600 Visitatori + 3 Utenti = 603

agr_team, Homer, mauring
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4568 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (415 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (87 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (24 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  caratteristiche del liquido freni
Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 ... 11 Vai Giù Stampa
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
lothar
Marzo 20, 2009, 19:45:23 pm
Visitatore, , posts
Forse posso rispondere io: credo perchè la forza frenante maggiore è sull'anteriore, in questo modo si ha almeno una ruota anteriore che frena. Ad X e non sullo stesso lato per equilibrare in parte le forze. Se non sbaglio, nel 1982, questa domanda era nei quiz delle autoscuole.

OT: Adesso non ho idea di come diano le patenti, una volta bocciavano anche in teoria. Ricordo che all'epoca, molti non avevano una cultura all'altezza delle domande a trabocchetto dei quiz, e per chi non capiva, veniva chiesto l'esame orale. Ci sarebbe stato da ridere, se la situazione non fosse stata tremendamente tragica. Ma esiste ancora il "manichino" di automobile, nelle autoscuole? Ricordo la meccanica una 1100 e di una 600 Fiat, con tutti gli organi in movimento... Anche per il motore c'era uno spaccato "dal vivo" dinamico. E c'era anche l'impianto frenante completo, con freni a tamburo. Ah, le luci ed il clacson erano funzionanti  Grin
Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Marzo 21, 2009, 01:10:38 am
Utente standard, V12, 10074 posts
Forse posso rispondere io: credo perchè la forza frenante maggiore è sull'anteriore, in questo modo si ha almeno una ruota anteriore che frena. Ad X e non sullo stesso lato per equilibrare in parte le forze. Se non sbaglio, nel 1982, questa domanda era nei quiz delle autoscuole.

OT: Adesso non ho idea di come diano le patenti, una volta bocciavano anche in teoria. Ricordo che all'epoca, molti non avevano una cultura all'altezza delle domande a trabocchetto dei quiz, e per chi non capiva, veniva chiesto l'esame orale. Ci sarebbe stato da ridere, se la situazione non fosse stata tremendamente tragica. Ma esiste ancora il "manichino" di automobile, nelle autoscuole? Ricordo la meccanica una 1100 e di una 600 Fiat, con tutti gli organi in movimento... Anche per il motore c'era uno spaccato "dal vivo" dinamico. E c'era anche l'impianto frenante completo, con freni a tamburo. Ah, le luci ed il clacson erano funzionanti  Grin
ecco! Wink
proprio per questo motivo noi abbiamo voluto adottare questa configurazione, ma il losna si intestardisce sostenendo che quelli della formula junior siano più intelligenti di tutti ... mah... Tongue


avremmo potuto adottare anche un doppio circuito a circuiti  "sovrapposti", credo si chiami KK o HH che permette di frenare su tutte e 4 le ruote anche in caso di fallimento di uno dei 2 circuiti, se non erro lo adotta la porsche su alcune vetture
so fa aggiungendo una valvola selettrice a ridosso delle pinze, in modo che in caso di una caduta di pressione di un circuito la valvola selettrice selezioni solo il flusso proveniente dal lato a pressione maggiore...

che è meglio sia di quello adottato dalla f.J che di quello adottato da noi


quello della formula J. è un compromesso... che se lo metta bene in mente il losna!

avete mai provato a fermare un'auto usando solo il freno a mano? ... ben ... è la stessa cosa se il circuito che frena l'ant. fallisce...

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Marzo 21, 2009, 01:13:02 am
Utente standard, V12, 10074 posts
Questo è il regolamento postato, che Pasquale interpreta a cazzo, e quindi svia anche gli altri:

----------
The car must be equipped with a braking system that acts on all four wheels and is
operated by a single control. It must have two independent hydraulic circuits such
that in the case of a leak or failure at any point in the system, effective braking
power is maintained on at least two wheels. Each hydraulic circuit must have its
own fluid reserve, either by the use of separate reservoirs or by the use of a
dammed, OEM-style reservoir.
A single brake acting on a limited-slip differential is acceptable.
The brake system must be capable of locking all four (4) wheels during the test
specified below.
“Brake-by-wire” systems are prohibited.
Unarmored plastic brake lines are prohibited.
The braking systems must be protected with scatter shields from failure of the drive
train (see 3.5.1.4) or from minor collisions.
------

Dice due cose:
- l'impianto deve poter bloccare tutte le quattro ruote (ma NON se è rotto, si intende quando è in piena efficenza, ovviamente)
- l'impianto deve permettere, in caso di rottura in un qualsiasi punto, di frenare ALMENO due ruote (non necessariamente dello stesso asse).  Ciò significa che il layput da me proposto assolve pienamente il requisito (in caso di rottura frena le due ruote di uno stesso asse.

