|
Pagine: 1 [2] 3
|
 |
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ottobre 29, 2009, 16:34:23 pm |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
e aspirava l'olio idraulico dei freni??
No. Credo che il depressore fosse lubrificato dall'olio motore, ma dovrei documentarmi meglio. Un mio amico distrusse una uno diesel in quel modo, un altro una argenta.
|
|
|
|
|
Blaze |
Una Mini è come un amore... |
 |
Ottobre 29, 2009, 17:04:14 pm |
Utente standard, V12, 5963 posts |
|
Ho assistito di persona all'autodistruzione di un'auto....Raccontai qui l'accaduto. Quella volta su una Mazda 6 SW a fare quella fine....
|
|
"When you have everything,you have everything to lose".Le perle del mio garage? - Fiat Stilo 1.6 16v benzina/gpl 2002 - Fiat Punto 55 s 1995 -Rover Mini Jet Black,998cc,anno 89,nero pastello-tetto grigio. -Kawasaki Versys 650 , 2009
|
|
|
Evolution |
|
 |
Ottobre 29, 2009, 17:07:31 pm |
Utente standard, V12, 2688 posts |
|
la più lunga, ovviamente, perchè è quella che trasmette minor coppia alle ruote, e quindi permette più facilmente di tenere le ruote bloccate con i freni. Se metti la prima ed hai tanta coppia, rischi di non riuscire a tenerla ferma...
Immaginavo che la prima non sarebbe stata appropriata, ma non si rischia di spaccare il cambio mettendo la più lunga?
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ottobre 29, 2009, 17:10:57 pm |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
Immaginavo che la prima non sarebbe stata appropriata, ma non si rischia di spaccare il cambio mettendo la più lunga?
E' chiaro che tutta la trasmissione (e anche il motore) prende uno strattone non da poco, ma piuttosto che fondere tutto.... Comunque, bruciando l'olio, il motore ha molta meno coppia che bruciando il gasolio, se questo puo' consolare.
|
|
|
|
|
Spoiler78 |
Buffa!!!!!! |
 |
Novembre 02, 2009, 23:07:02 pm |
Utente standard, V12, 959 posts |
|
Cavoli, a me da ragazzino successe una cosa simile con un motore a due tempi, sulla vespa.
Non chiedetemi il perche' tantomeno la spiegazione.
Ricordo che mi si era incastrata la corda del gas al massimo mentre che il motore girava a folle. Il motore sali'i di giri al massimo, girando la chiave su off e estraendola il motore nn si spense. Azzardai pure ( senza pensare ai rischi ) di tirare il filo dalla candela ma nulla, alla fine aprendo la sella riuscii ad abbassare la levetta dal carburatore a mano, e il motore si spense.
In quel caso pero' a quel regime di giri, le marce non riuscivano ad innestarsi.
|
|
|
|
|
StE23 |
|
![]() |
Novembre 05, 2009, 22:16:55 pm |
Utente standard, Bicilindrico, 52 posts |
|
Cavoli, a me da ragazzino successe una cosa simile con un motore a due tempi, sulla vespa.
Non chiedetemi il perche' tantomeno la spiegazione.
Ricordo che mi si era incastrata la corda del gas al massimo mentre che il motore girava a folle. Il motore sali'i di giri al massimo, girando la chiave su off e estraendola il motore nn si spense. Azzardai pure ( senza pensare ai rischi ) di tirare il filo dalla candela ma nulla, alla fine aprendo la sella riuscii ad abbassare la levetta dal carburatore a mano, e il motore si spense.
In quel caso pero' a quel regime di giri, le marce non riuscivano ad innestarsi.
