|
Pagine: [1] 2 3
|
 |
|
Tarvos |
not in my name |
 |
Giugno 12, 2003, 15:23:33 pm |
Utente standard, V12, 7818 posts |
|
Queste erano sue versioni speciali delle Alfa di quanche anno fa. Chi mi sa dire in cosa consistevano? Quali erano le differenze tra le due e che cosa rappresentavano? Scusate l'ignoranza, ma ieri sera ho visto una Alfetta 2000 quadrifoglio oro e mi sono ricordato di questa cosa. Tra l'altro mio cugino aveva una 33 - prima serie - quadrifoglio verde con i doppi carburatori che era veramente una scheggia.
|
|
anche io una volta nella mia vita ho corso più veloce di tutti.
|
|
Loggato
|
|
|
THE KAISER |
|
 |
Giugno 12, 2003, 15:28:24 pm |
Staff, V12, 37777 posts |
|
Se non erro il quadrifoglio verde rappresentava la trazione integrale...non sapevo del q oro  ipotizziamo: 1)motori turbo  2)possibilità di marce ridotte  3)albero di trasmissione placcato oro 
|
|
Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
|
|
|
Tarvos |
not in my name |
 |
Giugno 12, 2003, 15:31:25 pm |
Utente standard, V12, 7818 posts |
|
Se non erro il quadrifoglio verde rappresentava la trazione integrale...non sapevo del q oro  ipotizziamo: 1)motori turbo  2)possibilità di marce ridotte  3)albero di trasmissione placcato oro  Non credo che la 33 fosse 4x4, anzi...
|
|
anche io una volta nella mia vita ho corso più veloce di tutti.
|
|
Loggato
|
|
|
THE KAISER |
|
 |
Giugno 12, 2003, 15:32:35 pm |
Staff, V12, 37777 posts |
|
come???il quadrifoglio non era la trazione integrale???
|
|
Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
|
|
|
Tarvos |
not in my name |
 |
Giugno 12, 2003, 15:39:50 pm |
Utente standard, V12, 7818 posts |
|
Non credo che le Alfa di 15 o 20 anni fa avessero la trazione integrale. Credo che fossero tutte TP ed a partire dalla 33 cominciarono ad essere anche TA. So che poi ci fu la 33 sportwagon 1.7 che era nche 4x4, ma questo non più di 10 anni fa.
|
|
anche io una volta nella mia vita ho corso più veloce di tutti.
|
|
Loggato
|
|
|
seth1974 |
|
![]() |
Giugno 12, 2003, 15:44:57 pm |
Visitatore, , posts |
|
i quadrifogli oro e verde indicavano allestimenti più lussuosi rispetto a quelli normali. Quadrifoglio verde indicava le versioni più sportiveggianti . Sedili sagomati , strumentazione con fondelli diversi , mondanature sportive ecc ecc.
Quadrifoglio oro indicava la versione lussuosa . Con clima , compuiter di bordo ecc ecc.
Quadrifoglio verde è poi stato adottao per le integrali , la 33 1.7 sportwagon quad. verde , la 1.4 16 V berlina q verde , la 155 q verde , ecc ecc.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
vecchioliè |
basta che stai bbuon'a sotto |
 |
Giugno 12, 2003, 16:29:27 pm |
Utente standard, V12, 1512 posts |
|
come giustamente è stato detto le quadrifoglio oro/verde indicavano allestimenti particolari, a volte anche con lievi differenze meccaniche. non ricordo tutte le alfa così identificate, però la 33 q.oro aveva sicuramente il volante in legno, interni in veluto ed altre raffinatezze (per l'epoca, parliamo della I serie, dall'83 all'87). la 33 4X4 esiste cerdo dall'84/85, ed era sicuramente 1.5 boxer, berilna e giardinetta. poi con la II serie('88-'90) la fecero anche 1.7 16V, e la giardinetta diventa "sport wagon". Con la III serie ('90-'94) arriva anche la trazione integrale permanente. Il nome di questa verisone è lunghissimo: 33 1.7 16V Quadrifoglio Verde Permanent 4. Sinceramente non ricordo che tipo di trazione integrale fosse utilizzata. Cmq la denominazione quadrifoglio oro è sparita ormai da un pezzo, quella quadrifoglio verde è stata più longeva, indicando negli ultimi anni le versioni integrali di 33 e 164 e la 145 2.0 16V TS prima serie (fino al '97), che però come è tristemente noto era solo a trazione anteriore.
Ok vedo che vi ho riempito di date, alcune delle quali sicuramente non corrette. sorry
|
|
90cv non sono 100...e non sono neanche 110!(citazione) 3 cilindri non sono 4 e 12V son meno di 16 (esperienza di vita) ogni scarraf....caffettiera è bell'a mamma soia(saggezza popolare)
|
|
|
^fdg^ |
|
 |
Giugno 12, 2003, 17:09:52 pm |
Utente standard, L4, 211 posts |
|
quella quadrifoglio verde è stata più longeva, indicando negli ultimi anni le versioni integrali di 33 e 164 e la 145 2.0 16V TS prima serie (fino al '97), che però come è tristemente noto era solo a trazione anteriore.
