459 Visitatori + 0 Utenti = 459


 dazi auto trump
 Mondo Auto (18 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4473 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (37 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (356 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (63 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (13 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Passion
| |-+  Ambiente
| | |-+  Petizione per distributori di idrogeno
Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 ... 11 Vai Giù Stampa
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
seth1974
Marzo 09, 2007, 09:22:47 am
Visitatore, , posts
bha , più leggo certe cose più rimango sulla mia idea che l'unica soluzione fattibile , a basso impatto ambientale ed economicamente sostenibile sia il nucleare .
Email  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pg "Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!"
Marzo 09, 2007, 09:53:48 am
Utente standard, V12, 12456 posts
L'intervista al premio Nobel
Rubbia: «L'eolico è inutile
Puntiamo su sole e idrogeno»
«Creare le condizioni per essere tra i primi. Siamo molto indietro»
   

MILANO?«L?Italia dovrà darsi un bella regolata per affrontare seriamente i problemi del clima e dell?energia, strettamente legati fra loro nelle scelte da attuare». Con la franchezza che gli è abituale il Nobel Carlo Rubbia non indulge sulla diagnosi di una situazione la cui gravità è, peraltro, sotto gli occhi di tutti. Ma con un filo di ottimismo offre valutazioni e suggerimenti che potrebbero aiutare a invertire la rotta.
Clima e energia: quanto si lavora su questi fronti?
«È ora di smetterla di organizzare convegni, bisogna rimboccarsi le maniche passando ai fatti. Discutere va bene, ma finora ci si ci è limitati soprattutto a questo impegno che non produce risultati. E la realtà è che continuiamo a comprare troppa energia per mandare avanti il Paese».
Un richiamo simile è stato lanciato anche dalla Commissione europea?
«Certo, perché il problema è generale. Ho appena partecipato a un meeting con il presidente Barroso e l?indicazione espressa è chiara: in Europa ci sono diversi modi di vedere la questione energetica e climatica, la Francia ad esempio è a favore del nucleare, la Germania no. Ma tutti dobbiamo muoverci verso un obiettivo comune lasciando ad ognuno la libertà di scegliere la via per raggiungerlo ».
La questione, però, va ben oltre il Vecchio Continente...
«Appunto per questo dobbiamo vedere che cosa fanno i Paesi ipertecnologicizzati come l?America e quelli in via di sviluppo come la Cina e l?India. Di certo l?Europa deve scegliere di essere tra i più avanzati, deve decidere di essere un capofila esportatore di tecnologie perché energia e clima sono anche due grandi affari economici che bisogna cogliere. È proprio su questi temi che l?Europa dimostrerà la sua capacità di soddisfare o meno i propositi stabiliti a Lisbona».
E la condizione italiana in questo contesto, come si presenta?
«Dobbiamo uscire dalla situazione di instabilità e di conservatorismo nella ricerca e nel mondo industriale che ancora permane. Inoltre non c?è ancora una direzione precisa in cui muoverci».
Qualcosa si è fatto, oppure no?
«Ben poco, quasi nulla. Adesso è necessario creare le condizioni per essere tra i primi nel gruppo d?avanguardia, altrimenti saremo succubi degli altri Paesi perché la concorrenza sarà aspra in quanto tutti vorranno essere padroni delle tecnologie da vendere capaci di produrre ricchezza e posti di lavoro».
Che direzione, secondo lei, è opportuno prendere?
«Parlando di energie rinnovabili molto chiacchierate ma poco coltivate, è inutile insistere con l?energia eolica perché di vento ce n?è poco nella Penisola al contrario dei Paesi del Nord o dell?Irlanda. Anche la biomassa rappresenta una nicchia limitata. Invece il sole è l?unica sorgente che abbiamo abbondante e ancora da sfruttare. Noi, con le altre nazioni del Sud Europa, Spagna e Grecia, dobbiamo lavorare su questo fronte anche costruendo impianti solari nel Nordafrica, nel Sahara ad esempio dove ci sono grandi spazi desertici, trasferendo via cavo l?energia prodotta verso la Sicilia. Gli spagnoli, sempre più attivi, hanno già il progetto di una centrale da due miliardi di watt da realizzare in Marocco».
E l?idrogeno non è una prospettiva?
«Anzi, è una necessità impellente. Se vogliamo affrontare seriamente il riscaldamento del clima bisogna sostituire il combustibile utilizzato dal miliardo di veicoli ogni giorno in transito sulle strade del pianeta generando anidride carbonica. L?idrogeno è l?unica via per sostituire il petrolio ma occorre ancora un buon lavoro di ricerca per utilizzarlo. E se non lo farà l?Italia, lo faranno gli altri. Io raccomanderei ai miei illustri colleghi di impegnarsi di più».
Se in Italia si è concluso poco, il problema sono le risorse o cervelli?
«Sono le risorse e il sistema, più che i cervelli. A parte i fondi inadeguati alla ricerca, le altre grandi difficoltà derivano dalle strutture bloccate come il Cnr e l?Enea. Il sistema è addormentato e conservativo, non esiste la necessaria organizzazione, non si stabiliscono le priorità e non si lascia spazio alla meritocrazia. Da noi uno Steve Jobs che inventa il personal computer in un garage della California, anche se lo inventasse non riuscirebbe mai a costruirlo e diffonderlo. Le tecnologie che renderanno utilizzabile l?idrogeno saranno rivoluzionarie negli effetti quanto il computer; oltre a risolvere il problema energetico e salvare l?ambiente».
Giovanni Caprara
09 marzo 2007

