|
Velo |
|
![]() |
Luglio 10, 2024, 18:47:25 pm |
Utente standard, V12, 5893 posts |
|
Stringi stringi si parla di q8 etron.
Se per questo anche in Italia le fabbriche producono sempre meno. O chiudono. Si è passati da più 700.000 auto di circa 10 anni fa alle 300.000 di oggi. Ma nessuno ha gridato beh il termico sta per morire.
L'Italia non conta nulla, a livello globale. Produz autoveicoli 2023: 93 milioni (65 mil autovetture) 2013: 87 milioni
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Luglio 10, 2024, 18:53:25 pm |
Utente standard, V12, 6921 posts |
|
Stringi stringi si parla di q8 etron.
Se per questo anche in Italia le fabbriche producono sempre meno. O chiudono. Si è passati da più 700.000 auto di circa 10 anni fa alle 300.000 di oggi. Ma nessuno ha gridato beh il termico sta per morire.
si vero, ma è innegabile che per gestire i picchi di ricarica servano molte più collonnine fast possibilmente plug and charge come tesla suc ..........
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Luglio 10, 2024, 20:23:55 pm |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
Stringi stringi si parla di q8 etron.
Se per questo anche in Italia le fabbriche producono sempre meno. O chiudono. Si è passati da più 700.000 auto di circa 10 anni fa alle 300.000 di oggi. Ma nessuno ha gridato beh il termico sta per morire.
Perché semplicemente il termico non poteva morire, in quanto senza alternative. Qui invece sta morendo l'alternativa stessa, nonostante le enormi spinte. E se ne può tranquillamente fare a meno, quindi può morire in pace. 
|
|
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Luglio 11, 2024, 01:56:18 am |
Utente standard, V12, 6145 posts |
|
Ma è un discorso senza senso, perché siamo nel campo probabilistico, non deterministico.
Come quelli che si incazzano perché non fanno mai incidenti in macchina e pagano fior di premi annuali che gli sembrano soldi persi.
In 30 anni, a 200 euro/anno son 6000 euro.. ma il danno di un'alluvione o di un terremoto può essere anche di 200 mila, quindi è un preferire un costo fisso ad uno imprevedibile che ti può mandare in malora (e quindi pesare sulle casse dello Stato, perché poi vai a piangere sussidi).
È troppo comodo rischiare con i soldi degli altri, cioè dello Stato. O si mette nero su bianco che in caso di calamità vai a dormire sotto un ponte e non me ne frega niente, o ti assicuri. Ma siccome la prima ipotesi sarebbe poco civile, meglio la seconda. Si spendono tanti soldi in troiate, un' assicurazione sulla casa la vedo molto più utile per tutti, e non è una cifra esorbitante.
ma il tuo è un discorso senza senso. un conto è la RC che copre il danno a terzi incolpevoli, un conto è una polizza danni che copre te stesso, la prima è obbligatoria per la tutela del prossimo. uno è liberissimo di andare in giro al volante di una vecchia fiat topolino senza avere una polizza infortuni, ci mancherebbe. poi se si spiaccica e rimane vegetale e non ha soldi è comunque lo stato ad accollarsi gli oneri. il fatto che lo stato rimborsi al privato un danno da calamità per me è assurdo, a meno che il danno non derivi da una mancata manutenzione. es se tu funzionario tecnico del comune concedi edificabilità (intascando gli oneri urbanistici), poi non esegui la pulizia dei torrenti e si allaga tutto. allora è una responsabilità oggettiva per l'ente o per lo stato. altrimenti col piffero.... si riconoscano forme di garanzie sui mutui per le ricostruzioni. tra l'altro ti garantisco che per un paio di immobili di famiglia io ho spesso fatto il tifo per il terremoto, in assemblea portammo anche il preventivo per tirare giù tutto, sgomberare e ricostruire. prima dei vari 110%, facciate ed altre truffe legalizzate ti garantisco che era economicamente molto vantaggioso. il problema è che la gente si compra case che non può mantenere e mediamente non caccia neppure i soldi per la manutenzione ordinaria...  secondo me tra poco gliene regalano una 
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Luglio 11, 2024, 08:02:41 am |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
... il problema è che la gente si compra case che non può mantenere e mediamente non caccia neppure i soldi per la manutenzione ordinaria...  ... Allora, a maggior ragione, è meglio obbligarli ad assicurarsi su tutto per non avere case fatiscenti e richieste di sussidi. Sei d'accordo con me, alla fine.  E se uno non c'ha i soldi per assicurarsi vuol dire che quella casa non fa per lui. Ma è un discorso molto grande e complesso, che parte dal diritto ad avere un'abitazione dignitosa per tutti, quindi da un'edilizia residenziale pubblica degna di questo nome, che fornisca abitazioni decenti a chi veramente ne ha bisogno. Ma questo è un altro discorso.
|
|
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Luglio 11, 2024, 13:32:20 pm |
Utente standard, V12, 4158 posts |
|
L'Italia non conta nulla, a livello globale.
Produz autoveicoli 2023: 93 milioni (65 mil autovetture) 2013: 87 milioni
Difatti in Italia Stellantis ha diminuito la produzione del 25%, in questa nazione il settore automotive è progressivamente destinato a scomparire. Considerata la politica adottata dai comuni nelle grandi città anche l'utilizzo delle auto è destinato a calare, ci vorrà tempo ma la direzione è quella perchè la vita dell'automobilista è diventata un martirio nei centri urbani.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Makke |
|
![]() |
Luglio 11, 2024, 16:28:14 pm |
Utente standard, V12, 1648 posts |
|
Giusto l'altro giorno leggevo che nel solo nord Italia sono andate a scomparire negli ultimi anni circa il 30% delle aziende manufatturiere.
