|
451 Visitatori + 0 Utenti = 451
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Agosto 27, 2019, 17:49:44 pm |
Utente standard, V12, 14880 posts |
|
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Agosto 27, 2019, 18:36:56 pm |
Utente standard, V12, 6145 posts |
|
sembra riverniciata in economia eppure vedo solo qualche macchiolina superficiale, secondo me sono segni positivi. chi vuole nascondere problemi di solito fa largo uso di stucco e vernice. ovviamente cercherei di controllare le strutture portanti. se è sana per ora basta proteggerla con olio o cera e rimandare spese per la carrozzeria. a memoria l'accesso al motore non è complicatissimo, dovrebbe essere possibile fare un bel pò di lavori con un buon crik e i cavalletti. dubito fosse meccanicamente troppo complicata, magari bisogna buttare l'occhio sulle componenti specifiche (scatola sterzo? sospensioni?).
già anni addietro quelle che si vedevano sui 5k erano in condizioni decisamente non ottime quindi non penso ci si perda tantissimo, al limite rimane a metà per un pò
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Agosto 29, 2019, 17:41:45 pm |
Utente standard, V12, 14880 posts |
|
l'auto è stata riverniciata molto anni fa... e chi ha fatto il lavoro ha riverniciato anche i paraurti in tinta con la carrozzeria (gli originali su quel modello sono neri).. riguardo ai lavori da fare io da solo potrei farmi, senza problemi, il cambio di dischi e pinze freni, sospensioni, scatola sterzo (potrei farla rigenerare o comprarla nuova).. potrei smontarmi e risistemarmi gli interni... ma per quanto riguarda il motore dovrei affidarmi ad un'officina che conosca un po' i difetti di questo motore (so, ad esempio, che la pompa della benzina è stata modificata col tempo e spostata in altra posizione).. tieni presente che non viene messa in moto da 20 anni.. io, con un motore fermo da tanto tempo, non esiterei a farlo aprire e controllare tutto, e questo è un lavoro che io non posso fare.... Non so, come già detto, se devo investirci anni e, in base ai miei calcoli, almeno 15.000 €, non so se ne valga la pena.. Mauring, tu cosa ne pensi??!! 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Agosto 29, 2019, 19:40:42 pm |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
Se era rimessata al coperto, toglierei le candele, metterei ne buchi svitol, lascerei agire, poi metterei olio e con la quarta dentro spingerei su e giù per far muovere i pistoni. Quindi svuoterei la coppa olio, metterei un olio di lavaggio, cambierei il filtro e farei girare a vuoto col motorino d'avviamento senza candele affinché vada in circolo l'olio nuovo. Fatto questo ri- monterei le candele (magari candele nuove con sostituzione cavi e calotta spinterogeno se c'è) e cambierei il filtro aria. Smonterei il serbatoio per pulirlo a fondo e liberarlo dalla ruggine (ci sono prodotti appositi per le auto d'epoca). Metterei benzina fresca, una preghiera a San Gennaro, batteria nuova e tenterei l'avviamento, immettendo benzina direttamente nell'aspirazione con un contagocce o simili per vedere se almeno tenta di partire. se tenta di partire solo mettendo benzina in aspirazione allora vuol dire che l"iniezione non va e da lì si comincia a smontare e pulire, ma almeno pistoni valvole e accensione funzionano. Se invece non fa nessuno scoppio neanche immettendo benzina in aspirazione allora bisogna controllare prima di tutto l'accensione e poi la compressione, per vedere lo stato delle valvole. Ammetto che sarebbe una cosa divertente tentare il recupero, anche se la macchina non mi piace granchè. Erano motori robusti, non credo che un fermo macchina del genere lo abbia reso irrecuperabile, a meno che non fosse già molto danneggiato quando è stato fermato. Poi naturalmente si deve sostituire la cinghia servizi, gli altri liquidi, le tubazioni in gomma e blablabla, ma credo che tu lo sappia benissimo. Mal che vada, tocca smontarlo. Ma un tentativo di riesumazione immediata lo farei. « Ultima modifica: Agosto 29, 2019, 19:53:01 pm da mauring »
|
|
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Agosto 29, 2019, 21:20:36 pm |
Utente standard, V12, 6145 posts |
|
mah io esperienze di riesumazione così vecchie non ne ho a parte un vecchio fuoribordo yamaha 2 tempi che però non fa testo. a meno che il motore non fosse già danneggiato o ricoverato in modo che ha preso acqua non penso che si danneggi molto a stare lì. una volta riesumammo un vitara per un amico che lo voleva acquistare per i ricambi. era fermo da almeno un decennio però a mano girava, mettemmo olio e benzina nuova, batteria e partì. il motorino era smorto ma bastò un bastone ed un mattone per svegliarlo un pò. inizialmente fumava di tutti i colori ma poi si è messo a girare benissimo, ovviamente pisciava acqua da un pò di perdite ma nulla di che. chiaro che cinghie e tubi van subito cambiati, più che altro controllerei che i topi non abbiano fatto casini coi cavi.