Digital computers = people who count on their fingers
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Loco
Marzo 09, 2007, 10:30:35 am
Utente standard, V12, 1755 posts
Perchè? E anche se fosse, e quindi?

faccio un esempio estremizzando per farmi capire:
se da un litro di petrolio ottengo tot w di energia elettrica e con questa energia ottengo tot idrogeno.
Tu prima hai detto che la produzione dell'idrogeno ha un rendimento basso e il motore a idrogeno ha lo stesso rendimento di quello a benzina/gasolio.
La mia domanda è: ma è possibile oggi o in futuro che il maggior rendimento della centrale elettrica recuperi l'eccesso di energia necessario per l'elettrolisi?


mizzica ho appena riletto quanto ho scritto e non l'ho capito.  Shocked
« Ultima modifica: Marzo 09, 2007, 10:40:09 am da Loco »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Loco
Marzo 09, 2007, 10:37:24 am
Utente standard, V12, 1755 posts
bha , più leggo certe cose più rimango sulla mia idea che l'unica soluzione fattibile , a basso impatto ambientale ed economicamente sostenibile sia il nucleare .

magari la Toyota tira pure fuori una super berlina a propulsione nucleare  Smiley
poi sul giornale leggiamo: tamponamento sulla tangenziale di Milano, 250 mila morti.  Grin Grin Grin

scherzo neh  Grin
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pg "Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!"
Marzo 09, 2007, 10:39:24 am
Utente standard, V12, 12456 posts
faccio un esempio estremizzando per farmi capire:
se da un litro di petrolio ottengo tot w di energia elettrica e con questa energia ottengo tot idrogeno.
Tu prima hai detto che la produzione dell'idrogeno ha un rendimento basso e il motore a idrogeno ha lo stesso rendimento di quello a benzina/gasolio.
La mia domanda è: ma è possibile oggi o in futuro che il maggior rendimento della centrale elettrica recuperi l'eccesso di energia necessario per l'elettrolisi?


    "A good many times I have been present at gatherings of people who, by the standards of the traditional culture, are thought highly educated and who have with considerable gusto been expressing their incredulity of scientists. Once or twice I have been provoked and have asked the company how many of them could describe the Second Law of Thermodynamics. The response was cold: it was also negative. Yet I was asking something which is the scientific equivalent of: Have you read a work of Shakespeare's?

    "I now believe that if I had asked an even simpler question -- such as, What do you mean by mass, or acceleration, which is the scientific equivalent of saying, Can you read? -- not more than one in ten of the highly educated would have felt that I was speaking the same language. So the great edifice of modern physics goes up, and the majority of the cleverest people in the western world have about as much insight into it as their neolithic ancestors would have had."

-- C. P. Snow, The Two Cultures and the Scientific Revolution

Digital computers = people who count on their fingers
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Loco
Marzo 09, 2007, 10:46:53 am
Utente standard, V12, 1755 posts
    "A good many times I have been present at gatherings of people who, by the standards of the traditional culture, are thought highly educated and who have with considerable gusto been expressing their incredulity of scientists. Once or twice I have been provoked and have asked the company how many of them could describe the Second Law of Thermodynamics. The response was cold: it was also negative. Yet I was asking something which is the scientific equivalent of: Have you read a work of Shakespeare's?

    "I now believe that if I had asked an even simpler question -- such as, What do you mean by mass, or acceleration, which is the scientific equivalent of saying, Can you read? -- not more than one in ten of the highly educated would have felt that I was speaking the same language. So the great edifice of modern physics goes up, and the majority of the cleverest people in the western world have about as much insight into it as their neolithic ancestors would have had."

