629 Visitatori + 3 Utenti = 632

TonyH, Velo, tappo
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (87 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (382 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (24 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4524 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  caratteristiche del liquido freni
Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9 10 11 Vai Giù Stampa
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Marzo 25, 2009, 17:07:54 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Nickee
Marzo 25, 2009, 17:11:43 pm
Visitatore, , posts
sì... vero... anzi VERISSIMO...
però colcazzo che adesso staremo quì a scriver puttanate su internet! Tongue
Grin Grin Grin
Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
J. C. I'm doing my bit for global warming.
Marzo 25, 2009, 17:12:57 pm
Global Moderator, V12, 12792 posts
sì... vero... anzi VERISSIMO...
però colcazzo che adesso staremo quì a scriver puttanate su internet! Tongue

come al solito, "scrivere" e "Pasquale" sono termini ossimorici...

...bisogna quindi insegnare a governare con la persuasione e il ragionamento, senza mai ricorrere al terrore ed alla superstizione...
-------------
SATOR
AREPO
TENET
OPERA
ROTAS
-------------
Perché gli squali non attaccano gli avvocati? Cortesia professionale...
jcdpd@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Marzo 25, 2009, 17:31:35 pm
Utente standard, V12, 77889 posts
La pompa è una "leva", da accoppiare ad un altra "leva" (quella costituita dal braccio del pedale)...  ovviamente questa somma di due leve può produrre rapporti di leva MOLTO diversi (cioè, sostanzialmente, possono variare l'escursione e la forza necessaria).
Non solo: la pompa può essere accoppiata alle pinze più disparate, con numero e diametri di pistoncini molto diversi, pertanto un solo diametro per il cilindro pompa non può essere sufficiente a coprire tutte le possibili applicazioni.

Un "master cylinder" (il cilindro della pompa) troppo grosso rispetto ai pistoncini delle pinze a cui è accoppiato, produce una forza frenante scarsa, perché la pressione nel circuito è inversamente proporzionale al diametro del cilindro. In altre parole, bisogna pestare di più se si vuole frenare forte.

Un "master cylinder" piccolo, produce una pressione, dunque una forza applicata sui dischi, maggiore, ma a scapito della prontezza (cilindro piccolo = minore volume di fluido spostato a parità di escursione del pedale).

Quindi, si tratta di trovare il compromesso migliore, di prontezza, modulabilità e potenza.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Marzo 25, 2009, 17:33:26 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Marzo 25, 2009, 17:40:33 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Marzo 25, 2009, 17:45:20 pm
Utente standard, V12, 23764 posts
Non entro nel merito perchè non saprei che dire...

Probabilmente copiare è, effettivamente, la soluzione migliore in senso assoluto, ma FORSE, relativamente al caso specifico può non essere utile...

Se è un lavoro di progettazione, magari deve essere eseguito partendo dal "foglio bianco"... poi, magari, sui manuali c'è scritto che bisogna tener conto del parametro che pasquale cerca... Magari, uno smaliziato, risponde sedutastante: "fottitene", però per un lavoro universitario, magari, devi mostrare che prima di fottertene (perchè trascurabile) devi fare due conti e dimostrare che è trascurabile...


Voglio dire, con questo che, FORSE, i consigli dati a pasquale, seppur sicuramente ragionevoli ed utili, non sono consistenti con le finalità e gli scopi del nostro amico...


Io ricordo che, quando a lezione, mi si diceva "normalmente questo viene considerato trascurabile", solitamente questo mi veniva dimostrato numeri alla mano... anzi...  di solito questa era una delle domande d'esame...

"e questo perchè non ce l'ha messo dentro?"

"si può considerare trascurabile, nelle condizioni in cui ci troviamo"

"ah si? e perchè? Me lo fa vedere?"

