538 Visitatori + 1 Utente = 539

Phormula
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (1 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (357 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (25 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4473 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (37 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (63 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Diesel e regimi di rotazione: mistero
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Diesel e regimi di rotazione: mistero   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Settembre 22, 2003, 11:59:33 am
Visitatore, , posts
Qualcuno sa dare una spiegazione a questo ?

- Oggi come oggi, praticamente tutti i turbodiesel erogano la potenza massima a 4000 giri.

- Il diesel che oggi gira piu' in alto e' il 1500cc aspirato di saxo, micra e 106 che eroga la pot. max a 5000 giri.

Verrebbe da pensare che i turbo non possano girare piu' in alto per qualche motivo.

Pero', leggendo un Gente & Motori del 1987, ho scoperto che molti turbodiesel di allora, anche alti di cilindrata, giravano piu' in alto. Ad esempio tutti i volvo erogavano la pot. max a 4800 giri.

Perche' adesso fanno tutti 4000 giri standard ?  Huh Huh
Email  Loggato 
   Re:Diesel e regimi di rotazione: mistero   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Settembre 22, 2003, 12:16:02 pm
Visitatore, , posts
Perche' adesso fanno tutti 4000 giri standard ?  Huh Huh

Perchè il gasolio brucia molto meno rapidamente della benzina e se il motore Diesel gira troppo velocemente, non si riesce ad avere una combustione completa. Il risultato è emissione di particolato e un motore che non rispetta le normative sulle emissioni.
L'ottimizzazione della combustione è anche la ragione per cui i motoristi sui Diesel si stanno orientando verso cilindrate unitarie di 400-500 cc.
Email  Loggato 
   Re:Diesel e regimi di rotazione: mistero   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Settembre 22, 2003, 12:33:04 pm
Staff, V12, 37777 posts
Perchè il gasolio brucia molto meno rapidamente della benzina e se il motore Diesel gira troppo velocemente, non si riesce ad avere una combustione completa. Il risultato è emissione di particolato e un motore che non rispetta le normative sulle emissioni.
L'ottimizzazione della combustione è anche la ragione per cui i motoristi sui Diesel si stanno orientando verso cilindrate unitarie di 400-500 cc.
dunque il motivo x cui prima giravano + in alto è perchè non c'era il problema di rispettare le normative antiinquinamento...

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Diesel e regimi di rotazione: mistero   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Settembre 22, 2003, 13:12:22 pm
Visitatore, , posts
dunque il motivo x cui prima giravano + in alto è perchè non c'era il problema di rispettare le normative antiinquinamento...

Si, è esatto, la ragione principale è questa. E consumare meno, perchè il particolato è carburante che non ha avuto tempo di bruciare. Se poi tieni conto del fatto che nei Diesel moderni l'iniezione di gasolio avviene in più tempi, più salgono i regimi, meno pre e post-iniezioni puoi fare. Tant'è che anche il Mulijet della Fiat, oltre un certo regime diventa un Diesel ad iniezione diretta qualsiasi, perchè l'iniezione di gasolio avviene in un'unica fase. Non ci sarebbe tempo per fare pre e post-iniezione.

Alla resa dei conti, spingere un motore a gasolio oltre un certo regime è un non-senso tecnico, perchè il Diesel dà il meglio di sè tra 1500 e i 3000 giri. Al di sopra di questi regimi la combustione non è ideale, crescono i consumi senza che aumentino le prestazioni, anzi la coppia cala vistosamente.

La riduzione dei regimi di rotazione è un fenomeno che coinvolge anche le vetture a benzina. A parte i motori sportivi, vedo che la maggior parte delle vetture a benzina oggi ha la potenza massima a 5000-5500 giri.

Tra parentesi, i prossimi mesi dovrebbero essere quelli del "sorpasso", ovvero le immatricolazioni di vetture a gasolio in Italia dovrebbero superare quelle di vetture a benzina.
Email  Loggato 
   Re:Diesel e regimi di rotazione: mistero   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Luca La passione ci guida..... ora ci unisce!!!
Settembre 22, 2003, 13:42:20 pm
Utente standard, V12, 9054 posts
Si, è esatto, la ragione principale è questa. E consumare meno, perchè il particolato è carburante che non ha avuto tempo di bruciare. Se poi tieni conto del fatto che nei Diesel moderni l'iniezione di gasolio avviene in più tempi, più salgono i regimi, meno pre e post-iniezioni puoi fare. Tant'è che anche il Mulijet della Fiat, oltre un certo regime diventa un Diesel ad iniezione diretta qualsiasi, perchè l'iniezione di gasolio avviene in un'unica fase. Non ci sarebbe tempo per fare pre e post-iniezione.

