617 Visitatori + 0 Utenti = 617


 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4573 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (416 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (24 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Mercato auto Gennaio
Pagine: [1] 2 3 ... 5 Vai Giù Stampa
   Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
baranzo Nothing's as it seems!
Febbraio 03, 2009, 10:44:49 am
Global Moderator, V12, 27398 posts
In Spagna se possibile è andata ancora peggio, con un meno 41,6%, mentre
la crisi si è fatta sentire in modo minore in Francia dove il calo è stato del 7,9%

Gennaio nero per l'auto
meno 33% mai così in basso

di VINCENZO BORGOMEO

La crisi dell'auto continua a colpire duro: a gennaio sul nostro mercato le vendite hanno fatto segnare una contrazione del 32,6 per cento: un record negativo perché mai le vendite sono scese così di colpo.

In Spagna se possibile è andata ancora peggio, con un meno 41,6% rispetto allo stesso mese del 2008, mentre la crisi si è fatta sentire in modo minore in Francia dove il calo è stato del 7,9%. Ma torniamo all'Italia e alle sue misere 157.418 immatricolazioni di auto a gennaio: siamo in pratica tornati di colpo alle vendite del 1984, di 25 anni fa, mentre per trovare un altro segno meno così pesante occorre risalire fino al dicembre del 1993.


Certo con un solo mese è difficile fare proiezioni, ma considerando la flessione degli ordini di gennaio proiettate su tutto l'anno, si arriva a un 2009 al di sotto della pur contenuta previsione di 1.850.000 immatricolazioni espressa alla fine dello scorso anno. Insomma ben al di sotto della cosiddetta soglia di sopravvivenza per molte concessionarie e case automobilistiche.

Ora tutti guardano ai "santi incentivi" per sopravvivere, ma molto dipenderà da come le case automobilistiche stesse reagiranno raddoppiando gli (stimati) 1500 euro che il governo metterà in campo. Vedremo. "Comunque a incidere su un mercato già pesantemente condizionato dalla crisi economica - spiegano alla Fiat - vi è stata anche l'attesa per i provvedimenti in merito a eventuali incentivi al rinnovo del parco circolante, che hanno di fatto sospeso le decisioni d'acquisto dei clienti". Difficile dargli torto, anche perché sulla stessa lunghezza d'onda c'è anche l'Unrae, l'associazione case automobilistiche estere, lancia il suo ormai consueto grido di dolore: "Il crollo del mercato di gennaio - spiega il presidente Salvatore Pistola - con un risultato negativo mai riscontrato nelle statistiche del mese, è un ulteriore segnale di allarme, che richiede una immediata risposta dal Governo in termini di interventi di sostegno ad un settore che è uno dei principali protagonisti dell'economia del Paese".

In questo disastro però c'è chi sta meno peggio degli altri. La Fiat, ad esempio, perde meno del mercato (ha immatricolato a gennaio in Italia 50.467 nuove autovetture, in flessione del 31,32% rispetto alle 73.488 unità dello stesso mese di un anno fa). E questo le vale un incremento della quota di mercato che così si è attestata al 32,07%, in rialzo rispetto al 31,44% registrato nello stesso mese di un anno fa. A dicembre 2008 la quota del gruppo torinese aveva invece segnato il 30,94%. Quattro i modelli di marca nazionale tra le auto più vendute nel mese. Le prime tre posizioni spettano a Fiat Panda (12.113), Fiat Punto (10.764) e Fiat 500 (8.147). In nona posizione, infine, Lancia Ypsilon (3.085). Perde un punto, rispetto al mese scorso, la quota delle immatricolazioni di autovetture diesel, che passa dal 47,6% al 46,6%. Nella classifica mensile delle top ten diesel i modelli italiani conquistano il secondo posto con Fiat Punto (3.341), mentre si collocano in settima, ottava e nona posizione rispettivamente Fiat Bravo (2.009), Fiat 500 (1.844) e Lancia Delta (1.487).

Non solo: gli analisti dell'Unrae segnalano poi che a gennaio c'è stata nel mese di gennaio, una forte crescita delle city car, che salgono dal 19,8% al 23,5% delle immatricolazioni totali; il notevole aumento delle auto con carburanti alternativi, che sfiorano il 10% del mercato; e il già citato calo delle vendite a privati, scese dal 78% al 73,4% di quota.

