|
523 Visitatori + 0 Utenti = 523
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Gennaio 22, 2025, 10:32:29 am |
Utente standard, V12, 6145 posts |
|
autobus elettrici qui a milano non so come funzionino. sono impiegati almeno su una linea che ho preso raramente, al capolinea si parcheggiano sotto ad alcuni punti di ricarica dall'alto. quindi a naso direi sia abbastanza impossibile che gli attuali modelli possano sostituire tutto il parco circolante, nonostante la netta riduzione delle corse che fanno i mezzi pubblici negli ultimi tempi. non conosco i motivi tecnici per cui non si possa costruire la linea aerea facendoci passare i normali filobus.
per un pò di tempo ci sono stati i bus ibridi sulle linee più lunghe, il motore termico praticamente si spegneva pochi secondi alla volta durante le soste. il fatto interessante è che, con la costruzione della nuova metro, hanno eliminato il bus ibrido lasciando i vetusti tram anni '60 che vanno a 30 km/h. dopo le proteste dei cittadini la linea è stata solo parzialmente riattivata. mi viene da pensare che i costi operativi dei mezzi pesanti a batteria siano tuttora decisamente sfavorevoli.
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Gennaio 22, 2025, 11:01:02 am |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
E tutta questa immensa rottura di balle per poter rifornirsi (quando tutto fila liscio) a 0,85 euro/kWh.  Praticamente 17 euro per fare mediamente 100 km. Spendevo molto meno col Grand Cherokee 5.9 a gpl di 27 anni fa (5 km/l col Gpl a 0,7 euro/litro = 14 euro )  Ma la gente che compra elettrico per caricarle fuori casa, ce l'ha il cervello ?!?
|
|
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Gennaio 22, 2025, 11:42:27 am |
Global Moderator, V12, 27386 posts |
|
E tutta questa immensa rottura di balle per poter rifornirsi (quando tutto fila liscio) a 0,85 euro/kWh.  Praticamente 17 euro per fare mediamente 100 km. Spendevo molto meno col Grand Cherokee 5.9 a gpl di 27 anni fa (5 km/l col Gpl a 0,7 euro/litro = 14 euro )  Ma la gente che compra elettrico per caricarle fuori casa, ce l'ha il cervello ?!? Pazzesco, le tariffe per le ricariche dovrebbero essere sottoposte alle stesse norme di trasparenza di quelle per i carburanti, ora è una jungla senza regole. Chi non può ricaricare da casa o per l'uso che deve fare ha bisogno di ricaricare da colonnine pubbliche è meglio che eviti di passare all'elettrico per ora.
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
Patarix |
Alessandro |
 |
Gennaio 22, 2025, 11:47:42 am |
Global Moderator, V12, 12817 posts |
|
Anche a Torino hanno comprato i bus elettrici per non inquinare. Unico problema nel deposito non ci sono le colonnine di ricarica e quindi li lasciano attaccati a un gruppo elettrogeno a gasolio che è acceso h24  Ottimo....
|
|
Panama: "Where the World meets"
|
|
|
Patarix |
Alessandro |
 |
Gennaio 22, 2025, 12:03:49 pm |
Global Moderator, V12, 12817 posts |
|
Pazzesco, le tariffe per le ricariche dovrebbero essere sottoposte alle stesse norme di trasparenza di quelle per i carburanti, ora è una jungla senza regole.
Ma infatti, questo é uno dei problema piú grandi; perché devono esserci tutte queste App? Per come la vedo io, le colonnine dovrebbero poter funzionare senza App, semplicemente inserisci contanti o carta di credito e via, esattamente come in una stazione di rifornimento tradizionale. Ed anche i prezzi dovrebbero essere chiaramente pubblicati, in bella vista, come da sempre avviene con i rifornimenti tradzionali. In due occasioni ho provato a ricaricare in Italia auto in affitto Plug-in, in due periodi diversi, ed in tutti e 4 i casi, non sono mai riuscito a caricare per problemi con le app. Ve lo immaginate un futuro dove vengono turisti o persone per lafvoro in Italia da fuori Europa e l'unica alterntiva é l'auto elettrica? Con tutti i problemi che ci sono con le App? Le cose devono cambiare in maniera drastica. Questo discorso della ricarica deve essere facile e semplice, sia per quanto riguarda il software, come per quanto riguarda 'l'hardware, che deve essere molto piu affiidabile. « Ultima modifica: Gennaio 22, 2025, 12:11:06 pm da Patarix »
|
|
Panama: "Where the World meets"
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Gennaio 22, 2025, 12:13:53 pm |
Utente standard, V12, 6921 posts |
|
Ma infatti, questo é uno dei problema piú grandi; perché devono esserci tutte queste App? Per come la vedo io, le colonnine dovrebbero poter funzionare senza App, semplicemente inserisci contanti o carta di credito e via, esattamente come in una stazione di rifornimento tradizionale. Ed anche i prezzi dovrebbero essere chiaramente pubblicati, in bella vista, come da sempre avviene con i rifornimenti tradzionali.