Sono le auto di serie che hanno l'impianto doppio, ogni componente dei quli frena, in genere, le due ruote anteriori ed una del retrotreno.  Ma questo non c'enatra nulla.
poi mi fai girare i cosiddetti quando dici che svio anche gli altri!
se sei tu che volevi impormi delle scelte perchè credevi fossero le migliori in assoluto?!
se alla formula J. impongono quella regola assurda... perchè vuoi convincermi che sia da fare anche alla F.SAE?!

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Marzo 21, 2009, 01:14:47 am
Utente standard, V12, 10074 posts
Scusa Pasquale ma questo che dici non è proprio quello che è proibito:

Regolamento alla mano: Due pompe freno con due circuti indipendenti, cioè una pompa è di supporto all'altra, niente incroci ad X ma ogni pompa deve agire su tutte e 4 le ruote.


 Huh Huh Huh
mmm dove lo hai letto?
l'unico regolamento è quello ufficiale in lingua inglese, se lo hai letto in italiano , sarà stato quelche studente che lo ha mal interpretato Wink

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Marzo 21, 2009, 01:50:11 am
Utente standard, V12, 10074 posts
senza scomodare testi scentifici , quattroruote semplifica molto dicendo che:

Circuito freni sdoppiato

Da anni, per motivi di sicurezza, le tubazioni del circuito frenante (freni*) sono in parte duplicate perché, in caso di rottura di una parte dell’impianto, l’altra resti in grado di funzionare. Purtroppo, in molti casi, la potenza disponibile dopo un guasto (e la conseguente perdita del liquido freni*) è assai limitata, col risultato che gli spazi d’arresto diventano lunghissimi e il controllo della vettura problematico. Vi sono cinque differenti schemi di sdoppiamento dell’impianto, con efficacia crescente, definiti come segue dalla normativa tedesca DIN 74000. «TT»: il circuito per l’assale anteriore e quello che aziona i freni posteriori sono indipendenti. «K»: una ruota anteriore e quella posteriore collocata sul lato opposto sono frenate dallo stesso circuito. «HT»: un circuito frena tutte e quattro le ruote e l’altro solo l’assale anteriore. «LL»: ogni circuito frena l’assale anteriore e una ruota posteriore. «HH»: entrambi i circuiti intervengono su tutte e quattro le ruote.




http://www.quattroruote.it/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=165

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Marzo 23, 2009, 08:56:22 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Marzo 23, 2009, 09:04:19 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Marzo 23, 2009, 09:10:19 am
Staff, V12, 28864 posts
A reperibilità dei pezzi però come è messa?
Perchè replicare un impianto automobilistico non sarà la migliore, ma dovrebbe essere la più economica e reperibile (basta una Panda vecchia da uno sfasciacarrozze).

Stasera da casa posto lo schema idraulico e del ripartitore, se serve.

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Marzo 23, 2009, 09:21:04 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Marzo 23, 2009, 09:23:04 am
Staff, V12, 28864 posts
Occhio che negli impianti stradali non ci sono rindondanze, è sdoppiato, si, ma non doppio Wink

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Marzo 23, 2009, 09:23:36 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Marzo 23, 2009, 09:29:01 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Marzo 23, 2009, 09:29:04 am
Staff, V12, 28864 posts
Ok, ma la configurazione da F.Junior (di cui, chiarisco, non metto minimamente in discussione la bontà!) richiede due pompe singole, mentre tutte quelle automobilistiche oramai sono doppie....non conviene sfruttarla? invece di prenderne 2 e poi modificarla? Smiley

EDIT: la soluzione potrebbe essere due pompe per freno a mano idraulico, che hanno singolo "pompante"
« Ultima modifica: Marzo 23, 2009, 09:31:09 am da TonyH »

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Marzo 24, 2009, 02:44:09 am
Utente standard, V12, 10074 posts
forse losna ti perdi un particolare, la formula SAE non è nata come competizione "dinamica" me è nata per mettere in atto il frutto dello studio e l'ingegno degli studenti , quindi oltre alle prove dinamiche, dove si compete e si guadagnano punti in base alle classificazione in gara, ci sono anche le valutazioni del progetto con annessi punti da attribuire .... di conseguenza , poi vincere le prove dinamiche con un semplice kart , ma perdere la "gara" in quanto la valutazione del progetto vale 0 , quindi a noi non interessa intraprendere la strada "della prestazione in assoluto" ma ci interessa sviluppare delle concetture nate da ragionamento + o - intelligenti ...

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Marzo 24, 2009, 08:51:21 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 ... 11 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.05 secondi con 34 queries.