Ma come si è arrivati a tanto? "A peggiorare la già difficile situazione di fine 2008 - spiegano all'Anfia, l'associazione case automobilistiche italiane - c'è stato il cosiddetto 'effetto annuncio'. Le conclusioni del tavolo convocato mercoledì 28 gennaio a Palazzo Chigi tra governo, parti sociali e rappresentanti di Confindustria, Anfia, Unrae, Ancma e Federaicpa - con l'assicurazione di prossimi interventi a sostegno del settore automotive secondo modalità e importi da definire nell'arco di una decina di giorni - hanno infatti provocato un congelamento della domanda, già di per sé su livelli piuttosto bassi".

"A questo punto - ribatte Vincenzo Malagò, presidente di Federaicpa, l'Associazione che rappresenta il settore delle concessionarie auto in Italia - è urgentissima l'emanazione di provvedimenti del Governo, non solo finalizzati al sostegno della domanda e del credito agli acquisti, ma anche di specifiche misure per arginare la situazione sempre più critica del settore delle concessionarie, circa 4.000 imprese, che fra dipendenti diretti e indiretti rappresenta oltre 100.000 posti di lavoro".

Male infine anche l'usato che con 369.051 unità vendute ha fatto segnare un sonoro meno 17,2% rispetto alle 445.903 del gennaio 2008, a testimonianza delle serie difficoltà nelle quali si trova oggi l'intero comparto dell'auto.


(2 febbraio 2009, repubblica.it)

“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
baranzo Nothing's as it seems!
Febbraio 03, 2009, 10:51:25 am
Global Moderator, V12, 27398 posts

“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Febbraio 03, 2009, 11:27:50 am
Staff, V12, 37777 posts
con gli incentivi annunciati è normale che nessuno compri niente finchè non saltano fuori...mah il problema è la paura che si sta diffondendo. Qui sulle vetrine renault iniziano a comparire manifesti di saldi 20-40% Grin
Comunque alfa 147 è sparita dalla top ten del segmento...urge 149!

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Febbraio 03, 2009, 11:59:17 am
Utente standard, V12, 21350 posts
l'auto è una cosa inutile per la maggior parte delle persone..uno sfizio,di cambiar qualcosa che andrebbe ancora bene,per qualcosa che offre poco di più a costi troppo spesso inaccessibili...è normale che in momenti come questi,la gente non voglia più far mutui ecc

questi soldi verranno spesi in altri settori comunque,si creeranno posti di lavoro in questi a discapito di quelli nell'automobile....io prima di far incentivi,regalare soldi alle aziende...

a maggior ragione,se si fa questo in nome dell'ambiente...buttando una tonnellata di metallo ancora utilizzabile,per un'altra tonnellata che inquina meno in modo irrisorio ormai..

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Febbraio 03, 2009, 12:12:48 pm
webmaster, V12, 50906 posts
l'auto è una cosa inutile per la maggior parte delle persone..uno sfizio

Detto cosi' non e' vero... l'auto e' utile per tanti, al limite e' inutile sforzarsi di cambiarla secondo le leggi di mercato.

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Febbraio 03, 2009, 12:16:56 pm
Utente standard, V12, 23764 posts
Il fatto è che molti, appunto, potrebbero tenere l'auto decenni, senza essere necessariamente costretti a cambiarla... Visto che la quantità di gente che fa si e no 10'000km/anno non è certo trascurabile... anzi...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Febbraio 03, 2009, 12:21:46 pm
Staff, V12, 28864 posts
Detto cosi' non e' vero... l'auto e' utile per tanti, al limite e' inutile sforzarsi di cambiarla secondo le leggi di mercato.

Io aggiungerei un "distorte" dopo leggi.
Perchè l'utilità dell'auto è innegabile ed è sciocco negarlo. Far passare uno che gira con la sua Clio II del 1999 come un pericoloso nazista perchè non la cambia è una boiata immensa....

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Febbraio 03, 2009, 12:27:36 pm
webmaster, V12, 50906 posts
Io aggiungerei un "distorte" dopo leggi.

Quelle sono, ormai "distorto" e' quello che gira con la clio del 99...

