544 Visitatori + 1 Utente = 545

Phormula
 dazi auto trump
 Mondo Auto (26 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (5 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (357 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4473 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (37 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (63 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Passion
| |-+  Ambiente
| | |-+  La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)
Pagine: 1 [2] 3 4 5 Vai Giù Stampa
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Gennaio 23, 2008, 21:46:42 pm
Utente standard, V12, 42086 posts
si ma una volta che all'ingresso c'è un orefizio di 10µm , tutto quello che supera questo diametro resta fuori, ossia prima dell'uscita dello scaricoe come mettere 2 setacci per setaggiare della sabbia mista a pietrisco, però mettendo il setaggio più fine sopra e l'altro sotto, ottenendo che tutto quello che metti resta sopra  Grin

Non vorrei aver capito male il funzionamento del filtro ma, se non erro, tutto ciò che passa per il "primo setaccio" viene poi "bruciato" per essere poi espulso, quindi nulla di stano se si "addensa" in "mallopponi"

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
SUBARUAIMONT
Gennaio 23, 2008, 21:55:25 pm
Utente standard, V12, 18123 posts
ecco 2 post con spaccati e disegno di come funziona

* filtri_anti_particolato_31207.jpg (101.67 KB - scaricato 46 volte.)

La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso (Miky Biasion)
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
SUBARUAIMONT
Gennaio 23, 2008, 21:56:41 pm
Utente standard, V12, 18123 posts
2° pubblicazione spaccato FAP

* filtri_anti_particolato_31208.jpg (54.47 KB - scaricato 44 volte.)
* catalizzatori_e_filtri_anti_particolato_31211.jpg (66.92 KB - scaricato 49 volte.)

La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso (Miky Biasion)
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Gennaio 23, 2008, 21:58:33 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
Non vorrei aver capito male il funzionamento del filtro ma, se non erro, tutto ciò che passa per il "primo setaccio" viene poi "bruciato" per essere poi espulso, quindi nulla di stano se si "addensa" in "mallopponi"
ma se mettiamo un primo "filtro" a monte da 10 micronm. che passa ? tutto ciò che ha diametro inferiore, quindi può essere espulso perchè ritenuto non inquinante ( Roll Eyes Huh ) , quindi passa anche il filtro a valle , come fai a eliminare quello che è rimasto a monte ? Huh

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Gennaio 23, 2008, 21:59:48 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
2° pubblicazione spaccato FAP
abbiamo visto lo stesso sito  Grin Grin Grin
ma come ben vedi non dice niente della rigenerazione, o meglio non dice come viene espulso il particolato precedentemente intrappolato, e sotto che forma lo espelle  Undecided Huh Roll Eyes

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Gennaio 23, 2008, 22:03:28 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
questo sito cade a pennello!  Grin
nei commenti sotto discutono proprio della rigenerazione del filtro

http://www.omniauto.it/magazine/1470/catalizzatori-e-filtri-anti-particolato

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
SUBARUAIMONT
Gennaio 23, 2008, 22:05:46 pm
Utente standard, V12, 18123 posts
Funzionamento
Il sistema FAP aggrega il particolato dei gas di scarico in agglomerati di particelle senza un legame chimico miscelando al gasolio una sostanza chimica detta "cerina" (ossido di cerio) che possiede questa caratteristica. Tali agglomerati essendo più grossi del particolato originario, diventano "imprigionabili" dal filtro e non si disperdono in atmosfera. Il processo è controllato in modo automatico dal sistema FAP. Fisicamente la cerina è collocata in uno speciale serbatoio di 5 litri, presente fin dall'uscita dalla fabbrica. Ogni modello ha una sua autonomia di cerina compresa generalmente fra i 70 000 ai 80 000 chilometri, oltre la quale si deve riempire nuovamente di cerina il serbatoio durante le normali operazioni di manutenzione in officina. Negli ultimi anni il sistema FAP ha beneficiato di investimenti migliorativi nella scelta dell'additivo e del supporto filtrante che hanno consentito un ulteriore guadagno in termini di autonomia.

Gli agglomerati catturati dal filtro alveolato tendono ovviamente ad intasarlo ma, grazie alla cerina, hanno un'infiammabilità minore rispetto all'originario particolato (~450 C° secondo Peugeot). Periodicamente il filtro viene quindi "ripulito" bruciando gli agglomerati catturati: questo viene fatto mediante l'iniezione di più gasolio nel motore e quindi rendendo più caldi i gas di scarico che a loro volta, nel filtro, scaldano gli agglomerati bruciandoli. Il sistema automatico del FAP decide il momento opportuno per la rigenerazione del filtro (prevalentemente durante i percorsi extraurbani ogni 300-400 chilometri). Proprio questa fase di "ripulitura" è quella che sta suscitando le maggiori controversie, come spiegato più avanti.

È possibile vedere in alcuni video [2] come funziona tale tecnologia nel sito della ditta che li produce, la EngelHard (recentemente acquisita da BASF).


