540 Visitatori + 1 Utente = 541

Phormula
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (1 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (357 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (25 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4473 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (37 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (63 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Diesel. Partenza a freddo.
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Diesel. Partenza a freddo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Marzo 24, 2003, 10:41:56 am
webmaster, V12, 50905 posts
Cosi', ad occhio e croce, secondo voi qual'e' il regime massimo raggiungibile a freddo oltre il quale e' scongliabile spingersi?

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:Diesel. Partenza a freddo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChB ... senza questa, nessuno
Marzo 24, 2003, 10:57:58 am
Utente standard, V12, 23581 posts
Memore del sistema che c'è sulla M5, che "varia" la zona rossa in funzione della temperatura (se l'auto è fredda i leds si accendono fino a plafonare la zona rossa a 3'500 o 4'000 rpm) non superavo mai i 3'000 rpm a freddo con l'A4 1.8T quattro. 3'000 rpm equivaleva a circa la metà dei giri disponibili senza sforare.

Ora, con l'Avant 2.5 TDI quattro, non supero mai i 2'000-2'200 rpm finché la lancetta dell'acqua non ha raggiunto i canonici 90°C Wink

Per la cronaca, in 6.a a 2'100 rpm sono a 120 km/h

"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità"
                                             José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Diesel. Partenza a freddo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Marzo 24, 2003, 11:09:21 am
Visitatore, , posts
Non e' solo questione di regime. E' questione anche di coppia erogata. Se parti da freddo e ti fai un salitone in terza con l'acceleratore a manetta ed il motore in coppia max fermo a 2000 giri, e' molto peggio di tirare i 4000 in prima.
Si tratta di far scaldare tutto omogeneamente per evitare stress termici (nell'esempio di prima, testata e pistoni sono sottoposti ad uno stress galattico che fa aumentare le temperature disomogeneamente, con rischio di rotture , specie per la testata). Altra cosa da tener presente sono gli attriti tra le parti in movimento ancora non perfettamente lubrificate dall'olio a bassa temperatura. Piu' coppia si richiede, maggiori sono le sollecitazioni e gli attriti.

Per cui, a freddo: bassi giri e uovo sotto al piede.  Se tutti facessero cosi', i motori durerebbero in eterno ..  WinkWink
« Ultima modifica: Marzo 24, 2003, 11:10:28 am da mauring »
Email  Loggato 
   Re:Diesel. Partenza a freddo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChB ... senza questa, nessuno
Marzo 24, 2003, 11:14:24 am
Utente standard, V12, 23581 posts
Per cui, a freddo: bassi giri e uovo sotto al piede

Diciamo, a complemento, che accelero nelle diverse marce gradualmente e che i cambi di marcia avvengono a max 2'000 giri ... direi che l'ovetto sotto il piede c'è Wink
« Ultima modifica: Marzo 24, 2003, 11:14:53 am da ChB »

"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità"
                                             José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Diesel. Partenza a freddo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pino ooo=V=ooo
Marzo 24, 2003, 11:31:29 am
Staff, V12, 11080 posts
Anch'io non vado oltre 2000 giri con l'ovetto sotto il piede. Ho sempre fatto così, sin dai tempi della Ritmo diesel, e non ho mai avuto problemi. Aggiungo che non riscaldo mai il motore da fermo; mi direte: "Ovviamente!", tuttavia molti continuano a scaldare da fermi convinti di fare la cosa giusta.

saludos

Alfa Romeo Giulia Super 2.2 180 cv AT8
Lancia Ypsilon multijet MomoDesign
pinodane@tiscali.it Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Diesel. Partenza a freddo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Marzo 24, 2003, 11:52:59 am
Staff, V12, 90104 posts
Diciamo, a complemento, che accelero nelle diverse marce gradualmente e che i cambi di marcia avvengono a max 2'000 giri ... direi che l'ovetto sotto il piede c'è Wink
Vabbé che c'entra, tu ce l'hai sempre l'uovo sotto il piede Tongue Tongue Tongue Tongue

Meglio scaldare la macchina in movimento come dice giustamente Pino xché ci mette di meno a entrare in temperatura piuttosto che al minimo. Piuttosto so di un altro problema che per esempio per me si ripete con le temperature rigide: quando vado in ufficio la mattina, d'inverno, la macchina non fa in tempo a scaldarsi (percorro circa 6km in una 20ina di minuti). Con temperature sopra i 5-6 gradi invece quando arrivo la lancetta è già a 90 gradi. Normalmente cerco di fare qualche giro in più dell'isolato (tanto x trovar parcheggio è abbastanza normale). Secondo voi si rovina molto spegnendola senza aver raggiunto la temperatura ottimale?!

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Diesel. Partenza a freddo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pino ooo=V=ooo
Marzo 24, 2003, 12:06:49 pm
Staff, V12, 11080 posts
Aggiungo che scaldando in movimento la lubrificazione risulta più efficiente; inoltre si inquina meno...

