556 Visitatori + 0 Utenti = 556


 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (27 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (357 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4473 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (37 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (63 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  volano bimassa
Pagine: [1] 2 Vai Giù Stampa
   volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Luglio 25, 2009, 16:05:48 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
 Huh Huh Huh
come lavora?
ovvero...
il vecchio volano, cioè monomassa, accumulava energia durante le fasi attive e la cedeva nelle fasi passive, in grandissime linee  Smiley
(cercando di rendere costante la velocità di rotazione)

ora questi volani bimassa cosa fanno in più?

coi vecchi sul disco della frizione c'era il, comunemente chiamato, parastrappi, che evitava strappi e vibrazioni al momento del rilascio della frizione, ora non è più così inquanto la frizione è montata su un disco rigido ed il sistema parastrappi è montato tra le 2 masse del volano, perchè?



tutta questa curiosità nasce dal fatto che dovrà essere sostituito lunedì alla mondeo, e visto che ha 160k km, sostituiremo anche frizione e sistema di disinnesto della frizione per un totale di 500€ di soli ricambi Lips Sealed (la ford me ne ha cercati 900€ sempre solo di ricambi Angry )

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Luglio 27, 2009, 00:45:09 am
Utente standard, V12, 10074 posts
Cry

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
bigno72
Luglio 27, 2009, 08:57:12 am
Utente standard, Monocilindrico, 49 posts
Dal punto di vista del motore non cambia nulla (accumulare energia ecc.).

E' solo stato spostato il parastrappi dalla frizione al volano.
Il perche' lo sapevo, ma ho una memoria del piffero... vado a vedere se riscopro qualcosa.

while ( !succeed=try() );
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
bigno72
Luglio 27, 2009, 11:26:51 am
Utente standard, Monocilindrico, 49 posts
Allora, e' una questione di risonanze.

La massa di un oggetto sottoposto a vibrazioni determina a quale frequenza tali vibrazioni si amplificano.

Normalmente il volano costituisce una massa (assieme all'abero motore, le bielle e i pistoni) e si ha una frequenza di risonanza che va a cadere nel range di giri del normale funzionamento del motore (1500, 2000 o giu' di li).

Queste vibrazioni potrebbero anche non essere avvertite dai passeggeri, in quanto filtrate da supporti elastici ed altre masse, o nel caso peggiore in quanto assorbite completamente dagli orgnai meccanici (con stress che possono portare a rotture).

Poi una volta che la frizione "attacca", a questa massa si collega (in modo elastico per le molle parastrappi) tutta la massa del cambio, semiasse, ruote... ed attraverso i pneumatici la massa inerziale del veicolo.
Questo cambia la frequenza di risonanza, ma lo fa in maniera poco controllata, e comunque solo quando la frizione e' attaccata.


Con il volano bimassa, l'interazione tra le due masse, regolata con precisione dall'apposita molla che le congiunge, sposta la frequenza di risonanza molto al di sotto del normale regime di rotazione (circa 200 giri sul JTD Alfa), eliminando alla radice il problema delle vibrazioni.

while ( !succeed=try() );
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
StE23
Novembre 04, 2009, 23:33:38 pm
Utente standard, Bicilindrico, 52 posts
Huh Huh Huh
come lavora?
ovvero...
il vecchio volano, cioè monomassa, accumulava energia durante le fasi attive e la cedeva nelle fasi passive, in grandissime linee  Smiley
(cercando di rendere costante la velocità di rotazione)

ora questi volani bimassa cosa fanno in più?

coi vecchi sul disco della frizione c'era il, comunemente chiamato, parastrappi, che evitava strappi e vibrazioni al momento del rilascio della frizione, ora non è più così inquanto la frizione è montata su un disco rigido ed il sistema parastrappi è montato tra le 2 masse del volano, perchè?



tutta questa curiosità nasce dal fatto che dovrà essere sostituito lunedì alla mondeo, e visto che ha 160k km, sostituiremo anche frizione e sistema di disinnesto della frizione per un totale di 500€ di soli ricambi Lips Sealed (la ford me ne ha cercati 900€ sempre solo di ricambi Angry )
parlando con una persona veramente competente nel campo (non potrei non definire tale un progettista di motori motociclistici  Grin ) ho avuto modo di parlare riguardo questo volano, che in se è una buona idea, materiale alla mano però non lo è più di tanto, perchè è soggetto a problemi di durata più che altro, basandosi su un sistema di molle, rendendo necessarie più spesso operazioni di manutenzione/riparazione/sostituzione, problemi che con un monomassa non ti poni  Grin
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Novembre 05, 2009, 01:02:30 am
Utente standard, V12, 10074 posts
 non mi è ancora chiara la dinamica del funzionamento però! Embarrassed

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Emi ...e quattro!
Novembre 05, 2009, 11:22:16 am
Utente standard, V12, 58334 posts
da luglio ad oggi non hai capito come funziona?
Quanto ci metti a dare un esame 65 anni? Tongue

"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
emi_kit@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Novembre 05, 2009, 12:20:17 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
da luglio ad oggi non hai capito come funziona?
Quanto ci metti a dare un esame 65 anni? Tongue
me lo sai spiegare tu?

