Eccomi qua a dire la mia dopo i primi 5700 km percorsi con la mia Subaru XV e fresca del primo tagliando post rodaggio.
Che dire, passando da una A3 quattro del 2006 l'impatto è stato notevole.
Ciò che più ho apprezzato di questa vettura, sin dalla prima prova, è il comfort, indiscutibilmente maggiore che sulla A3.
L'auto è spaziosa, le sedute confortevoli ma allo stesso tempo sportive e ben contenitive, l'abitacolo è accogliente e i posti posteriori altrettanto confortevoli e spaziosi di quelli anteriori.
Ottima e precisa la regolazione elettrica del sedile conducente che garantisce così una perfetta posizione di guida.
L'allestimento Unlimited ha tutto, ma veramente tutto, tranne i sedili in pelle (€ 2.000 optional).
Io sono riuscita anche ad aggiungerci 500 euro di finiture estetiche... chiedo venia, son donna...
Intuitivi i comandi del navi multifunzione, semplice l'accoppiamento anche con iPhone.
Baule spazioso e sedili posteriori sdoppiati abbattibili agevolmente a pianale piatto.
Ottima visibilità in manovra e durante la guida, forse leggermente penalizzata la visibilità posteriore in manovra ma ottimamente compensata dalla telecamera di retromarcia.
Ottime le finiture e gli assemblaggi, tutto molto solido e di qualità.
Ma ora veniamo al bello, quello che c'è sotto a tutta sta fuffa.
![Grin](http://www.ilpistone.com/smf/Smileys/classic/grin.gif)
Il diesel boxer di Subaru si presenta ai primi chilometri decisamente legato e poco generoso.
I consumi sono in linea con quelli Audi, seppur con 10 cavalli in più.
La frenata nei primi 300 km è stata da auto vecchio stile, quasi che non ci fosse l'Abs, poi pian piano è migliorata, ora dopo 5000 km è assai efficace e ben modulabile (meglio di Audi).
Nei primi 300 km ho sperimentato svariate anomalie di elettronica, quali mancate accensioni (accensione a pulsante), azzeramenti del tachimetro, vivavoce malfunzionante, fino ad arrivare all'accensione della spia di anomalia motore.
Portata a 300 km in Subaru e resettata la centralina, subito dopo l'intervento ho messo in moto una macchina diversa. Motore brillante, frenata perfetta e nessun problema in accensione.
Evidentemente anche sulle auto un ctrl+alt+canc ogni tanto fa bene.
![Huh](http://www.ilpistone.com/smf/Smileys/classic/huh.gif)
A 2000 km la vera svolta, il motore si è fatto pieno e ha acquisito grande elasticità, regalandomi finalmente quella ignoranza Subaru che mi aspettavo.
Inutile parlarvi della tenuta di strada. Impareggiabile.
A patto di smontare le gomme di prima dotazione Yokohama e montare dei Pirelli P3 sottozero per l'inverno. Perchè va bene che sono marcate M+S ma le Yokoama Geolandar G95A van bene giusto d'estate, alla prima neve (Passo San Pellegrino quota 2000 metri) vi sembra di guidare sul sapone. Male, anzi, malissimo.
![Angry](http://www.ilpistone.com/smf/Smileys/classic/angry.gif)
Ieri ho ritirato la vettura dall'officina Subaru dopo il primo tagliando dei 5000 km con cambio olio e filtri, nonchè trattamento di protezione motore e serbatoio. Costo: € 279,42. Troppo. Mi hanno fatturato 6 chili di olio a 21,50 al chilo più iva. Ma che è? Oro?
Se non altro mi hanno aggiornato il software della radio per provare di risolvere un difetto del vivavoce. Probabilmente l'accoppiamento con iPhone non è proprio felice, ogni tanto chi mi ascolta mi segnala cani che abbiano o voci di sottofondo.
Se l'aggiornamento non funziona, mi servirà un esorcista.
La macchina ha tre anni di garanzia di base più due di estensione gratuita di Subaru a chilometraggio illimitato. Mi sa che comunque valuterò se portarla dal mio meccanico per i prossimi tagliandi... certo che qualora uscissero aggiornamenti software o interventi in garanzia ne potrei usufruire solo portandola in Subaru.
Complessivamente sono davvero soddisfatta del mio acquisto e francamenfe non vedo l'ora che nevichi sul serio per poterla provare davvero.
Ah se vi interessa Subaru organizza il corso di guida su neve e ghiaccio.
850€+ Iva.
![Shocked](http://www.ilpistone.com/smf/Smileys/classic/shocked.gif)