusura meccanica delle valvole, consentendo l?apertura e la chiusura con notevole rapidità. Il grande vantaggio di questo sistema è di aprire e chiudere le valvole con estrema precisione anche a regimi molto elevati, eliminando il classico problema dello farfallamento che affligge i sistemi tradizionali, dovuto all?incapacità delle molle di richiamo di effettuare la chiusura della valvola a regimi molto elevati.


Il gioco valvole.
Per quanto riguarda questi sistemi è indispensabile prevederne i giochi nei comandi delle valvole, in modo tale da compensare le dilatazioni dei metalli dovute dall?effetto termico, tale gioco sarà maggiore per le valvole di scarico, e minore per quelle di aspirazione, in quanto allo scarico la sollecitazione e la dilatazione per l?effetto della temperatura è maggiore rispetto all?aspirazione.
Il gioco valvola nel caso di comando diretto (albero a camme in testa) non è altro che lo spazio che intercorre tra la minima sporgenza della camma ed il cielo dell'alza valvola. Tale gioco viene misurato, con gli spessimetri (calibri a spessore), ed il loro valore deve rientrare nei valori stabiliti dalla casa. Questi valori di gioco, sono calcolati in modo tale che al raggiungimento delle temperature di funzionamento, si riduca in maniera tale da annullare quasi del tutto questo spazio, ed ottenere un perfetto continuo contatto tra la camma e l'alza valvola.
Qualora questi valori di gioco risultassero alterati, si avrebbero delle situazioni che possono causare nel caso di gioco eccessivo, una mancata e completa apertura della valvola, con il conseguente classico battito, mentre in eccessiva assenza di gioco, la mancata chiusura totale della valvola, e pertanto oltre ad avere delle irregolarità di funzionamento del motore, si procurano a sua volta gravi danni al sistema, tra cui la cosi detta bruciatura delle valvole, o lo spiattellamento delle camme degli alberi. Per tali motivi è sempre consigliabile effettuare quando previsto tale controllo, stesso discorso è valido anche per il sistema ad aste e bilancieri. Riguardo la registrazione dei giochi, nel sistema ad albero a camme in testa si effettua mediante la sostituzione di pastiglie o piattelli calibrati, mentre nei sistemi ad aste e bilancieri è presente un registro filettato sul bilanciere stesso.


Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Febbraio 19, 2007, 17:21:24 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
Forse non ti e' chiaro il fatto che per "punterie idrauliche" non si intende che la valvola viene spinta da un attuatore idraulico, bensi' che il "gioco", ossia lo spazio massimo tra valvola e punteria e' regolato automaticamente tramite un meccanismo idraulico.

Per questo puoi trovare punterie idrauliche anche negli aste e bilancieri.  Wink
questo mi è chiaro , non ho detto che si eliminava l'albero a camme Wink

però non vedo l'utilità di utilizzare le punterie idrauliche col meccanismo ad aste e bilancieri!
cioè è uno spreco di materiali inutili secondo me

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Febbraio 19, 2007, 17:25:59 pm
Utente standard, V12, 47499 posts
questo mi è chiaro , non ho detto che si eliminava l'albero a camme Wink

però non vedo l'utilità di utilizzare le punterie idrauliche col meccanismo ad aste e bilancieri!
cioè è uno spreco di materiali inutili secondo me

Allora confermi che non ti e' chiaro per niente.  Roll Eyes

La distribuzione ad aste e bilancieri ha, come le altre, il problema del gioco che tende a non essere costante, per via delle dilatazioni dei materiali e dell'usura degli stessi. Ci siamo ?

Per eliminare questo problema si ricorre alle punterie idrauliche, meglio definibili con "punterie con regolazione idraulica automatica del gioco".

L'olio, per intenderci, serve solo a mantenere costante il gioco, non a spingere le valvole.

Senza punterie idrauliche devi star li' a regolare ogni tot km il gioco tramite viti o spessori.

Ci siamo ?


Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Febbraio 19, 2007, 17:31:42 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
Allora confermi che non ti e' chiaro per niente.  Roll Eyes

La distribuzione ad aste e bilancieri ha, come le altre, il problema del gioco che tende a non essere costante, per via delle dilatazioni dei materiali e dell'usura degli stessi. Ci siamo ?

Per eliminare questo problema si ricorre alle punterie idrauliche, meglio definibili con "punterie con regolazione idraulica automatica del gioco".

