|
702 Visitatori + 2 Utenti = 704
&re@, Velo
|
|
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 9
|
![Stampa](./Themes/ilpistone/images/italian/print.gif) |
|
&re@ |
|
![](http://www.ilpistone.com/smf/index.php?action=dlattach;id=26102;type=avatar) |
Aprile 05, 2019, 15:20:19 pm |
Utente standard, V12, 77783 posts |
|
Andrea, tu che hai l'umiltà di scrivere "magari c'è qcosa che non conosco ", ragionaci sopra... io fisica l'ho fatta al ginnasio, e non mi ricordo neppure il nome dei (3?) tipi di attrito, ho solo presente come "funzionano"...
Appunto, ragionandoci sopra, non vedo come possa esserci usura o generazione di calore in assenza di moto reciproco. A meno che non ci siano dei micromovimenti, che appunto ignoro.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
![](http://www.ilpistone.com/smf/index.php?action=dlattach;id=22387;type=avatar) |
Aprile 05, 2019, 15:26:00 pm |
Utente standard, V12, 12402 posts |
|
Secondo me i micromovimenti e le vibrazioni nella pratica ci sono. Poi che possano variare da una vettura all'altra è altrettanto pacifico.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
lou |
La mia auto preferita? La prossima... |
![](http://www.ilpistone.com/smf/index.php?action=dlattach;id=10980;type=avatar) |
Aprile 05, 2019, 15:28:20 pm |
Staff, V12, 10172 posts |
|
Non sono ingegnere, di meccanica non so una mazza, però così "a occhio" io darei ragione a Mauring: l'esempio che lui fa dei freni ha convinto totalmente l'incompetente che sono. Piuttosto di dare ragione a Mauring (che per me rimane un cagacazzo) preferirei bere un litro di cicuta, però la mia onestà intellettuale è tale che non posso esimermi, quindi.....
|
|
Quand je m'examine, je m'inquiète. Quand je me compare, je me rassure. (Talleyrand)
|
|
Loggato
|
|
|
lou |
La mia auto preferita? La prossima... |
![](http://www.ilpistone.com/smf/index.php?action=dlattach;id=10980;type=avatar) |
Aprile 05, 2019, 15:33:25 pm |
Staff, V12, 10172 posts |
|
Secondo me i micromovimenti e le vibrazioni nella pratica ci sono. Poi che possano variare da una vettura all'altra è altrettanto pacifico.
Ci saranno pure i micromovimenti, ma che usura provocano nella frizione? Se questa usura, seppur esistente, è pari a 0.000001 di qualcosa, praticamente è uguale a 0. Mi pare che anche Nick85 e Andrea la pensino così (e scusami se è poco ![Cool](http://www.ilpistone.com/smf/Smileys/classic/cool.gif) )
|
|
Quand je m'examine, je m'inquiète. Quand je me compare, je me rassure. (Talleyrand)
|
|
Loggato
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
![](http://www.ilpistone.com/smf/index.php?action=dlattach;id=15944;type=avatar) |
Aprile 05, 2019, 15:44:18 pm |
Staff, V12, 28797 posts |
|
Una frizione PUÒ slittare anche se innestata...se sottodimensionata rispetto alla coppia motore quando acceleri slittano (il motore sale di giri ma non prendi velocità).
Alla fine la frizione trasmette il moto per attrito. Finché il momento resistente generato dalla forza di attrito generata dalla forza delle molle dello spingidisco è superiore al momento torcente del motore, non slitta. Oltre. Slitta.
È come il collegamento filettato. Perché tiene? Perché il complesso vite più bullone genera forza di attrito tra i pezzi collegati
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
&re@ |
|
![](http://www.ilpistone.com/smf/index.php?action=dlattach;id=26102;type=avatar) |
Aprile 05, 2019, 16:02:07 pm |
Utente standard, V12, 77783 posts |
|
"Vite più dado" semmai (questa è una temperasuppostata lo so ![Tongue](http://www.ilpistone.com/smf/Smileys/classic/tongue.gif) ) Ma rimaniamo su organi meccanici dimensionati a dovere, è chiaro che poi possono eserci mille eccezioni (come nel caso dell'usura che diceva Losna)...
