Circa 3 ore fa ho avuto modo di provare per una ventina di km il Carrera GT di mio zio: auto molto, MOLTO interessante!
I primi 20km (all'andata) li ho fatti da passeggero ed a parte l'accesso alla vettura che non è proprio agevolissimo, l'auto l'ho trovata più comoda di quanto avrei immaginato. Meccanicamente è abbastanza rumorosetta, anche se devo dire che al minimo il motore emette una sonorità piuttosto dimessa e pacata. Il suono che fa ad ogni minima pressione sull'acceleratore è qualcosa di veramente stupendo, sale che è una meraviglia, con una rapidità disarmante! La prima accelerata a fondo in seconda marcia è stata disarmante ed il suono del motore incredibilmente meraviglioso!! Curiosamente, anche nelle marce alte ed a basso numero di giri il motore spinge con molta disinvoltura, ma il meglio di se lo da dai 4000 giri in su, regime a partire dal quale l'auto spinge sempre fortissimo, indipendentemente dalla marcia innestata.
Al ritorno, quando è stato il mio turno di guidare ho avuto un'attimo di esitazione a...trovare il freno a mano!

La classica levetta a destra non c'era, ho cercato bottoncini in stile Audi ma niente, dov'è`?? La classica leva c'era, ma dalla parte opposta a dove uno se la immaginerebbe, ovvero alla sinistra del sedile conducente, quasi attaccato alla portiera.

Aggiusto il sedile nella mia posizione (a me piace guidare molto ravvicinato) e quando premo per la prima volta la frizione mi accorgo di qualcosa di anomalo...: il pedale non va giù come un pedale normale, ma scende solo nella parte superiore. In sostanza, il pedale, come anche l'acceleratore, è incernierato al pavimento. All'inizio la sensazione è stata stranissima, anche perchè l'azionamento non è proprio morbidissimo. Metto la Prima e parto con molta, molta attenzione e la cosa non è particolarmente agevole: il motore risponde a minime pressioni d'acceleratore facendo schizzare i regimi in un attimo e la frizione ha una corsa cortissima. Riesco a partire senza sobbalzi, cosa possibile solo concentrandosi bene sulla pressione da applicare sull'acceleratore. Una volta in movimento, improvvisamente l'acceleratore diventa molto più modulabile. Arrivo a circa 2500 giri in prima e metto la seconda ed arriva il primo lieve sobbalzo... La corsa della frizione è così corta che bisogna veramente farci l'abitudine... Dopo le prime 4-5 cambiate, imparo per bene il giochino e quasi come d'incanto si riescono a fare delle cambiate perfettamente fluide, anche se in scalata è sempre obbligatorio accompagnare la trasmissione con un piccolo colpo d'acceleratore.
Il cambio di quest'auto è semplicemente stupendo!! Una volta capita bene la frizione, si riescono a fare delle cambiate veramente fulminee, la rapidità e la precisione sono uniche.

Onestamente non avevo mai provato un cambio così bello, per lo meno secondo le mie preferenze. Lo sterzo è estremamente diretto, anche in questo caso bisogna farci l'abitudine, ad ogni piccolo movimento corrisponde un rapidissimo cambio di direzione e nonostante sia già abituato ad uno sterzo molto diretto (
il Q5 ha lo sterzo dinamico, in sostanza per girare le ruote da tutto sterzato da una parte all'altra sono sufficienti 2 giri e mezzo di volante) dovevo prestare bene attenzione. La casualità è stata che la strada oggetto della prova era piena di curve e con diverse imperfezioni da schivare e durante i primi minuti lo sterzo ha richiesto una buona dose di concentrazione.
Il momento più bello è stato quando ho dovuto superare una colonna di 4 macchine in un rettilineo non eccessivamente lungo... 85 km/h, motore in quinta, e poi...: GIÙ LA FRIZIONE, dentro la seconda, SU LA FRIZIONE E TUTTO GAS!! Un'emozione indescrivibile, il controllo della trazione è castrato in parte il pattinamento delle ruote posteriori, ma l'intervento è stato velocissimo, tanto da non penalizzare assolutamente la rapidità della manovra. Giù tutto gas fino a che non è entrato il limitatore (circa 8500 giri) e poi giu la terza, ed ancora via rapidissimi con il motore che sembra avere una fonte inesauribile di spinta!!

Non ho guardato il tachimetro, ma a giudicare dalla rapidità in cui è stata superata l'auto in testa alla colonna, la macchina ha raggiunto velocità elevate (dato il tipo di strada, 1 corsia per senso di marcia, avvallamenti e sconnesso) in un attimo ed anche in terza la spia del controllo della trazione faceva capire che le ruote posteriori stavano facendo un po' di fatica a scaricare a terra tutta la potenza. Manovra conclusa in Terza, con il motore a circa 7500 giri, al che sono passato in quarta, rallentando notevolmente il passo. Il tutto è durato un attimo...ed è stato bellissimo!!

In curva non ho avuto modo di testarla a per bene in quanto il fondo era sempre piuttosto irregolare con vari piccoli avvallamenti, ma i limiti sembrano senz'altro elevatissimi. L'unico problema è in uscita di curva, dove accelerando con energia (non a fondo) il controllo della trazione è sempre costretto a lavorare parecchio (questo si deve al tipo di fondo, immagino che su asfalto regolare i problemi di trazione siano nulli o quasi). Fatto sta che penso che se fosse 4x4 questa vettura sarebbe perfetta!!

La cosa che più mi è piaciuta di quest'auto è stato il motore (spinta sempre molto piena e sonorità bellissima, specie in piena accelerazione ed alto numero di giri) ed il cambio (precisione disarmante e la sensazione è stata che la trasmissione è estremamente robusta). Ma è stata in particolare l'accoppiata Motore - Cambio la cosa che più mi ha impressionato: le rapidissime scalate, pensate all'ultimo momento, possono essere assecondate con estrema facilità da un motore che sale di giri con una rapidità incredibile (parlo del momento in cui stai guidando tranquillamente e ad un certo punto decidi di fare un sorpasso, sfruttando la meccanica a fondo).
Spero di poterla riguidare presto, magari in qualche vecchia pista d'aereoporto, e senz'altro con il controllo trazione staccato...

« Ultima modifica: Marzo 14, 2011, 03:05:59 am da Patarix »