588 Visitatori + 5 Utenti = 593

mauring, &re@, TonyH, Phormula, J. C.
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4703 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (448 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Dal mondo...
| |-+  Altre news...
| | |-+  nuovo motore a c.i.
Pagine: [1] 2 3 Vai Giù Stampa
   nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Dicembre 23, 2011, 15:36:27 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
una via di mezzo tra il rotativo e l'alternativo Cheesy
----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il motore che può cambiare il mondo
PERSONAGGIO. Claudio De Bei ha realizzato un propulsore rotante rivoluzionario capace di raggiungere potenze elevatissime e di percorrere 80 km con un litro
Rispettoso dell'ambiente con emissioni ridotte al minimo, costi contenuti, assenza di vibrazioni e svariati modi d'utilizzo
20/05/2009


La lampadina s'è accesa all'improvviso, mentre stava pulendo un cuscinetto a sfere di un albero motore appena smontato.
Il soffio dell'aria compressa imprimeva all'ingranaggio che teneva in mano una rotazione pazzesca: oltre trentamila giri al minuto. Pochissimo attrito, appena un leggero ronzio lasciava intuire il moto rotatorio velocissimo.
«Perchè non esiste un motore con queste caratteristiche?» si chiese Cladio De Bei, affascinato dal cuscinetto. Il tarlo s'insinuò subdolo e non gli diede tregua.
Terminata l'operazione si mise al tavolo da disegno. Tracciò a mano libera un paio di cerchi concentrici. Li divise in quattro parti. Cominciò a disegnare figure strane. Un pistone qui, la sede delle candele in alto, lo scarico sotto. In breve l'idea del motore rotante – niente a che vedere con il deludente Wankel della Nsu dei primi anni Settanta – prese spessore.
Claudio De Bei s'infervorò, incurante delle ore che diventavano sempre più piccole. L'alba lo colse ancora con la matita in mano. Sul tecnigrafo un pacco di fogli, uno sopra all'altro, scarabocchiati. Una serie infinita di numeri. Calcoli su calcoli: centimetri cubi e gradi, temperature e fori, travasi e ampère. «Una notte incredibile» ricorda divertito l'Archimede bassanese, autore di una quarantina di brevetti, un mago nella preparazione e nel restauro delle moto d'epoca, tecnico sulle piste di tutto il mondo grazie alla moto da corsa realizzata assieme all'indimenticato amico Renato Sonda e portata in gara da Marcellino Lucchi nei primi anni Novanta.
Ecco il motore, progettato come fosse un cuscinetto a sfere.
Roba da far morire d'invidia stuoli d'ingegneri meccanici.
«Il concetto da cui sono partito - svela Claudio De Bei, classe 1945, figlio d'arte (suo padre era il celebre Pio, proprietario di una rivendita Piaggio con annessa officina di riparazione in via Mure del Bastion) - è quello del cuscinetto a sfere. Quattro pistoni contrapposti a 90° uno dall'altro, fissati ad un unico albero centrale fisso con un eccentrico, che girano con moto rotatorio entro i rispettivi cilindri. Fasce elastiche superiori per assicurare la tenuta stagna del cilindro. Nel punto superiore lo scoppio, assicurato da tre scintille scoccate in sequenza da altrettante candele, a 160 gradi lo scarico, poi l'aspirazione attraverso una serie di travasi, a 180 gradi la compressione. Una fase per volta per ciascun pistone. Nessuna valvola. Ad alimentare il motore di complessivi 1000 cc è sufficiente un carburatore da 26. I giri complessivi che può raggiungere a piena rotazione superano i 22mila al minuto, la potenza che esprime è di 460 cavalli». Cifre da capogiro ma che Claudio De Bei è pronto a confermare, dati alla mano, dopo la misurazione al banco prova del primo prototipo realizzato con l'aiuto di amici attrezzisti. Il motore, in questi mesi, è esposto al museo dell'auto Bonfanti e sta attirando la curiosità non solo degli appassionati ma anche di progettisti e docenti universitari. Nelle prossime settimane un'èquipe della facoltà di ingegneria di Padova studierà attentamente il propulsore che potrebbe rivoluzionare il mondo dell'automobile.
«Dalla prove effettuate al banco - spiega De Bei - ho verificato che con un litro di combustibile si possono percorrere un'ottantina di chilometri ad una media oraria incredibile, considerata la potenza che può sviluppare al massimo dei giri».
«Il bello di questo motore endotermico con funzionamento rotativo - aggiunge il tecnico bassanese - è che sovverte tutti i principi della fisica, arrivando ad un rendimento che va dal 75 all'80 per cento...».
Roba da motori elettrici, o quasi, incredibile per un motore a scoppio, il cui rendimento normale si aggira attorno al 25 per cento nelle migliori condizioni d'utilizzo.
«In pratica è tutto il contrario di un motore tradizionale. Sfruttando il concetto del cuscinetto a sfere, entra in coppia a 400 - 600 giri e, date le sue prestazioni, può essere utilizzato senza il cambio. Non solo. Il sistema costruttivo è così semplice che più motori possono essere accoppiati senza difficoltà in modo tale da raddoppiare o triplicare la cilindrata e con essa la potenza complessiva». Provate a pensare a un motore di 3000cc con una potenza di 1350 cavalli: mai visto in pista un bolide del genere. Impossibile o quasi da guidare per l'elevatissima velocità che potrebbe raggiungere.
Il bello di questo motore endotermico è il peso: poche decine di chili.
«Prodotto su scala industriale - aggiunge De Bei - verrebbe a costare dai 350 ai 400 euro. In caso di rotture non varrebbe la pena di farlo riparare giacchè costerebbe meno sostituirlo. Mi ci sono voluti due anni di studi, progetti e prove per realizzarlo. Il blocco è in ergal mentre i pistoni, di 250 cc ciascuno, sono quelli che la Honda monta di serie nelle sue moto. Grazie al sistema rotativo e all'albero motore centrale è possibile, con pochi interventi, aumentare la compressione fino a 25 atmosfere. Il motore può essere alimentato con qualsiasi tipo di combustibile e potrebbe essere impiegato non solo in campo automobilistico ma in in molti altri settori. Un'altra cosa importante è l'assenza di vibrazioni mentre per lubrificarlo basta mezzo chilo d'olio in quanto ha pochissimi organi in movimento. Il raffreddamento è ad acqua ma difficilmente le temperature raggiungono i 50 gradi centigradi. L'emissione di gas di scarico è ridotta al massimo in quanto le tre scintille in sequenza bruciano tutto il combustibile».
Il motore è coperto da una serie di brevetti internazionali e il progetto è stato presentato alla Fiat.
Claudio De Bei, con la sua geniale invenzione, sta facendo tremare i giapponesi.

