|
461 Visitatori + 0 Utenti = 461
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
|
Gennaio 08, 2025, 20:50:01 pm |
Staff, V12, 28793 posts |
|
Però qua non è il caso di Alura.
Perché RC condominiale non l’ha stipulata lui.
Resta però difficile nel caso della persona darsi un valore.
Perché se assicuri una Panda per 50 mila euro non te la assicurano, i massimali per quelli sulla vita umana possono essere scelti liberamente.
Se posso fare una invalidità da 155 mila (la mia) perché 3 da 50 mila no?
Quel principio potrebbe essere valido se non fossi assicurabile a 150 mila per motivi medici taciuti.
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
DoguiPlus |
|
|
Gennaio 08, 2025, 22:53:25 pm |
Utente standard, V12, 6832 posts |
|
Però qua non è il caso di Alura. Perché RC condominiale non l’ha stipulata lui.
Cosa centra chi paga o non paga? In parte la Rc condominiale l'ha pagata pure ALura (condomino) ma non cambia nulla a fini assicurati chi paga, conta il rischio e come lo copre l'assicurazione . In questo caso esiste un danno di xxxx euro, che comprende esami medici giorni di malattia , etc etc etc quantificato con tabelle etc etc Bene , se il danno lo paga l'assicurazione del responsabile (il condominio) , perchè dovrei chiedere un indennizzo alla mia compagnia per un danno che ho si subito ma mi è gia stato ristorato? Le due compagnie non erano state portate a conoscenza l'una dell'altra. https://www.altalex.com/documents/news/2015/02/25/polizza-infortuni-indennizzo-e-risarcimento-del-danno-non-sono-cumulabiliLasciamo stare questo caso dove ballavano pochi euro come detto da ALura, ma in casi importanti ti assicuro che ti chiedono quali altre compagnie saranno coinvolte, ad esempio quando si sono casi dubbi tra condominio e condomini ,etc etc etc
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
|
Gennaio 09, 2025, 06:19:01 am |
Staff, V12, 24020 posts |
|
falso non sono fatti tuoi , anzitutto tù sei tenuto a dichiarare nero su bianco se copri il rischio anche con un altra compagnia, potrebbero cavillare ampiamente e non coprire. E comunque il danno indennizzato dalle compagnie non deve essere mai maggiore al danno reale, i periti liquidatori si dice debbano essere informati e tra loro si accorderanno su come ripartire il danno. Ma ripeto mi pare logico che sia cosi.
a parte che "falso" lo dici a tua sorella, impara a capire i periodi ipotetici oltre a fare post a caso. Qui si sta discutendo, fra persone serie, se ci sia l'obbligo o meno di dichiarare o il divieto di stipulare più polizze. Ad esempio, in campo navale, dove gli importi sono molto elevati, il concetto di riassicurazione è piuttosto complicato. Con la differenza che io mi limito a dire "è molto complicato" e mi rivolgo ad un marittimista, non mi spaccio per esperto...
