781 Visitatori + 2 Utenti = 783

ChS, &re@
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2797 risp.)
 ricarica clima = 200 euro
 Service (13 risp.)
 astoria, new york
 Mondo Moto (45 risp.)
 milano in diesel
 Mondo Auto (12 risp.)
 l'ho rifatto
 Mondo Moto (20 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (12 risp.)
 bugatti tourbillon 2026
 Altre news... (8 risp.)
 l'importante è avere una bmw
 Mondo Auto (1 risp.)
 amo i tedeschi
 Mondo Auto (1 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (52 risp.)
 superbollo agli sgoccioli
 Altre news... (21 risp.)
 nuova ergonomia
 Altre news... (2 risp.)
 e in mezzo a tante auto storiche &...
 Auto d'epoca (16 risp.)
 traffico sulle autostrade svizzere
 Mondo Moto (1 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (211 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Dal mondo...
| |-+  Altre news...
| | |-+  Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Pagine: [1] 2 Vai Giù Stampa
   Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Marzo 19, 2011, 14:35:56 pm
Global Moderator, V12, 12774 posts
Audi sta proseguendo nello sviluppo dei prossimi telai MLB, che useranno prevalentemente l'Alluminio. Attualmente sono in circolazione 3 o 4 prototipi di Audi A5 completamente in alluminio, dotate di motori 2.0 T. Adesso però si è deciso di trapiantare in questo prototipo il motore 2.5 T montato sulla RS3, portato per l'occasione a circa 400cv. Questo test serve per determinare le razioni di questo telaio a sollecitazioni più intense. Per questioni di peso, si è optato per una trasmissione manuale a 6 marce; internamente allo staff Audi, questa variante è soprannominata come "The Beast" (La bestia).

L'auto pesa 1400kg, ovvero 300kg in meno della RS5 di serie e lo 0-100 è coperto in poco più di 4 secondi. Audi ha intenzione di diminuire di altri 100kg il peso di questa vettura durante la fase di sviluppo.

In pista la macchina da la sensazione di essere molto agile ed in curva il sottosterzo pare essere inesistente; ed in rettilineo - stando alle sensazioni del giornalista di fourtitude.com - la spinta è molto superiore a qualsiasi A5/S5 o RS5 che abbia mai provato fino ad ora.

Il Managment Audi pare essere convinto sulla possbilità di produrre una versione di serie...




GALLERIA FOTOGRAFICA COMPLETA: http://www.fourtitude.com/gallery/gallery2.php?mode=album&album=/Features/Road%20Tests/2010%20A5%202.5T%20quattro%20Drivetrain%20Mule



FONTE: http://www.fourtitude.com/news/publish/Features/article_6686.shtml
Riassunto e traduzione by Patarix
« Ultima modifica: Marzo 19, 2011, 14:39:09 pm da Patarix »

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Marzo 19, 2011, 14:38:04 pm
Global Moderator, V12, 12774 posts
Il Managment Audi pare essere convinto sulla possbilità di produrre una versione di serie...[/i]

Speriamo... Ed io la vorrei proprio così, completamente anonima, senza tante appendici aerodinamiche, ecc ecc. Ma se verrà mai prodotta, dubito che esteticamente sarà così pulita...

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Marzo 19, 2011, 14:52:35 pm
Staff, V12, 28645 posts
L'alluminio può essere un'ottima soluzione per sportive/cabrio. Auto in generale a tiratura limitata.
Per auto da tutti i giorni meglio rivolgersi al comune acciaio (magari altoresistenziale per la scocca) e a una progettazione accurata degli spazi interni (per ridurre le dimensioni esterne)

Il problema dell'alluminio è che ogni minimo danno è un problema  Undecided

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Samurai X FF - Family Ferrari
Marzo 19, 2011, 16:24:37 pm
Utente standard, V12, 11531 posts
Mi piace molto quest'auto...