Roberto Cristiano Baggio
Roberto Cristiano Baggio



----------------------------------------------------------------------------------------------------------


fonte: http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Bassano/54881__il_motore_che_pu_cambiare_il_mondo/?refresh_ce

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
claudio53
Dicembre 23, 2011, 15:49:52 pm
Visitatore, , posts
Un altro  Cheesy Cheesy Cheesy Cheesy Cheesy
Email  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Mister Sandman
Dicembre 23, 2011, 16:07:58 pm
Utente standard, V12, 4705 posts
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 24, 2011, 15:59:38 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
che storia!! anni fa ho conosciuto un tecnico della de bei in una pistata col kart...infatti questa azienda ha iniziato nel 2007 mi pare anche a produrre motori da kart 2t 125,per altro piuttosto veloci... chiederò indiscrezioni  Wink

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
fabrizio.b saab 9-3 proud owner
Dicembre 24, 2011, 16:17:27 pm
Utente standard, V12, 10361 posts
Non comprendo da dove derivi il moto rotatorio,  da seguire

ARGO RICONOBBE ULISSE , PENELOPE NO .
anonimo alessandrino ubriaco fradicio
addì 29 settembre anno domini MMXI
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Dicembre 26, 2011, 03:26:08 am
Utente standard, V12, 10074 posts
Non comprendo da dove derivi il moto rotatorio,  da seguire
il rotore è composto dall'unione dei cilindri (che si trascina di conseguenza i pistoni collegati alla "stella"  formata dalle bielle)

essendo il centro di rotazione delle bielle eccentrico rispetto all'albero "motore"(se si immagina l'albero di uscita come l'attuale albero a gomiti...) la rotazione del gruppo dà il moto relativo tra pistoni e cilindri ... etc etc


