507 Visitatori + 2 Utenti = 509

TonyH, Homer
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4496 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (374 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (69 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Condensatore: sì o no?
Pagine: 1 [2] 3 4 Vai Giù Stampa
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Febbraio 07, 2013, 09:59:40 am
webmaster, V12, 50906 posts

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Febbraio 07, 2013, 11:43:07 am
Utente standard, V12, 10074 posts
Pasquà, qui nel pistone sanno solo criticare, invece dovrebbero studiare di piu'  Tongue Tongue Tongue Tongue.

Eccoti un bel documento sull'accumulo di energia elettrica a vari scopi, dove si parla anche del campo automotive e del sistema PSA di avviamento col supercondensatore.

http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/risparmio-di-energia-elettrica-nei-trasporti/rds-34.pdf

Aggiungo che i condensatori sulle auto sono usati anche per altri scopi, ad esempio sulle ibride per tenere in efficacia per un po' 'impianto frenante in caso di mancanza di energia elettrica (il servofreno è elettrico).
interessante articolo... però l'avevo gia letto se non ricordo male


solo che prendono in considerazione solo i sistemi di ibridizzazione...



io invece mi stavo "chiedendo" come ridurre l'invecchiamento della batteria ...
sarebbe opportuno riuscire a graficare sia la tensione che la corrente erogate dalla batteria in fase di accensione

così da capire la vera efficacia di un condensatore (o supercap)


perchè trattandosi di un macchina volumetrica alternativa, la sua resistenza all'avviamento è esprimibile in prima approssimazione con una legge sinusoidale, ex :
- motore bicilindrico (per semplificarci la vita! Tongue )
- 1 fase di compressione ogni giro, per la "durata" di 1/2 giro
- 1 fase di espansione ogni giro, per la "durata" di 1/2 giro
(anche se la pressione aumenta in modo quasi esponenziale... ma che ci frega!? Tongue noi trascuriamo anche le inerzie! Cheesy )

il motorino di avv. avrà un assorbimento anch'esso sinusoidale
quindi anche la tensione seguirà (in controfase) la corrente assorbita

e quindi il condensatore lavorerebbe 1 volta in attivo e 1 volta in passivo per ogni giro motore (considerando che uno start comprende almeno 3-4 giri...)
riducendo i cali di tensione ed i picchi di corrente che la batteria subisce (quindi riducendo quei processi che accelerano l'invecchiamento)


ovviamente su un 4 cilindri sarebbe tutto "raddoppiato" (frequenza doppia)
« Ultima modifica: Febbraio 07, 2013, 13:34:24 pm da pasquale83 »

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Nick85 du choke is megl' che one
Febbraio 07, 2013, 11:47:01 am
Utente standard, V12, 3250 posts
Quando fa molto freddo e' consigliabile accendere i fari per qualche minuto prima di mettere in moto.

Si riscalda un po' l'elettrolito e poi la batteria è in grado di fornire piu' spunto.

Comunque non capisco tutti questi problemi, basta avere una batteria decente, con uno spunto sufficiente, e puoi mettere in moto anche a -30° (se hai il gasolio giusto).

questa si era già sentita sul forum delle 500, ma alla fine abbiamo verificato che è una boiata.
Avevano fatto i conti e per scaldare la batteria a sufficenza per fare la differenza si dissipava troppa carica, carica che poi viene a mancare quando devi mettere in moto.

Somaro special parts Rulez!!!
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Febbraio 07, 2013, 11:52:47 am
Utente standard, V12, 77882 posts
io invece mi stavo "chiedendo" come ridurre l'invecchiamento della batteria ...

Credo che non ci sia tecnica migliore che tenerla sempre carica al massimo.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Febbraio 07, 2013, 12:03:53 pm
webmaster, V12, 50906 posts
il motorino di avv. avrà un assorbimento anch'esso sinusoidale

Ma non e' vero. Non e' affatto sinosoidale. Primo perche' la caduta di tensione l'hai solo se la batteria non e' in grado di fornire la richiesta di corrente (e la tensione non puo' far altro che cadere). Se grafichi tensione e corrente, entrambi i "segnali" saranno sempre positivi, con fluttuazioni della tensione in corrispondenza delle richieste di corrente che la batteria non e' in grado di gestire. Sicuro vedi fortemente quest'evento allo spunto. E se la batteria e' insufficiente lo vedrai certamente (meno evidente rispetto allo spunto) ciclicamente.

Il motore d'avviamento e' dc ed e' alimentato in dc...