 Effetti sull'ambiente
L'obiettivo principale di questo dispositivo è ovviamente il rispetto dei limiti di emissione euro4 e quindi la cattura del PM10 di origine carboniosa emessa dai motori diesel, particolato pericoloso in quanto contiene sostanze fortemente tossiche come idrocarburi policiclici aromatici e diossine.[3]

In base agli studi sperimentali, il FAP ha dimostrato a oggi una notevole efficacia nella cattura del particolato emesso dai motori diesel. In particolare, secondo le misurazioni effettuate dall'Istituto Sperimentale per i Combustibili, le polveri vengono abbattute di 7 volte in massa e di 10000 volte in numero.[4] L'efficacia di cattura del filtro è stata inoltre verificata fino a particelle delle dimensioni di 10 nanometri (quindi anche per parte delle cosiddette nanoparticelle).[5] La tecnologia FAP è stata anche premiata da Legambiente e Regione Lombardia con il premio "Innovazione Amica dell'Ambiente 2003".[6]

Questi studi vengono da altri contestati in quanto le misurazioni non sono state effettuate su tempi abbastanza lunghi e quindi non comprendono la fase di rigenerazione del filtro, come detto la più critica.

Infatti, a tal proposito, alcuni studi dell'Agip hanno dimostrato una maggiore produzione di nanopolvere da parte di questo dispositivo durante le fasi di rigenerazione,[7] anche se su livelli non superiori a quelli che si registrano sui veicoli non dotati di FAP. Secondo lo studio dell'Agip le nanoparticelle prodotte dai motori diesel sarebbero prevalentemente volatili (cioè non comprese nel particolato comunemente inteso) e costituite soprattutto di acido solforico e composti organici pesanti, oltre che in gran parte da residui carboniosi (p. 43). Lo studio evidenzia altresì la quasi completa inefficacia dei comuni metodi di determinazione gravimetrica delle "polveri" (PM10) per la determinazione dell'effettiva quantità delle polveri ultrafini (< 0.1 um) e nanopolveri (<0.05 um).

Occorre ricordare che mentre le temperature interne al motore sono dell'ordine dei 2400 °C, quelle che si generano nel filtro sono di circa 450-500 °C, quindi la rigenerazione del filtro non dovrebbe rappresentare la fase più critica per l'emissione di nanopolveri.


Da Wikipedia,

La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso (Miky Biasion)
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Gennaio 23, 2008, 22:05:53 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
cito tale prof. Volpe

-----------------------------------------------------
Prof. Giovanni Volpe

Per lavoro seguo da molto tempo il problema dell'inquinamento Ambientale e ne sento di cotte e di crude.
Mi arriva ieri la segnalazione di un collega le Regioni Piemonte e Lombardia attueranno un finanziamento dei filtri anti-particolato (FAP) per i mezzi pubblici euro3.
Questa posizione della Regione è dovuta all'assunto che i FAP (Filtri Anti-Particolato) abbattano la quantità di micropolveri, tale assunto è in parte vero in parte falso: vediamo di capirne il perché:

- E' vero, in quanto il FAP degrada le PM10 e ne riduce fortemente il valore;
- E' falso perché degradare non vuol dire SCOMPARIRE, succede che le PM10 degradate vengono combuste e diventano PM2,5 o PM1 che sono molto più pericolose.

Dato che in Italia la legge prevede il monitoraggio dei PM10, le aziende hanno trovato questo sistema (legale): ossia trasformo i miei PM10 (sottoposti a controllo ambientale) in qualcos'altro (che non è sottoposto a controllo).
Il problema è che la pubblica amministrazione deve prendere atto che la produzione di queste polveri sottili (che prendono il nome di Nano Polveri) è molto più pericolosa per il cittadino.
Da anni porto avanti, insieme ai miei allievi, una battaglia per la diffusione del verde in campo
urbano. Le piante non hanno solo la funzione di decorare le Nostre città, ma con il loro apparato fogliare, quello di fissare le polveri sulla loro pagina e di impedirne il libero fluire nell'aria e nei Nostri polmoni.
Polmoni di tutti, anche dei nostri Amministratori e dei loro familiari. Vi invito ad ascoltare un interessante conferenza del dott. Montanari (che è uno dei massimi esperti sul tema) ecco il link: www.arcoiris.tv/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=4631&ext=_big.wmv
(avviso il suddetto file è lungo ben 150 megabyte e dura 100 min)
Ricordo inoltre il recente studio dell'Associazione Cardiologi sul rischio micropolveri e sulla loro
DIRETTA responsabilità alla crescita di morti per infarto, ecco il link: www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=5204
La nocività delle polveri sottili dipende dalle loro dimensioni e dalla loro capacità di raggiungere le diverse parti dell'apparato respiratorio:

