|
Phormula |
|
 |
Aprile 08, 2025, 11:37:53 am |
Utente standard, V12, 12507 posts |
|
Beh oddio, anche no  E' chiaro che da qualche caso non posso fare una statistica, ma se vado indietro a quando ho preso la patente io, se ti regalavano la macchina di solito era quella vecchia di famiglia o di un parente, tipo il nonno che aveva smesso di guidare (un mio compagno di classe nel 1985 si beccò una Simca 1000 color bronzo metallizzato). Io non ho figli ma se guardo a quelli dei miei vicini, con la patente è arrivata la macchina aggiuntiva. E' anche vero che spesso è un acquisto forzato, perchè le norme sui neopatentati non consentono di guidare molte macchine. Comunque c'è una cosa che mi fa sorridere. Il fatto che Mauring si sia orientato su automobili che hanno le diavolerie elettroniche che quindici-venti anni fa commentava negativamente su questo forum.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
&re@ |
|
 |
Aprile 08, 2025, 11:58:13 am |
Utente standard, V12, 77906 posts |
|
(...) E' anche vero che spesso è un acquisto forzato, perchè le norme sui neopatentati non consentono di guidare molte macchine. (...)
O in altri casi si "sfrutta l'occasione" per svecchiare l'utilitaria di famiglia. Noi anticipammo i tempi comprando la Panda da 69 cavalli 8 anni prima che servisse come macchina da neopatentata  però lo scopo era quello... e infatti è servita. L'altro figlio sta prendendo la patente adesso e meno male che, con le nuove norme, potrà guidare anche il Vitara, perché con lo sport che fa, portare una MTB da Enduro taglia L appesa alla Panda sarebbe vietato perché eccederebbe in larghezza (e mi toccherebbe continuare scarrozzarlo, invece così sarà indipendente). Detto questo, come dicevo, se penso ai loro amici coetanei, non me ne viene in mente nessuno a cui sia stata presa una macchina nuova. Qualche usato sì, ma ci sta... l'indipendenza del figlio significa anche la ritrovata indipendenza del genitore.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Aprile 08, 2025, 12:04:34 pm |
Global Moderator, V12, 27401 posts |
|
Io questi problemi li avrò tra un paio d'anni, pensavo di poter utilizzare il GLK (quasi oldtimer visto che va per i 13 anni) ma in Svizzera si può fare scuola guida solamente se l'auto è dotata di un freno a mano azionabile dal passeggero, accessorio assente sulla maggior parte delle auto nuove, quindi ci toccherä prendere qualcosa di piccolo dotato di questo accessorio.
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Aprile 08, 2025, 12:09:24 pm |
Staff, V12, 28874 posts |
|
Va bene, se c'è già si usa quella. Se il budget è quello che è, ci si arrangia.
Ma comprare volontariamente un mezzo loffio, a me pare 'na cacata.
Visto che non parliamo di Cinquecento ED contro Avendator, ma magari la stessa versione turbo anzichè aspirata.
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
RockDj |
|
 |
Aprile 08, 2025, 13:25:04 pm |
Utente standard, V12, 1630 posts |
|
Io questi problemi li avrò tra un paio d'anni, pensavo di poter utilizzare il GLK (quasi oldtimer visto che va per i 13 anni) ma in Svizzera si può fare scuola guida solamente se l'auto è dotata di un freno a mano azionabile dal passeggero, accessorio assente sulla maggior parte delle auto nuove, quindi ci toccherä prendere qualcosa di piccolo dotato di questo accessorio.
Ma non lo hanno praticamente tutte? A parte la vecchia Porsche, il Ducato, il carrello elevatore e qualche MB, non ricordo auto che non l'abbiano..
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Aprile 08, 2025, 13:39:41 pm |
Utente standard, V12, 12507 posts |
|
Il freno a mano? Fra le macchine nuove, mi pare che stia sparendo un po' ovunque.
C'è, ma è a pulsante, ma non so se possa funzionare come freno di emergenza o se sia inseribile solo a veicolo fermo. Ricordo di avere fatto una prova qualche anno fa con una macchina a noleggio (non mi ricordo più il modello), ho provato a premere il pulsante con la macchina che si muoveva lentamente, velocità da manovra di parcheggio, una situazione in cui il vecchio freno a mano a leva te la inchioderebbe, e non è successo niente, si inseriva solo a veicolo fermo.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Aprile 08, 2025, 13:54:21 pm |
Global Moderator, V12, 27401 posts |
|
Quello a pulsante non vale, la cosa peggiore è che non conviene nemmeno fare i furbi perché in caso di controllo oltre alla multa il patentando si vedrebbe sospesa la possibilità di prendere la patente per 3 anni.
