|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Gennaio 12, 2016, 10:13:50 am |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
Se di notte la lasci fuori, temo che sia quasi inevitabile in inverno... Anche perché, se non sbaglio, fai strade pianeggianti a velocità medio/bassa, quindi il motore ci metterà un po' a scaldarsi no?
Di notte lascio fuori tutto, anche Jeep e Mondeo, ma, a parte la Jeep che è una specie di caldaia su ruote e ci mette due minuti a farti andare in sauna anche partendo da -10°, pure la Mondeo si scalda mooolto prima nello stesso tragitto. Credo sia dovuto in parte al motore posteriore, che chiaramente non trasmette il suo calore verso l'abitacolo come fanno gli anteriori, e poi necessita di tubazioni che vanno fino all'anteriore, tubazioni che non saranno certo coibentate, per cui il poco calore mattutino si disperde.
|
|
|
|
|
alura |
|
 |
Gennaio 12, 2016, 10:23:47 am |
webmaster, V12, 50905 posts |
|
E poi non posso accorgermene, visto che la temp. acqua non c'è (ovvio, ormai a cosa servono gli strumenti ? ...).
Ma la spia di "motore freddo" non c'e' ? 
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Gennaio 12, 2016, 10:26:50 am |
Staff, V12, 28831 posts |
|
Forse dipende dal fatto che il motore è dietro...  Assai probabile. E magari peggiorato dal fatto che per risparmio non ci sarà la resistenza per riscaldare l'aria. Però strano che ci metta lo stesso così tanto. 500 richiede qualche minuto, anche perché a freddo tendono a carburare Grasso per mandare in temperatura i catalizzatori.
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Gennaio 12, 2016, 10:39:06 am |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
Ma la spia di "motore freddo" non c'e' ?  Ahahahahhahahahah. E' già tanto che ci sia il livello benzina... In compenso c'è l'utilissima spia che ti dice quando cambiare marcia.  « Ultima modifica: Gennaio 12, 2016, 10:41:37 am da mauring »
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Gennaio 12, 2016, 10:47:07 am |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
La lunghezza delle marce è senza senso. Per partire un po' lesto devi sfrizionare alla grande e poi puoi tirare la prima fino a... boh... 60 km/h ?!?!  Penso l'abbiano fatto per evitare che la gente sul bagnato si girasse in partenza, vista la traz. posteriore. La quinta, se la metti sotto agli 80 Km/h vibra tutto (i giri motore sono un'incognita, perché lo strumento non c'è e il cessetto ha tre cilindri, per cui il suono inganna).
|
|
|
|
|
Phormula |
|
 |
Gennaio 12, 2016, 10:59:58 am |
Utente standard, V12, 12442 posts |
|
I rapporti lunghi sono una caratteristica delle auto francesi. Ricordo negli anni '80 la Renault 5 prima serie di un mio amico (modello dei primi anni '80), aveva le marce talmente lunghe che raggiungeva la velocità massima in terza.  O le R4 che facevano fatica ad arrampicarsi in montagna.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Gennaio 12, 2016, 11:45:19 am |
Staff, V12, 28831 posts |
|
Oramai tendono tutti a mettere rapporti iper lunghi per via dei consumi. Nell'ultima prova della Mazda 2 Diesel a 130km/h sta a 2150giri. Come la nostra C350cdi in 7a alla stessa velocità.
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Gennaio 12, 2016, 11:51:37 am |
Staff, V12, 28831 posts |
|
Ma diventa tutto consequenziale. Se fai gli ultimi rapporti iper lunghi anche i primi lo diventeranno per non dover fare un salto troppo grande tra un rapporto e l'altro. Già qualche anno fa la A5 TFSI provata da Auto raggiungeva la stessa velocità massima in IV-V-VI Idem DS3. E non ricordo quale auto recente raggiungesse la Vmax in IVa pur avendo un cambio a 6 rapporti (forse Mini?) « Ultima modifica: Gennaio 12, 2016, 11:53:08 am da TonyH »
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
&re@ |
|
 |
Gennaio 12, 2016, 12:01:08 pm |
Utente standard, V12, 77869 posts |
|
Ma diventa tutto consequenziale. (...)
Ok, ma con 6 marce, puoi anche permetterti una rapportatura più corta per le prime 2-3, e più distesa nelle altre, con la sesta di riposo.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Gennaio 12, 2016, 12:06:59 pm |
Utente standard, V12, 12442 posts |
|
Ok, ma con 6 marce, puoi anche permetterti una rapportatura più corta per le prime 2-3, e più distesa nelle altre, con la sesta di riposo.
Infatti la PolmoBravo aziendale, pur avendo un 1.4 aspirato con solo 90 cavalli e l'impianto GPL, in città si muove decentemente perché i primi tre rapporti sono abbastanza corti e garantiscono uno spunto decente, la quarta è tuttofare nell'extraurbano, mentre quinta e soprattutto sesta sono molto lunghe. Decisamente una rapportatura ben riuscita per gestire un motore sottodimensionato e per giunta con la coppia abbastanza alta.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
&re@ |
|
 |
Gennaio 12, 2016, 12:09:31 pm |
Utente standard, V12, 77869 posts |
|
Anche io, devo dire che il cambio dell'Altea lo trovo ben spaziato. La sesta è lunghissima per via dei consumi, ma solo quella, le altre sono "ragionevoli". Quello della Panda invece (l'ho già raccontato), ha una assurda prima da 30km/h seguita da una seconda da 90. 
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Gennaio 13, 2016, 12:52:03 pm |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
Consumare non consuma una mazza, specie con guida risparmiosa. Ieri ho visto che da CdB a 90 km/h costanti segnava 4,5 l/100 km. 
|
|
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Gennaio 13, 2016, 18:42:09 pm |
Utente standard, V12, 6145 posts |
|
Consumare non consuma una mazza, specie con guida risparmiosa. Ieri ho visto che da CdB a 90 km/h costanti segnava 4,5 l/100 km.  si bè ricordo che mi rimase impresso (perchè era una delle prime auto con cdb che abbia mai visto) che la opel calibra 2.0 stando tra i 70-100 di tachimetro aveva un consumo istantaneo su valori tra 20 e 16 km/l. ed era una macchina che di tachimetro si avvicinava ai 240. direi un progresso veramente incredibile 
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
|