|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Aprile 24, 2025, 10:40:20 am |
Staff, V12, 28872 posts |
|
si trovano auto piacevoli anche entro i 20K (usato, ovviamente).
E' il motivo del boom delle youngtimer. In fondo le auto per passione le usi poco. Se riesci a mantenere anche i costi di gestione abbordabili...
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
Phormula |
|
 |
Aprile 24, 2025, 10:47:56 am |
Utente standard, V12, 12501 posts |
|
E' il motivo per cui ho intenzione di tenere il Maggiolino anche se mi arriva la turbosupposta ionica aziendale. Lo userò poco, ma era la macchina che volevo, comprata configurandola come volevo e mi dispiacerebbe disfarmene sapendo di non poterla ricomprare.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
Patarix |
Alessandro |
 |
Aprile 24, 2025, 13:00:24 pm |
Global Moderator, V12, 12821 posts |
|
nei 20 minuti guardando l'orizzonte (cut)
C'é un altro aspetto che spesso non viene tenuto in considerazione: che é possibile caricare 20 minuti da 20 a 80% solo in condizioni ideali, ovvero quando al gruppo di colonnine veloci non sono attaccate altre vetture caricando allo stesso tempo. Quando ci sono altre vetture che stanno ricaricando, i tempi quasi sempre si allungano, passando anche a 40 o 60 minuti o piú (per fare lo stesso 20-80%) in base alla capacitá complessiva della stazione con piú punti di ricarica. In questo momento, essendoci in Italia poche vetture elettriche in circolazione, questo problema é poco diffuso.....ma in California, dove la diffusione di auto elettriche é maggiore, molti utenti si lamentano proprio di questo problema, specie nel tardo pomeriggio e la sera durante i weekend (dove le file per ricaricare possono essere lunghe). « Ultima modifica: Aprile 24, 2025, 13:03:02 pm da Patarix »
|
|
Panama: "Where the World meets"
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Aprile 24, 2025, 15:08:24 pm |
Utente standard, V12, 47539 posts |
|
C'é un altro aspetto che spesso non viene tenuto in considerazione: che é possibile caricare 20 minuti da 20 a 80% solo in condizioni ideali, ovvero quando al gruppo di colonnine veloci non sono attaccate altre vetture caricando allo stesso tempo.
Quando ci sono altre vetture che stanno ricaricando, i tempi quasi sempre si allungano, passando anche a 40 o 60 minuti o piú (per fare lo stesso 20-80%) in base alla capacitá complessiva della stazione con piú punti di ricarica. In questo momento, essendoci in Italia poche vetture elettriche in circolazione, questo problema é poco diffuso.....ma in California, dove la diffusione di auto elettriche é maggiore, molti utenti si lamentano proprio di questo problema, specie nel tardo pomeriggio e la sera durante i weekend (dove le file per ricaricare possono essere lunghe).
Praticamente, per riuscire a caricare in un tempo non biblico, deve esserci una particolare quanto rarissima situazione di allineamento di eventi fortunati. La colonnina in cui capiti deve essere di quelle ad alta potenza. La colonnina in cui i capiti non deve essere fuori servizio. La App sul telefono non deve impiantarsi. Devi arrivare con la batteria ad una determinata temperatura che favorisca l'entrata di un'alta potenza. Non ci deve essere coda di auto in attesa. Non ci devono essere altre auto in carica negli altri stalli della stazione di rifornimento. La carica non deve interrompersi nel bel mezzo per qualche errore. Una tecnologia direi meravigliosa. 
|
|
|
|
|
Velo |
|
![]() |
Aprile 24, 2025, 15:48:28 pm |
Utente standard, V12, 5902 posts |
|
In confronto, quando bisognava comprare la benza in farmacia era una comodità mai vista.
facevi meno coda e perdevi meno tempo
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Aprile 24, 2025, 16:46:51 pm |
Staff, V12, 24074 posts |
|
Quello che mi lascia perplesso è che, secondo certi resoconti, se per qualsiasi motivo qualcosa va storto...l'auto rimane agganciata tramite cavo alla colonnina. Non puoi andare a cercartene un'altra, è vero o è una leggenda metropolitana?
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Aprile 24, 2025, 17:09:49 pm |
Utente standard, V12, 14923 posts |
|
Quello che mi lascia perplesso è che, secondo certi resoconti, se per qualsiasi motivo qualcosa va storto...l'auto rimane agganciata tramite cavo alla colonnina. Non puoi andare a cercartene un'altra, è vero o è una leggenda metropolitana?
leggenda metropolitana 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Aprile 24, 2025, 17:12:47 pm |
Utente standard, V12, 14923 posts |
|
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Aprile 24, 2025, 17:30:29 pm |
Utente standard, V12, 47539 posts |
|
E tutta 'sta rottura di cojoni per spendere come e più della benzina, perché le ricariche a 350 kW costano un botto, vicine a 1 euro per kWh, e come si può vedere dal filmato la macchina ha consumato quasi 23 kWh/100 km, vale a dire 20 euro/100km, vale a dire l'equivalente di fare 9 km/litro, anche meno.  E ci si domanda ancora perché la gente non si innamora di questa meravigliosa tecnologia. Semmai c'è da meravigliarsi che qualcuno compri queste auto.
