538 Visitatori + 2 Utenti = 540

TonyH, ZizzaniaMan_Eccezzziunale
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4710 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (448 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?
Pagine: [1] 2 3 Vai Giù Stampa
   Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vigggi
Giugno 09, 2009, 21:01:20 pm
Visitatore, , posts
a parte un bel.... chi se ne frega..... oppure.... era ora... un interessante articolo da l'Espresso
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/in-auto-senza-gli-agnelli/2101424/10

In auto senza gli Agnelli
di Paola Pilati
Marchionne disegna la nuova Fiat. Ma la famiglia di Torino medita di disimpegnarsi. Perché i progetti di espansione hanno costi e rischi troppo alti. Così gli eredi dell'Avvocato hanno altri progetti. Ecco quali  Se il gruppo Fiat ha distrutto valore per circa 60 miliardi di euro negli ultimi 22 anni, in gran parte per colpa dell'auto, vuol dire che la famiglia, a cui fa capo il 10 per cento dell'azienda, ha bruciato oltre 6 miliardi di risorse. In pratica, il patrimonio del clan Agnelli si è ridotto a meno della metà di quello che era nel 1987, in termini reali.

Questo quadro lo dipinge un esponente della dinastia torinese, disposto a ragionare di numeri e a fare un bilancio dell'impresa di famiglia ma non a essere citato. Troppo delicato il momento, e nessuna voglia di accendere la miccia della polemica: la compagine famigliare ha dato, all'unanimità, il suo appoggio a Sergio Marchionne e all'azione del capofamiglia prescelto dall'avvocato, il trentatreenne John Elkann. La missione del primo è quella di 'mettere in sicurezza' l'impresa Fiat, cioè di darle un futuro meno precario di quello a cui è condannata restando sola; la strategia del secondo è quella di traghettare la dinastia imprenditoriale verso lidi diversi dall'auto, senza che questo appaia una fuga, una disfatta, il tradimento di una storia famigliare. Senza perderci la faccia, insomma.

Il passaggio cruciale della storia degli Agnelli in questa fase è proprio questo: spogliarsi di una identità che vedeva i signori di Torino titolari della più potente impresa industriale italiana, e quindi grandi datori di lavoro, interpreti dell'orgoglio nazionale all'estero e protagonisti dell'agenda economico-politica del Paese, per diventare qualcos'altro. Ma cosa? Dei ricchi investitori in giro per il mondo, a caccia di affari che fanno fruttare il proprio capitale, in breve dei finanzieri, come è avvenuto per tante altre importanti dynasty, dai Rockefeller ai Wallenberg?

La ricerca di questa nuova identità, volontariamente o no, è già cominciata. Sul piano dell'egemonia, intanto, la Fiat non conta più come una volta. "È un'azienda che non parla più di politica, che anche sul piano sindacale si è sottratta alle liturgie del passato, quando le sue lotte facevano scuola", afferma lo storico Giuseppe Berta: "In complesso, è meno 'potenza'. E anche la famiglia Agnelli ha una visibilità e una risonanza molto meno vistosa di un tempo".


La nuova 'stagione di opacità', come la chiama Berta, è certo il risultato dei cattivi risultati dell'impresa, che hanno tracciato una lunga strada di bilanci in rosso, ma non solo. La scomparsa dell'Avvocato, poi di suo fratello Umberto e ora della sorella Susanna, insomma l'avvicendamento generazionale, ha lasciato un vuoto che non è stato riempito da nessuno. Chi tiene oggi il timone, nella Exor che è la finanziaria di famiglia, si chiama Elkann. I figli e i nipoti che oggi sono i titolari delle azioni, dai Rattazzi ai Teodorani, dai Brandolini ai Nasi, hanno posti in consiglio e a volte ruoli manageriali, come Edoardo Teodorani Fabbri che lavora in Cnh, o affari in proprio come Lupo Rattazzi, ma si sono votati tutti a una presenza discreta e corale sulle vicende industrial-famigliari. Solo Andrea Agnelli, unico maschio a portare ancora il cognome dinastico, non ha mai nascosto l'idea che la famiglia possa prima o poi fare un passo indietro, e ha ammesso in passato differenze caratteriali e di vedute con il cugino John.