L'olio, per intenderci, serve solo a mantenere costante il gioco, non a spingere le valvole.

Senza punterie idrauliche devi star li' a regolare ogni tot km il gioco tramite viti o spessori.

Ci siamo ?



si fin quì ci simo , forse mi sono espresso male

una  volta adottate le puterie idrauliche
si elimina il problema del gioc ,

ma che senso ha utilizzare ancora aste e bilancieri , cioè tanto vale mettere l'albero in testa e via!

o mi perdo qualcosa?

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
_GABBER
Febbraio 19, 2007, 17:37:53 pm
Utente standard, V12, 683 posts
questo mi è chiaro , non ho detto che si eliminava l'albero a camme Wink

però non vedo l'utilità di utilizzare le punterie idrauliche col meccanismo ad aste e bilancieri!
cioè è uno spreco di materiali inutili secondo me

motivo in + ad avere le punterie idrauliche su un aste e bilanceri, visto che i giochi sono maggiori (visti i maggiori organi..tra la camma e il bicchierino c'è un po' di gioco..idem tra bicchierino ed asta...poi tra asta e bilanciere, e poi tra bilanciere e stelo della valvola), e anche le dilatazioni termiche.
se nn hai mai registrato delle valvole, soprattutto con aste e bilancieri, e con regolazione a vite (vedi motori fiat 903, quello della uno 45, 127 ecc x capirsi, renault 5 turbo..i primi che mi sono venuti in mente..), vedrai che la presenza di punterie idrauliche invece semplificherebbe di molto la vita.
 di contro le punterie idrauliche hanno un peso maggiore rispetto le meccaniche, e dopo tot km potrebbero scaricarsi (è successo sulla mia, ora le sto cambiando perchè nn tenevano + la pressione dell'olio e quando il cam schiacciava la punteria, questa perdeva una parte di alzata visto che l'olio trafilava).
cmq a parte questo, sono vantaggiose in quanto eliminano la periodica manutenzione del gioco valvole e quelle attuali nn hanno problemi con i regimi di rotazione che raggiungono i motori (a meno che nn si parli di cifre da 9/10.000 giri)
gab981@hotmail.com Guarda Profilo  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Febbraio 19, 2007, 17:39:26 pm
Utente standard, V12, 47499 posts

ma che senso ha utilizzare ancora aste e bilancieri , cioè tanto vale mettere l'albero in testa e via!


Ogni sistema di distribuzione ha i suoi pro e i suoi contro.

Il sistema ad aste e bilancieri, con albero a camme nel basamento ha, per esempio, dalla sua una estrema semplicita' di manutenzione, in quanto :

1) occorre solo una catena molto corta, dalla durata pressoche' infinita o quasi, per muovere l'albero a camme

2) puoi togliere le teste senza togliere cinghie e senza perdere la fase.

3) Per regolare il gioco (punterie non idrauliche) basta una chiave e uno spessimetro, non occorrono piattelli e strumenti particolari per inserirli/toglierli.

Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
_GABBER
Febbraio 19, 2007, 17:40:05 pm
Utente standard, V12, 683 posts
si fin quì ci simo , forse mi sono espresso male

una  volta adottate le puterie idrauliche
si elimina il problema del gioc ,

ma che senso ha utilizzare ancora aste e bilancieri , cioè tanto vale mettere l'albero in testa e via!

o mi perdo qualcosa?

no nn ti perdi niente, solo che tralasciato il fatto che i motori si sono evoluti.
una volta il cam era sempre nel basamento, e le valvole erano laterali e nn in testa, praticamente la testa era come quella del 2 tempi senza luci di asp e scarico. poi han visto che aveva rendimenti schifosi, e hann portato le valvole in testa, ma lasciando sempre il cam nel basamento. poi da qui sono passati a portare il cam in testa, semplificando tutto il discorso.  Wink
gab981@hotmail.com Guarda Profilo  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Febbraio 19, 2007, 17:40:26 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
se non ricordo male,le harley davidson hanno recupero del gioco...ovviamente non sulle punterie,ma sull'asta.

