|
&re@ |
|
 |
Gennaio 12, 2012, 11:38:29 am |
Utente standard, V12, 77894 posts |
|
Questa è la stronzata più colossale che potevano sparare. (...)
Non conosco i dati, ma quella sembra una stronzata anche a me. Rimane il fatto che dicevo sopra: con la macchina euro1 del 1992 puoi entrare (pur se a pagamento), con la moto euro0 del 1999 no... inquina meno la macchina (ferma in coda)? Quanto ai 2T, penso che il discorso sia riferito ai soli 4T, dal momento che i 2T sono comunque banditi in tutta la Lombardia (correggetemi se sbaglio), quindi non possono circolare ne' dentro ne' fuori.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mastiff |
mir |
 |
Gennaio 12, 2012, 11:40:46 am |
Utente standard, V12, 5296 posts |
|
Quindi tu lasceresti completamente fuori anche i residenti?
i residenti esclusi per il tragitto casa-varco zona c
|
|
L'amore è una farfalla:se la stringi troppo muore; troppo poco e vola via. (Anonimo)
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Gennaio 12, 2012, 11:44:01 am |
Staff, V12, 28861 posts |
|
infatti secondo me la cosa assurda e' che se paghi in Italia puoi fare quello che vuoi. Doveva essere senza possibilita' di pagare...ma le casse languono
Con un divieto assoluto però obblighi in pratica alla rottamazione e all'acquisto e produzione di un veicolo nuovo. Per mezzi usati molto poco non so se il bilancio ambientale sia positivo. Meglio scoraggiarlo tramite balzelli che rendono poco conveniente l'uso intenso.
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
The Tramp |
|
![]() |
Gennaio 12, 2012, 11:56:45 am |
Visitatore, , posts |
|
Non conosco i dati, ma quella sembra una stronzata anche a me. Rimane il fatto che dicevo sopra: con la macchina euro1 del 1992 puoi entrare (pur se a pagamento), con la moto euro0 del 1999 no... inquina meno la macchina (ferma in coda)?
L'inquinamento è direttamente legato al consumo, stato di salute del motore e come viene usato. L'Euro 1 ha ridotto le emissioni inquinanti dell'80% rispetto all'Euro 0 (e eliminato completamente le emissioni di CO) quindi se la moto consumasse 1/5 rispetto all'auto, allora potrebbero aver ragione. Ma sappiamo che non è così. 
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
The Tramp |
|
![]() |
Gennaio 12, 2012, 13:01:33 pm |
Visitatore, , posts |
|
Giusto, e' legato allo stato di salute... secondo te quanti catalizzatori di auto Euro1 sono ancora in piena efficienza?
Pochi, anche se il bollino blu / revisione dovrebbe essere lì apposta per bocciare le auto finché non cambiano il catalizzatore. A mia cognata, in UK, ha dovuto cambiare il catalizzatore sulla Escort per passare la revisione.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
The Tramp |
|
![]() |
Gennaio 12, 2012, 13:07:04 pm |
Visitatore, , posts |
|
continui a dimenticare che in auto ci metti più tempo. entra anche quello nel computo... se per fare lo stesso tragitto, in moto impieghi un terzo del tempo, devi tenerne conto.
Anche se impiega più tempo, un'auto fa sui 10 km/l. no? Una moto, come quelle descritte nell'articolo, non fa oltre i 15 km/l. Sebbene ha consumato di meno ha emesso più inquinanti.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
&re@ |
|
 |
Gennaio 12, 2012, 13:28:40 pm |
Utente standard, V12, 77894 posts |
|
Una moto, come quelle descritte nell'articolo, non fa oltre i 15 km/l. Sebbene ha consumato di meno ha emesso più inquinanti.
Quelle due specifiche non saprei, ma in genere direi che 15km/l siano una stima abbastanza pessimistica.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Gennaio 12, 2012, 13:30:45 pm |
Utente standard, V12, 47490 posts |
|
Nessuno spiega mai che il particolato e' anche formato dai materiali d'usura, freni, frizioni, gomme.
Quindi, piu' il veicolo e' pesante, piu' particolato genera.
|
|
|
|
|
The Tramp |
|
![]() |
Gennaio 12, 2012, 13:41:09 pm |
Visitatore, , posts |
|
Quelle due specifiche non saprei, ma in genere direi che 15km/l siano una stima abbastanza pessimistica.
Il mio 650 fa i 16 in città. Un BMW 1200 quanto farebbe?
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
&re@ |
|
 |
Gennaio 12, 2012, 14:11:30 pm |
Utente standard, V12, 77894 posts |
|
Un altro articolo "di parte" http://www.dueruote.it/smog_alcol_carburanti/articolo.cfm?codice=371453Periodicamente torniamo sull'argomento smog per segnalare i nuovi divieti di quella che -per quanto riguarda le due ruote- è una vera caccia alle streghe. Ora anche Milano ferma le moto Euro 0 4T. Lo fa all'interno della cerchia dei Bastioni, tutti i giorni feriali, dalle 7.30 alle 19.30. Il provvedimento è nascosto in quello che istituisce la cosiddetta Area C, vale a dire l'accesso a pagamento per i veicoli privati nella zona centrale della città. Milano arriva così dopo Roma, che ha fermato gli Euro0 4T il 1° gennaio 2010. E provvedimenti ancora più severi sono in vigore proprio a Roma, che nelle giornate di "smog alarm" ferma regolarmente anche gli Euro 1, così come faranno tutti i giovedì, fino al 31 marzo prossimo, i comuni che aderiscono all'accordo sulla qualità dell'aria della Regione Emilia Romagna. Una stupida caccia alle streghe, perché tutte le fonti scientifiche concordano sul fatto che il particolato dannoso è emesso prevalentemente dai grossi diesel e dagli impianti di riscaldamento delle abitazioni. Fermare le moto è una idiozia (ci si passi il termine forte), visto che a volte in questo modo si può spingere qualcuno a scegliere una vettura diesel perché di classe omologativa superiore rispetto a una moto di ridotta cilindrata; con tutti i risvolti negativi sia dal punto di vista delle emissioni che della congestione delle strade. Intanto, nell'incapacità dei nostri amministratori di prendere provvedimenti realmente utili, il 2011 è stato un anno nero per l'aria delle nostre città. Qualche numero può rendere l'idea: a Milano si sono registrate 151 giornate di sforamento (contro le 95 del 2010), a Torino 164 (erano 134 nel 2010) e a Verona 130 (erano 69 nel 2010). Ricordiamo che il limite massimo stabilito dall'UE è di 35 giorni/anno. Ma perché gli amministratori non si informano prima di scrivere le ordinanze? Vedo che si parla sempre e solo di PM10, ma gli altri inquinanti non li considera piu' nessuno? La loro concentrazione e' talmente inferiore a quella del PM10 da poterli trascurare? Ricordo che una volta si parlava sempre e solo di benzene, per esempio 
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
|