-- C. P. Snow, The Two Cultures and the Scientific Revolution

capito: il senso è che la mia domanda fosse toppo stupida per meritare una risposta da te. Sempre che avessi capito l'inglese, sai anche li non sono molto forte. Come vedessi la mia specialità fossero i congiuntivi.

grazie
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pg "Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!"
Marzo 09, 2007, 11:06:44 am
Utente standard, V12, 12456 posts
capito: il senso è che la mia domanda fosse toppo stupida per meritare una risposta da te. Sempre che avessi capito l'inglese, sai anche li non sono molto forte. Come vedessi la mia specialità fossero i congiuntivi.

grazie

Capito male. Il senso è che non sapere il Secondo Pricipio della Termodinamica equivale a non avere mai letto nulla di Shakespeare (per un Britone) o di Dante (per un Italiota). Per il Secondo Principio, la risposta alla tua precedente domanda è no.

Digital computers = people who count on their fingers
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
seth1974
Marzo 09, 2007, 11:19:31 am
Visitatore, , posts
magari la Toyota tira pure fuori una super berlina a propulsione nucleare  Smiley
poi sul giornale leggiamo: tamponamento sulla tangenziale di Milano, 250 mila morti.  Grin Grin Grin

scherzo neh  Grin

l'automotive deve ( imho ) seguire la strada dell'elettrico combinato con un propulsore termico a basso impatto ( per lo meno fino a che la tecnologia di stoccaggio per l'energia non sarà migliorata ) , la produzione energetica mondiale dovrebbe invece essere basata sul nucleare ( o per lo meno europea ).
Email  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Loco
Marzo 09, 2007, 11:38:01 am
Utente standard, V12, 1755 posts
l'automotive deve ( imho ) seguire la strada dell'elettrico combinato con un propulsore termico a basso impatto ( per lo meno fino a che la tecnologia di stoccaggio per l'energia non sarà migliorata ) , la produzione energetica mondiale dovrebbe invece essere basata sul nucleare ( o per lo meno europea ).


che alla fine della fiera è l'unica strada alternativa, industrializzata con un briciolo di successo (Prius).
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Loco
Marzo 09, 2007, 11:39:10 am
Utente standard, V12, 1755 posts
Capito male. Il senso è che non sapere il Secondo Pricipio della Termodinamica equivale a non avere mai letto nulla di Shakespeare (per un Britone) o di Dante (per un Italiota). Per il Secondo Principio, la risposta alla tua precedente domanda è no.

ah gia il Secondo Principio, quello secondo cui una fetta di pane imburrata cade sempre dal lato del burro  Grin Grin
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pg "Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!"
Marzo 09, 2007, 11:41:45 am
Utente standard, V12, 12456 posts
ah gia il Secondo Principio, quello secondo cui una fetta di pane imburrata cade sempre dal lato del burro  Grin Grin

Non fa ridere ....  Roll Eyes

Digital computers = people who count on their fingers
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Marzo 09, 2007, 11:45:01 am
Utente standard, V12, 77869 posts
Non fa ridere ....  Roll Eyes
Hai detto che la nutella non ti piace, ci ha provato col burro Tongue
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Loco
Marzo 09, 2007, 11:47:38 am
Utente standard, V12, 1755 posts
Non fa ridere ....  Roll Eyes

come l'Imodium non fa ridere, ma non fa nenache cagare.  Grin Grin

vabbe smetto qua.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Nickee
Marzo 09, 2007, 11:57:20 am
Visitatore, , posts
Secondo me la volontà unica ed univoca di sostituire il petrolio con l'idrogeno è portata dal fatto che ci si vuole far passare dalla schiaviutù del petrolio a quella dell'idrogeno.
Io non posso credere che in una società così avanzata ci sia solo ed un unica via per raggiungere lo scopo di sostituire il petrolio. E' impossibile. IMHO.

Poi è logico che se continui a guardare verso una direzione (idrogeno) non ti girerai mai a guardare cose c'è dall'altra parte della siepe
Email  Loggato 
   Re: Petizione per distributori di idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Marzo 09, 2007, 13:44:26 pm
Utente standard, V12, 42086 posts
Chi ha scritto questa roba farebbe meglio a informarsi per bene, sia riguardo l'impatto ambientale delle automobili sia riguardo lo sfruttamento dell'idrogeno sulle auto. Il resto è fuffa.

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 ... 11 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.084 secondi con 37 queries.