E mentre i fratelli Gianni e Umberto erano abituati a 'tenere corte', erano cioè circondati da manager che avevano i propri riferimenti con questo o quel rappresentante della famiglia, ora tutto ciò è stato spazzato dal ciclone Marchionne. Che ha fatto fuori la prima linea dei manager e stabilito nuove regole, così sintetizzate da chi le osserva da vicino: "Si governa Fiat con l'appoggio dell'azionista, non in combutta con lui. E Marchionne non va a raccogliere il parere di Sant'Albano (amministratore delegato della finanziaria Exor, ndr.) prima di fare qualcosa". Brutale, ma rende l'idea.

Insomma, nella galassia Fiat sono state iniettate alte dosi di normalizzazione che prima il governo dinastico non consentiva. Questo avrebbe dovuto rendere più sereni i rapporti esterni. Invece, la forza magnetica che la Fiat aveva nei confronti dell'establishment, sia quello politico che quello finanziario, si è appannata. Lo testimonia l'atteggiamento tiepido che le banche hanno avuto nella vicenda Opel e, ora che Intesa e Unicredit sono state nominate advisor per lo scorporo della Fiat Auto e per il suo collocamento in Borsa, hanno continuato a ribadire di essere disposte a dare altre linee di credito, ma di comprare azioni non se ne parla. E lo testimonia anche l'atteggiamento tenuto dalla politica nella vicenda Opel. Nonostante le richieste fatte arrivare da Sergio Marchionne al sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, il governo italiano è stato assente.


La nuova solitudine del clan, di fronte alle scelte imprenditoriali che lo aspettano, potrebbe anche essere un sollievo. Come ha notato il 'Financial Times', finora le grandi famiglie mondiali dell'auto sono sopravvissute (al contrario di altre dinastie impegnate in altri settori) perché hanno sempre resistito alle fusioni, che avrebbero diluito le proprie partecipazioni ma anche salvato le attività: ora però i nodi sono venuti al pettine per tutte. E l'addio all'auto degli Agnelli, o almeno un progressivo distacco, che fino a ieri sembrava un'enormità, oggi è una strategia concreta. "Macché addio, ieri la Fiat stava per conto suo e ora si è messa in gioco e prova a correre con gli altri", si infiamma il vicesindaco di Torino Tom D'Alessandri.

Resta il fatto che dopo aver sacrificato il patrimonio in nome dell'auto, ora la famiglia è a un bivio. Gli azionisti hanno tutti grande fiducia in Marchionne, che ha riportato i conti in equilibrio. Ma se saranno chiamati a contribuire di nuovo, come reagiranno? Già: il succo dell'operazione Marchionne, l'architrave del blitz che lo ha portato a conquistare la Chrysler e poi a puntare al ramo europeo di Gm, cioè Opel, è sempre stato 'zero cash'. Alleanze-acquisizioni senza soldi, solo scambio di tecnologie e di know-how. Ma si tratta comunque di una campagna di conquista in chiave difensiva: per dare un futuro a Fiat serve arrivare a una stazza industriale da sei milioni di auto, con almeno un milione di vetture per ogni piattaforma produttiva. Fiat più Chrysler sono lontane da quella dimensione. E non è stato ancora affrontato il delicatissimo tema del ridimensionamento in Italia, dove si stima che ci siano 8-9 mila posti di lavoro di troppo. La 'messa in sicurezza' è dunque ancora lontana.

Per questo la famiglia ha incominciato a guardarsi nel portafoglio, e a fare due conti. Gli azionisti riuniti nel clan hanno sborsato nell'ultimo decennio circa 2 miliardi di euro attraverso le proprie holding per fronteggiare i buchi dell'auto; di fare altri sforzi non ne hanno tanta voglia. Non solo: l'incertezza sull'auto paralizza anche i piani di espansione alternativa. La Exor, la holding guidata da John Elkann che possiede il 30 per cento delle azioni Fiat Group e che è il cuore della nuova strategia imprenditoriale rivolta ai nuovi business, è di fatto impiombata dall'auto. Se è vero che la metà del suo valore patrimoniale è nelle quattro ruote, altrettanto vero è che questo fa sì che dal Lingotto arrivino inviti a non correre troppi rischi su altri fronti, a non disperdere energie in nuova avventure, insomma a conservare le munizioni se dovessero arrivare altri tempi difficili. O le buone occasioni. Come potrebbe essere un'altra avventura tedesca: il piano B di Marchionne potrebbe infatti mettere nel mirino la Bmw.

