|
&re@ |
|
 |
Marzo 06, 2025, 15:50:39 pm |
Utente standard, V12, 77894 posts |
|
Se ci vai a piedi inquini ben poco, parlo per me ovviamente.
Si parlava di fare la spesa... dipende cosa devi comprare... Comunque... nel nostro caso, il 90% delle spese le facciamo prima di andare o dopo essere tornati dal lavoro, quindi l'inquinamento "in più" è praticamente nullo (i supermercati sono nel tragitto casa/lavoro). In tanti altri casi andiamo anche noi a piedi perché sono vicini a casa. Ma se fossi, che so, un pensionato che deve uscire apposta per quello, io la consegna a domicilio per la spesa "grossa" la valuterei eccome. « Ultima modifica: Marzo 06, 2025, 15:58:06 pm da &re@ »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Marzo 06, 2025, 17:13:16 pm |
Utente standard, V12, 14906 posts |
|
Neanche io...posso tenermi io mio euro 1?
no, devi andare in bici, lo diceva anche Pizzul 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Marzo 07, 2025, 12:54:34 pm |
Utente standard, V12, 4210 posts |
|
Si parlava di fare la spesa... dipende cosa devi comprare...
Comunque... nel nostro caso, il 90% delle spese le facciamo prima di andare o dopo essere tornati dal lavoro, quindi l'inquinamento "in più" è praticamente nullo (i supermercati sono nel tragitto casa/lavoro).
In tanti altri casi andiamo anche noi a piedi perché sono vicini a casa.
Ma se fossi, che so, un pensionato che deve uscire apposta per quello, io la consegna a domicilio per la spesa "grossa" la valuterei eccome.
Sicuramente ha più senso un furgone per tutti siamo d'accordo
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Marzo 09, 2025, 09:58:21 am |
Utente standard, V12, 4210 posts |
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Marzo 09, 2025, 10:57:30 am |
Utente standard, V12, 12477 posts |
|
In realtà il successo del granchio blu non ha molto a che vedere con il cambiamento climatico, ma con il fatto che si tratta di una specie invasiva, che ha colonizzato un ambiente in cui non ha nemici naturali. Quello delle specie invasive è un elenco lungo, ci possiamo mettere le nutrie, le cimici asiatiche, le limacce arrivate con il legno per i mobilifici. Da me sono recentemente arrivati gli scoiattoli grigi americani. Introdotti nel parco di una villa in Liguria, si sono riprodotti e stanno colonizzando pian piano tutto il nord Italia, a spese dello scoiattolo rosso nostrano, che è molto meno territoriale, schivo e riservato e che di fatto è condannato all'estinzione. Io li chiamo "pantegane in abito da sera" e puntualmente litigo con quelli che al parco gli portano da mangiare e che considerano gli animali selvatici come nei film di Walt Disney. Nel caso del granchio blu c'è anche da dire che gli animali che dovrebbero dargli la caccia, e questo è un altro cambiamento, hanno trovato fonti di cibo più vantaggiose e meno rischiose. Quando ero in vacanza a Grado ho notato come i gabbiani avessero imparato a prendersi il cibo dai cassonetti (addirittura ho visto un gabbiano che apriva il bidoncino dell'umido) o dai turisti sulla spiaggia. Chi glielo fa fare di arrotarsi con un granchio che potrebbe ferirli quando si mangia con molta meno fatica.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Marzo 09, 2025, 23:48:05 pm |
Utente standard, V12, 4210 posts |
|
|
Loggato
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Marzo 10, 2025, 09:38:01 am |
Utente standard, V12, 6156 posts |
|
ma, sinceramente, chissenefrega del granchio blu? tra l'altro non è neppure male da mangiare. cioè l'equilibrio di flora e fauna è sempre il risultato della lotta ambiente-preda-predatore. qualsiasi intervento umano ha conseguenze difficili da valutare prima, a meno che non si tratti di reinserire specie sparite per via della caccia o altri fattori umani. tutte le specie che vivono in un luogo si sono affermate dopo una lotta con le altre, pure gli alberi ed i fiori mica sono gli stessi di 50.000 anni fa. comunque non è che si verifica una estinzione di massa, cambieranno le specie con altre abbastanza simili.
la nostra dieta non è possibile senza allevamenti di ogni genere, e sono la principale modifica agli equilibri
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Marzo 14, 2025, 19:36:00 pm |
Utente standard, V12, 4210 posts |
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Marzo 15, 2025, 15:21:42 pm |
Utente standard, V12, 12477 posts |
|
Io da inizo anno sono alla terza grandinata, per fortuna fine e senza danni, ma la grandine a febbraio e marzo mi lascia perplesso. Una volta la grandine la vedevo solo d'estate e nemmeno tutti gli anni. Adesso è il secondo anno consecutivo che a luglio piovono palle da tennis.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Marzo 16, 2025, 13:17:53 pm |
Utente standard, V12, 4210 posts |
|
|
Loggato
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Aprile 04, 2025, 19:32:16 pm |
Utente standard, V12, 4210 posts |
|
|
Loggato
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Aprile 08, 2025, 11:08:10 am |
Utente standard, V12, 4210 posts |
|
Marzo 2025 a livello globale: termicamente siamo sempre verso i vertici superiori della distribuzione delle anomalie termiche dal 1940 calcolate rispetto al livello preindustriale, anche se non è al primo posto (detenuto da marzo 2024). Marzo 2025 è anche stato il 20mo mese degli ultimi 21 in cui la temperatura media globale dell'aria in superficie è stata superiore di oltre 1,5°C sempre rispetto al livello preindustriale (1,58°C per la precisione). Il periodo di 12 mesi che va da aprile 2024 a marzo 2025 è stato termicamente di 0,71°C superiore alla media 1991-2020 e di 1,59 °C superiore al livello preindustriale. In Europa anomalie positive di livello estremo sono state osservate sull'intero comparto orientale (fino a +8°C su base 1981-2010); mentre la sola penisola iberica è stata caratterizzata da anomalie negative, sebbene deboli. Infine, a marzo 2025, il ghiaccio marino artico ha raggiunto la più bassa estensione mensile in 47 anni di dati satellitari, attestandosi al 6% al di sotto della media. Ciò determina il quarto mese consecutivo in cui l'estensione del ghiaccio marino ha raggiunto un record minimo per il periodo dell'anno. Poiché a marzo il ghiaccio marino artico raggiunge, di norma, la sua massima estensione annuale, il mese ha mostrato anche il massimo annuale più basso mai registrato nella regione. Mi pare che basti e avanzi.
Pierluigi Randi
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Aprile 08, 2025, 15:27:09 pm |
Staff, V12, 90138 posts |
|
E' l'8 di aprile e c'erano 6 gradi a Torino alle 9 della mattina... alla faccia del riscaldamento globale!
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
|