Riguardo allo spegnimento del motore prima che sia andato in temperatura credo sia meglio passare la parola a qualche esperto in termodinamica... Wink

Alfa Romeo Giulia Super 2.2 180 cv AT8
Lancia Ypsilon multijet MomoDesign
pinodane@tiscali.it Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Diesel. Partenza a freddo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Marzo 24, 2003, 12:30:47 pm
Visitatore, , posts
Piuttosto so di un altro problema che per esempio per me si ripete con le temperature rigide: quando vado in ufficio la mattina, d'inverno, la macchina non fa in tempo a scaldarsi (percorro circa 6km in una 20ina di minuti). Con temperature sopra i 5-6 gradi invece quando arrivo la lancetta è già a 90 gradi. Normalmente cerco di fare qualche giro in più dell'isolato (tanto x trovar parcheggio è abbastanza normale). Secondo voi si rovina molto spegnendola senza aver raggiunto la temperatura ottimale?!

A parte che 20 minuti per portare l'acqua a 90 mi sembrano tantini anche d'inverno (ma funziona bene il termostato ?), direi che, anche se certamente non e' una tragedia, di sicuro non gli fa bene. Comunque adesso, con le carburazioni perfette anche a freddo grazie all'elettronica (quando funziona.... Tongue), certi problemi presenti sulle auto di una volta, come residui sulle valvole, sui collettori ecc..  non ci sono piu', pero' alcuni sono rimasti:

- formazione di condensa nella marmitta, mai eliminata per via del tragitto breve e delle temperature blande.

- mancata evaporazione dell'acqua presente nell'olio a causa della bassa temperatura raggiunta (l'olio tende sempre ad assorbire un po' di acqua).

Per lo meno ci vorrebbe ogni settimana una bella e sana tirata che faccia andare l'olio sopra i 100 gradi ed asciughi la marmitta. Insomma, ogni settimana un raduno di pistoniani a Monza  Grin Grin Grin Grin
Email  Loggato 
   Re:Diesel. Partenza a freddo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Marzo 24, 2003, 12:44:54 pm
Staff, V12, 90104 posts
Non ti preoccupare che quotidianamente quando è calda la sua svegliata se la becca Tongue
Per quanto riguarda invece i lunghi tempi di riscaldamento, credo sia una caratteristica intrinseca dei PDE VW...15-20 minuti per arrivare in temperatura sono tanti ma poi quando ci arriva rimane stabile a 90°, quindi il termostato va bene...

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Diesel. Partenza a freddo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Marzo 24, 2003, 12:58:08 pm
Visitatore, , posts
Per quanto riguarda invece i lunghi tempi di riscaldamento, credo sia una caratteristica intrinseca dei PDE VW...15-20 minuti per arrivare in temperatura sono tanti ma poi quando ci arriva rimane stabile a 90°, quindi il termostato va bene...

Si, in effetti i diesel moderni "sprecano" poco in calore, per cui ci mettono parecchio ad andare in temperatura. L'importante e' , appunto, che non scenda poi molto sotto i 90 correndo (quando l'aria fredda raffredda il radiatore), oppure nelle discese. Se non succede cio', il termostato lavora bene.

I motori "spreconi", invece, vanno in temperatura subito.
Il biturbo va in temperatura dopo 3 minuti, a causa dei miriagrammi di V-Power andati perduti in calore...... Sad Sad Sad
ma anche grazie anche al fatto che il motore e' in alluminio  Smiley
Email  Loggato 
   Re:Diesel. Partenza a freddo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Marzo 24, 2003, 13:08:24 pm
Visitatore, , posts
E' una semplice questione di rendimento termodinamico. I Diesel moderni hanno rendimenti medi superiori al 30%, valore al quale non arrivano nemmeno i migliori benzina.
Morale della favola, d'inverno ci vogliono almeno 20 minuti o 10 chilometri per portare il motore in temperatura. E se lo si lascia girare al minimo ancora di piu'.
A lungo andare, il continuo impiego sotto la temperatura di esercizio degrada l'olio (che viene "lavato" dalla condensa, e crea maggiore usura.
Viste anche le maggiori sollecitazioni, chi usa la macchina per fare tanti tragitti brevi e vuole che gli duri 200 mila km, fa meglio a puntare su un benzina.
Email  Loggato 
   Re:Diesel. Partenza a freddo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Marzo 24, 2003, 15:40:28 pm
Utente standard, V12, 6982 posts
Piuttosto so di un altro problema che per esempio per me si ripete con le temperature rigide: quando vado in ufficio la mattina, d'inverno, la macchina non fa in tempo a scaldarsi (percorro circa 6km in una 20ina di minuti).

penso che in questi casi sia consigliabile effettuare un po' piu' spesso il cambio dell'olio

perche' appunto, come gia' e' stato detto dagli altri forumisti, esso si corrompe a causa della condensa che si forma nel motore.

Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.051 secondi con 31 queries.