|
Pagine: [1] 2
|
 |
|
&re@ |
|
 |
Novembre 07, 2017, 09:19:28 am |
Utente standard, V12, 77894 posts |
|
|
Loggato
|
|
|
vatanen |
|
 |
Novembre 07, 2017, 17:45:23 pm |
Utente standard, V12, 21350 posts |
|
Io sto per vendere la KTM sogno la multiatrada ma potrei valutare questa per convenienza..prevedo sempre meno viaggi e sempre più pieghe, pian piano si torna alle origini 
|
|
Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
|
|
|
vatanen |
|
 |
Aprile 07, 2018, 20:25:12 pm |
Utente standard, V12, 21350 posts |
|
Le tracer 2018 non sono ancora in consegna,la GT la più interessante,arriverà a fine maggio. Ho potuto provare oggi la versione 2017 con modifica quickshift... Mi ha deluso parecchio. Sospensione anteriore che affonda come un cross, e retrotreno rigidissimo nrlle buche. Stabilità precaria quando si da gas e quando si ata sopra ai 160. Per la passeggera alta 1,70 è scomoda per le gambe. Il motore è una nota positiva per elasticità(ma rapportato cortissimo), ma non particolarmente esaltante e dal,suono piacevole. Vedremo se i miglioramenti della GT varranno i 2000 euro in più. Per ora vedo come migliore della categoria la multistrada 950 e costa poco di più
|
|
Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
|
|
|
&re@ |
|
 |
Giugno 11, 2018, 08:51:27 am |
Utente standard, V12, 77894 posts |
|
Come dicevo in altro thread, provata la GT ieri mattina al Passo della Raticosa, con passeggera, per circa 15 minuti. Devo dire che ci è piaciuta molto. Il motore ha una buona progressione (aiutato anche da rapporti piuttosto corti) e non è nemmeno così ruvido come avevo trovato quello della versione precedente (evidentemente avranno migliorato qualcosa). La differenza fra le tre mappe si sente "quanto basta", non è clamorosa ma si sente. Il compromesso migliore è, come sempre, la mappa standard. La ciclistica è neutra, agile, confidenziale, le sospensioni reggono bene anche un'andatura abbastanza spedita... un piacere fra le curve. Dotazione complessiva di gran livello, specie per il costo, e finiture decisamente migliorate rispetto alla prima serie. Non avevo mai provato un quickshifter (la GT ce l'ha di serie, anche se solo in salita), che figata  mi è quasi (quasi eh) venuta la voglia di montarlo anche sul CB  Secondo me è un'ottima moto, per quel prezzo poi... Unici difetti riscontrati in questa prima presa di contatto: 1) (guida) "Piolini" sotto le pedane decisamente bassi, da rimuovere immediatamente. Problema facile da risolvere 2) (confort passeggero) Mia moglie preferisce il maniglione posteriore, rispetto alle maniglie laterali, dice che riesce a tenersi meglio. Ma con un baule posteriore, il problema passa in secondo piano. 3) (finiture) Il raccordo fra cupolino/carena e serbatoio ha un dislivello notevole, che inevitabilmente si riempirà di schifezza. Questo mi sembra irrisolvibile, a meno di non fargli un cordone di silicone tipo box doccia  Nel complesso, IMHO, promossissima.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Velo |
|
![]() |
Giugno 11, 2018, 08:57:43 am |
Utente standard, V12, 5898 posts |
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Giugno 11, 2018, 09:28:45 am |
Staff, V12, 90138 posts |
|
Ma sti quickshifter in salita... A che servono? Io francamente cambio spessissimo senza frizione in salita senza nessun problema... Posso capire in scalata che possano avere senso ma...
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
Homer |
|
 |
Giugno 11, 2018, 09:45:34 am |
Staff, V12, 90138 posts |
|
Io l'ho provato sulla ducati supersport s dove dovrebbe essere bidirezionale ma in scalata dava delle botte al cambio che mi han fatto desistere e usare la frizione...
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
&re@ |
|
 |
Giugno 11, 2018, 09:51:09 am |
Utente standard, V12, 77894 posts |
|
In effetti, anche secondo me il cambio non gode. Addirittura, quello Ducati dovrebbe essere fra i migliori, a quanto dicono.
Io posso capire che venga utile per l'uso in pista, quando bisogna limare ogni centesimo, ma onestamente, su strada, sono più tranquillo con la buona vecchia frizione.
Anche se, ammetto, pensavo che si sentissero di più le "botte", anche in salita.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Velo |
|
![]() |
Giugno 11, 2018, 10:58:50 am |
Utente standard, V12, 5898 posts |
|
Sì, c'è, si regolano i tempi di taglio ai vari regimi, ma evidentemente non è sempre perfetto.
In scalata più che i tempi di taglio penso sia necessario tarare l'intensità del blipper....
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Pagine: [1] 2
|
|
|
|