Anche se gli asset di Gm in Sudamerica gli stanno sempre nel cuore, il manager abruzzo-canadese ha preso atto che nella disfatta Opel hanno giocato, oltre al resto, alcuni aspetti psicologici: la Gm non ha mandato giù la sua avventura torinese, quando era entrata anni fa in Fiat come futuro padrone e poi uscita pagando un assegno di un miliardo e mezzo. Dunque è necessario non guardarsi troppo indietro e trovare rapidamente un altro alleato per Fiat. La francese Peugeot si sovrappone molto con la sua produzione a quella di Torino, e oltretutto ha ricevuto una ricca dote dal governo Sarkozy: questo crea una asimmetria sciovinista che i francesi farebbero contare pesantemente. Bmw, invece, fa automobili che la Fiat non fa, oggi guadagna ma in futuro chissà, ed è controllata da una famiglia, i Quandt, con un pacchetto del 46,6 per cento. Dunque padroni in casa propria e liberi di muoversi senza condizionamenti politici.

I tempi della metamorfosi degli Agnelli sono quindi legati alla soluzione per Fiat. Finché l'auto rischia di bruciare denaro, investire in altre direzioni non si può. Il miliardo che Exor ha in cassa è a fronte di un miliardo di debito, quindi il margine è stretto. Invece la giovane finanziaria che ha fuso Ifi e Ifil ha molta voglia di volare.
Ma mentre Gianluigi Gabetti, tuttora presidente onorario, assecondava tutti i desiderata dell'Avvocato, ora la selezione è diventata più rigorosa. Un comitato strategico nuovo di zecca, formato da tre 'professionisti dell'investimento' (una donna, Christine Morin-Postel, e due uomini, Victor Bishoff e Antoine Schwartz), sono sguinzagliati in cerca di nuovi affari e riferiscono a Elkann ogni mese e mezzo, poi un team di 15 analisti li mette sotto la lente d'ingrandimento per valutarli. Certo, finora l'investimento in Cushman &Wakefield, la società immobiliare con l'ambizione di diventare prima a livello mondiale, ha inciampato sulla crisi del mattone; funziona bene la Sgs (servizi alle imprese), il più grosso investimento dopo la Fiat; è stato aperto un nuovo fronte puntando al settore della produzione tv per produrre format (Banijay Holding). "Non facciamo new economy", si inalberano in Exor, "c'è una forte matrice imprenditoriale nelle nostre scelte: non è solo finanza, non vogliamo solo staccare delle cedole".

Come dice un suo giovane esponente: "La famiglia è coesa finché gli affari vanno bene". E la famiglia sa che, se si è salvata dal precipizio per merito di Marchionne, che ha invertito l'emorragia di denaro negli ultimi due anni, ora deve gestire il passo indietro dall'auto stessa, e tutto il resto è acqua fresca. Lo spettro della perdita di controllo non fa paura più di tanto. Sia perché gli Agnelli hanno già rischiato di perdere tutto, e sono stati a un passo dal disastro senza ritorno. Sia perché, come fa notare un erede, "anche Bill Gates controlla Microsoft con il 10 per cento".

Allora non resta che quotare Fiat Auto, come si è deciso di fare nel consiglio di famiglia di inizio maggio. Questo significherà dunque una 'diluizione', come si dice in gergo, della loro partecipazione. Ma vuole soprattutto dire che è al mercato che gli Agnelli si rivolgono per salvare l'industria delle quattro ruote torinese. Sarà il mercato a dire se se la sente ancora.
Email  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Motesto
Giugno 09, 2009, 21:18:03 pm
Visitatore, , posts
ricordo che il gruppo è forte anche e sopratuto grazie a iveco e case-nh.


Personalemnte ritengo la dinastia sorpassata come potere da tante nuove forze in Italia.

Fiat ormai è una multinazionale come le altre, unational.


Chi ha avuto ha avuto chi ha dato ha dato.