« Ultima modifica: Marzo 25, 2009, 18:01:05 pm da Laurus »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Marzo 25, 2009, 18:14:22 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
mi spiegate una cosa?

il liquido che esce dalla pompa, dove va a finire se il circuito è già pieno? Tongue
(ammesso di utilizzare tubi a maglia metallica)

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
lothar
Marzo 25, 2009, 18:22:54 pm
Visitatore, , posts
Si scompone in molecole più piccole, aumentando di temperatura, assumendo un grado alcolico maggiore. Le molecole, a questo punto, si espandono negli interstizi del circuito, caricandosi di energia elastica. A quel punto, quando si rilascia il pedale, lo riportano indietro...
Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Marzo 25, 2009, 20:41:54 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
mi spiegate una cosa?

il liquido che esce dalla pompa, dove va a finire se il circuito è già pieno? Tongue
(ammesso di utilizzare tubi a maglia metallica)

hai mai provato a premere un freno di una moto e vedere di quanto cala il livello nel serbatoio? nei kart nemmeno c'è il serbatoio...la parte di liquido spinta serve ad avvicinare del tutto,le pastiglie che sfiorano solamente...

il grado di comprimibilità di un liquido poco conta,perchè sarà un valore oltre che trascurabile,anche standard o quasi...sui tuoi libri non c'è scritto? i tuoi prof non sanno trovarlo? non c'è un solo articolo universitario che ne tratti e tu quindi vieni a chiderlo sul pistone e cercarlo su google? non ti viene qualche dubbio?


n.d.r. nelle bici da freestyle,si usa l'acqua negli impianti,perchè meno comprimibile e quindi più diretta,in quel caso inoltre,non c'è prob di temperature vista la staticità dello sport...

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Marzo 26, 2009, 01:57:14 am
Utente standard, V12, 10074 posts
hai mai provato a premere un freno di una moto e vedere di quanto cala il livello nel serbatoio? nei kart nemmeno c'è il serbatoio...la parte di liquido spinta serve ad avvicinare del tutto,le pastiglie che sfiorano solamente...

il grado di comprimibilità di un liquido poco conta,perchè sarà un valore oltre che trascurabile,anche standard o quasi...sui tuoi libri non c'è scritto? i tuoi prof non sanno trovarlo? non c'è un solo articolo universitario che ne tratti e tu quindi vieni a chiderlo sul pistone e cercarlo su google? non ti viene qualche dubbio?


n.d.r. nelle bici da freestyle,si usa l'acqua negli impianti,perchè meno comprimibile e quindi più diretta,in quel caso inoltre,non c'è prob di temperature vista la staticità dello sport...
piano!!!
il serbatoio non è parte "integrante" del "circuito in pressione" , ma serve solo per riserva ed espansione(quando il liquido si riscalda...)

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Marzo 26, 2009, 07:59:14 am
Staff, V12, 24071 posts
Controllate bene il regolamento........da cima a fondo....

si si si..leggilo anche col tuo meccanico di fiducia... Grin Grin

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Marzo 26, 2009, 08:27:26 am
Utente standard, V12, 77889 posts
piano!!!
il serbatoio non è parte "integrante" del "circuito in pressione" , ma serve solo per riserva ed espansione(quando il liquido si riscalda...)
Ad ogni modo, Lollo ti ha risposto. A riposo, il liquido non è in pressione, lo diventa quando premi il pedale. Il liquido si sposta quel tanto che basta per mettere a contatto le pastiglie coi dischi; da quel momento in poi, continuando a premere sul pedale, il circuito va in pressione.
Per avere una pressione, serve una forza, quindi finché non applichi nessuna forza, non puoi avere pressione...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Marzo 26, 2009, 10:23:01 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: caratteristiche del liquido freni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Marzo 26, 2009, 13:15:30 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
Non capisco se stai facendo lo scemo, oppure....

Il liquido non "va a finire" da nessuna parte, SI SPOSTA, essendo, IN PRATICA, incomprimibile.  La riduzione di volume occupato nella/e pompa/e quando freni, è pari all'aumento di volume occupato nei cilindri dei pistoncini nelle pinze.   Si sposta il pompante, si spostano i pistoncini, il liquido quello è e quello rimane.

Hai studiato il documento NHTSA?  Hai trovato il coefficiente beta?
quindi mi stai dicendo che a te il pedale del freno rimane nella stessa posizione sia quando fai un semplice rallentamento (usando leggermente i freni) sia quando inchiodi pestando con tutta la forza?! Huh


e cmq ... pg mi può aiutare...
se c'è un aumento di pressione significa che il liquido si sta comprimento! (studiato ad <attuatori per l'automazione a fluido>)

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9 10 11 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.06 secondi con 34 queries.