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Febbraio 03, 2009, 12:31:17 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Febbraio 03, 2009, 12:33:12 pm
webmaster, V12, 50906 posts
Boh....  io a volte giro con una Euro3 del 2001, e non ho mai incontrato limitazioni di sorta.

Lo scarrafone direi che non si puo' prendere come riferimento... e' troppo "particolare".

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Febbraio 03, 2009, 12:38:30 pm
Utente standard, V12, 23764 posts
In effetti, sebene con riscontri di pubblico sensibilimente differenti, alla mini hanno seguito una strada simile... ovvero, il restyling, che poi è stato molto di più di quello, ha lasciato l'"aspetto" identico, o quasi, a prima... uno dei pochi casi in cui l'estetica viene modificata "marginalmente", mentre la meccanica/struttura viene interessata in modo più massiccio...


Il problema, imho, sorge per le vetture "normali"... dalla 206 alla punto, dalla golf alla 147 etc. etc.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Febbraio 03, 2009, 12:39:24 pm
Utente standard, V12, 12477 posts
Il mercato dell'auto ha sempre avuto un suo equilibrio. Una parte di utenti comprava macchine nuove, che teneva fino alla rottamazione. Un'altra parte comprava macchine nuove che rivendeva quando erano ancora efficienti per comprare altre macchine. Queste macchine venivano a loro volta acquistate da altri, che le usavano ancora, fin che si arrivava alla rottamazione, dopo parecchi anni e chilometri. La soglia di "non riparabilità" di una vettura era relativamente alta, il fatto di poter contare su altri 4-5 anni di utilizzo e decine di migliaia di chilometri, permetteva a qualcuno di affrontare spese importanti anche su una macchina di 8-10 anni.

Oggi il meccanismo è saltato, se compro una macchina nuova, so che dopo sei-otto anni mi trovo tra le mani un rottame invendibile anche se ci ho fatto 50 mila chilometri e l'ho sempre curata, per la semplice ragione che cadrà vittima dei blocchi del traffico e per la stessa ragione nessuno la vuole come usato. Se la macchina comincia ad avere più di 4-5 anni ogni volta che faccio manutenzione rischio di dover spendere più del valore del mezzo, non a caso stanno tornando in auge i furti di gomme. E devo sperare che non mi succeda niente, perchè l'assicurazione mi valuta la macchina secondo tabelle che dicono che il valore di mercato della mia macchina di qualche anno, che ho sempre tenuto bene, a cui ho sempre fatto manutenzione eccetera eccetrera, ... è inferiore al costo di riparazione del danno anche di un incidente banale e quindi mi risarciscono il valore (ridicolo) del mezzo. Senza contare che ci preoccupiamo degli operai che costruiscono vetture nuove, ma nel frattempo abbiamo ucciso il settore degli autoriparatori (a cominciare da quelli generici) e dei ricambisti, per la semplice ragione che ormai alle macchine si fanno solo i tagliandi e si cambiano cinghie e pastiglie, di fronte a qualsiasi intervento di manutenzione serio fuori garanzia, si valuta se convenga buttare...

Se a questo mercato ormai impazzito aggiungiamo la crisi e le incertezze sul futuro, io non mi meraviglio affatto che tanta gente non cambi la macchina. Anch'io sono tra quelli e soprattutto quando lo farò, potrebbe essere che finisca per comprare qualcosa che costa poco anche se non è esattamente quello che vorrei, perchè con i soldi che risparmio posso fare altre cose. Io credo che l'essere arrivati a questo punto sia la logica conseguenza dell'aver voluto stravolgere un mercato che ormai aveva raggiunto un suo equilibrio. Lasciandolo così com'era, il mercato italiano sarebbe rimasto stabile nel tempo, per voler vendere di più un anno, lo si è stravolto, e adesso ci vorranno anni (ammesso che ci si riesca) prima che trovi di nuovo un equilibrio.

Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Febbraio 03, 2009, 12:42:47 pm
Staff, V12, 28864 posts
Boh....  io a volte giro con una Euro3 del 2001, e non ho mai incontrato limitazioni di sorta.

A Torino non ti farebbero più entrare nella ZTL allargata, nemmeno se fossi residente  Lips Sealed Lips Sealed

Quelle sono, ormai "distorto" e' quello che gira con la clio del 99...