|
|
|
|
|
Phormula |
|
 |
Aprile 24, 2025, 17:38:09 pm |
Utente standard, V12, 12501 posts |
|
Praticamente, per riuscire a caricare in un tempo non biblico, deve esserci una particolare quanto rarissima situazione di allineamento di eventi fortunati. La colonnina in cui capiti deve essere di quelle ad alta potenza. La colonnina in cui i capiti non deve essere fuori servizio. La App sul telefono non deve impiantarsi. Devi arrivare con la batteria ad una determinata temperatura che favorisca l'entrata di un'alta potenza. Non ci deve essere coda di auto in attesa. Non ci devono essere altre auto in carica negli altri stalli della stazione di rifornimento. La carica non deve interrompersi nel bel mezzo per qualche errore. Una tecnologia direi meravigliosa.  E gli zingari non devono essersi fregati i cavi di rame.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Aprile 24, 2025, 18:17:57 pm |
Utente standard, V12, 6160 posts |
|
Se parliamo di motociclisti, credo che chi compra per passione sia quasi il 100%. Chi compra per necessità/opportunità (grandi città oppure zone costiere e sud climaticamente favorevoli) in genere prende scooter/scuteroni.
Chi compra auto per passione: concordo siano pochissimi, ma non è detto siano per forza bigspender, si trovano auto piacevoli anche entro i 20K (usato, ovviamente).
oddio a me sembra che almeno in città vi sia una certa domanda per motociclette economiche a sostituzione degli scooter. mi sembra che le cinesi un pò fighe abbiano una buona domanda parlando con i concessionari. forse la voge 300 che sono andato a vedere io è quella che vende un pochino meno e me la scontavano sul prezzo già basso di partenza. ma è una roba particolare. comunque anche honda mi sembra stia proponendo modelli economici. vero che su moto probabilmente le economie di scala sono enormi perchè i componenti saranno utilizzati al 90% su tutti i mercati del mondo. C'é un altro aspetto che spesso non viene tenuto in considerazione: che é possibile caricare 20 minuti da 20 a 80% solo in condizioni ideali, ovvero quando al gruppo di colonnine veloci non sono attaccate altre vetture caricando allo stesso tempo.
Quando ci sono altre vetture che stanno ricaricando, i tempi quasi sempre si allungano, passando anche a 40 o 60 minuti o piú (per fare lo stesso 20-80%) in base alla capacitá complessiva della stazione con piú punti di ricarica. In questo momento, essendoci in Italia poche vetture elettriche in circolazione, questo problema é poco diffuso.....ma in California, dove la diffusione di auto elettriche é maggiore, molti utenti si lamentano proprio di questo problema, specie nel tardo pomeriggio e la sera durante i weekend (dove le file per ricaricare possono essere lunghe).
no ma dai assurdo, pure aree di sosta nuove hanno qualche colonnina, forse quattro pannelli solari, in questi giorni festivi sarebbe stato una tragedia. in autostrada è più facile trovare vecchiume targato D..... cioè di 15 anni fa piuttosto che elettriche. sono curioso di vedere nei prossimi anni cosa succede alla rete via via che vengono installate sempre più wall box, se riescono ad adeguarla.
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Aprile 24, 2025, 19:07:29 pm |
Utente standard, V12, 14923 posts |
|
E tutta 'sta rottura di cojoni per spendere come e più della benzina, perché le ricariche a 350 kW costano un botto, vicine a 1 euro per kWh, e come si può vedere dal filmato la macchina ha consumato quasi 23 kWh/100 km, vale a dire 20 euro/100km, vale a dire l'equivalente di fare 9 km/litro, anche meno.  E ci si domanda ancora perché la gente non si innamora di questa meravigliosa tecnologia. Semmai c'è da meravigliarsi che qualcuno compri queste auto. vabbè, secondo te uno che acquista una Taycan Turbo, da oltre 200000 €, si fa problemi a pagare le ricariche ad 1 €?!  che poi vedo che appoggia il portachiavi dell'auto, con dentro la card RFID fornita da Porsche.... da quello che ne so Porsche ha dei prezzi di ricarica alle colonnine con prezzi agevolati, ma non so se solo per 1 anno dall'acquisto, o a vita (ho controllato sul sito, 3 anni dall'acquisto)... Ricordo quando avevo l'Aston, in autostrada facevo, a 130 km/h, 5 km/l  e quando andavo in autogrill a fare il pieno, per non fare la figura del pezzente, oltre e non fare benzina al "fai da te" ma al "servito", usavo fare il pieno con la benzina 100 ottani  « Ultima modifica: Aprile 24, 2025, 19:12:32 pm da tappo »
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Aprile 24, 2025, 20:35:26 pm |
Utente standard, V12, 47539 posts |
|
Ma le colonnine ad alta potenza non sono mica solo per le Taycan.  Sono per chi, anche con auto più umane, vorrebbe una ricarica in un tempo sopportabile, come strombazzato dai media. E non pensare sempre ai bei tempi dell'Aston e della Jaguar, ormai sono ricordi lontani. Adesso sei padre di famiglia con suv ibrido green come vuole la Von der Leyen. 
|
|
|
|
|
|