577 Visitatori + 6 Utenti = 583

Phormula, Velo, ChS, &re@, Emi, agr_team
 dazi auto trump
 Mondo Auto (8 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (17 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4473 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (37 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (356 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (63 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (13 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Come scaldare il motore
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Come scaldare il motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Novembre 09, 2002, 16:16:12 pm
Utente standard, V12, 42086 posts
Ripescato dal sito di Elaborare..

Come scaldare un motore e perché...

La longevità di un propulsore non dipende soltanto dalle modalità di utilizzo ma anche dalle temperature di esercizio. La vita del motore infatti dipende anche dal numero di avviamenti effettuati e dagli intervalli di tempo tra una accensione e l’altra, poiché se un motore viene avviato di rado si usura prematuramente e lo stesso inconveniente capita se il propulsore non raggiunge la temperatura di esercizio nel modo corretto.     Percorrere molti chilometri tra la messa in moto e lo spegnimento costituisce la situazione ideale per qualunque motore, per tantissimi motivi.     Molti ignorano che far "scaldare" il motore da fermo non è la migliore procedura da seguire. Infatti il propulsore per rendere al meglio deve raggiungere la temperatura di esercizio in maniera certamente rapida ma anche uniforme. Se da un lato è intuitivo il metodo "riscaldamento veloce", non lo è altrettanto quello "uniforme".    

E’ necessario che i vari organi a contatto vengano portati in temperatura senza surriscaldamenti localizzati affinché il "gioco" tra loro resti accettabile fino al raggiungimento della temperatura di esercizio ottimale.

Ad uniformare la temperatura interviene il liquido del circuito di raffreddamento che asporta l’eccesso di calore nelle zone "calde" distribuendolo lungo tutto il circuito. Restando fermi sul posto però la pompa dell’acqua girerà troppo piano per rendere il processo di riscaldamento veloce e uniforme, per cui è meglio attendere una manciata di secondi e mettersi lentamente in marcia.    

Il regime di rotazione deve necessariamente restare basso mediante una limitata pressione sul pedale dell'acceleratore. Compatibilmente con le situazioni di traffico, è preferibile usare le marce alte al regime minimo di rotazione permesso dal motore senza provocare zoppicamenti o incertezze, lasciando girare il motore in modo "fluido". Queste precauzioni sono necessarie e salutari per tutti i tipi di motori, siano essi due o quattro tempi, benzina o Diesel, turbo e non, catalizzati o meno.    

Anche la lubrificazione è insufficiente a freddo a causa della ridotta circolazione dell'olio e, specialmente se il motore è stato a lungo inattivo, le parti a contatto non godranno più della necessaria protezione del fluido che con il trascorrere del tempo è defluito verso il basso. Tuttavia anche se l'avviamento è frequente, l'elevata viscosità dell'olio alle basse temperature provoca l'apertura della valvola limitatrice di pressione che rimanda gran parte del prezioso liquido nella coppa. Alcuni organi tendono a scaldarsi con maggiore rapidità rispetto alla testata ed ai cilindri: il fungo delle valvole ed il cielo dei pistoni sono più caldi rispettivamente degli steli e del mantello. La dilatazione termica dei metalli può provocare usure, grippaggi, cricche e deformazioni, insomma tutta una serie di inconvenienti che tra l'altro richiedono costose riparazioni. Un’importante funzione viene svolta dal liquido di raffreddamento che al di sotto degli 80-90 gradi centigradi non circola nel radiatore ma solo nel motore contribuendo in maniera efficace ad uniformare la temperatura. Per i motori quattro tempi o a ciclo diesel, gli alti regimi di rotazione a freddo possono portare al sollevamento delle valvole dalle proprie sedi, danneggiandole. Per i motori due tempi, invece, qualora il pistone si dilati nella parte superiore provoca il grippaggio nel cilindro. In ogni caso per tutti i motori un anomalo riscaldamento della testata e dei cilindri può portare elevati stress meccanici causati dalle diverse dilatazioni termiche tra le parti a contatto. Un altro fenomeno accompagna l’avviamento a freddo, le incertezze del minimo ed i "colpi di tosse" dovuti allo smagrimento della carburazione. Il carburante vaporizzato infatti tende a depositarsi sulle pareti di metallo ancora fredde provocando uno smagrimento della miscela. In pratica si forma la condensa come quella che vediamo sui vetri all'interno dell'auto in una piovosa e fredda giornata d'inverno, e la benzina che non si è adeguatamente nebulizzata entra nei cilindri non bruciando completamente. Questa imperfetta combustione produce sostanze inquinanti e diluisce il velo di lubrificante sulle pareti del cilindro. Una parte del combustibile non bruciato finisce infine nella coppa dell'olio diluendolo. Soltanto se prima di spegnere il motore l’olio arriverà alle normali temperature di esercizio questi residui evaporeranno, altrimenti resteranno ad "inacidire" le parti metalliche contaminando l’olio. Quindi se usate l’auto per fare solo 4-5 chilometri, ricordate di sostituire frequentemente l’olio (o farlo andare in temperatura seguendo tragitti più lunghi), altrimenti il motore si usurerà in modo prematuro! Tutto chiaro? Il motore ringrazia!

« Ultima modifica: Gennaio 01, 1970, 01:00:00 am da 1045436400 »

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.044 secondi con 19 queries.