E siamo a una doppia distorsione  Tongue
Fino a a 15 anni fa un'auto di 10 anni era semplicemente "vecchia" e amen, ma non c'era la demonizzazione che c'è oggi.
Prova era anche che i neopatentati iniziavano senza problemi con auto di 2 generazioni prima senza patemi.....oggi verrebbero crocifissi e chiamerebbero il telefono azzurro.......forse dovremo ri-iniziare a rallentare i ritmi...

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
quattroruotefan
Febbraio 03, 2009, 12:43:32 pm
Utente standard, V12, 1638 posts
La gente con pochi soldi verrà costretta a cambiare l'automobile applicando tasse e sovratasse sul parco circolante vecchio.

Chi potrà cambierà l'auto. Probabilmente la moda sarà davvero quella di acquistare auto ecologiche, di dimensioni ridotte ecc.
Di fatto credo che si convincerà la gente che tutto sommato cambiare auto "conviene" perchè le nuove consumano meno , inquinano meno eccc. (e sono meno tassate).
guido_carreras83@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Mercato auto Gennaio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
quattroruotefan
Febbraio 03, 2009, 12:50:08 pm
Utente standard, V12, 1638 posts
Il mercato dell'auto ha sempre avuto un suo equilibrio. Una parte di utenti comprava macchine nuove, che teneva fino alla rottamazione. Un'altra parte comprava macchine nuove che rivendeva quando erano ancora efficienti per comprare altre macchine. Queste macchine venivano a loro volta acquistate da altri, che le usavano ancora, fin che si arrivava alla rottamazione, dopo parecchi anni e chilometri. La soglia di "non riparabilità" di una vettura era relativamente alta, il fatto di poter contare su altri 4-5 anni di utilizzo e decine di migliaia di chilometri, permetteva a qualcuno di affrontare spese importanti anche su una macchina di 8-10 anni.

Oggi il meccanismo è saltato, se compro una macchina nuova, so che dopo sei-otto anni mi trovo tra le mani un rottame invendibile anche se ci ho fatto 50 mila chilometri e l'ho sempre curata, per la semplice ragione che cadrà vittima dei blocchi del traffico e per la stessa ragione nessuno la vuole come usato. Se la macchina comincia ad avere più di 4-5 anni ogni volta che faccio manutenzione rischio di dover spendere più del valore del mezzo, non a caso stanno tornando in auge i furti di gomme. E devo sperare che non mi succeda niente, perchè l'assicurazione mi valuta la macchina secondo tabelle che dicono che il valore di mercato della mia macchina di qualche anno, che ho sempre tenuto bene, a cui ho sempre fatto manutenzione eccetera eccetrera, ... è inferiore al costo di riparazione del danno anche di un incidente banale e quindi mi risarciscono il valore (ridicolo) del mezzo. Senza contare che ci preoccupiamo degli operai che costruiscono vetture nuove, ma nel frattempo abbiamo ucciso il settore degli autoriparatori (a cominciare da quelli generici) e dei ricambisti, per la semplice ragione che ormai alle macchine si fanno solo i tagliandi e si cambiano cinghie e pastiglie, di fronte a qualsiasi intervento di manutenzione serio fuori garanzia, si valuta se convenga buttare...

Se a questo mercato ormai impazzito aggiungiamo la crisi e le incertezze sul futuro, io non mi meraviglio affatto che tanta gente non cambi la macchina. Anch'io sono tra quelli e soprattutto quando lo farò, potrebbe essere che finisca per comprare qualcosa che costa poco anche se non è esattamente quello che vorrei, perchè con i soldi che risparmio posso fare altre cose. Io credo che l'essere arrivati a questo punto sia la logica conseguenza dell'aver voluto stravolgere un mercato che ormai aveva raggiunto un suo equilibrio. Lasciandolo così com'era, il mercato italiano sarebbe rimasto stabile nel tempo, per voler vendere di più un anno, lo si è stravolto, e adesso ci vorranno anni (ammesso che ci si riesca) prima che trovi di nuovo un equilibrio.

Son d'accordo su tutto.
guido_carreras83@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] 2 3 ... 5 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.057 secondi con 34 queries.