609 Visitatori + 0 Utenti = 609


 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4573 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (416 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (24 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento
Pagine: 1 [2] 3 4 Vai Giù Stampa
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
am1
Marzo 16, 2007, 09:07:45 am
Utente standard, V12, 33886 posts
(aggiungo un'ultima cosa: prendere una cosa nuova rispetto ad una usata è meglio, e questo ha un prezzo )
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Marzo 16, 2007, 09:10:26 am
Staff, V12, 90138 posts
Giudizi definitivi come "butti via i soldi" o "consumismo" o esclusiva "rincorsa alla moda" mi paiono esagerati..


dipende da come li intendi... in senso assoluto è indubitabile che sia così...l'importante è non prenderlo come un insulto. L'auto "bella" è in ogni caso uno sfizio, se uno vuole e PUO' permetterselo fa benissimo a spendere i suoi soldi per quello che gli piace... l'importante è essere ben consci che non si sta facendo un affare ma si stanno spendendo dei soldi che sicuramente non torneranno indietro... come quando uno si compra un vestito firmato da 3000 euro, o un orologio d'oro, o un telefonino superfigo, etc.etc.etc.

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
am1
Marzo 16, 2007, 09:10:26 am
Utente standard, V12, 33886 posts
Ma di quanto perdi "percentualmente" al portafoglio non interessa, interessa quanto perdi in assoluto...
Se dopo 5 anni perdi 15k? su una macchina da 20k, percentualmente è come perderne 3k su una da 4k, ma in vil danaro direi che sia meglio il secondo caso no?

ma noi non stiamo parlando del portafoglio di qualcuno, ma stiamo dando giudizi sulla convenienza o meno di una cosa... se ragionassimo in valori assoluti, allora è ovvio che è meglio prendere una renault benzina di 20 anni fa e cambiarla ogni 6 mesi... quando si ferma la butti...
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Marzo 16, 2007, 09:11:14 am
Staff, V12, 90138 posts
(aggiungo un'ultima cosa: prendere una cosa nuova rispetto ad una usata è meglio, e questo ha un prezzo )

meno male che non bisogna dare giudizi assoluti  Roll Eyes Roll Eyes Roll Eyes sarà meglio PER TE, magari Wink

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
am1
Marzo 16, 2007, 09:11:42 am
Utente standard, V12, 33886 posts
l'importante è essere ben consci che non si sta facendo un affare ma si stanno spendendo dei soldi che sicuramente non torneranno indietro... c
su questo sono d'accordo... i soldi veramente buttati poi sono quelli usati negli optional Grin
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Marzo 16, 2007, 09:13:08 am
Staff, V12, 90138 posts
su questo sono d'accordo... i soldi veramente buttati poi sono quelli usati negli optional Grin

soprattutto nel cambio automatico su una sportiva  Tongue Tongue Tongue

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Marzo 16, 2007, 09:13:58 am
Utente standard, V12, 77894 posts
ma noi non stiamo parlando del portafoglio di qualcuno, ma stiamo dando giudizi sulla convenienza o meno di una cosa... se ragionassimo in valori assoluti, allora è ovvio che è meglio prendere una renault benzina di 20 anni fa e cambiarla ogni 6 mesi... quando si ferma la butti...
Non è la stessa cosa, lo sai pure tu e non capisco perché tiri fuori esempi del genere.
Io non ho mica voglia di polemizzare... facevo semplicemente due conti.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
am1
Marzo 16, 2007, 09:14:47 am
Utente standard, V12, 33886 posts
meno male che non bisogna dare giudizi assoluti Roll Eyes Roll Eyes Roll Eyes sarà meglio PER TE, magari Wink
fra una macchina nuova e una usata quale è meglio oggettivamente? e fra un vestito nuovo e uno usato? e fra un computer nuovo e uno usato? è innegabile che sia meglio il nuovo.

