575 Visitatori + 5 Utenti = 580

Patarix, baranzo, Emi, mastiff, &re@
 dazi auto trump
 Mondo Auto (8 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (17 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4473 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (37 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (356 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (63 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (13 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Argomento tecnico: Masse sospese
Pagine: 1 [2] 3 4 Vai Giù Stampa
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Aprile 16, 2003, 11:38:09 am
Utente standard, V12, 6982 posts
Il rapporto tra masse sospese e non è di 1 a 7 o 1 a 9, dipende dai punti di vista. Questo vuol dire che se io prendo la mia macchina e tolgo le gomme e i cerchi in lega da 15 con le gomme 195/65 che (poniamo) pesano 25 chili a ruota e ci metto quattro cerchi in lega da 19 con le gomme 250/30 per fare il figo, ma nuove gomme e cerchi pesano 30 chili l'uno, questo significa che ho un aggravio di peso di 5x4=20 Kg ma, trattandosi di masse non sospese ma dal punto di vista delle prestazioni in accelerazione e ripresa è come se tenessi le gomme di prima ma viaggiassi con almeno 20x7 = 140 chili di zavorra nel baule.

ecco e' proprio questo che sto cercando di capire, come si fa a stabilire questo rapporto 1 a 7? da cosa e' dato? perche' il peso si moltiplica?

vorrei capire invece di prenderla ancora per buona, come ho detto prima, sono mesi che cerco una documentazione su questo
« Ultima modifica: Aprile 16, 2003, 11:39:16 am da Cizu »

Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Aprile 16, 2003, 11:54:50 am
Utente standard, V12, 42086 posts
Cizu, i semiassi sulle trazioni anteriori hanno lunghezza differente, dimentichi la disposizione di cambio e differenziale?
Cmq.. eliminare i freni dalle masse sospese non serve a un tubo quanto a comportamento dinamico, avrebbe senso eliminarli dalle masse non sospese.

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Aprile 16, 2003, 11:56:01 am
Visitatore, , posts
...vorrei capire invece di prenderla ancora per buona, come ho detto prima, sono mesi che cerco una documentazione su questo

Se trovi qualcosa, fammi sapere. Io mi sono scervellato per mesi nel tentativo di capire come mai la Fiesta con le gomme invernali 155/70 13 mi dava l'impressione di rispondere in maniera più pronta rispetto alle gomme estive 185/55 14.

Poi ho avuto modo di parlarne con un amico americano, che è un ingegnere automobilistico certificato Porsche.
Lui mi ha dato la risposta che ho riassunto in queste righe. Praticamente nel passaggio da gomme estive a invernali "toglievo" circa tre chili per gomma. Il che faceva quasi un centinaio di chili di "zavorra" in meno. Tutto qui.
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mtbsport
Aprile 16, 2003, 12:00:41 pm
Visitatore, , posts
Se trovi qualcosa, fammi sapere. Io mi sono scervellato per mesi nel tentativo di capire come mai la Fiesta con le gomme invernali 155/70 13 mi dava l'impressione di rispondere in maniera più pronta rispetto alle gomme estive 185/55 14.


Anche io mi sono accorto che a livello di manegevolezza vincono le invernali 195/65 R15, ma a livello di risposta le 205/55 R16 sono tutt'altra cosa.

Forse le estive che hai montato facevano un po schifo, io le Kleber le ho tolte dopo 4.000 Km perchè tenevano peggio di quelle invernali
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Aprile 16, 2003, 14:51:58 pm
Visitatore, , posts
E se domandassimo ad ALL ?  Roll Eyes Lips Sealed Lips Sealed Lips Sealed Lips Sealed
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Aprile 16, 2003, 14:54:37 pm
Visitatore, , posts
Forse le estive che hai montato facevano un po schifo, io le Kleber le ho tolte dopo 4.000 Km perchè tenevano peggio di quelle invernali

No, il mio non era un problema di maneggevolezza. La Fiesta aveva 75 ronzini sotto il cofano e circa 100 Nm di coppia, per cui anche le gomme strette erano più che sufficienti come grip. Quello che avevo notato io era che con i cerchi e le gomme invernali il motore faceva meno fatica a prendere i giri. Per avere lo stesso spunto dovevo pestare meno. Mi dava la sensazione di essere non più pontente, ma più "prestante".

Sulle prime pensavo che fosse colpa del maggiore attrito delle gomme estive, poi appunto mi hanno spiegato questo. E mi hanno spiegato altri trucchi che i preparatori utilizzano per aumentare la risposta del motore, come l'alleggerimento del volano.

Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Aprile 16, 2003, 14:56:11 pm
Visitatore, , posts
E se domandassimo ad ALL ?  Roll Eyes Lips Sealed Lips Sealed Lips Sealed Lips Sealed

Per carità. Piuttosto cerco sul calendario di Frate Indovino, per vedere se c'è un trafiletto...
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Aprile 16, 2003, 15:13:32 pm
Visitatore, , posts
E mi hanno spiegato altri trucchi che i preparatori utilizzano per aumentare la risposta del motore, come l'alleggerimento del volano.