Ok vedo che vi ho riempito di date, alcune delle quali sicuramente non corrette. sorry
La 145 2.0 T.S. Q.V. è rimasta a listino fino all'uscita di produzione di tutta la gamma 145,quindi fino al 2000. 
|
|
|
|
|
nodoubt |
It's never too fast! |
 |
Giugno 13, 2003, 08:54:06 am |
Utente standard, V8, 439 posts |
|
Queste erano sue versioni speciali delle Alfa di quanche anno fa. Chi mi sa dire in cosa consistevano? Quali erano le differenze tra le due e che cosa rappresentavano? Scusate l'ignoranza, ma ieri sera ho visto una Alfetta 2000 quadrifoglio oro e mi sono ricordato di questa cosa. Tra l'altro mio cugino aveva una 33 - prima serie - quadrifoglio verde con i doppi carburatori che era veramente una scheggia.
Sono denominazioni usate un po' come gli andava. Ci sono quadrifogli oro e/o verdi sui modelli Alfetta, Alfa 90, Alfa 75, Alfasud per esempio. Di solito QV e' il picco di performance, mentre QO e' il picco di lusso. Ma per modelli come la 75 Turbo, esistette solo il QV che era il picco di potenza ed anche di allestimento. Le famose 4wd sono denominate Q4: 164 e 155, la prima con un V6 la seconda con il motore della Lancia Delta. Ah, date un'occhiata a questa: http://perso.club-internet.fr/phcalvet/sbarro/alfa155sportwagon/alfa155gb.htmlComunque in linea di massima Oro sta per lusso e Verde sta per potenza. Infatti anche le Milano (l'alfa 75 in USA) era presente in 4 versioni: 3 motori 2.5 con diversi gradi di allestimenti interni e denominazioni Argento Oro, Platino (quindi tutti metalli preziosi). Mentre la versione Verde era la 3.0, la piu' potente del gruppo.
|
|
Luca - Italy "If you were Armageddon, Who would you spare?" (Lemmy Kilmister) -Suzuki 937, '87 Alfa 75 Turbo, '90 Alfa 75 1.8ie, '85 Maserati Biturbo S II
|
|
|
DoppiaEmme |
reality sucks... films are cool!!! |
 |
Giugno 13, 2003, 11:44:11 am |
Utente standard, V12, 1032 posts |
|
|
|
Dimenticati tutti gli scioperi di colpo: le urla di morte, le barricate, le comuni, le minacce di impiccagione ai lampioni, la porpora al Père Lachaise, e il caglio nero e aggrumato sul goyesco abbandono dei distesi, dei rifiniti...
|
|
|
Homer |
|
 |
Giugno 13, 2003, 16:19:52 pm |
Staff, V12, 90139 posts |
|
Tra l'altro di 33 4x4 ce ne son state di due tipi...le prime con la trazione posteriore inseribile (associata al 1.5 Boxer e poi al 1.7), l'altra con la trazione integrale permanente associata solo al 1.7 16V che aveva dato vita all'auto dalla sigla di definizione più lunga credo in tutta la storia dell'automobile! La famigerata AlfaRomeoAlfaTrentatreEsseSediciValvoleQuadrifoglioVerdePermanentQuattro!!!!! Sempre col 1.7 16V da 135CV non cat e 129CV cat.
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
vecchioliè |
basta che stai bbuon'a sotto |
 |
Giugno 13, 2003, 16:31:22 pm |
Utente standard, V12, 1512 posts |
|
Tra l'altro di 33 4x4 ce ne son state di due tipi...le prime con la trazione posteriore inseribile (associata al 1.5 Boxer e poi al 1.7), l'altra con la trazione integrale permanente associata solo al 1.7 16V che aveva dato vita all'auto dalla sigla di definizione più lunga credo in tutta la storia dell'automobile! La famigerata AlfaRomeoAlfaTrentatreEsseSediciValvoleQuadrifoglioVerdePermanentQuattro!!!!! Sempre col 1.7 16V da 135CV non cat e 129CV cat.
ah c'era anche la "esse" nella sigla? mi sa che nel post precedente, da te giustamente "emendato" anche col riferimento alla 1.7 4x4 me l'ero mangiata questa "s". e forse forse hai anche ragione di dire che la 1.7 16V era solo "permanent" e non anche con TP inseribile.
|
|
90cv non sono 100...e non sono neanche 110!(citazione) 3 cilindri non sono 4 e 12V son meno di 16 (esperienza di vita) ogni scarraf....caffettiera è bell'a mamma soia(saggezza popolare)
|
|
|
Homer |
|
 |
Giugno 13, 2003, 17:20:56 pm |
Staff, V12, 90139 posts |
|
No la S era stata aggiunta verso la fine come allestimento particolare per buona parte della gamma...c'era la 33 1.7 IE e la 33 S 1.7 IE, idem la 1.7 16V e mi pare la TD...invece la Permanent 4 (che poi negli ultimissimi esemplari si chiamò Quadrifoglio 4 con il simbolo del quadrifoglio verde con incastonato il 4 rosso poi ripreso per la 155 e la 164) era solo "S". Non ricordo cosa avesse in più, forse le minigonne e lo spoiler posteriore...
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
vecchioliè |
basta che stai bbuon'a sotto |
 |
Giugno 13, 2003, 20:36:25 pm |
Utente standard, V12, 1512 posts |
|
ahhh..la TD! col 1.8 3 cilindri  della VM (all'epoca non ancora detroit diesel  ) qualcuno ha mai avuto modo di porvarla/sapere come andava?almeno quanti cv aveva..... 
|
|
90cv non sono 100...e non sono neanche 110!(citazione) 3 cilindri non sono 4 e 12V son meno di 16 (esperienza di vita) ogni scarraf....caffettiera è bell'a mamma soia(saggezza popolare)
|
|
|
Pagine: [1] 2 3
|
|
|
|