598 Visitatori + 0 Utenti = 598


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4573 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (416 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (87 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (24 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Passion
| |-+  Ambiente
| | |-+  Riflessioni sull'auto elettrica
Pagine: 1 ... 65 66 [67] 68 69 ... 305 Vai Giù Stampa
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Mister Sandman
Gennaio 30, 2024, 18:07:20 pm
Utente standard, V12, 4705 posts
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
tappo when the dream comes true
Gennaio 30, 2024, 18:17:20 pm
Utente standard, V12, 14906 posts
tralasciando le batterie morte, ma quanto è brutta la Tesla? Lips Sealed Lips Sealed

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChS ///M Power
Gennaio 31, 2024, 12:19:13 pm
Utente standard, V12, 4213 posts
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Gennaio 31, 2024, 13:31:06 pm
Utente standard, V12, 47499 posts

Come efficienza si.

Notare però, nonostante l'efficienza al top, la convenienza zero rispetto al gasolio se non ricarichi a casa. E col gpl peggio ancora.

" E così, la Tesla Model 3 si afferma come l'auto con cui viaggiare è più economico. Per fare 100 km ci vogliono 10,00 euro considerando un prezzo indicativo alla colonnina su abbonamento di 0,66 euro/kWh così come proposto dal nostro partner tecnico Plenitude + Be Charge (il nostro partner tecnico) e con le tariffe riassunte qui."

10 euro sono 6 litri di gasolio e 13,5 di GPL.

Figuriamoci con le elettriche meno efficienti.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
baranzo Nothing's as it seems!
Gennaio 31, 2024, 14:17:44 pm
Global Moderator, V12, 27398 posts
Le tariffe attuali di ricarica di Tesla ai suoi supercharger sono di 0.46€ in Italia (e 0.41€ in Svizzera); direi che la convenienza c'è.

“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChS ///M Power
Febbraio 01, 2024, 12:25:31 pm
Utente standard, V12, 4213 posts
Come efficienza si.

Notare però, nonostante l'efficienza al top, la convenienza zero rispetto al gasolio se non ricarichi a casa. E col gpl peggio ancora.

" E così, la Tesla Model 3 si afferma come l'auto con cui viaggiare è più economico. Per fare 100 km ci vogliono 10,00 euro considerando un prezzo indicativo alla colonnina su abbonamento di 0,66 euro/kWh così come proposto dal nostro partner tecnico Plenitude + Be Charge (il nostro partner tecnico) e con le tariffe riassunte qui."

10 euro sono 6 litri di gasolio e 13,5 di GPL.

Figuriamoci con le elettriche meno efficienti.
Per come la vedo io l'elettrico deve essere subordinato alla carica domestica, non ha senso prenderlo se non si può mai ricaricare a casa.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
tappo when the dream comes true
Febbraio 01, 2024, 13:14:28 pm
Utente standard, V12, 14906 posts
Complessivamente le riserve mondiali di petrolio sono pari a 241,7 miliardi di tonnellate. Di queste, oltre l'80% si trovano nei Paesi aderenti all'organizzazione internazionale degli esportatori di petrolio, l'Opec.

sul web ho trovato questo dato... sicuramente è vero...quindi, siamo sicuri che i Paesi dell'Opec saranno così propensi a rinunciare a tutto questo petrolio per l'elettrico?

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Febbraio 01, 2024, 13:41:12 pm
Staff, V12, 28864 posts
I fornitori non rinunceranno mai, ma per questo è un ciclopico sticazzi.

La vera domanda è un altra. In Italia il gettito da accise da carburanti è stato 24 miliardi nel 2021.
Più il bollo alle regioni (a memoria 6 miliardi).

Più le varie strisce blu etc.

Le istituzioni, saranno propense a rinunciare a questo mare magnum di denaro?

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MRC
Febbraio 01, 2024, 15:01:15 pm
Utente standard, V12, 20149 posts
I fornitori non rinunceranno mai, ma per questo è un ciclopico sticazzi.

La vera domanda è un altra. In Italia il gettito da accise da carburanti è stato 24 miliardi nel 2021.
Più il bollo alle regioni (a memoria 6 miliardi).

Più le varie strisce blu etc.

Le istituzioni, saranno propense a rinunciare a questo mare magnum di denaro?

assolutamente no esattamente come non hanno rinunciato sulle eCig
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Makke
Febbraio 01, 2024, 15:14:40 pm
Utente standard, V12, 1648 posts
I fornitori non rinunceranno mai, ma per questo è un ciclopico sticazzi.