Avete mai sentito un 903cc della 127 alleggerito e bilanciato ? Risponde all'acceleratore come una Formula 1..... Shocked Shocked Shocked Shocked
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Aprile 16, 2003, 15:23:57 pm
Visitatore, , posts
Il problema dell'alleggerimento nei vecchi motori a carburatore era che se uno alleggeriva troppo, il motore diventava irregolare al minimo. Infatti il volano serve proprio a questo, a stabilizzare il regime del motore quando gira piano. Oggi con l'elettronica è tutto più facile.
Quello che dici è vero, minore è l'inerzia delle masse comprese tra il pistone ed il pneumatico, più veloce è il motore nel salire di giri. Se il preparatore ci sa fare, può fare miracoli.
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Aprile 16, 2003, 15:51:49 pm
Visitatore, , posts
Oltre al fatto di rendere irregolare il minimo (anche per via dei doppio corpo spaventosi che ci montavano, la diversa profilatura degli alberi a camme e tutte le altre elaborazioni....), c'e' il fatto che non essendoci limitatore, fai presto ad andare in ultrafantamegafuorigiri. Basta sbagliare una cambiata e sfollare, e i pistoni vanno in orbita... Sad
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Aprile 17, 2003, 15:52:23 pm
Utente standard, V12, 42086 posts
Beh, il problema della regolarità del minimo se si esagera con l'alleggerimento si può avere anche con le auto moderne  Wink

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Aprile 19, 2003, 11:25:32 am
Staff, V12, 37777 posts
scusate ma mi è venuto un dubbio:passando dai cerchi in lamiera  a quelli in lega si risparmia sicuramente peso e questo sempre a favore del rapporto tra le masse.
Ma una volta montato i cerchi in lega allora + grande si prende il cerchio ,maggiore sarà il peso totale della gomma+ il cerchio di conseguenza il rapporto delle masse verrebbe sfavorito e quindi avremo un comportamento dinamico peggiore?
Questo peggioramento all'atto pratico in cosa si traduce?
(e io che pensavo di avere la configurazione ottimale con i supersport da 17")
« Ultima modifica: Aprile 19, 2003, 11:26:48 am da THE KAISER »

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Aprile 21, 2003, 15:47:37 pm
Visitatore, , posts
Questo peggioramento all'atto pratico in cosa si traduce?
(e io che pensavo di avere la configurazione ottimale con i supersport da 17")

Si traduce in una maggiore "pigrizia" del motore a prendere i giri. Significa che se fai una partenza da fermo, devi pestare di più sull'acceleratore per avere lo stesso spunto. O che se sei a 40 km/h in quarta o quinta e affondi l'acceleratore per riprendere, la macchina fatica di più. Come se fosse zavorrata.
Per cui la misura ideale di gomme é: abbastanza larga da permettere di scaricare a terra la potenza del motore senza patinare ed assicurare nel contempo una buona tenuta di strada ma non troppo larga per non "soffocare" la meccanica.
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Aprile 21, 2003, 22:05:01 pm
Staff, V12, 37777 posts
Si traduce in una maggiore "pigrizia" del motore a prendere i giri. Significa che se fai una partenza da fermo, devi pestare di più sull'acceleratore per avere lo stesso spunto. O che se sei a 40 km/h in quarta o quinta e affondi l'acceleratore per riprendere, la macchina fatica di più. Come se fosse zavorrata.
Per cui la misura ideale di gomme é: abbastanza larga da permettere di scaricare a terra la potenza del motore senza patinare ed assicurare nel contempo una buona tenuta di strada ma non troppo larga per non "soffocare" la meccanica.
ma oltre alla diminuizione delle prestazioni (non credo sia molto evidente ad esempio tra un 205 e   un 215)ci sono degli svantaggi in termini di comportamento dinamico?
precisamente cosa comporta l'aumento o la diminuizione delle masse non sospese?

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Aprile 22, 2003, 08:14:02 am
Visitatore, , posts
ma oltre alla diminuizione delle prestazioni (non credo sia molto evidente ad esempio tra un 205 e   un 215)ci sono degli svantaggi in termini di comportamento dinamico?
precisamente cosa comporta l'aumento o la diminuizione delle masse non sospese?

Ti ho già risposto, la macchina diventa più "pigra" in accelerazione e ripresa. Di quanto? Difficile dirlo, dipende dal caso specifico. Una rivista americana su un duemila a benzina ha misurato una perdita di un po' più di un secondo sullo 0-60 miglia (0-100), passando dalle gomme di serie da 16 a quelle "taroccate" da 19, mantenendo la circonferenza e aggiungendo circa 5 Kg per gomma. Diminuire le masse porta al risultato opposto, cioè è come se si alleggerisse la vettura. Ecco perchè nelle vetture da competizione si cerca di alleggerire le masse non sospese quanto più è possibile.

In termini di comportamento dinamico, allargare la sezione delle gomme migliora la tenuta sull'asciutto e rende la guida più precisa. Per contro la può peggiorare sul bagnato, perchè la gomma più larga (soprattutto se montata su una vettura leggera) tende a "galleggiare" sull'acqua, soprattutto quando il battistrada si è consumato un po'.

Riassumendo:
PRO
- Migliore tenuta di strada sull'asciutto
- Risposta più pronta nei transienti
- Minore patinamento in accelerazione
- Migliore frenata sull'asciutto

CONTRO
- Vettura più "pigra" in accelerazione e ripresa
- Maggiore consumo di carburante (per via della maggiore pigirizia e del maggiore attrito)
- Peggioramento delle prestazioni sul bagnato
- Maggiore usura delle sospensioni (le gomme larghe sono più rigide)
- Minore percezione del limite (per guidatori meno esperti)
- Costi di sostituzione superiori

Come in tutte le cose, un miglioramento si ottiene sempre a scapito di qualcos'altro. L'importante è trovare il giusto compromesso, senza esagerare, nell'uno come nell'altro senso.
Email  Loggato 
Pagine: 1 [2] 3 4 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.064 secondi con 36 queries.