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
_GABBER
Febbraio 19, 2007, 17:44:30 pm
Utente standard, V12, 683 posts
se non ricordo male,le harley davidson hanno recupero del gioco...ovviamente non sulle punterie,ma sull'asta.

le harley, parlando dei modelli con motore evolutione, che siano 883, 1200 o 1340, hanno cam nel basamento, aste x comandare il moto, e 2 bilancieri in testa.
i motori sportster (883 e 1200 ) hanno 4 cam singole sopra l'albero motore lato destro, x intenderci nel carter che si vede sotto il carburatore. i 2 cam centrali prendono il moto dall'albero motore con un ingranaggio, gli altri 2 cam laterali prendono il moto dai precedenti 2 cam. sopra hanno le punterie idrauliche e poi sopra le aste.
i motori 1340 hanno un unico cam con i 4 profili, sempre nella stessa posizione del precedente, con sempre sopra le punterie idrauliche.  Wink
gab981@hotmail.com Guarda Profilo  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Febbraio 19, 2007, 17:48:22 pm
Utente standard, V12, 47499 posts
no nn ti perdi niente, solo che tralasciato il fatto che i motori si sono evoluti.
una volta il cam era sempre nel basamento, e le valvole erano laterali e nn in testa, praticamente la testa era come quella del 2 tempi senza luci di asp e scarico. poi han visto che aveva rendimenti schifosi, e hann portato le valvole in testa, ma lasciando sempre il cam nel basamento. poi da qui sono passati a portare il cam in testa, semplificando tutto il discorso.  Wink

Precisiamo, comunque, che praticamente tutte le soluzioni di distribuzione che oggi vogliono vendere come "innovativi" erano stati gia' inventati quasi un secolo fa, solo che magari si utilizzavano esclusivamente per le competizioni per ragioni di costo.

La Chiribiri Monza del '22 aveva 2 alberi a camme in testa, quelli che circa settant'anni dopo avremmo trovato sotto il coperchio punterie con la sigla "DOHC" o altro per ingolosire gli allocchi.  Roll Eyes Grin
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Febbraio 19, 2007, 17:49:15 pm
Staff, V12, 28864 posts
Ogni sistema di distribuzione ha i suoi pro e i suoi contro.

Il sistema ad aste e bilancieri, con albero a camme nel basamento ha, per esempio, dalla sua una estrema semplicita' di manutenzione, in quanto :

1) occorre solo una catena molto corta, dalla durata pressoche' infinita o quasi, per muovere l'albero a camme

2) puoi togliere le teste senza togliere cinghie e senza perdere la fase.

3) Per regolare il gioco (punterie non idrauliche) basta una chiave e uno spessimetro, non occorrono piattelli e strumenti particolari per inserirli/toglierli.



Aggiungo:

Nei motori a V permette di usare un solo albero a camme posizionato all'interno della V

La fusione della testa è molto semplicificata.

E' per essere ancora più pignoli i tipi di comando valvole possono essere 4:

1)Diretto
2)Aste e bilanceri
3)A rullo
4) A bilancere (che a sua volta si dividono in due tipi a seconda del tipo di contatto con la camma, può essere semplice oppure una boccola).

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Febbraio 19, 2007, 17:51:05 pm
Utente standard, V12, 47499 posts
Aggiungo:

Nei motori a V permette di usare un solo albero a camme posizionato all'interno della V


Esatto, come avviene nei classici V8 americani.  Wink
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: punterie   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
_GABBER
Febbraio 19, 2007, 17:51:12 pm
Utente standard, V12, 683 posts
Precisiamo, comunque, che praticamente tutte le soluzioni di distribuzione che oggi vogliono vendere come "innovativi" erano stati gia' inventati quasi un secolo fa, solo che magari si utilizzavano esclusivamente per le competizioni per ragioni di costo.

La Chiribiri Monza del '22 aveva 2 alberi a camme in testa, quelli che circa settant'anni dopo avremmo trovato sotto il coperchio punterie con la sigla "DOHC" o altro per ingolosire i farlocchi.  Roll Eyes Grin

si questo è vero, solo che al tempo nn erano competitivi come costi di produzione e utilizzo.
come anche il sistema desmo era utilizzato dalla mercedes negli anni 50 se nn sbaglio..ora la ducati ne ha fatto il proprio simbolo di battaglia, anche se al giorno d'oggi nn ha nessuna utilità ad essere usato, in quanto le molle esistenti in commercio coprono tranquillamente tutti i range dei motori attuali, anche i più esasperati (e se nn bastano, passati i 16/17.000 ci sono quelle pneumatiche..)
gab981@hotmail.com Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: [1] 2 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.061 secondi con 34 queries.