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
|
Gennaio 09, 2025, 07:00:03 am |
Staff, V12, 28793 posts |
|
Cosa centra chi paga o non paga? In parte la Rc condominiale l'ha pagata pure ALura (condomino) ma non cambia nulla a fini assicurati chi paga, conta il rischio e come lo copre l'assicurazione . In questo caso esiste un danno di xxxx euro, che comprende esami medici giorni di malattia , etc etc etc quantificato con tabelle etc etc Bene , se il danno lo paga l'assicurazione del responsabile (il condominio) , perchè dovrei chiedere un indennizzo alla mia compagnia per un danno che ho si subito ma mi è gia stato ristorato? Le due compagnie non erano state portate a conoscenza l'una dell'altra. https://www.altalex.com/documents/news/2015/02/25/polizza-infortuni-indennizzo-e-risarcimento-del-danno-non-sono-cumulabiliLasciamo stare questo caso dove ballavano pochi euro come detto da ALura, ma in casi importanti ti assicuro che ti chiedono quali altre compagnie saranno coinvolte, ad esempio quando si sono casi dubbi tra condominio e condomini ,etc etc etc Certo che c’entra chi paga. Ho l’obbligo IO di dichiarare di essermi già assicurato per quel rischio, come posso andare a dichiarare di sapere se qualcuno terzo ha già assicurato. Cazzo è un corto circuito logico. Nel caso in esame - il condominio si era assicurato verso i danni verso terzi - Alura si era assicurato contro gli infortuni. Due contraenti diversi, due rischi diversi. Perdipiù parliamo di una persona, non di una Panda il valore da non superare lo prendi da Eurotax
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
|
Gennaio 09, 2025, 07:37:40 am |
Staff, V12, 24020 posts |
|
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Protection_and_indemnity_insurance. Comunque mettere nella stessa frase "assicurazioni " e "indebito arricchimento" ..... ....per legge: assicurazione per danni all'immobile in caso di maremoto. ....al 10o piano.....cosa caxzo resta in caso di maremoto che colpisce un appartamento al 10o piano? ? Ma tant'è "eh sa ing. obbligo di legge"...seh
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
DoguiPlus |
|
|
Gennaio 09, 2025, 08:46:39 am |
Utente standard, V12, 6832 posts |
|
a parte che "falso" lo dici a tua sorella, impara a capire i periodi ipotetici oltre a fare post a caso. Qui si sta discutendo, fra persone serie, se ci sia l'obbligo o meno di dichiarare o il divieto di stipulare più polizze. Ad esempio, in campo navale, dove gli importi sono molto elevati, il concetto di riassicurazione è piuttosto complicato. Con la differenza che io mi limito a dire "è molto complicato" e mi rivolgo ad un marittimista, non mi spaccio per esperto...
scusami ma hai scritto un inesattezza. Concordo sul complicato, io ti porto il mio esempio per rimborso di oltre 100k mi sono appoggiato ad un perito di parte (pagato quindi da me) che si è interfacciato con il perito della mia assicurazione. Erano coinvolte tante assicurazioni che hanno creato un "asse" tra loro. Ma ci sono tanti aspetti che un "utente comune" ignora, ad esempio il valore di ricostruzione a nuovo cosa è, cosa cambia rispetto al valore commerciale. RIpeto ci sono passato poco tempo fà, e anche se uno legge la propria polizza deve sapere che alcuni "termini" vanno studiati bene potrebbero essere differenti rispetto all'interpretazione. Ad esempio le suddivisioni tra costi di sgombero/demolizione e ricostruzione e altre cose. Sullo shipping sicuramente sarrà complicatissima la cosa, ci sono in ballo tanti attori e tante legislazioni diverse, per forza devi affidarti ad un marittimista. Ps da mia esperienza tendo a consigliare di parlare/pagare un perito di parte (non parlo degli uffici di recupero indnnizzi) e lasciare perde l'assicuratore che sostanzialemente centra poco in caso di sinistro (lo deve segnaalre alal compagnia quando il cliente glielo segnala).
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Nick85 |
du choke is megl' che one |
|
Gennaio 09, 2025, 12:21:13 pm |
Utente standard, V12, 3246 posts |
|
Non tutto lo scibile.
Ci si copre dai grossi rischi, quelli che potrebbero essere distruttivi per il patrimonio.
E risarcire qualcuno a cui fatto male, lo è.
Dipende dalle assicurazioni.
Perchè spesso la gente si ferma al solo prezzo, senza guardare le coperture, i massimali e le franchigie.
Salvo scoprire di essere scoperto quando succede il fattaccio.
Una polizza buona non è quella che costa di meno in assoluto, ma quella che dà le miglior coperture per il rischio che ti assicuri.