TIRARE il filo della candela non porta a nulla  va staccata del tutto la pipetta così da impedire la trasmissione di corrente, voglio proprio vedere come fa poi a proseguire nel suo funzionamento
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Novembre 06, 2009, 09:14:05 am |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
|
|
StE23 |
|
![]() |
Novembre 06, 2009, 13:37:58 pm |
Utente standard, Bicilindrico, 52 posts |
|
c'è da dire che quando fà cosi, vuol dire che c'è già un problmea gravissimo.
certamente continando a girare distruggi veramente tutto.
non c'era nessun problema gravissimo  bastava mantenere la calma e staccare il tubetto del blownby! semplicemente, (RICORDANDO che esiste un sistema detto "blown by" che collega la coppa dell'olio col filtro dell'aria, e fa in modo che i vapori prodotti dall'olio motore vadano nel filtro dell'aria così da essere recuperati) l'usura dei pistoni ha fatto in modo che venisse a mancare la tenuta tra camera di combustione e coppa, creando una pressione in coppa, pressione che ha collaborato a far risalire attraverso questo sistema, direttamente l'olio! l'olio essendo un combustibile, ed accedendo al filtro dell'aria, ha avuto via libera verso la camera, e lì a causa dell'alta compressione ha dato via al patatrac! bastava semplicemente staccare quella tubazione (in gomma solitamente) o tranciarla via in casi disperati ( è comunque tenuta con delle fascette, e non tutti girano con un set di chiavi nella macchina  ) peccato...!
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Novembre 09, 2009, 16:56:34 pm |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
non c'era nessun problema gravissimo  bastava mantenere la calma e staccare il tubetto del blownby! semplicemente, (RICORDANDO che esiste un sistema detto "blown by" che collega la coppa dell'olio col filtro dell'aria, e fa in modo che i vapori prodotti dall'olio motore vadano nel filtro dell'aria così da essere recuperati) l'usura dei pistoni ha fatto in modo che venisse a mancare la tenuta tra camera di combustione e coppa, creando una pressione in coppa, pressione che ha collaborato a far risalire attraverso questo sistema, direttamente l'olio! l'olio essendo un combustibile, ed accedendo al filtro dell'aria, ha avuto via libera verso la camera, e lì a causa dell'alta compressione ha dato via al patatrac! bastava semplicemente staccare quella tubazione (in gomma solitamente) o tranciarla via in casi disperati ( è comunque tenuta con delle fascette, e non tutti girano con un set di chiavi nella macchina  ) peccato...! Non credo che il recupero fumi olio possa generare la fine di un motore come quella del filmato. La quantita' di olio aspirata dev'essere cospicua, per far accelerare il motore in quel modo, mentre dal recupero fumi possono venire solo poche gocce.
|
|
|
|
|
StE23 |
|
![]() |
Novembre 09, 2009, 21:27:08 pm |
Utente standard, Bicilindrico, 52 posts |
|
Non credo che il recupero fumi olio possa generare la fine di un motore come quella del filmato.
La quantita' di olio aspirata dev'essere cospicua, per far accelerare il motore in quel modo, mentre dal recupero fumi possono venire solo poche gocce.
ti dò ragione sul fatto che il recupero vapori dell'olio non causa la fine di un motore, ci mancherebbe altro che creino e usino un dispositivo autodistruttore  ma ho parlato di un aumento di pressione in coppa a causa di mancata tenuta dei pistoni, pressione che ha causato, oltrei ai vapori, un flusso direttamente di olio della coppa, in più conta che si tratta di olio liquido (ad alta temperatura = minore densità = scorre come l'acqua) che cola lungo il condotto di aspirazione ed entra in quantità casuale e incontrollata in camera di combustione, nei motori diesel tral'altro la quantità di carburante iniettato è nettamente inferiore a quella necessaria nei motori benzina per cui è facile pensare che l'altra quantità di olio entrate era la causa principale del numero di giri elevato (inoltre nota il fumo che esce dallo scarico, ovviamente il proprietario del mezzo avrà tolto la chiave, e così facendo ha "spento" l'impianto di alimentazione, che cosa poteva causare allora un tale fumo nero?? )
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
pasquale83 |
ALFA ROMEO cuore sportivo :( |
 |
Novembre 09, 2009, 23:57:06 pm |
Utente standard, V12, 10074 posts |
|
|
|
Pagine: 1 [2] 3
|
|
|
|