un'altra volta accendemmo una R4 tutta marcia in rottamazione, ma aveva il carburatore indecente. ecco bisognerebbe sapere se ha i bicchierini delle valvole con la rotellina oppure quelli a strisciamento per sapere che olio usare. comunque io penso che tirare giù il motore ed aprirlo si faccia in giornata un meccanico ci metterà poche ore, poi quanto ci vorrà a smontarlo? 2-3 giorni di lavoro? cioè io direi che a lavoro si è sotto i 2.000€ così a spanne,
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Agosto 30, 2019, 12:45:52 pm |
Utente standard, V12, 14880 posts |
|
quindi voi, se intendo bene quello che avete scritto, sareste favorevole all'acquisto...... da quello che mi ha detto il ragazzo che ce l'ha in custodia in questi giorni, l'auto è stata sempre dentro negli ultimi 20 anni.... mi ha detto che non parte, ma non mi ha specificato il motivo (batteria morta?) diciamo che, non avendo avuto mai a che fare con auto storiche, il restauro mi spaventa... non vorrei che fosse un salto nel buio, un "dissanguamento economico"  Potrei provare a fare il "gioco" di acquistarla a max 5000 € e provarla a rivendere a 7/8000 senza spenderci un euro... oppure farci lavori minimi (sbloccare freni, pulire interni) e provare a rivenderla a qualche € in più... ma io non sono capace in queste cose 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
Phormula |
|
 |
Agosto 30, 2019, 13:13:07 pm |
Utente standard, V12, 12442 posts |
|
Ipoteticamente, nella più sfortunata delle ipotesi, la compri, te la porti a casa, la signora ti dice "o lei o me", per cui decidi di mettere in vendita la macchina e non la signora, quanto ci perderesti? Se l'eventuale perdita nel caso in cui scoprissi che il gioco non vale la candela fosse contenuta, uno può ragionevolmente provare a togliersi lo sfizio.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Agosto 30, 2019, 13:14:03 pm |
Utente standard, V12, 47446 posts |
|
Macchè dissanguamento economico, è sempre un'auto rivendibile e anche bene, coi giusti canali. "Non parte" perché chissà come hanno provato...  Avendo il posto dove ricoverarla e la tua officina la prenderei subito e comincerei a divertirmi per farla partire, come già detto. Poi, cosa vuoi che costi rifare quel semplice motore nel caso piu' sfigato che sia marcio ? 3000-5000 euro e rifai tutto. In fondo è un 4 cilindri di merda.  Carrozzeria e interni metti altri 7000, freni li fai tu, ammortizzatori e gomme altri 1000, varie ed eventuali altri 2000. Con 15.000 di restauro ottieni una bella macchinetta ambita dai suoi estimatori, rivendibile con guadagno e usabile per divertirsi, esente bollo, assicurazione ridotta. Cazzo, si spendono 30.000 euro per delle merde nuove attuali che si svalutano solo a guardarle e non si spendono 20.000 per una roba del genere con quotazioni di tutto rispetto ?  Senza contare che la cosa potrebbe essere anche molto meno onerosa, con un po' di fortuna. Il tuo problema è che tu non decidi piu' un casso. Nulla piu' tu comprerai O Vincenzo, sei fottuto vuoi seguir le orme del Lupo e perciò la pagherai
|
|
|
|
|
ChB |
... senza questa, nessuno |
 |
Agosto 30, 2019, 14:40:13 pm |
Utente standard, V12, 23581 posts |
|
Ipoteticamente, nella più sfortunata delle ipotesi, la compri, te la porti a casa, la signora ti dice "o lei o me", per cui decidi di mettere in vendita la macchina e non la signora, quanto ci perderesti? Se l'eventuale perdita nel caso in cui scoprissi che il gioco non vale la candela fosse contenuta, uno può ragionevolmente provare a togliersi lo sfizio.