If you want to go to a track and be entertained...buy a Porsche, but if you want to be astonished you must take a Ferrari.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Marzo 19, 2011, 16:52:25 pm
Utente standard, V12, 8016 posts
L'alluminio può essere un'ottima soluzione per sportive/cabrio. Auto in generale a tiratura limitata.
Per auto da tutti i giorni meglio rivolgersi al comune acciaio (magari altoresistenziale per la scocca) e a una progettazione accurata degli spazi interni (per ridurre le dimensioni esterne)

Il problema dell'alluminio è che ogni minimo danno è un problema  Undecided

Concordo....la tendenza (e secondo me la soluzione migliore) perle auto normali premium e' acciaio ad alta resistenza per la scocca ed alluminio per cofani, al limite portiere ed elementi delle sospensioni.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Motesto
Marzo 19, 2011, 19:27:45 pm
Visitatore, , posts
Concordo....la tendenza (e secondo me la soluzione migliore) perle auto normali premium e' acciaio ad alta resistenza per la scocca ed alluminio per cofani, al limite portiere ed elementi delle sospensioni.

mah mi lascia BASITO queste vostre conclusioni..... fatte poi da ingegneri!!

anzitutto se parliamo id una acciaio ultraaltoresistenziale saprete benissimo che ha una rottura vicinissima al punto di snervamento.

quindi esempio il classico pianale non si piega.... si rompe.... e se non si rompe ma si piega è da buttare comunque.

Il perchè???

Un ultraaltoresistenziale sono acciai ottenuti con cicli termirci complessi, reticoli molto ben definiti , chimica "poor" ....... oppure  devo pensare che voi pensiate di far fare uno stress relieving al carozziere ahahahahahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

La verità è che bisogna progettare a sezioni separate, se rompo il forntale, basta cambiare tutta la sezione frontale del telaio, un concetto modulare alla vva lotus.

Oppure uso direttamente fibre più o meno "lead" di carbonio per il telaio e  se lo rompo lo cambio tutto e finita li.

Oggi pensare di sviluppare oltre un accio "tradizionale" ha poco senso , parlo di automotive conoscendone le richieste/prestazioni/costi/benefici.



Ora rispondetemi se ne siete in grado!!  Tongue Tongue Tongue Tongue
Email  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
france92 ...il Volvista...occasionale...
Marzo 19, 2011, 21:13:52 pm
Utente standard, V12, 2135 posts
telaio a parte sul cui, per via della mia feroce ignoranza metallurgica Grin, non mi pronuncio....

il sound è godereccio Cheesy

XC90...auto definitiva! Cheesy
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Marzo 20, 2011, 03:50:54 am
Utente standard, V12, 8016 posts
mah mi lascia BASITO queste vostre conclusioni..... fatte poi da ingegneri!!

anzitutto se parliamo id una acciaio ultraaltoresistenziale saprete benissimo che ha una rottura vicinissima al punto di snervamento.

quindi esempio il classico pianale non si piega.... si rompe.... e se non si rompe ma si piega è da buttare comunque.

Il perchè???

Un ultraaltoresistenziale sono acciai ottenuti con cicli termirci complessi, reticoli molto ben definiti , chimica "poor" ....... oppure  devo pensare che voi pensiate di far fare uno stress relieving al carozziere ahahahahahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

La verità è che bisogna progettare a sezioni separate, se rompo il forntale, basta cambiare tutta la sezione frontale del telaio, un concetto modulare alla vva lotus.

Oppure uso direttamente fibre più o meno "lead" di carbonio per il telaio e  se lo rompo lo cambio tutto e finita li.

Oggi pensare di sviluppare oltre un accio "tradizionale" ha poco senso , parlo di automotive conoscendone le richieste/prestazioni/costi/benefici.



Ora rispondetemi se ne siete in grado!!  Tongue Tongue Tongue Tongue

Scusami se ti rispondo in ritardo....sono rientrato da poco....

In ingegneria, cosi' come nella vita in generale, e' tutta questione di compromessi.

