543 Visitatori + 2 Utenti = 545

TonyH, Phormula
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (357 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (25 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4473 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (37 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (63 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  La spia misteriosa
Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 ... 9 Vai Giù Stampa
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Aprile 05, 2019, 12:55:06 pm
Utente standard, V12, 5893 posts
Ahahahahahaha, ha parlato il campione di diplomazia ed educazione.  Grin Grin Grin Grin Grin Grin

Questi sono i tuoi post.


 Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin
 Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin
 Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin

Allora ti rispondo in maniera ingegneristica (anche se per te gli ingegneri studiano per niente, perché le migliori soluzioni meccaniche vengono fornite da gente che ha fatto le elementari a stento).

La frizione è un organo meccanico che ha la funzione di connettere a comando due alberi per permettere o meno ed eventualmente modulare la trasmissione del moto rotatorio. (cit. Wikipedia).

Essa è caratterizzata da un valore massimo di coppia trasmissibile, quindi ogni frizione va dimensionata appositamente per poter sostenere la coppia massima che deve trasmettere.

Quando è completamente rilasciata, essa, se in perfetta efficienza, è in grado di trasmettere tutta la coppia SENZA SLITTARE, indi per cui, in queste condizioni, non si verifica per la stessa alcuna usura.

Se si verifica slittamento, le cause possono essere soltanto due:

1) Frizione sottodimensionata

2) Frizione usurata/guasta

Non vi è altra possibilità.

Vedi, caro Mau, io almeno so essere indisponente in modo chiaro e diretto, mentre tu lo sei sviando sempre il discorso e attribuendo agli altri cose non dette e non scritte (e lo vediamo anche qui, ma ci arrivo fra un attimo).

Io ti scrivo che sei indisponente, tu invece lasci intendere (ma in maniera chiara ed inequivocabile) che io sarei deficiente e affermerei cose sbagliate.  Quindi se continuerai con questo tipo di atteggiamento, io continuerò a scrivere "balle!" e a darti dell'indisponente.

Veniamo al punto TECNICO:  io ho precisato molto bene che la frizione compie uno sforzo, subisce una sollecitazione anche quando, cambiando marcia senza frizione, essa rimane chiusa.  Non sto affermando che essa slitta se è chiusa (lo potrebbe fare, come nell'esempio che ho antecedentemente portato, se fosse usurata, ma se slittasse significherebbe che essa è appunto sottoposta ad uno sforzo, ad una sollecitazione, ANCHE se chiusa, durante la cambiata senza frizione).  Questo è il punto sul quale tu stai facendo il furbo, eviti di ammettere che è così, e mi diventi indisponente, voltafrittate e soprattutto falso nel modo di discutere e nelle tue affermazioni.


La mia affermazione è che la frizione subisce una sollecitazione, compie uno sforzo anche se è chiusa, cambiando marcia anche senza frizione (e di conseguenza si usura, anche se non per slittamento, esattamente come si usura una coppia di ingranaggi - che per definizione non slitta mai - che trasmette una coppia - anche fosse costante - costanza che per la frizione, nel cambio marcia, non si ha).


Il punto è proprio questo: la frizione per forza si usura anche se non c'è slittamento, e si usura maggiormente se subisce variazioni di coppia trasmessa.

Cambio palla, batti lei.

Editato per mancanza di "in" Grin
« Ultima modifica: Aprile 05, 2019, 13:47:44 pm da Velo »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Aprile 05, 2019, 13:04:40 pm
Utente standard, V12, 5893 posts
...

Allora ti rispondo in maniera ingegneristica (anche se per te gli ingegneri studiano per niente, perché le migliori soluzioni meccaniche vengono fornite da gente che ha fatto le elementari a stento).

...

