grazie a tutti!!!
in effetti come auto non è difficile da smontare...intelligente il sistema che permette di rimuovere il
cruscotto in blocco senza bisogno di smontarlo: si staccano i "nodi" elettrici e si tolgono i buloni....
da tenere conto che non avevo mai fatto una roba del genere
![Grin](http://www.ilpistone.com/smf/Smileys/classic/grin.gif)
poi una cosa bella di questa macchina è che sui forum a tema si trovano dei veri guru o anche semplici
appassionati pronti ad aiutarti...insomma, si ha l'impressione di far parte di una grande famiglia...
ah, oltre al cambio completo del refrigerante, ho istallato un termostato da 180°F in luogo di quello
originale 195°F...questo in previsione dell'istallazione dell'impianto a GPL.
adesso veniamo alla seconda parte della manutanzione: il cambio dell'olio al cambio automatico
(convertitore di coppia compreso)...operazione di per se semplice, ma rognosa non avendo un ponte
da officina (ancora per poco, spero
![Grin](http://www.ilpistone.com/smf/Smileys/classic/grin.gif)
) e essendo la coppa del'olio priva di tappo (al prossimo cambio
dell'olio la modifico....)
queste foto non sono mie (prese dalla GCWiki) , ma è per far capire come è fatto il cambio una
volta rimossa la coppa...
una volta sotto l'auto ci troveremo di fronte alla coppa:
![](./attachments/thumbs.url/httpwwwlucadninfogcwikiimages545RFEOilChange1jpg.jpg)
rimossa la coppa sono ben i visibili i due filtri da cambiare:
![](./attachments/thumbs.url/httpwwwlucadninfogcwikiimages545RFEOilChange4jpg.jpg)
la coppa dall'interno...dovrà essere pulita accuratamente, assieme al magnete:
![](../graphics/extimage.gif)
ed eccola pronta per il montaggio:
![](./attachments/thumbs.url/httpwwwlucadninfogcwikiimages545RFEOilChange10jpg.jpg)
...una volta rimontata si passa la rabbocco dell'olio, ben 5 litri di ATF+4, che in chrysler vendono alla
modica cifra di 20 euro al litro...trovato un olio equivalente (l' ATF+4 può essere prodotto solo su licenza)
su ebay.de pagato 7,50 euro al litro...considrato che il Frullamarce™ se ne beve 13 litri...non male...
adesso passiamo alle foto mie, ovvero, come si cambia tutto l'olio, compreso quello nel convertitore...
ricordo che il mio cambio è il 5-45RFE, completamente diverso dal NAG (Mercedes) montato sul CRD e che
a differenza di quest'ultimo non ha lo spurgo dell'olio sul convertitore...quindi bisogna fare un operazione un
po' da cani...ovvero, interrompere il circuito dell'olio...
il punto ottimale, secondo me, è l'uscita dallo scambiatore del cambio (olio/liquido) posto nel radiatore
del motore...a questo punto non rimane che individuare i due tubi, e in particolare quello di ritorno verso il cambio...
che generalmente è sempre quello che esce dall'alto dello scambiatore (per evitare lo svuotamento da fermo)
una volta sdraiati sotto il muso della macchina, ci troveremo di fronte questo scenario...
![](http://img839.imageshack.us/img839/7979/raccordicambio.png)
ed ecco il mio "archibugio" per togliere i restanti 8 litri dal cambio:
p.s. (la dicitura "entrata scambiatore olio, da cambio" è errata, si riferisce al tubo ancora collegato)
![](http://img718.imageshack.us/img718/9415/raccordicambio2.png)
scaricato l'olio 2 litri per volta con annesso rabbocco, ho riallacciato i tubi e "fatto il livello"
...cambio perfiiieeettoooo....
« Ultima modifica: Agosto 24, 2010, 14:19:48 pm da france92 »