|
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 6
|
 |
|
kaos |
In principio era tenebra,girò la chiave e luce fu. |
 |
Settembre 17, 2007, 14:06:56 pm |
Staff, V12, 32956 posts |
|
Benvenuto e complimenti per gli scritti, molto interessanti, vedo che ti rimane sempre una grande passione. Bisogna incontrarsi ad uno dei prossimi raduni allora.  aggiungo: nonostante tutte le male lingue che circolano al riguardo, la nuova M3 mi piace molto e sono veramente incuriosito dalle sue potenzialità. Fortuna (dicasi faccia un po' come il cul) vuole che sia riuscito a farmela dare in prova per una mezz'ora/un'ora domani pomeriggio. Spero di riuscire a saggiarla un pochettino, non nascondo che scalpito nell'attesa. Poi leggerò la prova confronto di Auto per sapere cosa ne pensano loro. « Ultima modifica: Settembre 17, 2007, 14:22:50 pm da kaos »
|
|
Ecco là vedo mio padre. Ecco là vedo mia madre le mie sorelle e i miei fratelli. Ecco là vedo tutti i miei parenti defunti dal principio alla fine. Ecco ora chiamano me, mi invitano a prendere posto nelle sale del Valhalla dove l'impavido può vivere per sempre.
|
|
|
tonyrigo |
|
![]() |
Settembre 17, 2007, 15:57:35 pm |
Utente standard, Monocilindrico, 42 posts |
|
X CLAUDIO 53 La VIPER un 2-3 di anni fa l'avevo lasciata perdere perchè non mi entrava del garage dello studio. Io l'auto la uso tutti i giorni sul tragitto casa - ufficio, nonchè per andare dai clienti, in vacanza, portare la bimba all'asilo, fare la spesa, ecc. e quindi il fatto di non poter parcheggiare nel parcheggio interno dello studio era conditio sine qua non. Era un problema di larghezza poichè avevo lo studio in zona ZTL e pedonale e l'ingresso del garage era in una stradina larga 2 metri (esatti ...!!!), dove era impossibile fare manovra con la VIPER (già con la M3 ero al pelo). Ora posso parcheggiare anche la corazzata POTIOMKIN, nel nuovo studio, ma in ogni caso comprerei la Z06 invece della VIPER. Come ho fatto. A parte il fatto che è più performante la Z06 (sia pur di poco) la stessa ha il vantaggio - che non è poco - di avere tutta l'assistenza elettronica, che la VIPER non ha. Va bene che sono un (ex) pilota dilettante, va bene che sono un cultore del traverso (non per velocità, ma per antica "estetica"), ma Ti garantisco io che gestire 70 Kgm o giù di lì mentre hai in mano il cellulare e sei sul bagnato e magari stai pure facendo un sorpasso non è una cosa semplicissima, quindi almeno con la Z06 puoi fare affidamento sulla gestione elettronica quando sei "distratto", puoi se vuoi spingere al limite puoi sempre disinserire il tutto. Guarda in 10 anni di M3 (di cui i primi 7 con quelle senza elettronica) non ho mai avuto problemi a fare tutte quelle cose senza l'elettronica, "terrorizzando" i passeggeri mentre con una mano telefonavo e con l'altra correggevo il sovrasterzo su strada bagnata o innevata. Ma Ti garantisco io che con la coppia di questi mostri americani è tutt'altro discorso. E' la prima volta che sto dando del "lei" alla mia amata. Anche se l'amo sempre di più, curva dopo curva, staccata dopo staccata ... Devo dire che poi, alla fine, è quasi più facile far traversi con la Z06, rispetto all'ultima M3 che ho avuto (E46) che con il suo differenziale elettronico spingeva sempre avanti, solo che devi essere concentrato, tremendamente concentrato, perchè si muove con la velocità di una pantera... E le reazioni non sono imprevedibili o brutali, solo che sono dannatamente rapide. Per i "traversi artistici" invece secondo me la M3 E36 era (e probabilmente è tuttora, visti i successi nelle gare di drift per vetture di serie, il massimo).  « Ultima modifica: Settembre 17, 2007, 16:05:56 pm da tonyrigo »
|
|
|
|
|
Tarvos |
not in my name |
 |
Settembre 17, 2007, 16:06:32 pm |
Utente standard, V12, 7818 posts |
|
Scusa tony... a parte gli ovvi complimenti per il ferro... ma tu vai in vacanza con una Corvette?  E la bimba in età da asilo (con tutti gli annessi e connessi) dove cavolo la metti  li spedisce con un corriere 
|
|
anche io una volta nella mia vita ho corso più veloce di tutti.