Magari fa come chi ha messo questo annuncio ... 
|
|
"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità" José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
|
|
Loggato
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Agosto 30, 2019, 15:09:01 pm |
Staff, V12, 24065 posts |
|
Dico una belinata: presentarsi con una batteria nuova e 5 litri di benzina ed almeno provare se si accende il quadro e/o fa un tentativo di messa in moto? Ok, capisco il rischio pistoni inchiodati etc. ....ma appunto valutare se è " completamente morta"? Poi son d'accordo con Mauring...avendo spazio....si può tentare....poi non sarà completamente devastata anche come interni no?
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Agosto 30, 2019, 15:21:55 pm |
Utente standard, V12, 14880 posts |
|
Dico una belinata: presentarsi con una batteria nuova e 5 litri di benzina ed almeno provare se si accende il quadro e/o fa un tentativo di messa in moto? Ok, capisco il rischio pistoni inchiodati etc. ....ma appunto valutare se è " completamente morta"? Poi son d'accordo con Mauring...avendo spazio....si può tentare....poi non sarà completamente devastata anche come interni no?
no, non mi è sembrata devastata internamente.. l'auto è ferma a 50 metri dalla mia rimessa... lunedì mattina vado a darci un'occhiata più profonda, e vedo se il tipo vuol vendere e quanto vuole... da quello che ho capito è anziano, quindi va a finire che non è a conoscenza di quanto possa valere  Ipoteticamente, nella più sfortunata delle ipotesi, la compri, te la porti a casa, la signora ti dice "o lei o me", per cui decidi di mettere in vendita la macchina e non la signora,
non ho capito che ci azzecca la signora in tutto questo 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Agosto 30, 2019, 15:25:21 pm |
Staff, V12, 28831 posts |
|
Le auto d'epoca sono belle se sono degli amici.
Sono rogne continue, io non ti conosco, ma se devi avere un auto che la usi poco e riscia di non paritre le 6/7 volte l'anno che la usi non ha senso.
HAnno fascino, si svalutano poco, ma sono inusabili e vanno mantenute molto come lavori.
Eviterei.
Salvo modelli che erano problematici già da nuovi, con una corretta manutenzione, di qualità, danno molti meno problemi di quanto la vox popoli dica. Che si basa sempre su esemplari malridotti e tenuti male. « Ultima modifica: Agosto 30, 2019, 15:34:01 pm da TonyH »
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Agosto 30, 2019, 15:35:07 pm |
Utente standard, V12, 14880 posts |
|
Le auto d'epoca sono belle se sono degli amici.
Sono rogne continue, io non ti conosco, ma se devi avere un auto che la usi poco e riscia di non paritre le 6/7 volte l'anno che la usi non ha senso.
HAnno fascino, si svalutano poco, ma sono inusabili e vanno mantenute molto come lavori.
Eviterei.
ma la 914 di base è un'auto molto semplice, non credo che richieda molta manutenzione una volta sistemata..... monta un "semplice" 4 cilindri VW...
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Agosto 30, 2019, 15:35:51 pm |
Utente standard, V12, 6921 posts |
|
Son mica tutte come le Lotus le auto storiche. Salvo modelli che erano problematici già da nuovi, con una corretta manutenzione, di qualità, danno molti meno problemi di quanto la vox popoli dica.
Che si basa sempre su esemplari malridotti e tenuti male.
per carità, le auto 40 anni fa avevano bisogno di cure che oggi manco ci sognamo. Oggi scendi in garage accendi e vai, ieri non era cosi. E oltre a questo fatto, son auto con 40 anni, i fili invecchiano, gli scaldi e crepano, etc etc etc etc etc. Belle da vedere, non da usare, e quando lo fai hai il patema…. Io fossi in Vincèèè non la prenderei e sfrutterei il budget per cambiare la Jaguar e prendere qualcosa di più sfizioso , vedi Mercedes GT cabrio..
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
|