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Febbraio 07, 2013, 12:05:18 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
Credo che non ci sia tecnica migliore che tenerla sempre carica al massimo.
non è solo una questione di solfatazione (che avviene a batteria parzialmente o totalmente scarica)

i picchi di corrente che deve erogare la danneggiano, è un dato di fatto!
più la batteria è vecchie
e più è fredda,
più la tensione scende, quindi, la corrente da erogare aumenta (P=V*I)

non è difficile notare batterie con le armature "divelte" (in quelle che si possono "aprire")



poi... dire <carica al massimo> è un po' semplicistico






cmq la soluzione migliore è quella di adottare una batteria a celle lifepo4, meglio ancora se sono quelle di Staffa (per chi lo conosce! Cheesy )
« Ultima modifica: Febbraio 07, 2013, 13:34:56 pm da pasquale83 »

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Febbraio 07, 2013, 12:12:49 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
Ma non e' vero. Non e' affatto sinosoidale. Primo perche' la caduta di tensione l'hai solo se la batteria non e' in grado di fornire la richiesta di corrente (e la tensione non puo' far altro che cadere). Se grafichi tensione e corrente, entrambi i "segnali" saranno sempre positivi, con fluttuazioni della tensione in corrispondenza delle richieste di corrente che la batteria non e' in grado di gestire. Sicuro vedi fortemente quest'evento allo spunto. E se la batteria e' insufficiente lo vedrai certamente (meno evidente rispetto allo spunto) ciclicamente.

Il motore d'avviamento e' dc ed e' alimentato in dc...

la caduta di tensione ce l'hai sempre!
non hai mica un generatore ideale di FEM?!
è che la caduta di tensione è più marcata in una batteria che cala le bragne... ovvio...

ma se vuoi leggere 12,6V su una batteria carica, lo puoi fare solo se a questa non colleghi nessun assorbimento (oppure trascurabile)

che tensione e corrente siano sempre positivi non ci son dubbi... ma che c'entra?! il condensatore "lavora" sulla derivata della tensione, qundi un abbassamento comporta un valore negativo della derivata, anche se il modulo resta positivo


che il motore sia un dc alimentato in dc è noto... ma che c'entra?!
la corrente assorbita è funzione della coppia resistente applicata

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Febbraio 07, 2013, 12:26:17 pm
webmaster, V12, 50906 posts
Certo che la caduta ce l'hai sempre, ma l'andamento e' legato all'efficienza della batteria. Non ho mica detto che non c'e', ho detto che non e' sinusoidale

Se grafichi tensione e corrente, entrambi i "segnali" saranno sempre positivi, con fluttuazioni della tensione in corrispondenza delle richieste di corrente che la batteria non e' in grado di gestire.

^^^ la frase sopra credo sia inopinabile

Questo comunque e' quello che generalmente succede.



Il "tuo" condensatore deve essere in grado di fornire le richieste di corrente che la batteria non riesce a dare, in modo da tenere la tensione stabile.
« Ultima modifica: Febbraio 07, 2013, 12:27:55 pm da alura »

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Febbraio 07, 2013, 12:38:45 pm
Utente standard, V12, 77882 posts
non è solo una questione di solfatazione (che avviene a batteria parzialmente o totalmente scarica)

i picci di corrente che deve erogare la danneggiano, è un dato di fatto!
più la batteria è vecchie
e più è fredda,
più la tensione scende, quindi, la corrente da erogare aumenta (P=V*I)

non è difficile notare batterie con le armature "divelte" (in quelle che si possono "aprire")

poi... dire <carica al massimo> è un po' semplicistico

Guarda, non nascondo che non sto seguendo il ragionamento, può anche darsi che io ragioni in maniera "semplicistica", ma semplicisticamente, sono uno che non ha MAI, e dico MAI avuto problemi con le batterie, e ho la presunzione di pensare che le mie macchine siano state al freddo ben più spesso delle tue (la Leon si fece una settimana fuori con nottate che arrivavano a -25, in Val Senales).
Cosa faccio di particolare? Su una macchina usata quotidianamente, praticamente nulla.
Su quelle usate poco, moto compresa, le carico spesso, le tengo "cariche al massimo" per quanto il mantenitore di carica riesca a garantirmi.
Controllo la tensione e il livello dell'elettrolito (per quelle in cui è possibile ovviamente), e quando cominciano a dare segni di stanchezza le cambio (anche se magari farebbero un altro anno, ma perché rischiare?).

