|
Pagine: [1] 2
|
 |
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Agosto 08, 2003, 12:37:36 pm |
Utente standard, V12, 14917 posts |
|
Prima di iniziare voglio precisare che in questo test ho preso come paragone la mia 166 2.4 JTD. La stessa auto è stata provata dal "Commissario" e ho potuto notare che su alcune cose abbiamo avuto la stessa impressione (motore) e su altre no (precisione di guida, cambio)... Appenna salgo a bordo rimango colpito dalla precisione di montaggio dei vari componenti e dal lusso dell'abitacolo..sedili in pelle nera e inserti in radica nel cruscotto..tutti i comandi sono al posto giusto...l'auto è copleta di tutto, clima bi-zona, regolatore di velocità, impianto Bose (suona che è una meraviglia), sedili regolabili in altezza, lunghezza e con regolazione lombare..riscaldabili sia anteriormente che posteriormente, navigatore satellitare, impianto radio frontale con cassetta e caricatore a 6 CD..bellissima la strumentazione: schermo del computer di bordo al centro tra il contagiri e il contaKm a colori, illuminazione notturna fantastica (lancette rosse con i numeri illuminati di bianco, tutti gli altri pulsanti sono in rosso)..accendo il motore e mi accorgo che l'abitacolo è insonorizzato a meraviglia (molto più "ingombrante" il "sound" all'interno della 166)..posto guida molto comodo, potendo regolare il sedile e lo sterzo in modo preciso, e i pedali tutti al posto giusto....fino a questo momento l'auto mi è sembrata perfetta...L'auto ha il cerchio 17 (purtroppo mi sono dimenticato di leggere la sezione delle gomme!!!!!!!) che sarà sosituito presto col 18 e con assetto sportivo fornito dalla casa...accendo i fari allo xeno, allaccio la cintura (non mi spiego perchè quest'auto non ha nemmeno una spia luminosa o un "bip" che ti ricordi che bisogna indossare le cinture prima di partire), innesto la prima e parto, e qui rimango un pò deluso...l'auto ha 180 CV e mi aspettavo un'accelerazione bruciante, col famoso calcio nella schiena..invece ho avuto l'impressione che l'A4 parti già in coppia, con le prime 3 marce cortissime ..la 166 ha una 1^ cortissima, ma poi il resto sono rapportate nel modo giusto...ti accorgi che l'auto è potente, ma molto fluida..ho notato un aumento di coppia dopo i 3.000 giri fino ai 4.500 dove si blocca bruscamente, ma non come immaginavo...la mia 166 ha solo 140 CV, ma quando supera i 2.000 giri ha una progressione più avvertibile del V6 tedesco (con la famosa sensazione di calcio nella schiena)..non so se sia una scelta dell'audi far erogare in modo dolce la potenza a disposizione...altra nota dolente..la prima cosa che mi piace testare in un'auto è il bracciolo centrale..nella 166 lo trovo preciso per azionare la leva cambio e per la comodità..nell'A4 è comodo nella guida, ma è troppo "ravvicinato" alla leva per usarlo anche col cambio..mi sono trovato costretto ad "abbracciarlo" sul lato passeggero per poterlo sfruttare con il cambio....l'auto riprende con qualsiasi marcia in modo impressionante..non c'è bisogno di scalare anche viaggiando in 6^ marcia e il cambio è preciso senza mai un impuntamento... anche con la 166 non c'è bisogno di scalare, ma la mia è più lenta in ripresa (è sempre un 5 cilindi da 140 CV) e molte volte il cambio si impunta..l'auto è stabile, in curva l'ho trovata neutra anche se non proprio precisa nell'inserimento in curva, l'ASR non è entrato mai in funzione, forse un pò troppo rigido l'assetto per il tipo di auto...altro punto negativo è lo sterzo: non l'ho trovato pronto nella risposta, mi è sembrato che le ruote sterzassero un pò in ritardo in confronto al movimento dello sterzo, anche se devo dire che in compenso è leggerissimo...la 166 ha una risposta pronta e precisa ed un inserimento in curva preciso...dopo un pò l'A4 mi ha dato l'impressione di andarmi "stretta"...ho avuto l'impressione che il posto guida era stretto e mi mancava l'aria, effetto che ho attribuito alla cintura alta degli sportelli, al cruscotto molto avvolgente e al "tutto nero" degli interni...Altra nota dolente..lo spazio posteriore per i passeggeri...il altezza si va bene ma di stendere le gambe non se ne parla nemmeno!!!! ( e vi ricordo sempre che io sono alto appena 172 Cm)..La 166, grazie anche all'interno colore beige, da l'impressione di "ariosità" e nei posti posteriori c'è spazio in abbondanza per le gambe (naturalmente appartiene ad un segmento superiore)..l'A4 supera facilmente i limiti di velocità in vigore in Italia, e qui diventa utilissimo il "tempomat"..ho