Ed arriviamo qua: non credo Barnard e Chapman si siano fermati alle elementari.   La loro bravura, il loro successo, sono dovuti a diversi fattori:

- determinazione massima nel raggiungere gli scopi che si erano prefissi
- duro lavoro
- esperienza sul campo
- intelligenza
- capacità di immaginare soluzioni diverse da quelle consolidate
- capacità di guidare i collaboratori
- capacità di convincere delle loro idee i finanziatori/datori di lavoro

Ecco, non mi risulta che le doti elencate vengano "consegnate" d'ufficio con la laurea in ingegneria.  Conosco qualche ingegnere che le ha tutte (ed in media direi in percentuale analoga ai non-ingegneri) e qualche ingegnere che non ne ha nessuna (vedasi parentesi precedente).
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Aprile 05, 2019, 14:02:30 pm
Utente standard, V12, 47447 posts

Il punto è proprio questo: la frizione per forza si usura anche se non c'è slittamento, e si usura maggiormente se subisce variazioni di coppia trasmessa.


No, guarda, allora, scusa se te lo dico, ma ti mancano proprio le basi di fisica/meccanica, e non puoi proprio affrontare un discorso tecnico.

Una frizione chiusa che non slitta è come un albero di trasmissione (senza giunti), un pezzo di ferro che collega due alberi in moto rotatorio. Si usura un albero di trasmissione (a parte i giunti) ? Certamente no.

Non può esserci usura perché non c'è energia dissipata, non c'è lavoro compiuto (inteso come grandezza fisica = forza x spostamento), al limite c'è solo uno stress torsionale per il tutto, ma assai trascurabile.

Ripeto ancora una volta, se non credi a me, consulta un meccanico o un ing. meccanico (è sufficiente un ing. qualsiasi, perché è roba da Fisica 1 del primo anno), ce ne sono di validi anche qui sul forum (perché tacciono ?).
« Ultima modifica: Aprile 05, 2019, 14:17:34 pm da mauring »
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Aprile 05, 2019, 14:16:02 pm
Utente standard, V12, 5893 posts
No, guarda, allora, scusa se te lo dico, ma ti mancano proprio le basi di fisica/meccanica, e non puoi proprio fare un discorso tecnico.

Una frizione chiusa che non slitta è come un albero di trasmissione (senza giunti), un pezzo di ferro che collega due alberi in moto rotatorio. Si usura un albero di trasmissione (a parte i giunti) ? Certamente no.

Non può esserci usura perché non c'è energia dissipata, non c'è lavoro compiuto (inteso come grandezza fisica = forza x spostamento), al limite c'è solo uno stress torsionale per il tutto, ma assai trascurabile.

Ripeto ancora una volta, se non credi a me, consulta un meccanico o un ing. meccanico, ce ne sono di validi anche qui sul forum (perché tacciono ?).

Sbagli. Lo stress c'è anche negli alberi di trasmissione (infatti si possono rompere), nei giunti meccanici e negli ingranaggi, prova a chiedere a un ing. meccanico.
Inoltre la frizione ha materiali di attrito che possono avere un certo grado di flessibilità (ad esempio i dischi di sughero), e "lavorano" comunque ad attrito. Se tu avessi i dischi frizione in materiale privo di attrito, non ti muoveresti.
Troppa elettronica e poca meccanica, caro ing., a meno che come spesso tu ci stia "facendo".

Scusa, poi, non c'è energia dissipata? Guarda che la frizione scalda anche in assenza di slittamento....ý
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Aprile 05, 2019, 14:19:02 pm
Utente standard, V12, 47447 posts
Rinuncio.

Lascio parlare altri che ne abbiano voglia.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Aprile 05, 2019, 14:20:26 pm
Utente standard, V12, 77869 posts
(è sufficiente un ing. qualsiasi, perché è roba da Fisica 1 del primo anno)
In Fisica 1 non ti spiegano come è fatta una frizione auto/moto.
A naso ti darei ragione, una frizione penso di sapere come funziona (a grandi linee), ma non escludo che ci sia qualcosa che non conosco.
(non che voglia entrare nel discorso "degli ingegneri", men che meno di quelli "validi", è giusto per dire Grin Grin Grin )
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Aprile 05, 2019, 14:32:56 pm
Utente standard, V12, 5893 posts
Una frizione lavora ad attrito (lo dice il nome). A seconda dei momenti sarà radente o per microinterferenza (con connesse flessioni delle microparti interferenti). In entrambi i casi si sviluppa calore. Scusate la terminologia approssimativa.