|
|
Loggato
|
|
|
tonyrigo |
|
![]() |
Settembre 17, 2007, 16:08:25 pm |
Utente standard, Monocilindrico, 42 posts |
|
CERTO CHE VADO IN VACANZA CON JEANETTE (la mia C6 Z06).
Ovviamente in due.
Per cui è vero che porto all'asilo (ultima volta venerdì mattina) la mia piccolina, ma se porto lei non porto altre persone. Quindi in vacanza, se vado con la VETTE, non ci vado con la prole.
E' una due posti secchi JEANETTE, non un SUV!!!
Se devo andare in vacanza con tutta la tribù uso il GRAND CHEROKEE V8 di mia moglie (tanto sono parenti ...)
|
|
|
|
|
tonyrigo |
|
![]() |
Settembre 17, 2007, 19:19:13 pm |
Utente standard, Monocilindrico, 42 posts |
|
Beh. per dir la verità, se porto anche la bambina in vacanza lei fa la vacanza, ma i genitori ...
Quindi per me la vacanza è senza bimba, e ... senza moglie (se possibile)!
Poi la mia ogni volta che la metto di traverso strilla come un'aquila, quindi ...
|
|
|
|
|
Luca610 |
Non servono le ali per volare... |
 |
Settembre 17, 2007, 20:02:53 pm |
Utente standard, V12, 1615 posts |
|
24 mesi di consegna... la ordino adesso allora!  Infatti io son sistemato fino al 2009... proprio quando si vocifera che esca la vettona. Boh, vedremo. Cmq il problema pezzi di ricambio non era per paura di rotture, quanto più per riparazioni in seguito a incidenti. Non mi ero mai posto il probelma fino a quando ho preso la Cayman... la gente mi prende per un bersaglio. Quindi un domani non vorrei aspettare mesi con una sostitutiva per un parasassi che non arriva.
|
|
Chi va piano va sano e viene tamponato poco lontano...
|
|
|
tonyrigo |
|
![]() |
Settembre 17, 2007, 21:00:33 pm |
Utente standard, Monocilindrico, 42 posts |
|
La VETTE Z06 è modulare, nel senso che non è una vettura normale, è una specie di meccano.
La scocca (in alluminio, carbonio, titanio e balsa) fanno solo il lavoro del telaio, mentro il "vestito" è tutto di fibra di vetro e carbonio. Quindi se hai un incoccio non vai dal carrozziere, cambi il pezzo.
Pensa che tutta la carrozzeria della C6 (la Z06 costa di più, per le parti in carbonio, ma non so quanto) costa circa 8-9.000 Euro. Se pensi che in una grandinata ho speso circa 6.000 Euro per la mia M3.............
Comunque i ricambi arrivano, non preoccupatevi!!!!
|
|
|
|
|
tonyrigo |
|
![]() |
Settembre 17, 2007, 21:07:50 pm |
Utente standard, Monocilindrico, 42 posts |
|
Per chi mi ha chiesto del consumo, faccio un copia e incolla (in estratto) di quanto già presente in altra discussione, scusandomi con i moderatori:
"... Il consumo medio dato dal computer di bordo (mai azzerato da quando l'ho presa) è di 14,5 litri per 100 km.