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Velo |
|
![]() |
Aprile 05, 2019, 16:02:14 pm |
Utente standard, V12, 5870 posts |
|
https://en.m.wikipedia.org/wiki/FrictionPrego leggere tutto Dry Friction e la parte finale. E questo dimostra che anche la ruota bloccata (con forza resistente) produce attrito (dry) fra disco e pastiglie, ed anche calore. I numeri ed il "peso" li lascio calcolare agli ingegneri (quelli non eccessivamente presuntuosi), sottolineando per altri che già io avevo "minimizzato " questa componente, e ne avevo parlato relativamente ad un caso specifico (da trasmissione di moto contro f res crescente a inversione del verso/senso - scusate - a nuova inversione). Mau, hai qualcosa da aggiungere? Puoi fare i calcoli, magari io sono in auto (in questo momento fermo) scrivo dal telefono.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Velo |
|
![]() |
Aprile 05, 2019, 16:04:57 pm |
Utente standard, V12, 5870 posts |
|
Appunto, ragionandoci sopra, non vedo come possa esserci usura o generazione di calore in assenza di moto reciproco. A meno che non ci siano dei micromovimenti, che appunto ignoro.
L'attrito statico è generato anche da micromovimenti (vedi link wiki sopra). Tu sei un ing. Possibilista, mau un ing. (Erroneamente) Dogmatico. La differenza è tutta a tuo favore.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
&re@ |
|
![](http://www.ilpistone.com/smf/index.php?action=dlattach;id=26102;type=avatar) |
Aprile 05, 2019, 16:08:29 pm |
Utente standard, V12, 77783 posts |
|
Veramente il tuo link dice che le due parti non si muovono Dry friction is subdivided into static friction ("stiction") between non-moving surfaces, and kinetic friction between moving surfacesE rimanda qui: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Stiction Any solid objects pressing against each other (but not sliding) will require some threshold of force parallel to the surface of contact in order to overcome static cohesion. Stiction is a threshold, not a continuous force.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
![](http://www.ilpistone.com/smf/index.php?action=dlattach;id=15944;type=avatar) |
Aprile 05, 2019, 16:08:49 pm |
Staff, V12, 28797 posts |
|
"Vite più dado" semmai (questa è una temperasuppostata lo so ![Tongue](http://www.ilpistone.com/smf/Smileys/classic/tongue.gif) ) No, è una giusta correzione. Sui micromovimenti....sono così micro che manco si tengono in conto in sede di progettazione... Se non è usurata, o bruciata non slitta.
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
Velo |
|
![]() |
Aprile 05, 2019, 16:13:38 pm |
Utente standard, V12, 5870 posts |
|
Veramente il tuo link dice che le due parti non si muovono Si Dry friction is subdivided into static friction ("stiction") between non-moving surfaces, and kinetic friction between moving surfacesE rimanda qui: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Stiction Any solid objects pressing against each other (but not sliding) will require some threshold of force parallel to the surface of contact in order to overcome static cohesion. Stiction is a threshold, not a continuous force. Si muovono le microparti interventi. Come le molecole in un solido sottoposto a forze.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
&re@ |
|
![](http://www.ilpistone.com/smf/index.php?action=dlattach;id=26102;type=avatar) |
Aprile 05, 2019, 16:18:56 pm |
Utente standard, V12, 77783 posts |
|
Ah, ok giusto, sì quindi ci sta che possa generarsi un po' di calore per il movimento molecolare delle due parti a contatto, sarà poca roba ma ci sarà... Ancor meno il consumo suppongo. Qui ci vorrebbe il chimico, ma latita, lo chiameremo Alì il chimico ![Grin](http://www.ilpistone.com/smf/Smileys/classic/grin.gif)
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
![](http://www.ilpistone.com/smf/index.php?action=dlattach;id=15944;type=avatar) |
Aprile 05, 2019, 16:20:09 pm |
Staff, V12, 28797 posts |
|
Mmmmmm.....direi che il non movimento in condizioni normali è garantito dall’interferenza causata dalla rugosità delle superfici a contatto. Ci deve però essere una forza assiale sufficiente che le prema a sufficienza
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 9
|
|
|
|