I telai piu' moderni hanno raggiunto un'ottimo equilibrio tra leggerezza e rigidita' grazie all'uso mirato di acciai HSLA per zone specifiche.....pillars, crossbeams, il reticolo della cellula abitativa, barre antintrusione, etc... Ci sono case (vedi ad es. Lexus) che hanno abbandonato l'idea di telaii interamente in lega leggera per vetture "normali" (l'ultima LS avrebbe dovuto avere il telaio in alluminio) proprio per via degli ottimi risultati raggiunti grazie all'uso di acciai ad alta resistenza.

I vantaggi di un telaio tutto in lega leggera, parliamo sempre di berline, coupe', SUV tradizionali, alla fine, a quanto ne so io, si sono rivelati risicati in confronto ai costi (materiali e complessita' di lavorazione).
Poi con l'alluminio comunque ormai le case all'avanguardia ci possono sempre tranquillamente realizzare (e lo fanno) cofani, portiere, al limite anche parafanghi, elementi delle sospensioni che contribuiscono a ridurre il peso ulteriormente....insomma l'appeal della vettura "tutta in lega leggera" e' molto fumo e poco arrosto.....parlo sempre di auto tradizionali, non ferri da pista...che poi una casa (vedi in questo caso Audi) voglia comunque farlo per questione di immagine e publicita' o come puro laboratorio tecnologico e' un conto ma, stringi stringi, il gioco probabilmente non vale la candela.

Poi quando si parla di acciai ultraresistenziali ne esistono una svariati tipi e grades tutti con caratteristiche diverse a seconda degli usi.

Parli di riparazioni al telaio fatte dal carrozziere...almeno qui in USA ormai sono praticamente un lontano ricordo per aree del telaio "sensibili"....grazie alle varie normative sempre piu' stringenti del NHTSA ormai e' relativamente facile in un tamponamento fare danni non piu' legalmente riparabili da un'officina.....la cellula abitativa praticamente non la puoi piu' toccare in molti casi....poi per le aree ancora legalmente riparabili ti scontri con eventuali limitazioni del costruttore (ovvio il carrozziere scrauso ti ripara la qualsiasi ma poi sono cavoli tuoi....e dell'officina se succede qualcosa).....in pratica una botta frontale o posteriore seria non la ripara piu' nessuno....l'assicurazione ti manda l'assegno del controvalore dell'auto e tutto finisce qui.

Credo addirittura che l'NHTSA ritenga ormai obbligatorio (o e' prossimo a farlo) l'uso di acciaio HSLA per parti della struttura (quantomeno un minimo di perimetro gabbia esterna costituita da A, B e C pillars ed il giropavimento...e forse anche la paratia parafiamma) per le vetture vendute negli Stati Uniti....dovrebbero essere esenti vetture particolari con roll bar, telai in fibra di carbonio e qualcos'altro che non so di preciso.....telai "esotici" di vetture supersportive, etc...

« Ultima modifica: Marzo 20, 2011, 06:16:45 am da saturn_v »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Marzo 20, 2011, 04:41:50 am
Global Moderator, V12, 12774 posts
Poi con l'alluminio comunque ormai le case all'avanguardia ci possono sempre tranquillamente realizzare (e lo fanno) cofani, portiere, al limite anche parafanghi, elementi delle sospensioni che contribuiscono a ridurre il peso ulteriormente....insomma l'appeal della vettura "tutta in lega leggera" e' molto fumo e poco arrosto.....parlo sempre di auto tradizionali, non ferri da pista...che poi una casa (vedi in questo caso Audi) voglia comunque farlo per questione di immagine e' un conto ma, stringi stringi, il gioco probabilmente non vale la candela.

Poi quando si parla di acciai ultraresistenziali ne esistono una svariati tipi e grades tutti con caratteristiche diverse a seconda degli usi.

Ciao Domenico,

Onestamente penso che se su un'auto tipo Audi A5 (che già usa acciai ultraresistenziali per contenere il peso e non è un'auto particolarmente pesante, per gli standard moderni) siano riusciti mediante l'uso dell'alluminio a far scendere il peso di circa 300kg (e sembra che si possa fare anche di più) testimonia che questa "tecnologia" può essere molto valida quando si cerca di contenere i pesi. Pensa che per la prossima Range Rover (prevista per il 2012-2013) si parla di circa 500kg in meno rispetto alla versione odierna, pur mantenendo inalterate le dimensioni.