La vera domanda è un altra. In Italia il gettito da accise da carburanti è stato 24 miliardi nel 2021.
Più il bollo alle regioni (a memoria 6 miliardi).

Più le varie strisce blu etc.

Le istituzioni, saranno propense a rinunciare a questo mare magnum di denaro?

Quesito interessante. Ad esempio potrebbero iniziare a far pagare le multe in proporzione al reddito.
Ma, ad oggi, è difficile capire cosa potrà fare il governo tra XXX anni
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Febbraio 01, 2024, 15:22:40 pm
Utente standard, V12, 77894 posts
Sè campa cavallo, ma quante multe devi fare al Briatore della situazione per compensare un gettito del genere? Grin
Che poi diventa povero e gli devi anche far pagare meno?

Decisamente più immediato alzare i costi dell'energia e far pagare il bollo e i parcheggi anche alle elettriche, per esempio.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
baranzo Nothing's as it seems!
Febbraio 02, 2024, 11:22:18 am
Global Moderator, V12, 27398 posts
Finire in acqua con una tesla ed essere salvati da una sauna, supera numerosi record

https://www.tio.ch/dal-mondo/cronaca/1730467/finiscono-in-acqua-con-la-tesla-salvati-da-una-sauna-galleggiante

“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Febbraio 05, 2024, 09:01:36 am
Utente standard, V12, 5898 posts
SIAMO O NON  SIAMO DEI COGLIONI?

da Quattroruote:

Il cambio di paradigma tecnologico. Le implicazioni (e le contraddizioni) della transizione. I retroscena, i personaggi e le storie di un’industria al centro di una rivoluzione. La passione per le belle macchine e la bella guida. In anteprima, per voi, l'editoriale che troverete sul numero di febbraio di Quattroruote
 
OLTRE IL DANNO LA BEFFA (CINESE)

Carlos Tavares, il ceo (uscente) di Stellantis, ormai lo dice senza mezzi termini: la transizione, per com'è stata progettata dalla politica europea e assecondata da un'industria evidentemente poco usa alle strategie di lungo termine, rischia di diventare «un bagno di sangue». Tavares si riferisce nello specifico alla guerra scatenata dalla Tesla, che continua imperterrita a tagliare i listini (in Italia, anche la Model Y è stata riposizionata a portata d'incentivi presenti e imminenti). A Musk interessa poco se riducendo i prezzi al pubblico sacrifica gli utili: il suo obiettivo è di conquistare quote di mercato il più velocemente possibile, una sorta di Blitzkrieg che fa scopa con la necessità di saturare gl'impianti in giro per il mondo. Il divino Elon se lo può permettere, perché il suo modello di business non è legato alla vendita del singolo "ferro", ma alla marginalità proveniente dall'ecosistema che gravita attorno all'automobile vera e propria; i competitor, che negli anni post-pandemia hanno assaporato il dolce gusto di bilanci scintillanti producendo macchine con il contagocce, no. Già perdono un sacco di soldi cercando di vendere le elettriche, per le quali si prevede un'importante contrazione nel '24 (la decisione della Hertz di sostituire buona parte delle Bev in flotta con modelli termici la dice lunga su quanto sia difficile far tornare i conti in questo segmento, anche per chi lo fa di mestiere); figuriamoci se si mettono a fare il gioco di un leader che non fa prigionieri, sapendo peraltro benissimo che – a forza di tagliare – nella catena del valore di ciccia superflua ne è rimasta ben poca (la Mercedes sta addirittura dismettendo la propria rete di vendita in Germania, e la notizia ha qualcosa di drammatico per l'ipertrofico orgoglio tedesco).
 
Tavares ammette che i costruttori tradizionali hanno ormai pochi margini residui di manovra: «Aggiusterò i prezzi in base a quanto riuscirò a ridurre i costi di produzione. Storicamente, la marginalità delle Case varia dal 3 al 14% e oggi si vede un significativo calo nella redditività a livello globale. Se c'è un trend di costante distruzione del valore, ossia si abbassano i prezzi a un ritmo superiore alla capacità di ridurre i costi industriali, le aziende si trovano in difficoltà, chiudono i bilanci in rosso e rischiano di diventare prede dei gruppi che hanno i conti in ordine». Dunque, ed è la prima volta, Tavares allude alla possibilità di nuove aggregazioni: «Se i numeri rimangono appropriati, allora siamo pronti per qualunque tipo di consolidamento». Chi invece si sta accodando alla Tesla con grande rapidità è la BYD, a cui per inciso è stata consegnata la prima dell'ormai famosa flotta di dieci navi per trasporto auto (sempre ammesso che la crisi nel Mar Rosso trovi soluzione, sennò questi enormi mercantili serviranno a poco): in Germania, principale mercato Bev del continente (sia pure in grande contrazione dopo la fine degl'incentivi), il prezzo della Atto 3 ha subito un taglio del 15%, in attesa d'iniziare i lavori per l'annunciato stabilimento in Ungheria.
 