Detto ciò toglierei gli incentivi , e toglierrei quei papocchi sulle auto cng/gpl.
Email  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Giugno 10, 2009, 00:38:36 am
Utente standard, V12, 8016 posts

Gli Agnelli se ne vanno?? Come si dice da queste parti "good riddance"....

Se Fiat ha perso cosi' tanto negli ultimi 22 anni la colpa e' solo loro.....chi era comunque al timone??? A parte poche eccezioni, fino di recente avevano  prodotti complessivamente mediocri nelle rispettive categorie ed una gestione dei marchi a casaccio...puttanate la Fiat ne ha fatte davvero tante prima dell'era Marchionne...e' un miracolo che siano rimasti in piedi....

Il mercato, appunto, li ha puniti.....

Che fossero piu' interessati ad altro invece all'automobile si sapeva da tempo...facciano un favore a tutti e si dedichino anima e corpo alla finanza pura ed altre attivita industriali...lascino le auto a chi puo' veramente riportarle in alto..... 
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Giugno 10, 2009, 07:59:49 am
Staff, V12, 28874 posts
ricordo che il gruppo è forte anche e sopratuto grazie a iveco e case-nh.

Che adesso è nel letame più assoluto.

Cmq è cosa notissima che vogliano disimpegnarsi dal Fiat AUTO (non da Fiat S.p.a., sono due entità differenti).
Sia perchè fare auto rende oramai troppo poco....
Sia perchè nella famiglia oggi (un centinaio di persone...), a parte l'illegittimo, dell'auto frega una cippa a nessuno, a loro bastano i dividendi a fine anno.

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Giugno 10, 2009, 10:16:20 am
Utente standard, V12, 23765 posts

Se Fiat ha perso cosi' tanto negli ultimi 22 anni la colpa e' solo loro.....chi era comunque al timone??? A parte poche eccezioni, fino di recente avevano  prodotti complessivamente mediocri nelle rispettive categorie ed una gestione dei marchi a casaccio...puttanate la Fiat ne ha fatte davvero tante prima dell'era Marchionne...e' un miracolo che siano rimasti in piedi....


Posto che un po' mi dispiace, più per questioni "storiche" che per altro, c'è da dire che concordo appieno...

Alla fine gli agnelli, più che preoccuparsi dell'auto e di mettere al comando capitani d'industria, si sono sempre occupati di politica e al comando hanno messo dei politicanti mascherati... almeno da dopo ghidella (se la memoria non mi inganna)...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
italiancarlover è nata, cresce, non avrà fine.Niente scuse.
Giugno 10, 2009, 10:22:28 am
Utente standard, V8, 410 posts
E infatti l'auto svaluta troppo anche le altre attivita' tutte incluse in FiatGroup..gia' questa è una ragione per lo spin-off.
Ma  la finanziaria della famiglia (Exor ex IFI-IFIL) restera' comunque in qualunque nuova societa' automobilstica esca fuori da questo
scorporamento del settore auto, ma con una percentuale diluita (si parla di una percentuale attorno al 20%) rispetto al 30% attuale.
Il capitalismo familiare non sara' in Italia mai piu' come prima...eppure non è cosi solo in Italia: basti pensare alla famigia Quandt in BMW ed alla famiglia Peugeot in PSA.

"e te lo ritrovi seduto ad aspettare con te(...) immerso in uno spazio
che quasi mai gli serve davvero (...) imago mobile della ricerca incondizionata di un diverso che aiuti a compensare la propria infinita somiglianza al popolo dal quale vuole prendere le distanze..."
K. Marhnaus-chi io mai saro'
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Giugno 10, 2009, 10:39:32 am
Staff, V12, 28874 posts
Alla fine gli agnelli, più che preoccuparsi dell'auto e di mettere al comando capitani d'industria, si sono sempre occupati di politica e al comando hanno messo dei politicanti mascherati... almeno da dopo ghidella (se la memoria non mi inganna)...

Dal 1980 fino a praticamente al 2002 gli A.D. non erano decisi dalla famiglia.....ma imposti da chi li teneva per i testicoli. Che era anche chi avversava l'auto e ha fatto praticamente cacciare Ghidella....

