|
Pagine: [1]
|
 |
|
Patarix |
Alessandro |
 |
Giugno 13, 2017, 12:41:16 pm |
Global Moderator, V12, 12817 posts |
|
Tucson e Santa Fe sono le due località degli Stati Uniti a cui Hyundai si è ispirata per i nomi dei SUV oggi in vendita. Lo stesso approccio viene seguito per la nuova Hyundai Kona, ma in questo caso il luogo sulla mappa geografica si trova alle Hawaii ed è frequentato in prevalenza da giovani: Kona è la costa più occidentale dell'isola grande nell'arcipelago delle Hawaii, un luogo selvaggio e quasi incontaminato dove fare surf. La scelta del nome non è casuale: il nuovo modello, che vedremo in Europa al Salone di Francoforte (12-24 settembre), ha dimensioni compatte e si rivolge a un pubblico di automobilisti più giovani rispetto a quelli che comprerebbero i Tucson e Santa Fe, grazie allo stile molto accattivante e ai motori di bassa cilindrata, a partire dal 1.0 T-GDI a tre cilindri con 120 CV.
Stile inedito e nuova meccanica. La Hyundai Kona è un modello di grande significato per l'azienda coreana, non soltanto a livello di vendite potenziali ma anche per questioni strettamente tecniche: il SUV porta all'esordio un nuovo canone stilistico e una base meccanica del tutto inedita. Gli stilisti hanno integrato qui la mascherina Cascading (già vista sulla i30) all'interno di un fascione più deciso e movimentato, dove si trovano anche sottili luci diurne a LED e vistose protezioni in corrispondenza delle luci anabbaglianti, che danno origine a quella che Hyundai definisce una vera e propria armatura contro le toccatine, le strisciate ed i piccoli colpi nel traffico di tutti i giorni. La Kona si può ordinare con il tetto a contrasto, misura in lunghezza 4,16 metri e ha dimensioni paragonabili alla Renault Captur, a fronte però di una larghezza molto superiore (1,80 metri).
Due sospensioni per le ruote posteriori. L'ossatura di base è composta per il 51,8% da acciai ad alta resistenza e promette standard elevati in fatto di resistenza e capacità di assorbimento degli urti. Hyundai ha sviluppato due diverse architetture per le sospensioni, a seconda che le ruote motrici siano due o quattro: davanti è presente in tutti i casi uno schema McPherson, mentre dietro la Kona adotta una barra di torsione per le varianti a trazione anteriore e uno schema multilink per quelle a trazione integrale. La stessa meccanica verrà ripresa dalla Kia Stonic. La Hyundai Kona adotta le più moderne tecnologie in fatto di sicurezza (compresa la frenata d'emergenza), schermi nella plancia fino a 8 pollici e motori di bassa o media cilindrata, fra cui il benzina 1.0 T-GDI, il diesel 1.6 CRDi e probabilmente il benzina 1.6 T-GDI da 177 CV.  Fonte: http://www.omniauto.it/magazine/46443/hyundai-kona-2017
|
|
Panama: "Where the World meets"
|
|
|
Phormula |
|
 |
Giugno 13, 2017, 13:24:22 pm |
Utente standard, V12, 12444 posts |
|
kona...ti di vomito?
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
alura |
|
 |
Giugno 13, 2017, 13:43:56 pm |
webmaster, V12, 50905 posts |
|
kona...ti di vomito?
eheheheh... e' la prima cosa che mi e' venuta in mente... 
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
Phormula |
|
 |
Giugno 13, 2017, 13:53:00 pm |
Utente standard, V12, 12444 posts |
|
Insieme con la Ford kAga, diciamo che il "marchetting" delle case automobilistiche fornisce degli assist formidabili, dai tempi della Volkswagen "getta" o "ietta", come la chiamavano al sud.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
Walt_TT |
|
![]() |
Giugno 16, 2017, 15:58:22 pm |
Visitatore, , posts |
|
Tanto oscena non la vedo proprio. Meglio forse la melensaggine ritrita nei secoli di Q3/5, X1/3? Con 10.000€ /+ in più in tasca poi, motori azzeccati e dimensioni compatte. Ok, c'è la piena dei middle SUV, però IMHO si cade in piedi a patto di restare su motori contenuti e gadgetizzazione limitatata. Mi spiego: 20/22mila si possono dare e si va pure via contenti, oltre.... ci penserei. « Ultima modifica: Giugno 16, 2017, 16:01:12 pm da Walt »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Giugno 19, 2017, 09:05:45 am |
Utente standard, V12, 6145 posts |
|
urca i designer dei fari secondo me son stati a troppi rave  . peccato perchè le nuove hyundai mi sembrano in genere molto equilibrate. le uniche sul genere che mi aggradano sono la cx3 e la yeti
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
ChB |
... senza questa, nessuno |
 |
Giugno 21, 2017, 23:07:29 pm |
Utente standard, V12, 23581 posts |
|
^ Ma quale rave  a 'sto giro, Peter Schreyer è andato a spiare in Rue Fructidor ... in particolare la C3 III 
|
|
"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità" José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
|
|
Loggato
|
|
|
Pagine: [1]
|
|
|
|