Insomma, l'industria europea è sotto attacco. E probabilmente nelle stanze che contano qualcuno si starà domandando se aver fatto la rivoluzione per consegnare ad altri una leadership centenaria sia stata una mossa intelligente. A chiederselo per primi sono i tedeschi, la cui filiera inizia a preoccuparsi sul serio. ZF, Bosch e Continental hanno resa pubblica l'intenzione di operare massicci tagli agli organici. Ma è soltanto l'inizio. Secondo Stefan Bratzel, direttore del Center of automotive management di Bergisch Gladbach, nei prossimi cinque anni il ridimensionamento già in atto per il passaggio all'elettrico subirà un'accelerazione, mettendo a rischio circa un quinto dei lavoratori del settore. Finora, i tagli non si sono rivelati traumatici solo grazie ai tradizionali strumenti di contrattazione con i sindacati: aziende come la Volkswagen, per esempio, stanno riducendo la propria forza lavoro utilizzando la leva della "curva demografica", espressione retorica dietro cui si celano i prepensionamenti, la mancata sostituzione della forza lavoro e gli esodi incentivati. Ma è chiaro che si tratta di palliativi: il motore tedesco – come dimostra la mobilitazione di agricoltori e camionisti, a cui viene chiesto di pagare in anticipo il conto salato della transizione – sta perdendo colpi, anche perché lo sbocco commerciale rappresentato per decenni dalla Cina si va velocemente ridimensionando per la concorrenza di prodotti locali di crescente qualità.
 
Un quadro inquietante. Che assume l'amaro gusto della beffa nell'apprendere che i cinesi – ormai sicuri che l'Europa non potrà (o vorrà) smantellare il phase out del 2035 (a meno d'improbabili marce indietro dopo le prossime elezioni) – intendono ora investire in alternative al full electric. Nel documento programmatico approvato in dicembre, il governo di Li Qiang annuncia di ritenere strategici gli investimenti su idrogeno, ammoniaca, biocarburanti e combustibili sintetici da fonti rinnovabili, ovvero tutto quello che Bruxelles continua a osteggiare per una stolida ubbidienza a convinzioni che non si vogliono riconsiderare. Noi europei abbiamo dato prova di un'ingenuità imperdonabile, inseguendo un'ideologia di cui ora tutti comprendono le devastanti implicazioni per le economie a noi prossime. Fra questi, anche la Corte dei Conti europea, che ammette come quella dell'elettrico sia «una stretta strada da percorrere con notevoli difficoltà e più facile a dirsi che a farsi». Che abbia ragione Akio Toyoda – uno che non ha mai nascosto le proprie perplessità sulla transizione – nel dire che le Bev non supereranno mai il 30% di quota globale?
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
DoguiPlus
Febbraio 05, 2024, 10:43:11 am
Utente standard, V12, 6946 posts
SIAMO O NON  SIAMO DEI COGLIONI?

da Quattroruote:

Il cambio di paradigma tecnologico. Le implicazioni (e le contraddizioni) della transizione. I retroscena, i personaggi e le storie di un’industria al centro di una rivoluzione. La passione per le belle macchine e la bella guida. In anteprima, per voi, l'editoriale che troverete sul numero di febbraio di Quattroruote
 
OLTRE IL DANNO LA BEFFA (CINESE)

Alle volte penso veramente che questi CEO siano quantomeno stupidi a pensare che tutte le cazzate che ci propinano... debbano essere seguite.

La verità è che l'UE è "avanti" e ha il dovere morale di essere all'avanguardia nella transizione ecologica, inutile rimuginare sul fatto che Musk è più avanti di loro....
Semplicmente è stato più furbo a partire prima, sviluppare meglio il concetto anche con le stazioni di carica (vero plus dell'ecosistema Tesla).

Adesso Tavares frigna che vuole soldi per produrre qui, probabilemnte Stellantis si fonderà con Renault per aver e più Francia al comando e questo parla di industria!!!

VERGOGNA!!!
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MRC
Febbraio 05, 2024, 11:26:55 am
Utente standard, V12, 20149 posts
la mobilità elettrica è nata morta.
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 ... 65 66 [67] 68 69 ... 305 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.063 secondi con 34 queries.