Negli ultimi 40 anni sono scomparse 2 aziende agricole su 3.
In tutta Italia, negli ultimi 12 anni, il saldo dei negozi al dettaglio è negativo di circa 110.000 unità.
Il mondo cambia, più velocemente di quanto pensiamo. E domani, con la sempre maggiore intrusione dell'intelligenza artificiale, cambierà ancora di più. Rimanere fermi non ha mai portato a risultati, perché attorno a noi ci sono persone e stati pronti a raccogliere le sfide del progresso.
|
|
|
|
|
alura |
|
 |
Luglio 11, 2024, 16:40:39 pm |
webmaster, V12, 50905 posts |
|
Giusto l'altro giorno leggevo che nel solo nord Italia sono andate a scomparire negli ultimi anni circa il 30% delle aziende manufatturiere.
Negli ultimi 40 anni sono scomparse 2 aziende agricole su 3.
In tutta Italia, negli ultimi 12 anni, il saldo dei negozi al dettaglio è negativo di circa 110.000 unità.
Il mondo cambia, più velocemente di quanto pensiamo. E domani, con la sempre maggiore intrusione dell'intelligenza artificiale, cambierà ancora di più. Rimanere fermi non ha mai portato a risultati, perché attorno a noi ci sono persone e stati pronti a raccogliere le sfide del progresso.
Non ho capito.. ti pare un evoluzione positiva ?  Cambiare e' bello.. quando porta benessere per tutti. Sta succedendo esattamente il contrario. E la IA sarà la mazzata finale, che manco si potrà piu' fare gli schiavi nei call center.
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
Makke |
|
![]() |
Luglio 11, 2024, 21:15:31 pm |
Utente standard, V12, 1648 posts |
|
Non ho capito.. ti pare un evoluzione positiva ?  Cambiare e' bello.. quando porta benessere per tutti. Sta succedendo esattamente il contrario. E la IA sarà la mazzata finale, che manco si potrà piu' fare gli schiavi nei call center. Dipenderà tutto da come politica e governi decideranno di affrontare il problema. E quindi, ancora una volta, si torna alla questione iniziale. Il progresso è i cambiamenti in sé non sono negativi a priori, dipende da come si decide di affrontarli
|
|
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Luglio 11, 2024, 22:09:13 pm |
Utente standard, V12, 6145 posts |
|
Difatti in Italia Stellantis ha diminuito la produzione del 25%, in questa nazione il settore automotive è progressivamente destinato a scomparire. Considerata la politica adottata dai comuni nelle grandi città anche l'utilizzo delle auto è destinato a calare, ci vorrà tempo ma la direzione è quella perchè la vita dell'automobilista è diventata un martirio nei centri urbani.
oddio stellantis sembra il marchio più malridotto tra i big player globali, creato aggregando asset sulla via del tramonto. gli stabilimenti italiani sono probabilmente anche la parte messa peggio di questo titanic. negli ultimi tempi mi pare che anche i marchi usa non se la passino bene, ed erano quello che dava speranza alla baracca  . ormai è una questione non recuperabile, hanno perso tutti i treni per lo sviluppo, direi già buono che producano ancora qualcosa. ovviamente se si fornisce il monopolio di un settore a questa gente non possono esserci grandi speranze. però la gente continua a muoversi, ci saranno sempre dei mezzi per spostarsi. prima o poi arriverà qualche cinese o indiano che cercherà di portare dei prodotti in europa.
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
Velo |
|
![]() |
Luglio 11, 2024, 22:40:55 pm |
Utente standard, V12, 5893 posts |
|
Difatti in Italia Stellantis ha diminuito la produzione del 25%, in questa nazione il settore automotive è progressivamente destinato a scomparire. Considerata la politica adottata dai comuni nelle grandi città anche l'utilizzo delle auto è destinato a calare, ci vorrà tempo ma la direzione è quella perchè la vita dell'automobilista è diventata un martirio nei centri urbani.
Se ci fossero le olimpiadi di "cambio argomento perchè ho scritto una cagata" monopolizzeresti l'intero podio: oro, argento e bronzo.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Luglio 12, 2024, 06:06:58 am |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
|
|
alura |
|
 |
Luglio 12, 2024, 08:57:44 am |
webmaster, V12, 50905 posts |
|
Infatti il futuro sarà di lavorincome l'idraulico il piastrellista e il muratore. E forse il barista.
Non certo di altre figure
Dipenderà tutto da come politica e governi decideranno di affrontare il problema.
I governi affrontano il problema importando senza sosta i futuri idraulici , piastrellisti e muratori cosi' dogui puo' andare avanti a non fare un cazzo... 
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
Emi |
...e quattro! |
 |
Luglio 12, 2024, 09:51:54 am |
Utente standard, V12, 58331 posts |
|
I governi affrontano il problema importando senza sosta i futuri idraulici , piastrellisti e muratori cosi' dogui puo' andare avanti a non fare un cazzo...  il problema è che a forza di importare noi non faremo piu un cazzo come dogui ma non avremo manco i soldi per la connessione internet
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
|