Quindi, non mi farei tante seghe mentali coi condensatori. Fai una corretta manutenzione e stop. E quando comincia a invecchiare, cambiala.
« Ultima modifica: Febbraio 07, 2013, 12:40:39 pm da &re@ »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Febbraio 07, 2013, 12:47:59 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
Guarda, non nascondo che non sto seguendo il ragionamento, può anche darsi che io ragioni in maniera "semplicistica", ma semplicisticamente, sono uno che non ha MAI, e dico MAI avuto problemi con le batterie, e ho la presunzione di pensare che le mie macchine siano state al freddo ben più spesso delle tue (la Leon si fece una settimana fuori con nottate che arrivavano a -25, in Val Senales).
Cosa faccio di particolare? Su una macchina usata quotidianamente, praticamente nulla.
Su quelle usate poco, moto compresa, le carico spesso, le tengo "cariche al massimo" per quanto il mantenitore di carica riesca a garantirmi.
Controllo la tensione e il livello dell'elettrolito (per quelle in cui è possibile ovviamente), e quando cominciano a dare segni di stanchezza le cambio (anche se magari farebbero un altro anno, ma perché rischiare?).

Quindi, non mi farei tante seghe mentali coi condensatori. Fai una corretta manutenzione e stop. E quando comincia a invecchiare, cambiala.
ecco...
io parlo di allungargli la vita.... e tu parli di cambiarla appena da segni di stanchezza ... Smiley

la domanda è: cosa fare per farla stancare il più tardi possibile?!
tenerla sempre carica, ok, la si tiene lontana dalla solfatazione
poi?

ah... il fatto che stanno a temp. molto rigide significa poco, anzi, si limita l'autoscarica
il problema ce l'hai quando vai a mettere in moto, se di notte è scesa a -25, ma quando vai a mettere in moto sta a -5, conta il -5 e non il -25 (come ho detto prima, il -25 ti ha frenato l'autoscarica)

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Febbraio 07, 2013, 13:02:25 pm
Utente standard, V12, 77882 posts
ecco...
io parlo di allungargli la vita.... e tu parli di cambiarla appena da segni di stanchezza ... Smiley

No, io parlo di allungargli la vita E di cambiarla quando dà segni di stanchezza (che arriveranno presumibilmente dopo molto tempo).
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Febbraio 07, 2013, 13:23:10 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
questa si era già sentita sul forum delle 500, ma alla fine abbiamo verificato che è una boiata.
Avevano fatto i conti e per scaldare la batteria a sufficenza per fare la differenza si dissipava troppa carica, carica che poi viene a mancare quando devi mettere in moto.
ad una conclusione simile ci ero arrivato quando se ne parlò in passato qui
l'unica cosa fattibile sarebbe quella di montare quei kit di preriscaldamento per il vano batteria
in pratica sono 4 resistenze che scaldano la batteria dall'esterno (dall'interno la reazione chimica contribuisce al riscaldamento)

Certo che la caduta ce l'hai sempre, ma l'andamento e' legato all'efficienza della batteria. Non ho mica detto che non c'e', ho detto che non e' sinusoidale

^^^ la frase sopra credo sia inopinabile

Questo comunque e' quello che generalmente succede.



Il "tuo" condensatore deve essere in grado di fornire le richieste di corrente che la batteria non riesce a dare, in modo da tenere la tensione stabile.
appunto...
(grazie per il grafico Wink )

ovviamente il motore non fornisce una resistenza con legge sinusoidale, ma periodica ("trascurando" i primi istanti)
e cmq genera delle fluttuazioni ("zona" di lavoro dei condensatori)
 assimilando la coppia ad un regime sinusoidale C(t)=Cc+Cs sen(wt) per t>02s    ok? Tongue
(una costante è solo una traslazione degli assi...)

dal grafico addirittura la batteria cala a 5,5V nei primi istanti
un condensatore avrebbe erogato un bel po' di energia prima di far calare la tensione a 5,5V

per l'esempio che avevo fatto prima, nella fase iniziale, un cond. da 2F, invece di fornire 38J (ipotizzando un calo da 12,6 a 11V), ne avrebbe forniti 130 (12.6-5.5V)... ok ancora pochi... ma se fossero stati 20F, o 100F ?

ovviamente il calcolo è fatto "alla buona", perchè bisognerebbe considerare la presenza del condensatore che limita il calo di tensione ... Smiley


A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Febbraio 07, 2013, 13:26:59 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
No, io parlo di allungargli la vita E di cambiarla quando dà segni di stanchezza (che arriveranno presumibilmente dopo molto tempo).

<molto tempo> che in numeri fa?


i ricambisti/elettrauti/meccanici/officine autorizzate dicono che la vita media di una batteria sulle auto odierne è di 2-3 anni
allungarne la vita di un anno significa aumentarla del 20-30% , che non è poco

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Febbraio 07, 2013, 13:31:49 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: Condensatore: sì o no?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Febbraio 07, 2013, 13:33:27 pm
Utente standard, V12, 10074 posts

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 [2] 3 4 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.076 secondi con 33 queries.