E ovvio che poi ognuno deve fare i conti e regolarsi per se stesso, e fa le sue scelte che io mica discuto (anzi)
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Marzo 16, 2007, 09:15:17 am
Staff, V12, 37777 posts
(aggiungo un'ultima cosa: prendere una cosa nuova rispetto ad una usata è meglio, e questo ha un prezzo )
su questo sono d'accordo...x quel che si può si cerca di andare sul nuovo in genere, ma consapevoli che non è la scelta + risparmiosa

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
am1
Marzo 16, 2007, 09:15:41 am
Utente standard, V12, 33886 posts

Io non ho mica voglia di polemizzare...
e perchè io si?

vabbè ho capito non è aria. stobbb alle telefonate!
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Loco
Marzo 16, 2007, 09:27:30 am
Utente standard, V12, 1755 posts
Il succo del problema è che a quanto pare il mercato automobilistico  si stia spostando più verso il modello 'fashion' che quello 'value';
Un abito di Valentino del prezzo di 50 mila euro ha un valore intrinseco parecchio inferiore al suo valore di etichetta. Si paga il nome, non il contenuto. Il modello value è invece quello della grande distribuzione: il 70% del prezzo (ad esempio una confezione di spaghetti) corrisponde al valore intrinseco della merce, il resto è riflesso nel marchio.

In un mercato simile si apriranno parecchi fronti alla concorrenza low cost, come è successo in molti altri campi.
La Logan è una pioniera del suo genere, ma negli anni a venire quando la concorrenza asiatica sarà importante, le grandi case avranno parecchio filo da torcere.

Nel giro di pochi anni vedo un mercato in cui vi saranno grossi gruppi automobilistici specializzati unicamente nel lusso, altri nell'high tech e altri che si conquisteranno la grossa fetta low cost.



Non sono d'accordo su questi punti:

1) La tenuta del valore non è l'unico elemento di costo di un auto, c'è anche il costo di esercizio.
Un auto nuova, e quindi in garanzia ha un costo di esercizio tipicamente inferiore
Un' auto comprata usata ma ancora in garanzia (del concessionario) costa meno ma ha costi di esercizio superiori, perchè col passare dei km si avvicinano lavori di manutenzione importanti
Un'auto vecchia fuori da qualsiasi garanzia, oltre ai costi di manutenzione, ha anche i costi relativi alla manutenzione straordinaria.

2) il ragionamento di investire finanziariamente i soldi per attendere di avere il capitale necessario all'acquisto è una cagata (scusa, ma finanziariamente parlando è sbagliatissimo), perchè la rendita finanziaria a basso rischio ti copre si e no l'inflazione (perchè dopo 3-4 anni l'auto costa di più) e in aggiunta l'evoluzione tecnologia fa aumentare costantemente i prezzi. Inoltre l'auto è spesso un bene necessario.

3) il settore auto oggi, inteso nella sua fetta più grossa (segmenti A B e C), non è orientato al fashion, anzi le imprese hanno margini molto bassi (10% o giù di li a seconde dei modelli e delle case) a causa della sovraccapacità produttiva e in generale del peso degli overheads.
La Mini e forse la 500 (vedremo) saranno fenomeni particolari ma non la regola.

4) La Logan sarà pure un'auto economica (costa come una panda) ma di contenuti è poverissima, e di estetica non ne parliamo. La 600 costa pure di meno. Chi vuole un'auto economica ne trova (600, Matiz, Atos, oppure vetture usate), la Logan si rivolge a una nicchia di persone che volgiono un auto economica, spaziosa e nuova.

Concludendo
Un'auto nuova costa di più, ma offre di più. La scelta nuovo-usato-usatissimo- o estremizzando un'auto del Mauring  Grin , dipende precisamente dall'uso che si fa dell'auto.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Marzo 16, 2007, 09:28:03 am
Staff, V12, 28864 posts
dipende da come li intendi... in senso assoluto è indubitabile che sia così...l'importante è non prenderlo come un insulto. L'auto "bella" è in ogni caso uno sfizio, se uno vuole e PUO' permetterselo fa benissimo a spendere i suoi soldi per quello che gli piace... l'importante è essere ben consci che non si sta facendo un affare ma si stanno spendendo dei soldi che sicuramente non torneranno indietro... come quando uno si compra un vestito firmato da 3000 euro, o un orologio d'oro, o un telefonino superfigo, etc.etc.etc.

