|
Pagine: 1 [2] 3 4
|
 |
|
Loggato
|
|
|
mauring |
|
![]() |
Febbraio 26, 2003, 14:48:23 pm |
Visitatore, , posts |
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Febbraio 26, 2003, 15:00:29 pm |
Staff, V12, 90104 posts |
|
miii....prendi sempre tutto sul serio! ;Dsei implacabile!  perchè mi sono ficcato in questo discorso  1a regola di vita: mai porre obiezioni a quel che dice Mauring...troverà sempre il modo per farti impazzire!!!!!
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
mauring |
|
![]() |
Febbraio 26, 2003, 15:05:35 pm |
Visitatore, , posts |
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Febbraio 26, 2003, 17:24:34 pm |
Staff, V12, 90104 posts |
|
e chi l'ha contraddetto??? e meno male che gli stavo spiegando una cosa...figuriamoci se lo faccio incassare  Se vuoi vedere cosa succede in questi casi dovresti ricercare su 4R nel vecchio forum (chiuso) "piccole bombe" un piccolo scontro fra me e lui ad argomento "elaborazioni"...ricordi Mau?! 
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
lothar |
|
![]() |
Febbraio 26, 2003, 18:14:12 pm |
Visitatore, , posts |
|
Ciao, posso provare a rispondere? I migliori motori stellari non sono a 5 cilindri, ma a 6 cilindri. I motori a scoppio, in genere, vengono costruiti con numero di cilindri pari, perchè le masse in gioco (pistoni, bielle, ecc.) sono in equilibrio tra loro. I motori con cilindri dispari, per esempio i 3 e 5 cilindri, in genere vengono dotati di controalberi di equilibratura proprio per questo motivo, e chi non ne è provvisto soffre di vibrazioni che vengono poi smorzati dai supporti elastici. Se aprite la testata di un motore 4 cilindri noterete che i pistoni sono "accoppiati", per esempio, due scendono e due salgono non necessariamente vicini (da notare che tra le caratteristiche dei motori c'è l'ordine di accensione, per esempio 1-3-2-4), in questo caso le due coppie fanno un percorso inverso, ma dei due pistoni in salita, uno è in fase di compressione, uno di scarico, mentre gli altri due uno è in aspirazione e l'altro in fase di scoppio. In questo modo, le masse in movimento (su e giù) sono equilibrate. Questo non succede su un 3 cilindri, che avendo un angolo di 120° tra i pistoni, avrà sempre una massa "fuori equilibrio", cioè avrà sempre due pistoni che vanno in un verso e uno in un altro. Per esempio, se il cilindro n°1 è in quasi al termine della fase di aspirazione (giù), il 2 ha appena iniziato lo scoppio (giù) invece il 3° è in fase di scarico (su). Spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver scritto qualche stupidaggine, non sono ingegnere ma qualcosa devo aver studiato da qualche parte... « Ultima modifica: Febbraio 26, 2003, 18:31:29 pm da lothar »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
ciccio |
chettelodicoafare |
 |
Febbraio 26, 2003, 18:53:51 pm |
Utente standard, V12, 2470 posts |
|
Quello che dici, lothar, è giusto per un motore in linea ma non so quanto possa valere per un motore stellare! penso le considerazioni siano del tutto differenti!  PS: letto il private message, e la posta?
|
|
"...when other people's expectations become barriers, the best thing to do is to surmount them." Erik Weihenmayer
|
|
|
ciccio |
chettelodicoafare |
 |
Febbraio 26, 2003, 23:08:55 pm |
Utente standard, V12, 2470 posts |
|
|
|
"...when other people's expectations become barriers, the best thing to do is to surmount them." Erik Weihenmayer
|
|
|
lothar |
|
![]() |
Febbraio 26, 2003, 23:19:44 pm |
Visitatore, , posts |
|
certo che cambia, ma è soprattutto un discorso di masse in movimento: per esempio, l'alfa boxer era un motore eccezionale con un'alta potenza specifica, grazie proprio alla sua V di 180°. Un motore in linea si trova con le masse che spingono su un asse verticale verso il basso (verso il basamento), mentre un boxer ha sempre le masse verso un asse (in genere orizzontale) ma con la spinta verso il centro del basamento (la fase di scoppio è verso l'opposto per ogni coppia di cilindri). Su un motore stellare, naturalmente, questa spinta arriva da più punti equidistanti tra loro, quindi le sollecitazioni dell'albero motore e soprattutto dei supporti dell'albero stesso sono minori e distribuite su un angolo maggiore. « Ultima modifica: Febbraio 27, 2003, 18:04:33 pm da lothar »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
pg |
"Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!" |
 |
Febbraio 27, 2003, 10:51:11 am |
Utente standard, V12, 12456 posts |
|
Lothar, quello che dici mi pare molto sensato, sta di fatto però che tutti i motori stellari che ho visto hanno 5, 7o 9 cilindri .....
|
|
Digital computers = people who count on their fingers
|
|
Loggato
|
|
|
Pagine: 1 [2] 3 4
|
|
|
|