Alla resa dei conti, spingere un motore a gasolio oltre un certo regime è un non-senso tecnico, perchè il Diesel dà il meglio di sè tra 1500 e i 3000 giri. Al di sopra di questi regimi la combustione non è ideale, crescono i consumi senza che aumentino le prestazioni, anzi la coppia cala vistosamente.

La riduzione dei regimi di rotazione è un fenomeno che coinvolge anche le vetture a benzina. A parte i motori sportivi, vedo che la maggior parte delle vetture a benzina oggi ha la potenza massima a 5000-5500 giri.

Tra parentesi, i prossimi mesi dovrebbero essere quelli del "sorpasso", ovvero le immatricolazioni di vetture a gasolio in Italia dovrebbero superare quelle di vetture a benzina.

Vero.. però nei diesel sopra i 4000 senti proprio il vuoto, una mancata sovralimentazione e potenza.. nel benzina questo non accade, o meglio è avvertibile di meno... sopra i 5500/6000 hai meno vivacità ma cmq hai sempre progressione!!
Per quanto riguarda le immatricolazioni.... ovvio, ormai si spinge solo il diesel.. è vero che negli ultimi anni sono quelli che hanno avuto una evoluzione maggiore ma ormai anche i benzina più affidabili e divertenti vengono messi da parte!!! Angry
Vero che su certe cilindrate i consumi sono imparagonabili ma la fluidità di funzionamento for life ( 200/250000km) un diesel moderno non te la da.... e poi la manutenzione nel benzina difficilmente ti riserva sorprese e spese superiori!!! Bah.. Wink

La vita è fatta di sogni... e spesso i sogni sono contagiosi!!!
lucagta@email.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Diesel e regimi di rotazione: mistero   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Settembre 22, 2003, 13:52:53 pm
Visitatore, , posts
.......Alla resa dei conti, spingere un motore a gasolio oltre un certo regime è un non-senso tecnico, perchè il Diesel dà il meglio di sè tra 1500 e i 3000 giri. ......

Dunque, ancora una volta, si ha la riprova che il diesel non e' un motore da auto, ma piuttosto da camion, trattori, grossi gruppi elettrogeni, navi e poco altro.......  Tongue Tongue  Grin Grin

D'altra parte le ultime evoluzioni delle auto fanno pensare che tra un po' di anni l'utilitaria avra' le dimensioni e il peso di un vecchio Iveco Turbostar.....
Email  Loggato 
   Re:Diesel e regimi di rotazione: mistero   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Settembre 22, 2003, 13:56:58 pm
Staff, V12, 90104 posts
Vero.. però nei diesel sopra i 4000 senti proprio il vuoto, una mancata sovralimentazione e potenza.. nel benzina questo non accade, o meglio è avvertibile di meno...

La Stilo tira i 4500 senza problemi e va anche oltre...

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Diesel e regimi di rotazione: mistero   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Settembre 22, 2003, 14:12:03 pm
webmaster, V12, 50905 posts
La Stilo tira i 4500 senza problemi e va anche oltre...

Oggi sono andato in giro con un Ulisse 2.1td di un mio collega (222'000 km). A parte la frizione da Hulk (e' ancora originale  Shocked ) la zona rossa (la gialla non c'e') inizia a 5000 giri.... mmm.... vediamo.... ci provo 4000-4500-(bene tiracchia ancora)-4700-(e gia soffre)-4999 (dooooooloooooreeeeee).

Bhe' ci arriva... davvero inutile provarci pero. Oltretutto ha le marce talmente corte che gia' andare oltre i 4000 e' inutile.

Alla fine sono sceso urlando: EVVIVA IL CAMBIO AUTOMATICO.... tra la frizione dura e le marce corte 10km nel traffico sono stati una tale rottura di balle....