Sicuramente i costi sono ancora alti, ma è proprio investendo nella ricerca che può consentire un domani di ridurre questi costi Smiley

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Marzo 20, 2011, 06:15:58 am
Utente standard, V12, 8016 posts
Ciao Domenico,

Onestamente penso che se su un'auto tipo Audi A5 (che già usa acciai ultraresistenziali per contenere il peso e non è un'auto particolarmente pesante, per gli standard moderni) siano riusciti mediante l'uso dell'alluminio a far scendere il peso di circa 300kg (e sembra che si possa fare anche di più) testimonia che questa "tecnologia" può essere molto valida quando si cerca di contenere i pesi. Pensa che per la prossima Range Rover (prevista per il 2012-2013) si parla di circa 500kg in meno rispetto alla versione odierna, pur mantenendo inalterate le dimensioni.

Sicuramente i costi sono ancora alti, ma è proprio investendo nella ricerca che può consentire un domani di ridurre questi costi Smiley

Non metto in dubbio quanto dichiarato da Audi....ma i 300 kg in meno sull'auto finale sono tutti dovuti semplicemente all'uso dell'alluminio?? Ed i valori di rigidita' del telaio??
Per l'ultima generazione della LS 460 (la XF40 per intenderci) la Lexus ha dichiarato che l'uso esclusivo di lega leggera non avrebbe comportato un grosso risparmio di peso se si fosse realizzato il telaio con il livello di rigidita' richiesto dal progetto, oltre che aumentare notevolmente i costi ed la complessita' costruttiva.
« Ultima modifica: Marzo 20, 2011, 08:53:21 am da saturn_v »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Marzo 20, 2011, 06:27:34 am
Staff, V12, 23874 posts
mi pare un pò strano che si possano ottenere tutti questi guadagni "solo" con l'alluminio.
Anche perchè , se non ricordo male, su una vettura di 1500-1600 km , mi pare che la scocca pesi sui 400 (a dir tanto) ..il resto è motore e allestimento.
Quindi, risparmiare 100 kg su 400..

Per me c'è anche dietro una manovra comemrciale, dire "abbiamo limato il peso della scocca" potrebbe essere percepito dai meno esperti come una riduzione della robustezza dell'auto.
Ma se invece si sposta l'attenzione sull'uso di "alluminio"...ahhh..

che poi, l'alluminio "in se" è unbel pò meno robusto dell'acciaio..

mi ricorda quegli "esperti" di nautica che vogliono la barca in alluminio per poi mettere il pavimento in marmo spesso 3 cm... Grin Grin Grin

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Motesto
Marzo 20, 2011, 08:45:11 am
Visitatore, , posts
Scusami se ti rispondo in ritardo....sono rientrato da poco....

In ingegneria, cosi' come nella vita in generale, e' tutta questione di compromessi.

I telai piu' moderni hanno raggiunto un'ottimo equilibrio tra leggerezza e rigidita' grazie all'uso mirato di acciai HSLA per zone specifiche.....pillars, crossbeams, il reticolo della cellula abitativa, barre antintrusione, etc... Ci sono case (vedi ad es. Lexus) che hanno abbandonato l'idea di telaii interamente in lega leggera per vetture "normali" (l'ultima LS avrebbe dovuto avere il telaio in alluminio) proprio per via degli ottimi risultati raggiunti grazie all'uso di acciai ad alta resistenza.

I vantaggi di un telaio tutto in lega leggera, parliamo sempre di berline, coupe', SUV tradizionali, alla fine, a quanto ne so io, si sono rivelati risicati in confronto ai costi (materiali e complessita' di lavorazione).
Poi con l'alluminio comunque ormai le case all'avanguardia ci possono sempre tranquillamente realizzare (e lo fanno) cofani, portiere, al limite anche parafanghi, elementi delle sospensioni che contribuiscono a ridurre il peso ulteriormente....insomma l'appeal della vettura "tutta in lega leggera" e' molto fumo e poco arrosto.....parlo sempre di auto tradizionali, non ferri da pista...che poi una casa (vedi in questo caso Audi) voglia comunque farlo per questione di immagine e publicita' o come puro laboratorio tecnologico e' un conto ma, stringi stringi, il gioco probabilmente non vale la candela.