In due occasioni ho provato a ricaricare in Italia auto in affitto Plug-in, in due periodi diversi, ed in tutti e 4 i casi, non sono mai riuscito a caricare per problemi con le app. Ve lo immaginate un futuro dove vengono turisti o persone per lafvoro in Italia da fuori Europa e l'unica alterntiva é l'auto elettrica? Con tutti i problemi che ci sono con le App? Le cose devono cambiare in maniera drastica. Questo discorso della ricarica deve essere facile e semplice, sia per quanto riguarda il software, come per quanto riguarda 'l'hardware, che deve essere molto piu affiidabile.
teroicamente è cosi, entro un paio d'anni le colonnine dovrebbero bere le carte di credito diretttamente. E tante auto dovrebbero essere già predisposte per il Plug and charge,come fà tesal sulle sue reti da tempo
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Gennaio 22, 2025, 12:25:02 pm |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
teroicamente è cosi, entro un paio d'anni le colonnine dovrebbero bere le carte di credito diretttamente. E tante auto dovrebbero essere già predisposte per il Plug and charge,come fà tesal sulle sue reti da tempo
Si, ma, a parte il metodo di pagamento... Con tariffe che si avvicinano a un euro per kilowattora conviene ricaricarle con un generatore a gasolio (non sto scherzando). Siamo alla pura follia.
|
|
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Gennaio 22, 2025, 12:42:44 pm |
Utente standard, V12, 4158 posts |
|
Buongiorno, e' la prima volta che scrivo su questo gruppo e volevo capire se qualcuno puo' consigliarmi su un problema che ho avuto con la mia macchina elettrica. Oltre un anno fa avevo messo in carica una fiat 500 nella colonnina che ho nel giardino di casa, durante la ricarica e' caduto un fulmine che ha preso in pieno la macchina e ha praticamente distrutto tutte le parti elettrice. Ve la faccio breve, macchina da buttare e assicurazioni che non pagano. L'assicurazione sulla casa dice che la macchina in carica non e' assicurata, mentre quella della macchina dice che non essendoci stato incendio a seguito del fulmine non sono coperto. Volevo sapere se qualcuno ha avuto un problema simile al mio ed ha consigli da darmi. Grazie mille
L'assicurazione sulle calamità naturali mi sembra strano non copra i fulmini ma copra la grandine, forse non aveva quella polizza che ad oggi è quella più richiesta soprattutto in certe zone del nord Italia dove la grandine è sempre più frequente.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
alura |
|
 |
Gennaio 22, 2025, 14:16:58 pm |
webmaster, V12, 50905 posts |
|
teroicamente è cosi, entro un paio d'anni le colonnine dovrebbero bere le carte di credito diretttamente.
Due anni per avere le carte di credito operative ? 
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
Makke |
|
![]() |
Gennaio 24, 2025, 18:58:31 pm |
Utente standard, V12, 1648 posts |
|
Ci sono già oggi le colonnine pay per use anche se sono una piccolissima fetta del settore. Il problema è che fino a qualche tempo fa c'era una norma che prevedeva che ogni cessione di energia elettrica fosse fatturata. A chi la fai una fattura pagando con bancomat? Da aprile dell'anno scorso tutti i nuovi punti di ricarica pubblica devono avere, per legge, il pos integrato. Tutti gli altri punti già esistenti invece devono effettuare integrazione entro il 2027. Così come, entro il 2026,la rete stradale facente parte dell infrastruttura europea dei trasporti dovrà avere colonnine di ricarica a non più di 60km una dall altra Ovviamente quello di cui sopra è accaduto grazie ad una legge europea. Non per volontà dei nostri governanti. « Ultima modifica: Gennaio 24, 2025, 19:05:45 pm da Makke »
|
|
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Gennaio 24, 2025, 19:16:25 pm |
Utente standard, V12, 14880 posts |
|
Ci sono già oggi le colonnine pay per use anche se sono una piccolissima fetta del settore. Il problema è che fino a qualche tempo fa c'era una norma che prevedeva che ogni cessione di energia elettrica fosse fatturata. A chi la fai una fattura pagando con bancomat?
Da aprile dell'anno scorso tutti i nuovi punti di ricarica pubblica devono avere, per legge, il pos integrato. Tutti gli altri punti già esistenti invece devono effettuare integrazione entro il 2027.
Così come, entro il 2026,la rete stradale facente parte dell infrastruttura europea dei trasporti dovrà avere colonnine di ricarica a non più di 60km una dall altra
Ovviamente quello di cui sopra è accaduto grazie ad una legge europea. Non per volontà dei nostri governanti.
e a chi la fai la fattura se paghi in contanti?  ci sono alcuni B&B che offrono la ricarica per le auto elettriche... e il pagamento è in contanti.. quindi vendono energia ma non emettono fattura  io alla mia rimessa ho installato una wallbox.. potrei far ricaricare chi ne ha bisogno, e farmi pagare in contanti il consumo.. sono un evasore (come i B&B)? 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Gennaio 28, 2025, 18:21:22 pm |
Utente standard, V12, 14880 posts |
|
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Gennaio 28, 2025, 18:29:02 pm |
Utente standard, V12, 14880 posts |
|
già immagino il gran caSSo che gli frega a Musk dei loro adesivi e dei loro pareri Secondo me ha senso. Ci vuole il coraggio a continuare a far arricchire un invasato miliardario pippaiolo!! ("pippaiolo" inteso come drogato tossicodipendente, anche di 💩 aggiungerei, che pippa, che sniffa, che si droga, fa uso di stupefacentiIo non lo metterò, prossima settimana cambio costruttore! Ma rimarrò sempre elettricoBasta che compri un'altra elettrica, perché se non compri Tesla per via di Musk ma poi compri un'auto termica, regalando soldi ai petrolieri, allora è solo ipocrisia.Ci sono persone per cui i valori, quelli buoni, vengono prima di tutto. In famiglia abbiamo già tre tesla di cui una Y performance, avrei dovuto prendermi la nuova M3 performance, avrei, la mia festa preferita è il 25 aprileNon sono proprietario di una Tesla, pur riconoscendo che è una buona vettura, ma se l'avessi penserei subito a cambiarla. Condivido l'adesivo. Ora in America è abbastanza diffuso. l’ho compreso benissimo e mi fa tenerezza tutto ciò: Musk è pericoloso da sempre; solo qualche ingenuotto può vederci un “prima” o un “dopo”. Per me resta un criminale. E non ho bisogno di adesivi.
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
|