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:Diesel e regimi di rotazione: mistero   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Luca La passione ci guida..... ora ci unisce!!!
Settembre 22, 2003, 14:13:38 pm
Utente standard, V12, 9054 posts
La Stilo tira i 4500 senza problemi e va anche oltre...

vanno vanno ma non sono più corpose!! HO provato la punto 80cv Jtd ed in un sorpasso mi ha lasciato desiderare... perchè parte come una fionda ma poi si siede agli alti.... manca di progressione!! Undecided

La vita è fatta di sogni... e spesso i sogni sono contagiosi!!!
lucagta@email.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Diesel e regimi di rotazione: mistero   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Settembre 22, 2003, 14:54:23 pm
Utente standard, V12, 6982 posts
Dunque, ancora una volta, si ha la riprova che il diesel non e' un motore da auto, ma piuttosto da camion, trattori, grossi gruppi elettrogeni, navi e poco altro.......  Tongue Tongue  Grin Grin

D'altra parte le ultime evoluzioni delle auto fanno pensare che tra un po' di anni l'utilitaria avra' le dimensioni e il peso di un vecchio Iveco Turbostar.....

ehehhehehe sei sempre il solito fetentone, a una domanda intelligente ci aggiungi sempre la polemica

anche se concordo

magari e' una strada sbagliata, ma come siamo messi come valore di corsa e alesaggio per quelle macchinine da te nominate, rispetto a quelli dei diesel moderni?

potrebbe centrare anche quello.

Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:Diesel e regimi di rotazione: mistero   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Settembre 22, 2003, 14:58:42 pm
Visitatore, , posts
Secondo me tirare un Diesel oltre i 4000 è un nonsenso tecnico. La maggior parte degli utenti normali (quelli che non scrivono sul Pistone) a 4500 non tira nemmeno un benzina. Se uno si compera un Diesel per godersi l'allungo, allora forse è meglio che prima di firmare l'assegno si chieda se quella è la macchina che fa per lui. Un po' comperare un benzina a 16 valvole di quelli con la coppia massima a 4000 giri e lamentarsi che sotto 2000 giri il motore è "vuoto".

Io ci andrei piano nel dire che il Diesel non è un motore da auto ma da camion. E' il concetto di automobile che è in evoluzione e quello che andava bene una volta oggi non è adeguato alle esigenze degli automobilisti. Le vetture di oggi sono più grosse e pesanti di quelle di un tempo, montano accessori che una volta avevano solo le vetture di prestigio e il traffico attuale chiede sempre più motori con coppia in basso piuttosto che spunto in alto. Parallelamente la tecnologia motoristica del Diesel è andata avanti, mentre quella dei motori a benzina ha fatto progressi, ma non altrettanto significativi. Morale della favola, un motore Diesel oggi è spesso la soluzione migliore per spingere una vettura moderna garantendo prestazioni adeguate senza fare un mutuo al distributore, per lo meno fin tanto che i motori a benzina non avranno fatto qualche passo avanti.

Tanto per dirvi come cambiano le cose. Negli anni '70 comperare un "milletre" singificava "essere arrivati". Oggi un milletrè otto valvole a benzina basta a malapena a spingere una utilitiaria. Per non parlare degli anni '60 quando l'80% delle vetture vendute sul mercato italiano aveva cilindrata sotto il litro. Nel 1980 per comperare una Delta con il climatizzatore abbiamo dovuto fare un ordine speciale, oggi bisogna fare la stessa cosa per avere una Focus senza clima. I tempi cambiano.
Email  Loggato 
   Re:Diesel e regimi di rotazione: mistero   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Settembre 22, 2003, 15:54:54 pm
Utente standard, V12, 77869 posts
Ricordatevi sempre la massima del cavaliere giapponese...
(qui sotto, per chi non l'avesse ancora letta)
Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Diesel e regimi di rotazione: mistero   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Luca La passione ci guida..... ora ci unisce!!!
Settembre 22, 2003, 20:38:51 pm
Utente standard, V12, 9054 posts
Ricordatevi sempre la massima del cavaliere giapponese...
(qui sotto, per chi non l'avesse ancora letta)
 Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin

Concordo.. e con quella non c'è più nulla da aggiungere!!!! Grin Grin Grin Grin

La vita è fatta di sogni... e spesso i sogni sono contagiosi!!!
lucagta@email.it Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.053 secondi con 32 queries.