Oh bene, qualcuno mi ha risparmiato lo sforzo di scrivere! Grin
concordo al cent per cent Cheesy

Ognuno i soldi li spende come vuole, basta che non rompa le balle al prossimo credendo di essere l'unico furbo in un mondo di dementi......

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ItalianDJ
Marzo 16, 2007, 09:56:22 am
Visitatore, , posts

Non sono d'accordo su questi punti:

1) La tenuta del valore non è l'unico elemento di costo di un auto, c'è anche il costo di esercizio.
Un auto nuova, e quindi in garanzia ha un costo di esercizio tipicamente inferiore
Un' auto comprata usata ma ancora in garanzia (del concessionario) costa meno ma ha costi di esercizio superiori, perchè col passare dei km si avvicinano lavori di manutenzione importanti
Un'auto vecchia fuori da qualsiasi garanzia, oltre ai costi di manutenzione, ha anche i costi relativi alla manutenzione straordinaria.

2) il ragionamento di investire finanziariamente i soldi per attendere di avere il capitale necessario all'acquisto è una cagata (scusa, ma finanziariamente parlando è sbagliatissimo), perchè la rendita finanziaria a basso rischio ti copre si e no l'inflazione (perchè dopo 3-4 anni l'auto costa di più) e in aggiunta l'evoluzione tecnologia fa aumentare costantemente i prezzi. Inoltre l'auto è spesso un bene necessario.

3) il settore auto oggi, inteso nella sua fetta più grossa (segmenti A B e C), non è orientato al fashion, anzi le imprese hanno margini molto bassi (10% o giù di li a seconde dei modelli e delle case) a causa della sovraccapacità produttiva e in generale del peso degli overheads.
La Mini e forse la 500 (vedremo) saranno fenomeni particolari ma non la regola.

4) La Logan sarà pure un'auto economica (costa come una panda) ma di contenuti è poverissima, e di estetica non ne parliamo. La 600 costa pure di meno. Chi vuole un'auto economica ne trova (600, Matiz, Atos, oppure vetture usate), la Logan si rivolge a una nicchia di persone che volgiono un auto economica, spaziosa e nuova.

Concludendo
Un'auto nuova costa di più, ma offre di più. La scelta nuovo-usato-usatissimo- o estremizzando un'auto del Mauring  Grin , dipende precisamente dall'uso che si fa dell'auto.

1) Infatti dicevo che se uno vuole comprare usato, conviene orientarsi verso le semestrali o modelli con massimo tre anni di vita a chilometraggio onesto - ovviamente prendendo i considerazione modelli più vecchi o sfruttati il discorso costi/benefici va riconsiderato

2) Se tiriamo in ballo l'inflazione non ci salviamo più - considerato che l'inflazione reale è di molto superiore a quella rilevata, allora a sto punto l'investimento più convienente e' vendere tutto e andare a vivere con le balle all'aria a Cancun  Grin - Volevo solo dare un idea di come investire i soldi in modo più redditizio;

3) Uhm, vediamo tra qualche anno quando saremo intasati da auto provenienti dalla Cina quali saranno le politiche di mercato. Vedi cosa è successo nel mondo voli low cost, con voli a 20 euro andata e ritorno; Alitalia ed altri hanno pagato le conseguenze di una visone miope. Per i segmenti A e B ti do in parte ragione, per ora, tuttavia ad ogni grossa casa automobilistica è collegata una finanziaria; il margine di guadagno lo aumentano con i  tassi di interesse sui prestiti.

4) Una logan non la comprerei mai nemmeno io, le auto supereconomiche credo siano ormai relegate in una nicchia. Sono le auto che ti fanno passare per economiche, come la C1, che alla fine paghi più di quello che metti in conto.