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Giugno 10, 2009, 10:54:37 am
Utente standard, V12, 23765 posts
^^^

il concetto imho non cambia molto, rispetto a quello che ho detto... è sempre stata una questione politica che, se gli agnelli avessero lasciato perdere....  Roll Eyes Roll Eyes Roll Eyes
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Giugno 10, 2009, 10:57:33 am
Staff, V12, 28874 posts
il concetto imho non cambia molto, rispetto a quello che ho detto... è sempre stata una questione politica che, se gli agnelli avessero lasciato perdere....  Roll Eyes Roll Eyes Roll Eyes

Fiat sarebbe in mani straniere da più di 20 anni......impensabile fare una cosa simile all'epoca

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Giugno 10, 2009, 11:00:18 am
Utente standard, V12, 23765 posts
Se gli agnelli non si fossero occupati di politica, ma di auto, la storia sarebbe andata diversamente... probabilmente ghidella avrebbe continuato al posto suo e la Fiat sarebbe ancora uno dei maggiori produttori d'auto europei... non si può dire... una cosa è certa... si sono occupati di politica, piuttosto che di auto e non lo hanno fatto neanche un granchè...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Giugno 10, 2009, 11:05:50 am
Staff, V12, 28874 posts
Se gli agnelli non si fossero occupati di politica, ma di auto, la storia sarebbe andata diversamente... probabilmente ghidella avrebbe continuato al posto suo e la Fiat sarebbe ancora uno dei maggiori produttori d'auto europei... non si può dire... una cosa è certa... si sono occupati di politica, piuttosto che di auto e non lo hanno fatto neanche un granchè...

Ma come fai a occuparti di Auto se colui che ti tiene in piedi la baracca e ti impone l'AD ti consiglia "vendi tutto a MB e comprati azioni".
In quegli anni gli Agnelli in Fiat comandavano solo sulla carta......

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Giugno 10, 2009, 11:08:07 am
Utente standard, V12, 23765 posts
^^^

ma a chi ti riferisci?
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Giugno 10, 2009, 11:10:37 am
Staff, V12, 28874 posts
Rebus Grin


your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Giugno 10, 2009, 11:16:56 am
Utente standard, V12, 23765 posts



 Grin Grin Grin Grin
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Gli Agnelli potrebbero lasciare la fiat?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Giugno 10, 2009, 15:39:03 pm
Utente standard, V12, 8016 posts
Si vabbe' Tony, posso anche essere d'accordo in parte...ma non dirmi che Gianni contava come il 2 di coppe.....


Io la questione la vedo nell'ottica generale della finanziarizzazione dell'economia negli ultimi 30 anni...fare industria vera costava troppo ed i profitti erano bassi...e' successo ovunque....GM o Ford guadagnavano di piu' finanziando ai clienti l'acquisto dei catorci che producevano che nella vendita vera e propria...ed anche loro possedevano quote rilevanti di gruppi assicurativi

Alla fine non e' che le banche non avessero un peso molto rilevante anche tra le case Tedesche.......c'e' chi comunque ha mantenuto un minimo di buon senso continuando a fare prodotti molto buoni graditi al pubblico....si e' persa di vista completamente la visione di lungo periodo....riesci a fare delle trimestrali buone grazie al contenimento dei costi (poco R&D, etc..) ma alla fine la gente non compra piu' quello che produci e la situazione precipita....e' successa una cosa simile con McDonnell Douglas.....taglia taglia taglia, mancati investimenti e poca innovazione ed alla fine non e' rimasto niente da vendere e si sono dovuti fare acquisire da Boeing....MD era una casa che fino a 15 anni prima aveva praticamente il 50% del mercato ed invece Airbus aveva quote a dir poco marginali...

Alla fine la "legge di gravita'" ha il sopravvento...

Quando e' arrivato Marchionne le banche ancora facevano la voce grossa in Fiat...pero' i tempi erano cambiati e forse qualcuno aveva capito che continuando su quella rotta il patatrack era assicurato, non contando tutte le risorse sperperate negli ultimni 20 anni.....
« Ultima modifica: Giugno 10, 2009, 19:10:45 pm da saturn_v »
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: [1] 2 3 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.069 secondi con 33 queries.