Patarix |
Alessandro |
![](http://www.ilpistone.com/smf/index.php?action=dlattach;id=11925;type=avatar) |
Agosto 16, 2013, 01:27:04 am |
Global Moderator, V12, 12800 posts |
|
Forse l'automobile elettrica pura, che si immaginava diffusa capillarmente nelle nostre strade già in questi mesi, avrà bisogno ancora di un po' di tempo per essere veramente “popolare”; tuttavia, l'elettrico sta diventando sempre più un argomento di interesse, per le sue doti ambientali, producendo zero emissioni allo scarico, e per le sue possibilità di risparmio. In attesa di veicoli con più autonomia e costi di acquisto sempre più bassi, quali sono le opportunità di ricarica e, soprattutto, i costi per chi, oggi, intende acquistare un'automobile elettrica in Italia?
L'ENERGIA DA UN OPERATORE NEL LIBERO MERCATO A CIRCA 0,20 EURO/KWH La fornitura dell'elettricità può avvenire attualmente attraverso un operatore nel libero mercato dell’energia, pagando in base ai consumi effettivi: difficile determinare la spesa esatta, così come, ad esempio, nella telefonia, poiché le tariffe sono variabili in base a gestori, fasce orarie, kW consumati e diversi tipi di offerta. Grosso modo, l'importo medio è di 0,20 euro/kWh: utilizzando un veicolo elettrico, come ad esempio la Peugeot iOn, e percorrendo 15.000 km/anno, la spesa è equivalente a 375 euro. Sono 0,025 euro/km, rispetto allo 0,10 di una Panda 1.2.
ENERGIA DAI GESTORI: DA 40 A 80 EURO/MESE L'altra possibilità è di ricevere l'energia aderendo a una delle numerose proposte dei gestori con tariffe domestiche dedicate all’auto elettrica. In Italia sono due: Enel (insieme a Hera Comm in Emilia Romagna) e Sorgenia. "Enel Drive Tutto Compreso" è un piano tariffario al costo di 80 euro/mese, ripartiti in 60 euro per i primi 6 mesi e 25 euro dal 61 mese in poi, che comprende la wall box con contatore dedicato, le spese di installazione, manutenzione e assistenza, e la possibilità di ricarica gratuita dalle colonnine pubbliche Enel della propria città. Sorgenia, invece, propone tre diversi importi mensili in base ai km/anno effettuati: 40 euro (10.000 km), 60 euro (20.000 km) o 80 euro (30.000 km); le tariffe includono gli stessi servizi di quelle Enel, anche se la wall box è priva di contatore.
LE COLONNINE La ricarica pubblica prevede invece la tariffa di Enel, "flat" a 25 euro/mese, e i progetti sperimentali di A2A e Class Onlus, che potrebbero subire variazioni in futuro: nel primo caso c'è un'attivazione di 10 euro e il “rifornimento” libero per tre mesi a 15 euro (quindi 5 euro/mese) nelle colonnine di Milano e Brescia; nel secondo, c'è la ricarica gratuita dalle prese della rete Class Onlus -6 colonnine all’Iper di Monza, e prossimamente 50 su tutto il territorio della Brianza- se registrati al servizio e in possesso della Carta Regionale dei Servizi della Lombardia.Fonte: http://www.omniauto.it/magazine/23846/auto-elettrica-i-costi-energia
|
|
Panama: "Where the World meets"
|
|
|