bloccato l'auto a 110 km orari e mi sono concentrato solo sulla strada....ennesima osservazione: l'auto è una Km zero di importazione tedesca; ma perchè i tedeschi non montano una ruota di scorta e si ostinano a montare il kit di riparazione??? se sbadatamente spacco una gomma su un marciapiedi, cosa faccio??? boh, misteri "esteri"!!!!!!..molto utile i sensori di parcheggio, ti consentono di fare manovre in utta facilità...ennesima nota dolente: i consumi!!!!!! alti per le strade su cui siamo costretti a circolare....tra misto e percorso su statale il computer di bordo segnava 10 Km/l, contro i 14 della mia 166...a me sono sembrati un pò esagerati.... Commenti finali: Ho trovato la guida di questa A4 "fredda", non mi ha coinvolto più di tanto..mi aspettavo un mostro con potenza da vendere e accelerazioni brucianti, invece sono rimasto deluso; un'auto che non trasferisce emozioni, fatta per i lunghi viaggi autostradali e non per poterla sfuttare nel misto veloce..la mia 166 ti coinvolge nella guida, ti rendi conto che sei tu a guidarla, mentre l'audi è il contrario, è lei che ti porta a spasso....la 166 ha solo 140 CV, ma li senti tutti, specialmente in accelerazione, ti viene la voglia di fare partenze brucianti ai semafori, cosa che non mi è capitata con questa A4..questo spiega la definizione datale di "cuore sportivo"..poi il prezzo: pagata a km 0 40.000 ? (nuova costava 57.000 ?).per me è una cifra spropositata, con quel prezzo mi sarei orientato su una classe E o sulla nuova BMW 530 D, o, addirittura, visti i pochissimi chilometri percorsi dal proprietario (a mala pena 4.000 km all'anno), un mio autista (ebbene sì, gli autisti prendono delle "belle" buste paga ed in più sono tutti proprietari terrieri e sfurttano il gasolio agricolo, perciò scelgono il diesel), avrei optato per un'auto a benzina, e, perchè no, una porsche boxster ma poi i gusti sono personali.... « Ultima modifica: Agosto 08, 2003, 12:39:58 pm da tappo »
|
a4.jpg (49.53 KB - scaricato 3 volte.)
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Agosto 08, 2003, 12:38:30 pm |
Utente standard, V12, 14917 posts |
|
particolare del cerchio...
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
ChB |
... senza questa, nessuno |
 |
Agosto 08, 2003, 13:11:57 pm |
Utente standard, V12, 23581 posts |
|
Consumi: vero parzialmente, quel che dici. A suo tmpo provai 330xd e A4 2.5 quattro, entrambe berlina e più o meno stesso chilometraggio. L'A4 richiedeva mediamente 0,5-0,7 litri/100 km in più. Questa che hai provato, se ho ben capito ha pochi km, giusto? Tieni presente che io il primo pieno mi ha dato 9,4 l/100 km ora sono tra min. 7,13 e max 8,5 l/100 di consumo medio effettivo. Sembra addirittura che adesso continui a consumar sempre meno  La questione bracciolo: non so, si vede che gli 8 cm di differenza tra te e me [180] contano  Il bracciolo lo trovo molto comodo e ben posizionato, la leva del cambio la manovro senza problemi. Ha un difetto, però. Se tiri il freno a mano si alza e devi rialzarlo tutto per riposizionaro tutto in basso [sai che è regolabile, vero?], idem cinture  Si conferma una cosa, però. La berlina A4 da me provata nel "lontano" marzo 2001 mi sembrò molto più aggressiva della mia attuale, che ho trovato lineare e piena [= asettica?] sin dall'inizio. Mi chiedo se hanno ritoccato qualcosa dopo i primi esemplari? Prezzo: tieni presente che la trazione integrale cuba per un buon 3'500-4'000 Euro, le altre che hai menzionato non sono integrali e non accessoriate come questa A4 che hai provato [a leggere la lista di opzioni che ha mi è venuto il mal di testa, oltre che il mal di portafoglio  , troppi e alcuni inutili per me]. Spazio: io riesco quasi ad accavallare le gambe dietro, col sedile ant. regolato per me ... sarà che mi siedo dritto dritto sui sedili  Ultima cosa, la gommatura della Casa, con i 17", prevede i 235/45-17 ... altra cavolata, per me, un 225/45-17 ha praticamente lo stesso diametro della gommatura "base" [205/55-16] e costa meno dei 235  « Ultima modifica: Agosto 08, 2003, 13:14:16 pm da ChB »
|
|
"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità" José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
|
|
Loggato
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Agosto 08, 2003, 14:32:10 pm |
Global Moderator, V12, 27401 posts |
|
57'000? mi sembrano un prezzo ragionevolissimo, praticamente regalata, in fondo 110 milioni sono una cifra da saldo per una classe medio-superiore, basta prenderla diesel, così si risparmia...
