Benvenuto sul ilpistone.com. Il nostro forum usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Usando il nostro sito, acconsenti alla creazione dei cookies.
La Mini ha presentato oggi una concept che, nelle intenzioni della Casa anglotedesca, riassume gli stilemi, le caratteristiche e i valori tipici del marchio di Oxford. La Mini Vision, ovvero il prototipo che vedete in queste fotografie, anticipa inoltre alcune delle soluzioni stilistiche che contraddistingueranno le Mini del futuro, già a partire dalla prossima generazione attesa per la primavera del prossimo anno.
Anello luminoso. La nuova Mini si manterrà fedele al tetto sospeso, con la finestratura che avvolge la vettura apparentemente senza soluzione di continuità, e alla mascherina anteriore esagonale - un chiaro riferimento alle Mini del passato - che sulla Vision integra sia il paraurti (soluzione confermata sulla terza generazione, come svela Quattroruote di agosto) sia le luci supplementari. Proiettati nel futuro, invece, i nuovi fari anteriori full-Led, caratterizzati ognuno da un perimetro luminoso che svolge la funzione di luce diurna.
Materiali inediti. Tra gli elementi di design più innovativi - si legge nella nota stampa diffusa dalla Mini - giocano un ruolo di primo piano gli inserti di "organo metal", un materiale plasmabile, resistente e leggero ottenuto pressando diversi strati di fibre composite.
Aerodinamica. Non è stato trascurato, sempre secondo le dichiarazioni del Costruttore, l'aspetto aerodinamico: la Mini Vision sarebbe frutto anche di "un accuratissimo studio sui flussi aerodinamici" nella zona dei passaruota anteriori, dei cerchi, degli specchi retrovisori esterni e dello spoiler integrato nel tetto.
Giochi di luce. Sperimentazione spinta anche nell'abitacolo, dove debuttano delle fasce elastiche sui pannelli porta con la doppia funzione di elemento decorativo e di fermaoggetti. Più difficilmente troveremo sul modello di serie il pavimento illuminato Mini Disco e il Driving Experience Control, che permette di scegliere l'aspetto del tipico strumento circolare centrale.
MINI si prepara a festeggiare il 107esimo anniversario dalla nascita del suo padre fondatore, Sir Alec Issigonis, e lo farà in grande stile: presentando la nuova MINI. La data ufficiale è quindi quella del 18 Novembre 2013, quando lo stabilimento MINI di Oxford aprirà le porte e mostrerà la nuova Mini in anteprima mondiale, mentre in serata sono previsti festeggiamenti nella vicina Londra. Due giorni dopo la nuova Mini verrà presentata anche al salone automobilistico di Tokio e al salone di Los Angeles.
La vendita è ufficialmente prevista a partire dal primo trimestre del 2014, e la nuova MINI verrà costruita proprio nello storico stabilimento di Oxford in funzione da più di 100 anni. Non ci sono ancora grandi rivelazioni riguardanti i dettagli estetici o tecnici, ma di certo i principi che furono alla base della MINI originaria del 1959 verranno ripresi, in chiave moderna anche per l'ultimo modello.