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
RockDj |
|
 |
Aprile 08, 2025, 14:50:03 pm |
Utente standard, V12, 1630 posts |
|
C'è, ma è a pulsante, ma non so se possa funzionare come freno di emergenza o se sia inseribile solo a veicolo fermo. Ricordo di avere fatto una prova qualche anno fa con una macchina a noleggio (non mi ricordo più il modello), ho provato a premere il pulsante con la macchina che si muoveva lentamente, velocità da manovra di parcheggio, una situazione in cui il vecchio freno a mano a leva te la inchioderebbe, e non è successo niente, si inseriva solo a veicolo fermo.
Tutti i sistemi, anche se elettrici/ elettronici/ a pulsante, sono sia di stazionamento che di emergenza: basta tener su il bottone senza mollarlo. Son fatti così per omologa!
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
RockDj |
|
 |
Aprile 08, 2025, 14:51:22 pm |
Utente standard, V12, 1630 posts |
|
Quello a pulsante non vale, la cosa peggiore è che non conviene nemmeno fare i furbi perché in caso di controllo oltre alla multa il patentando si vedrebbe sospesa la possibilità di prendere la patente per 3 anni.
Mi pare incredibile che "non valgano"! Sono freni di emergenza a tutti gli effetti! Qui un video illustrativo a caso: https://youtu.be/KKYX2IHbGm8?si=ShZEM2pJOFjSNsm_« Ultima modifica: Aprile 08, 2025, 14:55:07 pm da RockDj »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
&re@ |
|
 |
Aprile 08, 2025, 14:55:55 pm |
Utente standard, V12, 77906 posts |
|
Mi pare incredibile che "non valgano"! Sono freni di emergenza a tutti gli effetti!
Oh ma vuoi proprio che i legislatori imbecilli ce li abbiamo tutti solo in Italia?
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
RockDj |
|
 |
Aprile 08, 2025, 15:25:56 pm |
Utente standard, V12, 1630 posts |
|
Oh ma vuoi proprio che i legislatori imbecilli ce li abbiamo tutti solo in Italia?
https://www4.ti.ch/di/sc/attualita/com-conducentiTemo di si  [flash=425,340]http://[flash=425,340]http:// Si possono effettuare le corse di scuola di guida solo con accompagnatori che abbiano già compiuto 23 anni, che siano titolari della corrispondente licenza di condurre da almeno tre anni e che abbiano superato il periodo di prova.
Gli accompagnatori fanno in modo che la corsa di scuola guida si svolga senza pericoli e che gli allievi conducenti non violino le prescrizioni sulla circolazione. L'accompagnatore deve potersi facilmente servire almeno del freno a mano.
Sempre più spesso le automobili sono dotate di freni a mano elettronici. Si pone la questione se con un tale dispositivo sia possibile svolgere formazioni di guida o esami di guida.
Esistono diversi modelli di freni a mano elettrici. Alcuni modelli funzionano solo fino a una determinata velocità, mentre altri funzionano piuttosto come freni a mano "tradizionali" o frenano tramite l'ABS.
L'USTRA interpreta l'articolo 27 capoverso 2 ONC nella maniera seguente:
Freni a mano elettrici sono ammessi per corse di scuola guida e per corse d'esame a condizione che siano a portata di mano dell'accompagnatore, siano azionabili durante la guida e la loro efficacia sia paragonabile a quella dei freni a mano tradizionali. Un veicolo viene ammesso per corse di scuola guida e corse d'esame se i seguenti requisiti sono soddisfatti in via cumulativa:
il freno a mano elettrico è raggiungibile dal sedile del passeggero. il freno a mano elettrico funziona mentre l'automobile è in movimento. il freno a mano elettrico funziona anche quando si preme l'acceleratore. l'azione frenante non viene interrotta dall'uso dell'acceleratore. l'azione frenante del freno a mano elettrico può essere calibrata e graduata. Importante: se il freno a mano elettrico non soddisfa i requisiti definiti, la corsa d'esame viene rifiutata.
È raccomandabile accertare l'azione del freno a mano con il concessionario o l'importatore e farsi confermare per iscritto l'idoneità come veicolo per corse di scuola guida e corse d'esame.[/flash][/flash] « Ultima modifica: Aprile 08, 2025, 15:32:21 pm da RockDj »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Aprile 08, 2025, 15:58:46 pm |
Utente standard, V12, 12507 posts |
|
Tutti i sistemi, anche se elettrici/ elettronici/ a pulsante, sono sia di stazionamento che di emergenza: basta tener su il bottone senza mollarlo. Son fatti così per omologa!
Non ne ho idea e non lo metto in dubbio, magari in quel modello bisognava tenere premuto per un po' prima di avere un effetto.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Aprile 08, 2025, 17:54:00 pm |
Utente standard, V12, 47545 posts |
|
Della Compass lo hai?
Ecco la Compass. Mi sembra già meglio.
|
|
|
|
|
|