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
ChB |
... senza questa, nessuno |
 |
Agosto 08, 2003, 15:48:11 pm |
Utente standard, V12, 23581 posts |
|
57'000? mi sembrano un prezzo ragionevolissimo, praticamente regalata, in fondo 110 milioni sono una cifra da saldo per una classe medio-superiore, basta prenderla diesel, così si risparmia...
Come tutte le tedesche, se inizi a sbragare con gli optionals [ricordo che su alcune MB puoi avere gli inserti in gabbro norvegese (di roccia)] sfori tetti economici assurdi ... pienamente d'accordo  Resta il fatto che la domanda "ma servono tutti?" si pone, per 40'000 Euro ho portato via la mia e non ho lesinato con gli optionals che io reputavo "indispensabili"  Infatti il prezzo "base" in Italia è 39'521 Euro ... arrivare a 57'000 deve aver messo anche la Jacuzzi 
|
|
"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità" José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Agosto 08, 2003, 16:27:36 pm |
Staff, V12, 90140 posts |
|
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Agosto 08, 2003, 17:02:29 pm |
Utente standard, V12, 14917 posts |
|
Consumi: vero parzialmente, quel che dici. A suo tmpo provai 330xd e A4 2.5 quattro, entrambe berlina e più o meno stesso chilometraggio. L'A4 richiedeva mediamente 0,5-0,7 litri/100 km in più. Questa che hai provato, se ho ben capito ha pochi km, giusto? Tieni presente che io il primo pieno mi ha dato 9,4 l/100 km ora sono tra min. 7,13 e max 8,5 l/100 di consumo medio effettivo. Sembra addirittura che adesso continui a consumar sempre meno  La questione bracciolo: non so, si vede che gli 8 cm di differenza tra te e me [180] contano  Il bracciolo lo trovo molto comodo e ben posizionato, la leva del cambio la manovro senza problemi. Ha un difetto, però. Se tiri il freno a mano si alza e devi rialzarlo tutto per riposizionaro tutto in basso [sai che è regolabile, vero?], idem cinture  Si conferma una cosa, però. La berlina A4 da me provata nel "lontano" marzo 2001 mi sembrò molto più aggressiva della mia attuale, che ho trovato lineare e piena [= asettica?] sin dall'inizio. Mi chiedo se hanno ritoccato qualcosa dopo i primi esemplari? Prezzo: tieni presente che la trazione integrale cuba per un buon 3'500-4'000 Euro, le altre che hai menzionato non sono integrali e non accessoriate come questa A4 che hai provato [a leggere la lista di opzioni che ha mi è venuto il mal di testa, oltre che il mal di portafoglio  , troppi e alcuni inutili per me]. Spazio: io riesco quasi ad accavallare le gambe dietro, col sedile ant. regolato per me ... sarà che mi siedo dritto dritto sui sedili  Ultima cosa, la gommatura della Casa, con i 17", prevede i 235/45-17 ... altra cavolata, per me, un 225/45-17 ha praticamente lo stesso diametro della gommatura "base" [205/55-16] e costa meno dei 235  Ma tu hai il modello che ho provato (2.5 V6)? L'auto che ho provato aveva 3.500 km sì, ho notato il problema con bracciolo e freno a mano..penso che ormai tutte le auto abbiano il bracciolo regolabile  Io ho mensionato gli altri modelli che non sono 4x4, ma hanno spazio interno da vendere e credo che siano più comode della A4..ho nominato invece la Boxster in relazione ai pochi chilometri che dovrà percorrere (e anche perchè lui ha altre 2 auto a casa, sempre diesel)...per quanto riguarda la lista degli optional ,hai ragione, molti sono inutili (infatti non so cosa deve farci col navigatore..per quei pochi chilometri che dovrà farci) comunque tieni presente che io ho avuto modo di guidarla per un quarto d'ora, mentre tula possiedi da un bel pò, quindi potrai correggermi su molte cose che ho scritto..ad esempio il comportamento del motore e dello sterzo l'ho trovato solo io in quel "modo" oppure hai avuto anche tu la stessa impressione? 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Agosto 08, 2003, 17:05:13 pm |
Utente standard, V12, 14917 posts |
|
Tappo...mi assumi come autista?!  ceeeerto, ma tieni presente che gli autisti tendono ad ingrassare;D 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Agosto 08, 2003, 17:15:00 pm |
Utente standard, V12, 14917 posts |
|
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
Walter |
|
![]() |
Agosto 08, 2003, 17:25:19 pm |
Visitatore, , posts |
|
Ero io e la tua sensazione alla guida trova pieno conforto nella mia. Un motore che non fa per me. E detto da uno che aveva in cuor suo il 2.5 V6 VAG 180cv come il papà di tutti i pompa iniettore è significativo  . Ora sta a ChB farmi ricredere, con una robusta prova più articolata  .