Poi quando si parla di acciai ultraresistenziali ne esistono una svariati tipi e grades tutti con caratteristiche diverse a seconda degli usi.

Parli di riparazioni al telaio fatte dal carrozziere...almeno qui in USA ormai sono praticamente un lontano ricordo per aree del telaio "sensibili"....grazie alle varie normative sempre piu' stringenti del NHTSA ormai e' relativamente facile in un tamponamento fare danni non piu' legalmente riparabili da un'officina.....la cellula abitativa praticamente non la puoi piu' toccare in molti casi....poi per le aree ancora legalmente riparabili ti scontri con eventuali limitazioni del costruttore (ovvio il carrozziere scrauso ti ripara la qualsiasi ma poi sono cavoli tuoi....e dell'officina se succede qualcosa).....in pratica una botta frontale o posteriore seria non la ripara piu' nessuno....l'assicurazione ti manda l'assegno del controvalore dell'auto e tutto finisce qui.

Credo addirittura che l'NHTSA ritenga ormai obbligatorio (o e' prossimo a farlo) l'uso di acciaio HSLA per parti della struttura (quantomeno un minimo di perimetro gabbia esterna costituita da A, B e C pillars ed il giropavimento...e forse anche la paratia parafiamma) per le vetture vendute negli Stati Uniti....dovrebbero essere esenti vetture particolari con roll bar, telai in fibra di carbonio e qualcos'altro che non so di preciso.....telai "esotici" di vetture supersportive, etc...



mi riferivo a quanto detto da tonyh "ogni minimo danno è un problema sull'alluminio"

In realtà  un hsla lo puoi raddrizzare ma avrà perso buona parte della sue cart. meccaniche e va sostituito comunque.


Poi penso che la scelta di un materiale vada ponderata legnadola ad altri fattori, come formabilità , produttività, facilità di corrosioni etc etc

Ma a grandi linee concordo con la tua visione.
Email  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Motesto
Marzo 20, 2011, 08:48:46 am
Visitatore, , posts
mi pare un pò strano che si possano ottenere tutti questi guadagni "solo" con l'alluminio.
Anche perchè , se non ricordo male, su una vettura di 1500-1600 km , mi pare che la scocca pesi sui 400 (a dir tanto) ..il resto è motore e allestimento.
Quindi, risparmiare 100 kg su 400..

Per me c'è anche dietro una manovra comemrciale, dire "abbiamo limato il peso della scocca" potrebbe essere percepito dai meno esperti come una riduzione della robustezza dell'auto.
Ma se invece si sposta l'attenzione sull'uso di "alluminio"...ahhh..

che poi, l'alluminio "in se" è unbel pò meno robusto dell'acciaio..

mi ricorda quegli "esperti" di nautica che vogliono la barca in alluminio per poi mettere il pavimento in marmo spesso 3 cm... Grin Grin Grin

Mary guarda che la differenza di peso è data si dall'uso di allumnio in chassis ma anche dalla meccanica differente tra s5 e questa col 2.5T Rs3.

Tra l'altro la nuova Quattro in produzione avrà una meccanica identica a questa , ma grazie alle dimensioni ridotte scenderà ulteriormente di peso.
Email  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Marzo 20, 2011, 08:56:52 am
Utente standard, V12, 8016 posts
Mary guarda che la differenza di peso è data si dall'uso di allumnio in chassis ma anche dalla meccanica differente tra s5 e questa col 2.5T Rs3.


Infatti, qua ti volevo.....
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Motesto
Marzo 20, 2011, 09:00:01 am
Visitatore, , posts
Infatti, qua ti volevo.....

certo ma và dato merito ada audi di riuscire a ripensare una sua car, con soluzioni più avanzate si adi motore che di telaio-

almeno loro ci studiano!
Email  Loggato 
Pagine: [1] 2 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.089 secondi con 36 queries.