|
Pagine: [1] 2 3
|
 |
|
Nick85 |
du choke is megl' che one |
 |
Aprile 23, 2014, 16:50:07 pm |
Utente standard, V12, 3250 posts |
|
Ciao a tutti, premesso che di diesel e motori nuovi non ci capisco quasi una cippa. Ieri il mondeo mi ha fatto un vuoto strano, ero a 70-80 km/h in V marcia (circa 1500 giri) e procedevo a pelo di gas a velocità costante, quando la macchina ha avuto un vuoto durato qualche secondo. La macchina era abbastanza calda, ci avevo fatto 50 km di cui gli ultimi dandoci un pò dentro (non eccessivamente, max 130-140 km/h). Il motore è un TDCI 2.0 litri del 2008 con 140.000 km che gira perfetto. Io penso sia un problema di pressione di alimentazione del diesel o alla valvola egr che però non so nemmeno se sulla mia vettura è presente. Voi che dite?
|
|
Somaro special parts Rulez!!!
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Aprile 23, 2014, 17:01:51 pm |
Utente standard, V12, 47499 posts |
|
Casini con la rigenerazione del FAP ? (ce l'ha ?  ) Acqua nel gasolio ? Aria nel gasolio ? Benzina nel gasolio ? Defaillance momentanea del debimetro ? Una massa fallace ? Blocchetto di accensione che fa mal contatto ? Ma strattonava o era proprio morta ?
|
|
|
|
|
Nick85 |
du choke is megl' che one |
 |
Aprile 23, 2014, 17:20:29 pm |
Utente standard, V12, 3250 posts |
|
fap non dovrebbe averne (menomale). E' stato un vuoto momentaneo continuo (niente strattoni era come se in quel momento non accelerassi), che poi, dopo aver cambiato marcia x fermarmi è sparito. Se accelero tutto non ha problemi, quindi mi vien da dire che non è una roba del filtro intasato. Zero spie. Il blocchetto della chiave non esiste è keyless ma il quadro e tutto i resto era normale. Bohhh
|
|
Somaro special parts Rulez!!!
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Aprile 23, 2014, 17:57:26 pm |
Utente standard, V12, 47499 posts |
|
Bisognerebbe vedere con la diagnosi se sono stati registrati errori.
|
|
|
|
|
Nick85 |
du choke is megl' che one |
 |
Aprile 23, 2014, 17:59:50 pm |
Utente standard, V12, 3250 posts |
|
eh si, dovrei comprare un lettore obd, anche perchè dovrei riaggiungere una chiave che si è smagnetizzata. Qualcuno conosce un lettore anche per pc che consente di fare anche modifiche oltre che letture?
|
|
Somaro special parts Rulez!!!
|
|
|
abrasda |
catrame bruciabenzina sinfonico |
 |
Aprile 23, 2014, 22:41:44 pm |
Utente standard, V12, 8191 posts |
|
eh si, dovrei comprare un lettore obd, anche perchè dovrei riaggiungere una chiave che si è smagnetizzata. Qualcuno conosce un lettore anche per pc che consente di fare anche modifiche oltre che letture?
mmm credo non esistano...in genere ci va qualche programma piu' professionale con i file vendor giusti....per di piu' le ultime configurazioni sono su linea can.... per il vuoto potrebbe essere che so egr bloccato per un tot
|
|
|
|
|
Nick85 |
du choke is megl' che one |
 |
Aprile 24, 2014, 09:52:37 am |
Utente standard, V12, 3250 posts |
|
ho capito, avevo visto un video che mostrava che da obd si faceva, ma usavano un lettore di quelli con lo schermo a cristalli liquidi, non quei giochini bluetooth. Ieri parlavo col mio amico meccanico (che purtroppo abita lontano) col quale ci scambiamo sempre info sulle elaborazioni e lui ipotizzava anche il filtro pieno o una goccia d'acqua nel gasolio. In effetti il vuoto lo ha fatto solo una volta e non si è più ripetuto, sono propenso a pensare all'acqua, altrimenti per la egr il fenomeno si dovrebbe ripetere o per il filtro lo dovrebbe fare sempre affondando il gas, mentre è tutto regolare anche se affondo. Grazie, vi farò sapere se e come evolve la situazione. 
|
|
Somaro special parts Rulez!!!
