416 Visitatori + 0 Utenti = 416


 dazi auto trump
 Mondo Auto (18 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4473 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (37 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (356 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (63 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (13 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  E-fuel, l'elettrico non basta
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   E-fuel, l'elettrico non basta   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Febbraio 03, 2022, 01:55:46 am
Global Moderator, V12, 12817 posts
"Una realistica transizione energetica del parco circolante al 2030, sia a livello italiano che europeo, non puó; che realizzarsi definendo target di mercato che valorizzino anche il contributo che i combustibili rinnovabili e a basso contenuto carbonico sono in grado di assicurare giá nel breve periodo, garantendo allo stesso tempo che il tessuto industriale possa affrontare la transizione in maniera meno violenta”: questo si legge in uno dei passaggi più importanti della lettera inviata da diverse associazioni di rappresentanza della filiera automobilistica e dell’industria dei carburanti al governo, alla rappresentanza d’Italia presso la Ue e ai membri del Comitato interministeriale per la Transizione ecologica. Nella missiva, firmata da Unem, Federmetano, NGV Italia, Assogasmetano, Assogasliquidi, Anigas, Anfia e Confapi, si chiede una maggior attenzione al "ruolo fondamentale dei combustibili rinnovabili e low carbon liquidi e gassosi” e al loro “enorme contributo, affiancati allo sviluppo della mobilitá elettrica”, per il "raggiungimento degli sfidanti target di decarbonizzazione del settore trasporti” nazionale ed europeo.

L’elettrico non è ancora maturo. Per dare sostegno alle loro richieste, le associazioni ricordano come il parco circolante europeo di auto e veicoli commerciali sará; costituito entro il 2030 da oltre il 70% di mezzi equipaggiati con motori a combustione interna, in particolare nel campo del trasporto pesante. Pertanto, è necessario "sostenere, parallelamente allo sviluppo di un ecosistema per la mobilitá; elettrica, una strategia europea per i combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio per far sí che l’importante contributo di decarbonizzazione richiesto al settore dei trasporti su strada, possa efficacemente realizzarsi”. D’altro canto la “complessità" della lotta ai cambiamenti climatici e le “rivoluzioni” legate alla  transizione energetica portano i firmatari della missiva a "ribadire con forza l’impossibilitá; di considerare tutto risolvibile con il contributo di un’unica tecnologia, tra l’altro ancora in evoluzione dal punto di vista dello sviluppo tecnologico e non ancora matura a livello di ecosistema di mercato in quasi nessun paese europeo”.

I rischi del phase-out. Inoltre, nella missiva si ricordano i danni, occupazionali ed economici, legati al possibile bando dei motori a combustione interna nel 2035. In tal senso si cita il recente studio della Clepa, secondo cui l’Italia rischia di perdere, entro il 2040, circa 73 mila posti di lavoro, di cui 67 mila giá tra 2025 e 2030. Le associazioni criticano anche le metodologie utilizzate dalla Commissione europea nel pacchetto “Fit for 55” e propongono, per valutare gli impatti reali del trasporto su strada, l’adozione del Life Cycle Assessment (LCA) o dell’approccio "well-to-wheel", oppure di meccanismi come il “crediting system”. "Sono tutte soluzioni che, se adottate nella regolamentazione europea, favorirebbero lo sviluppo dei carburanti rinnovabili e low carbon liquidi e gassosi, assolutamente necessari per contribuire da subito alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nei trasporti su strada”. Le associazioni concludono esprimendo la certezza che “un quadro normativo e regolamentare inclusivo, neutrale, chiaro e stabile, derivante da una strategia di decarbonizzazione non basata solo sull’elettrificazione, ma aperta ad una varietá di tecnologie",  comporterá anche "notevoli benefici sociali e positive implicazioni occupazionali".


Fonte: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/02/02/transizione_ecologica_la_filiera_al_governo_l_elettrico_non_basta_piu_attenzione_agli_e_fuel_.html
« Ultima modifica: Febbraio 03, 2022, 01:57:49 am da Patarix »

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: E-fuel, l'elettrico non basta   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Febbraio 04, 2022, 14:59:40 pm
Global Moderator, V12, 12817 posts
Non solo elettrico: la Cayman GT4 RS corre con l'e-fuel

La Porsche continua a puntare sui carburanti sintetici implementando questa soluzione nel motorsport, e in particolare sulla Cayman GT4 RS, al debutto europeo nella cornice del GP Ice Race a Zell Am See. La nuova versione estrema della biposto a motore centrale da 500 CV è stata infatti alimentata con lo stesso carburante ricavato da scarti alimentari già utilizzato nella Porsche Supercup 2021: un'operazione che non ha rischiesto complesse modifiche meccaniche.

E-fuel per le corse nel 2022. La Casa tedesca, fortemente impegnata sul fronte dell'elettrificazione, sta investendo anche nella produzione di e-fuel: lo scopo è di continuare a fornire un'alternativa all'elettrico sul mercato e, allo stesso tempo, contribuire a ridurre sensibilmente le emissioni di CO2. Oltre ad utilizzare fonti rinnovabili, questi carburanti vengono infatti prodotti usando l'energia eolica: nel 2022, lo stabilimento cileno che la Porsche ha aperto insieme con la Siemens produrrà 130 mila litri di carburante sintetico. Quest'ultimo inizialmente sarà utilizzato solo per le competizioni, ma l'obiettivo a medio termine è di poterlo offrire anche per le auto di serie, modelli storici inclusi.


Fonte: https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/02/04/porsche_la_cayman_gt4_rs_corre_con_l_e_fuel.html

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.047 secondi con 20 queries.