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
ChB |
... senza questa, nessuno |
 |
Agosto 11, 2003, 17:05:02 pm |
Utente standard, V12, 23581 posts |
|
Ma tu hai il modello che ho provato (2.5 V6)?
La stessa, con cerchi Alutec da 17" ... quindi .... tamarri  L'auto che ho provato aveva 3.500 km
Ho passato ieri i 60'000 in 1 anno 5 mesi e 10 giorni  sì, ho notato il problema con bracciolo e freno a mano..penso che ormai tutte le auto abbiano il bracciolo regolabile  Non voleva essere una battuta, solo che mi suonava strano il fatto che per manovrare il cambio devi "abbracciare" il bracciolo Io ho mensionato gli altri modelli che non sono 4x4, ma hanno spazio interno da vendere e credo che siano più comode della A4..ho nominato invece la Boxster in relazione ai pochi chilometri che dovrà percorrere (e anche perchè lui ha altre 2 auto a casa, sempre diesel)...per quanto riguarda la lista degli optional ,hai ragione, molti sono inutili (infatti non so cosa deve farci col navigatore..per quei pochi chilometri che dovrà farci)
Beh, menzionare auto di segmento superiore "base" rapportandole al prezzo della A4-Jacuzzi mi sembra un pelo fuorviante  Per quel che mi riguarda ho fatto mettere: pacchetto luci, stuoia doppia per bagagli, sedili, volante e assetto sportivo, fari allo xeno, inserti in alluminio, pacchetto carico sotto i sedili anteriori [a ben vedere mi aspettavo qualcosa di più grande, ma comprende le retine ai sedili anteriori e portabicchieri nel bracciolo post.] ... i cerchi, come detto, me li sono presi dopo avendo fatto cambiare le gomme estive per gomme invernali da tenere sui cerchi di serie. comunque tieni presente che io ho avuto modo di guidarla per un quarto d'ora, mentre tula possiedi da un bel pò, quindi potrai correggermi su molte cose che ho scritto..ad esempio il comportamento del motore e dello sterzo l'ho trovato solo io in quel "modo" oppure hai avuto anche tu la stessa impressione?  L'unica cosa che mi lascia perplesso riguarda lo sterzo, ma dipende dal fatto che l'hai paragonato rispetto a un'auto che guidi tutti i giorni e quindi conosci meglio ... a me sembra tutto in ordine, ma non la "frusto" quasi mai Motore: ebbene sì, si comporta nello stesso modo da te descritto, lineare e pieno senza problemi fino a 4'500-4'700 giri [tranne la prima, ovviamente]. D'altro canto ritrovo le stesse impressioni descritte dal Commissario riguardo la A4 Berlina, tra l'altro l'avevamo provata a poche settimane di distanza a inizio 2001 ... in luoghi diversi, ovviamente 
|
|
"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità" José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
|
|
Loggato
|
|
|
ChB |
... senza questa, nessuno |
 |
Agosto 19, 2003, 14:06:31 pm |
Utente standard, V12, 23581 posts |
|
E detto da uno che aveva in cuor suo il 2.5 V6 VAG 180cv come il papà di tutti i pompa iniettore è significativo  . Forse confonti "padre" e "madre" ....  Certo che prendere un "pompa rotativa" per il padre di tutti i "pompa iniettore" è anch'esso significativo 
|
|
"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità" José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
|
|
Loggato
|
|
|
ChB |
... senza questa, nessuno |
 |
Agosto 19, 2003, 15:16:32 pm |
Utente standard, V12, 23581 posts |
|
Ma il ChB che dice a riguardo?
Ma il ChB l'ha scritto diverse volte cosa ne pensa, anche della prova, a suo tempo, della A4 berlina [in concomitanza con il Commissario, quasi] .... basterebbe leggere 
|
|
"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità" José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
|
|
Loggato
|
|
|
Pagine: [1] 2
|
|
|
|