è un sistema a 2 gradi di libertà...

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
StE23
Novembre 05, 2009, 21:26:23 pm
Utente standard, Bicilindrico, 52 posts
detto in parole abbastanza povere, si aumenta il momento di inerzia del cambio tramite l'apposizione di una massa centrifuga primaria a lato motore e una massa centrifuga secondaria dal lato della trasmissione, così facendo si varia il campo di risonanza di quest'ultima, portandolo al disotto del regime di minimo del motore, facendo in modo che quste risonanze non influiscano durante il funzionamento normale del motore! ossia si fa in modo di impedire alle vibrazioni torsionai di raggiungere il cambio limitando i rumori e l'usura dei sincronizzatori del cambio dovuti a queste vibrazioni
detto così sembra una genialata! (in effetti lo è...) però porta molti difetti di durata-affidabilità-costo rispetto il vecchio mono
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ciclista
Novembre 05, 2009, 22:19:46 pm
Utente standard, Monocilindrico, 38 posts
detto in parole abbastanza povere, si aumenta il momento di inerzia del cambio tramite l'apposizione di una massa centrifuga primaria a lato motore e una massa centrifuga secondaria dal lato della trasmissione, così facendo si varia il campo di risonanza di quest'ultima, portandolo al disotto del regime di minimo del motore, facendo in modo che quste risonanze non influiscano durante il funzionamento normale del motore! ossia si fa in modo di impedire alle vibrazioni torsionai di raggiungere il cambio limitando i rumori e l'usura dei sincronizzatori del cambio dovuti a queste vibrazioni
detto così sembra una genialata! (in effetti lo è...) però porta molti difetti di durata-affidabilità-costo rispetto il vecchio mono
ma... è meglio non avere nè frizione nè il cambio, come nella mia Prius!!!
alla faccia di... peccato per la Prius di qualcher mese fa.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
StE23
Novembre 06, 2009, 18:32:21 pm
Utente standard, Bicilindrico, 52 posts
ma... è meglio non avere nè frizione nè il cambio, come nella mia Prius!!!
alla faccia di... peccato per la Prius di qualcher mese fa.

concordo, fosse per me, riserverei i veicoli con motori a combustione benzina-diesel per le competizioni a livello agonistico-dilettantistico-amatoriale, e per la strada i motori ecologici a idrogeno-acqua-aria compressa-elettrici... però la grande industria del petrolio non permetterebbe mai e poi mai una cosa del genere...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Novembre 06, 2009, 18:37:58 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
concordo, fosse per me, riserverei i veicoli con motori a combustione benzina-diesel per le competizioni a livello agonistico-dilettantistico-amatoriale, e per la strada i motori ecologici a idrogeno-acqua-aria compressa-elettrici... però la grande industria del petrolio non permetterebbe mai e poi mai una cosa del genere...
Roll Eyes
ed il rendimento lo mandiamo a "ford" (escort Tongue )

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
StE23
Novembre 07, 2009, 01:18:21 am
Utente standard, Bicilindrico, 52 posts
Roll Eyes
ed il rendimento lo mandiamo a "ford" (escort Tongue )
?
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Novembre 07, 2009, 02:11:55 am
Utente standard, V12, 10074 posts
?
il rendimento lo mandiamo a puttane?? Cheesy

usare idrogeno, acqua(come?), aria compressa, elettricità
implica qualche trasformazione in più dell'energia che abbiamo a disposizione
per farla breve, l'idrogeno è un vettore energetico e lo devi "ricavare", magari usando della benzina, quindi c'è da considerare il rendimento di quel processo produttivo... poi quell'idrogeno deve essere utilizzato dalla vettura, quindi altro rendimento
per definizione di rendimento (Lavoro ricavato/Energia disponibile) ... bla bla bla ... moltiplicando i vari rendimenti delle trasformazioni, si avrà un rendimento inferiore rispetto a se nella macchina mettessimo direttamente la benzina

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: volano bimassa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
StE23
Novembre 07, 2009, 14:36:48 pm
Utente standard, Bicilindrico, 52 posts
il rendimento lo mandiamo a puttane?? Cheesy

usare idrogeno, acqua(come?), aria compressa, elettricità
implica qualche trasformazione in più dell'energia che abbiamo a disposizione
per farla breve, l'idrogeno è un vettore energetico e lo devi "ricavare", magari usando della benzina, quindi c'è da considerare il rendimento di quel processo produttivo... poi quell'idrogeno deve essere utilizzato dalla vettura, quindi altro rendimento
per definizione di rendimento (Lavoro ricavato/Energia disponibile) ... bla bla bla ... moltiplicando i vari rendimenti delle trasformazioni, si avrà un rendimento inferiore rispetto a se nella macchina mettessimo direttamente la benzina
per chiarezza, voglio dire subito che non intendevo dire di utilizzare tutte quelle trazioni assieme sullo stesso mezzo!  Grin e comunque se stavi cercando di dire che ognuna di quelle trazioni è (in termini di potenza ottenibile) inferiore a quella a benzina, anche questo era più che ovvio  Grin io parlavo di tutt'altri interessi con l'uso di trazioni alternative...
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: [1] 2 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.062 secondi con 34 queries.