A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Dicembre 26, 2011, 07:14:31 am
Staff, V12, 24074 posts
a me già un motore che Pasquale ha capito alla prima e spiegato, dà qualche perplessità!.... Grin Grin Grin Grin

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MRC
Dicembre 26, 2011, 09:52:49 am
Utente standard, V12, 20153 posts
a me già un motore che Pasquale ha capito alla prima e spiegato, dà qualche perplessità!.... Grin Grin Grin Grin

LOL

Scherzi a parte, vorrei tanto che fosse vero per migliorare i problemi del motore attuale che ormai è vecchio di cento anni.
Speriamo 2 cose:
- che funzioni come promette
- che non finisca insabbiato dalle solite lobby
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Dicembre 26, 2011, 12:47:21 pm
Staff, V12, 24074 posts
io a ste storie degli insabbiamenti delle lobby ci ho sempre creduto poco...se un'idea è VERAMENTE rivoluzionaria , le grandi lobby del potere economico trovano sempre il modo di impadronirsene e diffonderla..magari ritarderà 1 anno .magari 2 ....ma arriva.
certo, forse i paesi arabi hanno osteggiato l'auto ad acqua...(se esiste) ma secondo voi tra USA e URSS e Cina e Corea del Nord se c'era un modo di disfarsi del petrolio non c'arrivavano ? con tutti i fiumi che hanno...? 

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MRC
Dicembre 26, 2011, 13:38:40 pm
Utente standard, V12, 20153 posts
Magari sono io che sono troppo complottista
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
abrasda catrame bruciabenzina sinfonico
Dicembre 26, 2011, 17:45:45 pm
Utente standard, V12, 8191 posts
io a ste storie degli insabbiamenti delle lobby ci ho sempre creduto poco...se un'idea è VERAMENTE rivoluzionaria , le grandi lobby del potere economico trovano sempre il modo di impadronirsene e diffonderla..magari ritarderà 1 anno .magari 2 ....ma arriva.
certo, forse i paesi arabi hanno osteggiato l'auto ad acqua...(se esiste) ma secondo voi tra USA e URSS e Cina e Corea del Nord se c'era un modo di disfarsi del petrolio non c'arrivavano ? con tutti i fiumi che hanno...? 

[/quote
no eh non riniziamo con il moto perpetuo le auto ad acqua la eolo i motori  a magneti permanenti che non si alimentano e la macchina di tesla
queste sono cose che risbocciano con la primavera è prestoo!:D
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Dicembre 27, 2011, 03:19:21 am
Utente standard, V12, 10074 posts
a me già un motore che Pasquale ha capito alla prima e spiegato, dà qualche perplessità!.... Grin Grin Grin Grin
Tongue

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
@go
Dicembre 28, 2011, 16:10:35 pm
Utente standard, V12, 962 posts
Ma l'articolo è vecchio di 2 anni e mezzo e ancora non ha fatto notizia, quindi mi sa che anche sta volta niente da fare...

Ago
Mazda3 2.0 Sport Limited Energy Black Mica
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MRC
Dicembre 28, 2011, 16:13:55 pm
Utente standard, V12, 20153 posts
in effetti è del 2009... magari stanno proprio per uscire il mese prossimo con questo motore?
 Grin Shocked Embarrassed Cry
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: nuovo motore a c.i.    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MRC
Dicembre 28, 2011, 16:24:03 pm
Utente standard, V12, 20153 posts
http://www.youtube.com/watch?v=oH2bxJYm7dY

scrivono sui commenti:
purtroppo il sig. de bei è deceduto nel 2009.
speriamo che la famiglia possa sviluppare il motore. nel video si vede il primo prototipo. una seconda versione del motore ha girato al banco per i test di durata. l'industria più interessata sembra sia la l'indiana tata (che ha già in essere accordi tecnici con la fiat).
purtroppo ( o per fortuna) i motori attuali hanno ancora margine di sviluppo per cui il de bei non sarà sviluppato che tra parecchio tempo.
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] 2 3 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.064 secondi con 37 queries.