· oltre i 7 micron: cavità orale e nasale;
· fino a 7 micron: laringe;
· fino a 4,7 micron: trachea e bronchi primari;
· fino a 3,3 micron: bronchi secondari;
· fino a 2,1 micron: bronchi terminali;
· fino a 1,1 micron: alveoli polmonari;

La tabella ci fa capire che più le particelle diventano fini, più facilmente superano le difese del nostro corpo e quindi cresce il rischio di ammalarsi.
Dal punto di vista pratico, la massa di una particella da 10 micron corrisponde a quella di 64 particelle da 2,5 micron, oppure di 1.000 da un micron, oppure, ancora, a quella di 1.000.000 di particelle da 0,1 micron.
Un'azienda può immettere sul mercato una tecnologia "a norma di legge", ma c'è la forte preoccupazione che tale tecnologia sia solo un escamotage tecnico che non tuteli davvero la salute dei cittadini. Ad oggi non c'è sicurezza scientifica sulla non pericolosità FAP, quindi prima di investire milioni di ? è il caso di fermarsi a riflettere.
Anche se sono stati premiati come "Amici dell'ambiente 2003" siamo sicuri che non siano un pericolo? Per capire come funziona tale tecnologia vi invito a consultare il sito della casa che lo ha inventato: www2.peugeot.it/fap
prof. Giovanni VOLPE
gio_volpe@yahoo.it
---------------------------------------------------------------------

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChB ... senza questa, nessuno
Gennaio 23, 2008, 22:32:32 pm
Utente standard, V12, 23581 posts
Pagina 3 della presentazione, CRT ... e gli altri ...

http://ect.jmcatalysts.com/pdf/library-nonroad-italian.pdf

È dal 1999 che ci lavoro con i filtri ... domani, magari, faccio le foto di quelli che si devono rigenerare sul "fornello" ...

"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità"
                                             José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Gennaio 23, 2008, 22:38:37 pm
Utente standard, V12, 42086 posts
Interessante questo pdf, descrive i loro 3 tipi di filtro, però non dice molto riguardo lo smaltimento. Comunque, dopo aver accumulato abbastanza particolato, questo viene bruciato in modo da agglomerarsi fino a produrre particelle più grandi e poi espulso con i gas di scarico, ho capito bene?

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChB ... senza questa, nessuno
Gennaio 23, 2008, 22:46:02 pm
Utente standard, V12, 23581 posts
cito tale prof. Volpe

Anche se sono stati premiati come "Amici dell'ambiente 2003" siamo sicuri che non siano un pericolo? Per capire come funziona tale tecnologia vi invito a consultare il sito della casa che lo ha inventato: www2.peugeot.it/fap
prof. Giovanni VOLPE
gio_volpe@yahoo.it
---------------------------------------------------------------------

Di quando è? No, perché nel 2006 abbiamo fatto misure in situ, gallerie, e il nanoparticolato lo blocchi con i filtri ... comunque, a pagina 26

http://www.vhm.gr.ch/it/filestore2/download/555/vert_filterliste_i.pdf

trovate altre info ...

"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità"
                                             José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Gennaio 24, 2008, 01:07:24 am
Utente standard, V12, 10074 posts
non è che spiegano come avviene l'espulsione di queste polveri

anzi nel secondo pdf dicono che si deve provvedere allo smontaggio e al soffiaggio con getto inverso per liberarli dalle polveri, quindi non sono come quelli installati sulle autovetture

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
The Tramp
Gennaio 24, 2008, 01:34:21 am
Visitatore, , posts
Cito il documento:
Per i sistemi di filtri antiparticolato diesel il procedimento usuale è la rigenerazione a
caldo, poiché la fuliggine da diesel brucia all’aria a temperature di 550–650 °C e, se il
processo viene effettuato correttamente, non si forma alcun residuo oltre al biossido
di carbonio (CO2) e all’acqua (H2O).


Bruciando la fuliggine, si crea del nanoparticolato (nulla si distrucgge, ci viene insegnato) ma, dato che non è obbligatorio misurarlo, non lo si dice.....

Invito a ChB a vedere tutto il film.

POI potrà continuare a difendere il suo DPF...  Grin
Email  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChB ... senza questa, nessuno
Gennaio 24, 2008, 08:35:47 am
Utente standard, V12, 23581 posts
Invito a ChB a vedere tutto il film.

POI potrà continuare a difendere il suo DPF...  Grin


Me lo guarderò con calma ... anche i miei ex-colleghi hanno fatto studi sulle nano ... e adesso son qui che devo portarli in galleria ...

"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità"
                                             José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La beffa dei diesel senza FAP (da Quattroruote)   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Gennaio 24, 2008, 08:55:48 am
Staff, V12, 90105 posts
per adesso la beffa del diesel senza fap è restare bloccati x le targhe alterne con un'auto magari solo ordinata e non ancora consegnata...  Lips Sealed Lips Sealed Lips Sealed

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 [2] 3 4 5 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.06 secondi con 34 queries.