Il consumo istantaneo in autostrada a velocità pari al "limite" (140 di tachimetro, corrispondenti secondo il GPS a 135) e costante è di 10litri X 100km, ma poi quella media tra sorpassi ed accelerazioni pur andando sempre i 6° marcia scende a circa 11-12 litri X 100 km.
Il consumo istantaneo in P.S. tocca (per quanto ho potuto vedere, perchè non è molto "igienico" osservare a lungo la strumentazione quando si spinge ...) i 75 (settantacinque) litri X 100 km, forse anche qualcosa di più, ma è il consumo normale per oltre 500 HP che spingono poi 1,4 tonnellate!
Ho percorso troppa poca strada per dare un parere su consumo di frizione, freni, ecc. Quanto alle gomme dopo circa 4.000 km di cui circa 300 percorsi abbastanza "in bomba" sono a circa il 60%, con più evidente usura sulla spalla che abbassamento del battistrada. Uso la vettura tutti i giorni per lavoro e credo che con la mia andatura normale (rispetto accuratamente tutti i limiti, usando sempre il cruise control anche in città, salvo fare uno o due traversi al giorno giusto per non perdere la mano) si possano forse raggiungere i 10.000 km. Poi ogni tanto mi prendo delle libertà sulle stradine di montagna e lì, se spingi sul serio, non penso si possano superare i km 1.000 di percorrenza con le gomme. Ma è normale, infatti il consumo delle gomme penso sia più dipeso da quei 300 Km che ho fatto a ritmo di P.S. che da tutto il resto. Poi è chiaro che le gomme possono durare anche un paio d'ore, e anche meno, se ti metti a fare partenze e tondini ...
Quanto al consumo d'olio, per completare l'argomento, dopo km 4.000 il consumo è pari a 0 (zero). ...".
|
|
|
|
|
click |
|
![]() |
Settembre 17, 2007, 21:08:14 pm |
Visitatore, , posts |
|
CERTO CHE VADO IN VACANZA CON JEANETTE (la mia C6 Z06).
Ovviamente in due.
Per cui è vero che porto all'asilo (ultima volta venerdì mattina) la mia piccolina, ma se porto lei non porto altre persone. Quindi in vacanza, se vado con la VETTE, non ci vado con la prole.
E' una due posti secchi JEANETTE, non un SUV!!!
Se devo andare in vacanza con tutta la tribù uso il GRAND CHEROKEE V8 di mia moglie (tanto sono parenti ...)
Per quell'uso che fai tu consiglio sempre un exige s magari la nuova my o8 col supersportpack plus da 240 cv (anche se purtropoo ha i bags..), magari intenri in pelle se guardi pure all'estetica. Costa tanto di meno, la gestisci con un tozzo di pane a confronto dell'8000cc a stelle e striscie esteticamente è racing!! è due posti, ti ci stà solo o zaino di tua figlia ma vuoi mettere la posizione di guida superribassata, dietro il parabrezza vedi i due passaruota style prototipo anni 80  In montagna poi imho è più competitiva , con differenziale torsen e esp parametrico!!! Anche lei è modulare , due clam , anteriroe e posteriore + le portiere, il tealio è una vasca in alluminio incollato  Due filosofie affasicnanti la vette z06 e l'exige s, ci vorrebero entrambe 
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
tonyrigo |
|
![]() |
Settembre 17, 2007, 21:15:13 pm |
Utente standard, Monocilindrico, 42 posts |
|
Mi spiace per la EXIGE, che rispetto ed è una grande vettura, ma non c'è nulla di meglio della cubatura!!! Lascio le piccoline superleggere ai ragazzini. Che hanno riflessi e pelo. A 50 anni l'esperienza ti insegna a divertirti con la cavalleria fumante: TANTO SPETTACOLO e POCA VELOCITA' (si fa per dire ...). 
|
|
|
|
|
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 6
|
|
|
|