E a volte la gente si legge tutti i cazzi Ti faccio 1 esempio: La mia vecchia polizza sanitaria, alla comparsa del covid, si inventò la grandissima minchiata di garantire i ricoveri con una indennità giornaliera. Sfiga vuole che una ampia fetta di suoi assicurati sia finita in ospedale, me compreso. Sai che per avere il rimborso hanno provato per 2 o 3 volte a bocciare la pratica? Ti faccio anche un'altro esempio: la franchigia. Perchè mettere la franchigia? Tu dirai che nel contratto c'è scritto ma l'applicano quasi tutte, spiegami perchè se mi forzano la portiera della macchina i primi 100 euro li devo pagare io! Mi verrebbe voglia di togliere 100 € dal pagamento del loro premio applicando la franchigia... Son queste le cose che mi fanno incazzare, so che ci saranno i 100 € ma reputo questi comportamenti scorretti, come scorretto trovo altri comportamenti come il rifiutarsi di assicurare per furto i veicoli di alcune città. In quel caso capirei differenze di prezzo ma non capisco il rifiuto. Parliamoci chiaro l'assicurazione dovrebbe accettare un rischio a fronte di un potenziale guadagno e hanno già meccanismi come le classi di rischio per tutelarsi. Non rompessero i coglioni a gente che le paga per anni per poi vedersi rifiutato il rimborso 1 volta che cerca di utilizzarle. Per gioco farei il conto di quanto ho pagato le assicurazioni da quando ho macchine e quanto mi hanno risarcito, di sicuro non ne uscirebbero bene.
|
|
Somaro special parts Rulez!!!
|
|
|
Nick85 |
du choke is megl' che one |
|
Gennaio 09, 2025, 12:54:30 pm |
Utente standard, V12, 3246 posts |
|
La franchigia, in genere è associata a una riduzione del premio. Ti prendi il rischio di doverla pagare a fronte della certezza del premio inferiore (non della stessa entità ovviamente).
su alcune cose non puoi azzerarla (nel caso specifico per la maniglia forzata erano gli atti vandalici mi pare), di solito io la tolgo se possibile, come anche metto sempre la rinuncia di rivalsa e altre opzioni.
|
|
Somaro special parts Rulez!!!
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
|
Gennaio 09, 2025, 15:32:50 pm |
Staff, V12, 28793 posts |
|
Per gioco farei il conto di quanto ho pagato le assicurazioni da quando ho macchine e quanto mi hanno risarcito, di sicuro non ne uscirebbero bene.
Ma cosa c'entra? Figa è come quelli che fanno il calcoli di convenienza delle polizze caso morte o invalidità Ma prega il signore che siano soldi buttati......
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
Homer |
|
|
Gennaio 09, 2025, 16:22:40 pm |
Staff, V12, 90006 posts |
|
su alcune cose non puoi azzerarla (nel caso specifico per la maniglia forzata erano gli atti vandalici mi pare), di solito io la tolgo se possibile, come anche metto sempre la rinuncia di rivalsa e altre opzioni.
la maniglia forzata è furto
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
Nick85 |
du choke is megl' che one |
|
Gennaio 16, 2025, 17:19:04 pm |
Utente standard, V12, 3246 posts |
|
Ma cosa c'entra? Figa è come quelli che fanno il calcoli di convenienza delle polizze caso morte o invalidità Ma prega il signore che siano soldi buttati...... c'entra che in ogni caso loro ci hanno guadagnato e non sono uno di quei clienti dove l'assicurazione ci perde, quindi non vedo perchè debbano rompere i coglioni visto che non me ne approfitto. la maniglia forzata è furto
ho fatto quanto mi è stato detto dall'assicurazione, secondo loro se la macchina non è stata presa non era furto. Oltrtutto i ladri erano talmente babbei che hanno rotto il nottolino e non sono riusciti ad aprire nemmeno la portiera.
|
|
Somaro special parts Rulez!!!
|
|
|
|