Il mio ragionamento vuole essere prevalentemente accademico e comunque indirizzato all'utente medio con lavoro dipendente; ovviamente poi ognuno spende i soldi come meglio crede e a seconda delle sue esigenze.
« Ultima modifica: Marzo 16, 2007, 09:58:39 am da ItalianDJ »
Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Loco
Marzo 16, 2007, 10:15:42 am
Utente standard, V12, 1755 posts
1) Infatti dicevo che se uno vuole comprare usato, conviene orientarsi verso le semestrali o modelli con massimo tre anni di vita a chilometraggio onesto - ovviamente prendendo i considerazione modelli più vecchi o sfruttati il discorso costi/benefici va riconsiderato

2) Se tiriamo in ballo l'inflazione non ci salviamo più - considerato che l'infrazione reale è di molto superiore a quella rilevata, allora a sto punto l'investimento più convienente e' vendere tutto e andare a vivere con le balle all'aria a Cancun  Grin -

3) Uhm, vediamo tra qualche anno quando saremo intasati da auto provenienti dalla Cina quali saranno le politiche di mercato. Vedi cosa è successo nel mondo voli low cost, con voli a 20 euro andata e ritorno; Alitalia ed altri hanno pagato le conseguenze di una visone miope. Per i segmenti A e B ti do in parte ragione, per ora, tuttavia ad ogni grossa casa automobilistica è collegata una finanziaria; il margine di guadagno lo aumentano con i  tassi di interesse sui prestiti.

4) Una logan non la comprerei mai nemmeno io, le auto supereconomiche credo siano ormai relegate in una nicchia. Sono le auto che ti fanno passare per economiche, come la C1, che alla fine paghi più di quello che metti in conto.

Il mio ragionamento vuole essere prevalentemente accademico e comunque indirizzato all'utente medio con lavoro dipendente; ovviamente poi ognuno spende i soldi come meglio crede e a seconda delle sue esigenze.


Per quanto riguarda l'inflazione non puoi non tenerne conto. Se tu pensi di investire del denaro il titoli senza rischio e pensare di accumulare così i soldi per acquistare l'auto è un discorso che non sta in piedi. Non parlo di indicatori statistici, ma della semplice considerazione che i listini crescono di anno in anno. E decrescono solo in presenza di discontinuità cioè quando esce un prodotto nuovo e ti orienti sul vecchio.

Sul low cost proprio non ci credo. Nel futuro il low cost avra spazio solo se 1) ci sarà un'innovazione tecnologica pazzesca 2) ci piegheremo ad avere auto prodotte in Cina che garantisce costi bassi grazie allo sfruttamento schiavistico della manodopera (come per altro avviene gia oggi nel tessile e in parecchi altri settori). Ma non è una situazione macroeconomicamente sostenibile.

Le auto semestrali, in teoria sarebbero, come dici tu, molto appetibili: condizioni simili al nuovo, ancora garanzia della casa ecc...
Però vorrei proprio capire quante auto semestrali ci sono sul mercato con pochi chilometri e che possibilmente non abbiano dei gravi problemi per cui il proprietario vuole liberarsene...

Le auto aziendali sono tipicamente chilometrate e maltrattate.

La regola, che se ti occupi di mercati finanziari dovresti conoscere, è che nessuno regala nulla. Se esistono occasioni di guadagno, se le prendono gli operatori e i professionisti del settore.
Se una cosa costa poco, vale poco. Le "occasioni" sono rare, e quando a volte si strappa un prezzaccio per un auto che poi va ancora bene, il risparmio non è altro che una sorta di premio per il rischio che si è corso.

L'unico concetto ciascuno dovrebbe avere in mente quando compra un'auto è che la scelta deve essere commisurata all'uso che si fa dell'auto.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
seth1974
Marzo 16, 2007, 10:21:57 am
Visitatore, , posts
qui le tabelle che riportano i dati di svalutazione ad un anno di vari modelli .

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/03_Marzo/15/pop_raffronto_svalutazione_modelli_auto.shtml

Email  Loggato 
Pagine: 1 [2] 3 4 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.059 secondi con 34 queries.