Se volte, ragionate al contrario: una frizione priva di attrito può trasmettere il moto? No. Quindi....
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Aprile 05, 2019, 14:38:58 pm
Staff, V12, 28832 posts
State dimenticando che le frizioni ad uso stradale hanno i parastrappi, che hanno proprio la funzione di evitare picchi di sollecitazione

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Nick85 du choke is megl' che one
Aprile 05, 2019, 14:39:59 pm
Utente standard, V12, 3250 posts
Secondo me avete ragione entrambi, la frizione chiusa non è più sottoposta ad attrito radente, bensì ad attrito statico.
L'attrito statico è sempre attrito, pertanto secondo me il consumo c'è, ma è molto molto ridotto, è talmente ridotto che praticamente è zero. Se lo confrontiamo con l'usura del resto del veicolo secondo me è talmente ridotto da esser ininfluente sulla vita della frizione, forse questo è meno vero in caso di frizioni organiche vecchio stampo (vedi sughero), a come fare un discorso così? Ci sono 3 miliardi di variabili... una frizione in sughero di una vespa è totalmente diversa da una in rame di una macchina da corsa...



Somaro special parts Rulez!!!
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Nick85 du choke is megl' che one
Aprile 05, 2019, 14:41:16 pm
Utente standard, V12, 3250 posts
State dimenticando che le frizioni ad uso stradale hanno i parastrappi, che hanno proprio la funzione di evitare picchi di sollecitazione

non solo, oltre i parastrappi sulla frizione ci sono pure giunti in gomma sui semiassi

Somaro special parts Rulez!!!
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Aprile 05, 2019, 14:43:48 pm
Utente standard, V12, 5893 posts
Andrea, tu che hai l'umiltà di scrivere "magari c'è qcosa che non conosco ", ragionaci sopra... io fisica l'ho fatta al ginnasio, e non mi ricordo neppure il nome dei (3?) tipi di attrito, ho solo presente come "funzionano"...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Aprile 05, 2019, 14:43:54 pm
Utente standard, V12, 47447 posts
Se volte, ragionate al contrario: una frizione priva di attrito può trasmettere il moto? No. Quindi....

Anche i freni lavorano per attrito, esattamente come le frizioni.

Un freno bloccato (ruota ferma) si scalda, si usura  ?

Detto questo, basta.
« Ultima modifica: Aprile 05, 2019, 14:50:12 pm da mauring »
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Aprile 05, 2019, 14:53:29 pm
Utente standard, V12, 5893 posts
Sono in auto. Stasera rispondo. Mai, veramente non capisci. Leggi  cosa scrive Nicl85...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Aprile 05, 2019, 14:54:50 pm
webmaster, V12, 50905 posts
Io dall'alto del mio diploma informatico Grin, mi sento di dare ragione al mauring. La frizione chiusa e' come avere due alberi di trasmissione saldati. Se in queste condizioni c'e' slittamento (e quindi si produce calore) c'e' qualcosa che non va. Poi magari anche in condizioni ideali ci sono dei microslittamenti, ritengo totalmente trascurabili.

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Aprile 05, 2019, 15:04:25 pm
Utente standard, V12, 5893 posts
Un albero di trasmissione solido si scalda se trasmette moto contro forza resistente, perché torce e c'è attrito molecolare o atomico seppure vincolato (presumo dai legami fra atomi o molecole).
A maggior ragione se il moto contro f res viene trasmesso fra due superfici in attrito anche statico.
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 ... 9 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.056 secondi con 34 queries.