|
|
|
abrasda |
catrame bruciabenzina sinfonico |
 |
Aprile 24, 2014, 10:25:09 am |
Utente standard, V12, 8191 posts |
|
ho capito, avevo visto un video che mostrava che da obd si faceva, ma usavano un lettore di quelli con lo schermo a cristalli liquidi, non quei giochini bluetooth. Ieri parlavo col mio amico meccanico (che purtroppo abita lontano) col quale ci scambiamo sempre info sulle elaborazioni e lui ipotizzava anche il filtro pieno o una goccia d'acqua nel gasolio. In effetti il vuoto lo ha fatto solo una volta e non si è più ripetuto, sono propenso a pensare all'acqua, altrimenti per la egr il fenomeno si dovrebbe ripetere o per il filtro lo dovrebbe fare sempre affondando il gas, mentre è tutto regolare anche se affondo. Grazie, vi farò sapere se e come evolve la situazione.  difficile acqua...i filtri hanno il separatore d'acqua
|
|
|
|
|
Nick85 |
du choke is megl' che one |
 |
Aprile 24, 2014, 10:33:18 am |
Utente standard, V12, 3250 posts |
|
se fosse pieno però l'acqua passerebbe se è troppa?
|
|
Somaro special parts Rulez!!!
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Aprile 24, 2014, 10:40:09 am |
Utente standard, V12, 47499 posts |
|
Il mio Ducato del 1989 ha un sensore sul fondo del filtro che avvisa se c'è acqua tramite una spia sul cruscotto. Immagino che questa funzione sia stata soppressa nelle auto recenti perché troppo utile. Meglio che il filtro si riempia d'acqua, così si chiama il carro attrezzi, poi un bel lavaggio in officina, una revisione alla pompa, qualche iniettore, un lavoretto fatto bene, e con 2/3000 euro ci se la cava... 
|
|
|
|
|
abrasda |
catrame bruciabenzina sinfonico |
 |
Aprile 24, 2014, 10:45:18 am |
Utente standard, V12, 8191 posts |
|
Il mio Ducato del 1989 ha un sensore sul fondo del filtro che avvisa se c'è acqua tramite una spia sul cruscotto. Immagino che questa funzione sia stata soppressa nelle auto recenti perché troppo utile. Meglio che il filtro si riempia d'acqua, così si chiama il carro attrezzi, poi un bel lavaggio in officina, una revisione alla pompa, qualche iniettore, un lavoretto fatto bene, e con 2/3000 euro ci se la cava...  al solito immagini male 
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Aprile 24, 2014, 10:49:59 am |
Utente standard, V12, 47499 posts |
|
al solito immagini male  E allora, c'è ancora questa spia ?
|
|
|
|
|
abrasda |
catrame bruciabenzina sinfonico |
 |
Aprile 24, 2014, 10:55:13 am |
Utente standard, V12, 8191 posts |
|
E allora, c'è ancora questa spia ?
il sensore acqua c'è sul filtro e fa capo a un apposito pin sulla ecu....che a sua volta comunica in modalita' can con il dashboard come da almeno 15 anni a questa parte....sul cruscotto in genere appare un messaggio le spie non sono praticamente piu' filate direttamente dal motore con una lampadina sul cruscotto come 50 anni fa
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Aprile 24, 2014, 11:01:28 am |
Utente standard, V12, 47499 posts |
|
il sensore acqua c'è sul filtro e fa capo a un apposito pin sulla ecu....che a sua volta comunica in modalita' can con il dashboard come da almeno 15 anni a questa parte....sul cruscotto in genere appare un messaggio
le spie non sono praticamente piu' filate direttamente dal motore con una lampadina sul cruscotto come 50 anni fa
A me sembra che a questi non sia apparso alcun messaggio, tranne quello dell'officina che gli comunicava di sborsare migliaia di euro. http://xoffroad.dueruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=82649E allo stesso Nick nulla è apparso, mentre il meccanico ipotizza acqua, segno che ci puo' essere acqua senza avviso.
|
|
|
|
|
abrasda |
catrame bruciabenzina sinfonico |
 |
Aprile 24, 2014, 11:09:01 am |
Utente standard, V12, 8191 posts |
|
magari non funzionava.... sulle fiat il filtro sensore acqua c'è da mo'......per es su 500l pin 9 del filtro che va su pin k51 della centralina...
|
|
|
|
|
Pagine: [1] 2 3
|
|
|
|